Alla fine ho ceduto pure io e sono andato a vederla. Linea spettacolare, interni finalmente all'altezza, orrenda la leva del cambio automatico. Qui i dubbi, cosa ne pensate di questo cambio? A me da l'impressione di essere tornati indietro, si è 8 rapporti, ma mi da l'impressione di essere un qualcosa di messo li giusto per mettere un cambio automatico sequenziale. Chi l'ha provata ben bene? Non vorrei scegliere un qualcosa che sia inferiore a quello che già ho visto che sulla mia ho l'ultima versione 8 rapporti che è uno spettacolo. Ciao Ps. Della mia mia X1 1,8D Xline 2014 mi da 25000€ della nuova vuole 50900€ e mi sconta 5000€...alla fine vuole 20900€ di differenza.
Il cambio automatico sport 8 marce Aisin è lo stesso montato sulla serie 2 Active Tourer: da un anno guido con soddisfazione una 218d Active Tourer automatica ed il cambio è una bomba: sempre perfetto, dolcissimo negli innesti, molto gradevole sia in comfort sia, ancor più, in modalità sport. Considera che io ero un fan sfegatato del manuale e mi sono innamorato da subito di questo automatico. Non a caso in tutte le prove della serie Active Tourer il cambio, insieme al motore, è considerato uno dei punti di forza di questo modello, conseguendo sempre giudizi estremamente positivi (quattroruote, al volante, auto,...gli elogi per il cambio sono praticamente unanimi). Alla fine l'estetica della leva mi sembra una questione secondaria... Inoltre, se non erro Aisin, oltre a BMW e Mini a trazione anteriore, equipaggia tutte le Volvo automatiche...che io sappia si tratta di un marchio ultra-affidabile. pertanto, mi sento di rassicurarti sicuramente sulle qualità del cambio automatico: considera che, per ragioni di spazio, anche io sto dando in permuta la mia 218d Active Tourer automatica del 2014 per passare ad una X1 25d Xline e X:drive, rigorosamente con cambio automatico...evidentemente mi sono trovato benissimo con questo cambio!
Per quanto riguarda il cambio ritengo che l'Asin sia ottimo anche se leggermente inferiore a livello di velocitá di cambiata rispetto allo ZF che hai sulla tua. Assolutamente insignificante rispetto alla tipologia di auto. L'estetica é oggettivamente inferiore ma, tempo pochi giorni, non ci farai piú caso. Buono ma non eccezionale lo sconto (é da valutare quanto ti viene messo l'approntamento), assolutamente da rivedere la valutazione della tua che mi sembra molto bassa essendo un 18 TI del 2014 e cambio automatico. Ti ho mandato un PM.:wink:
PaoloUmberto, volevo chiedere che impressioni ti sei fatto dei consumi con il cambio automatico Aisin. Io sono in attesa di ritirare la mia nuova X1 a fine dicembre (che sicuramente arriverà con l'anno nuovo) e dopo una indecisione assoluta tra automatico e manuale ho optato per il secondo. Non discuto che una volta abituato non rinunci più all'automatico ma quello che mi ha fatto desistere per questo Aisin sono stati i consumi il fatto che non è un collaudato ZF il prezzo e non ultima una predilizione per il manuale (preferisco rammaricarmi in futuro per non aver preso l'automatico che prenderlo e maledire eventualmente la scelta). Concordo sul fatto che il tunnel centrale è stato progettato troppo basso con la leva del cambio troppo lunga. Non capisco come bmw abbia potuto fare una scelta che ritengo aberrante dal punto di vista pratico e estetico... Grazie, ciao!
Mi sembra che l'Aisin fosse l'automatico che veniva montato sulle prime X5. E sempre mi sembra che a circa 100k km avesse dato, suppur in alcuni casi, non pochi problemi. C'e' da sperare e credere che in questi anni abbiano migliorato l'affidabilita'. Ciao a tutti.
Sui consumi mi manca chiaramente la possibilità di avere come termine di paragone un 218d AT manuale: ho guidato per circa 10 giorni una 216d manuale ed effettivamente era più parca nei consumi (ma aveva un motore davvero fiacco a mio avviso)... posso dirti che per circa 7 anni ho guidato una Honda Civic 2.2 turbo diesel manuale e consumava certamente di più... Con la mia Active Tourer 218d automatica in autostrada, ad andature da codice, superi tranquillamente i 20km/l... Andando ad andature più allegre ed in sport logicamente i consumi aumentano, ma non in misura drammatica (15/16 km/l)... Ho notato un miglioramento dei consumi dopo aver percorso 6/7000,00 Km. naturalmente i consumi sono determinati, oltre che dal cambio, dallo stile di guida, dalle condizioni del traffico, dal fatto che si marci a pieno carico,...insomma credo che se chiedi i dati di consumi a dieci proprietari diversi, otterrai altrettante esperienze differenti...! Spero comunque di esserti stato utile. Naturalmente comcordo con te che, se non sei convinto della guida con cambio automatico, devi necessariamente optare per il manuale e risparmiare i circa 2.300,00 euro di questo accessorio...! - - - - - aggiornamento post - - - - - A me non risulta...l'Aisin è montato sulle BMW con motore trasversale e su tutte le Mini...inoltre tutte le Volvo con cambio automatico mi risulta che montino Aisin. non ho mai sentito di problemi di affidabilità di cambi Aisin superati i 100.000,00 Km...
