Salve come da titolo si potrebbe mettere la centralina delle cosiddette auto 320 o 318 E36 per la mia 316 per poterla potenziare al posto di rimappare? Grazie mille in anticipo
certo che no. dovresti lavorarci pesantemente per fargli entrare più aria, e comunque alla fine dovresti in ogni caso farla rimappare.
In realtà io ho qualche dubbione sulle reali differenze tra 1.8 e 1.6 M43. Se apri il cofano difficilmente vedrai qualcosa di diverso. I collettori dall'esterno non sembrano diversi, neanche il debimetro. Ho sempre pensato che siano motori quasi identici. Non ho mai verificato eh!
può essere che i componenti del motore siano uguali, ma la cilindrata è diversa. non sono certo i motori di adesso che sono uguali e cambia solo la gestione elettronica.
Certo, i dati su carta li avevo spulciati a dovere già nel 97, e ti spiego il perchè: In famiglia abbiamo due berline IDENTICHE, cambia di un numero la targa, solo che una è 1.6 e una 1.8. Hanno anche lo stesso rombo, guidandole si sente solo un pò più pigro il 1.6 in accelerazione. Hanno fatto i motori così uguali esternamente che ho sempre avuto il sospetto che anche la cilindrata in realtà fosse uguale, ma è solo una mia fantasia /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non aspettarti nulla di entusiasmante però, come dicevo la differenza tra i due è minima. Se avessero anche gli stessi iniettori, non mi stupirebbe se con un trapianto di ECU plug&play dal 1.8 al 1.6, possa andare benone senza alcuna modifica. Nico potresti verificare con un pò di pazienza la differenza dei componenti utilizzando realoem.com, confrontando i due modelli. Se hanno stessi iniettori e stesso debimetro, io penso che se hai a disposizione una centralina per provare, potrebbe funzionare. NOTA però che le centraline sono codificate. Non ho esperienza diretta con quelle di questi motori, ma che io sappia non basta collegarle e via, specie se presente immobilzer. e N.B. io parlo di motori M43, non so cos'hai tu sotto al cofano.
forse non mi sono spiegato bene. anche se avessero gli stessi componenti (tutto quel che riguarda l'aspirazione e scarico, compresi gli iniettori), avendo la cilindrata diversa, la centralina legge due diversi valori dal debimetro, per quel che riguarda la massa d'aria aspirata, e dosa la benzina di conseguenza. anche se poi ci sono altri sensori che intervengono nella carburazione, la vedo difficile che quella del 1.8 arrivi a calare la portata di benzina fino ai valori di un 1.6, e comunque, anche se ci arriva, resteranno sempre dei valori standard di fabbrica, e quindi niente in più. in caso contrario, si ritroverebbe semplicemente con la carburazione troppo grassa, coi problemi che ne derivano. - - - - - aggiornamento post - - - - - direi proprio di sì.
E si, al massimo si ha una carburazione grassa, ma c'è anche la lambda a correggere in parte. Tra 1.6 e 1.8, più che mandare maggiore benzina non saprei proprio cosa potrebbe fare. E anche una mappatura alla fine questo fa, anche se in maniera più mirata. Il debimetro comunque serve assieme alla lambda ad affinare la mappatura. La benzina non viene erogata in base all'aria misurata, ma in relazione ai giri motore. Probabilmente la differenza sostanziale sarà ad esempio che il 1,8 a 4500giri butterà dentro più benza, a prescindere dall'aria misurata,
certo che c'è la lambda, ma come dicevo, è da vedere fino a che punto riesce a gestire una carburazione troppo magra o troppo grassa. cioè, se per ipotesi, la centralina, tramite la sonda, riesce a correggere il rapporto aria/benzina che va da 13,7:1 a 15,7:1, e lui mettendo la centralina del 1.8 arriva a un rapporto di 16:1, ecco che non riesce più a fare il suo lavoro. e comunque, resta anche il fatto che la lambda fa il suo lavoro a regime costante, mentre nei transienti non interviene. sì, ma un conto è la mappatura che alza i tempi di, esempio, 1-2 millisecondi su tutto l'arco di funzionamento, e un conto è mettere l'altra centralina che magari ha tempi di apertura di 3-4 millisecondi in più. anche se credo che le due centraline abbiano una mappatura uguale, ma iniettori più grandi per il 1.8. stai scherzndo, vero? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> certo che ci sono anche i giri del motore, a incidere sulla portata della benza, mi sembrava chiara la cosa. ma non sono solo quelli; tutti i sensori compreso il debimetro, intervengono. la benzina viene erogata anche in relazione dell'aria aspirata (va meglio così? ). se sei a 150kmh o a 50kmh, oppure se spalanchi il gas in discesa o in salita, la portata d'aria cambia, e in questo caso, è il debimetro che fa la differenza. se stacchi il debimetro, interviene una mappatura di riserva che ingrassa la carburazione in tutto il regime, per evitare smagrimenti, ma non ottieni nessun beneficio, ti consuma solo di più. almeno, io ci ho girato una settimana senza, e non ho percepito miglioramenti.
centralina 320 o 318 E36 su 316 ok grazie mille della spiegazione. io purtroppo dovrei acquistare una centralina del 318 per provare. ma visto tutto ciò faccio la mia è buona notte. ps. siccome avevo trovato una centralina del 318 a 50 euro. invece a rimappare mi costa 150 per forza ho chiesto tutto cioo
non è meglio se risparmi pure quelli, e cambi direttamente il motore? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> - - - - - aggiornamento post - - - - - cioè, su un 1.6 mi sembra sprecato rifare una mappa. a meno che non ci metti un filtro a cono e uno scarico ultra performante, allora la mappa è quasi d'obbligo.
centralina 320 o 318 E36 su 316 Ho già il finale sportivo della super sprint in più non ho il catalizzatore e il filtro conico dell'aspirazione. quindi mi manca solo una bella mappa secondo me
centralina 320 o 318 E36 su 316 Io sinceramente sto ancora nel dubbio. chi dice procedi con la mappatura, chi dice non vale la pena, chi dice che la macchina consuma meno chi dice di più. ormai ho la testa confusa. chiedo a voi che dite vale la pena ho lascio l'auto così com'è?
in genere sconsigliano di mappare i motori come il tuo perché in rapporto alla spesa quello che si guadagna in termini di coppia e potenza è poco. poi vedi tu, se decidi di farla per cercare di ottimizzare il motore al meglio va bene, ma non ti aspettare chissà che.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
centralina 320 o 318 E36 su 316 A questo punto quei 150 euro faccio qualcosa di meglio all'auto. perché se mi dici così è meglio che lascio perdere allora