Grazie dell'opinione PaoloUmberto. Provengo da una Audi A3 sportback 2.0 140 cv. Tenevo medie superiori ai 20 km/l. spero di non discostarmi molto con il 18d sdrive che ho ordinato. Sono curioso di conoscere le prime impressioni generali di guida di chi lo riceverà a breve.
La X1 è un po' più pesante ed ha una sezione frontale più alta della A3, ma il nuovo motore B47 18d di BMW è davvero efficiente e, ne sono convinto, a parità di andatura e stile di guida riscontrerai consumi piuttosto simili tra la tua nuova X1 è la tua Audi A3 sportback che, credo, abbia consumi quasi identici, se non sovrapponibili, alla mia serie 2 Active Tourer 218 d automatica... Però gli,spazi interni ed il comfort di marcia che ti garantiranno la tua nuova X1 credo che saranno notevolmente superiori...!
io ho ritirato la mia auto giovedì...prima con cambio automatico (quello sport) io sono uno di quelli veramente sfegatati per il manuale, ed invece ad oggi mi ritengo assolutamente felice della scelta fatta...una comodità assoluta il cambio è anche molto preciso e sceglie sempre la marcia giusta a seconda della modalità che scegli (eco, comfort o sport) effettivamente la leva non è delle migliori ma dopo un pò e sopratutto nel complesso dell'auto finisci nel non farci più caso unica differenza sostanziale con lo zf (che guido spesso sulla serie 1 di mio zio con gli stessi cavalli) non sta tanto in marcia, ma da fermo quando si passa dalla modalità P alle altre e viceversa...lo scatto da uno all'altro no è certamente piacevole, il joystick dello zf è un'altra cosa...ma tutto sommato direi che la scelta automatico (a seconda del gusto) è un'ottima scelta ah se vuoi divertirti un pò con lo sport hai sempre le leve dietro al volante...non sarà un cambio manuale ma qualche sfizio puoi anche togliertelo
Mi riprometto di provarla quanto prima per vedere se effettivamente ci sono differenze tra il mio e questo nuovo, ma devo ammettere che non è facilissimo digerire una BMW con motore trasversale e trazione anteriore Ciao
Stradaccordissimo!!!!!Infatti io ho preso il modello precedente a luglio proprio con la TP con una mega offertona.
Io non riesco a criticare la scelta di passare dalla trazione posteriore a quella anteriore. Ma chi siete test driver che ogni secondo in cui siete in macchina la portate al limite in ogni curva? Dovete intraversare il mezzo ogni 2 per 3 per fare rally in centro abitato? Non vi capisco. Io apprezzo la praticità dell'anteriore, se nevica o le strade sono ghiacciate la vostra trazione posteriore la lasciate in garage, per non parlare dei consumi che quel bell'albero di trasmissione fino al posteriore li aumenta considerando quanti ingranaggi aggiunge.. Se devo comprare il modello vecchio solo per avere la trazione posteriore non ci siamo proprio, a parte che non comprerei mai un modello precedente, ma la X1 precedente è un aborto estetico a tutti gli effetti. Lunga sgraziata sproporzionata e con un abitacolo datato e miseramente spoglio. Unico lato positivo il tunnel centrale bello alto. Poi fate voi ma io non vi capisco.
Per carità, come dicevano i nostri antenati: "De gustibus non disputandum est", però io sono pienamente d'accordo con te e sottoscrivo ogni parola Giglioxx!
Posso concordare sugli aspetti tecnici.....forse un po' meno su quelli lessicali Definire un "aborto estetico" la E84, pur comprendendo il giudizio soggettivo, forse é una piccola mancanza di rispetto per tutti coloro che, a fronte magari di grandi sacrifici, hanno fatto tale scelta!:wink: Comunque ogni giudizio, pur forte che sia, merita di essere ascoltato. Ma é come se dicessero della nostra moglie in nostra presenza che é un "cesso"! Forse il marito potrebbe non accogliere questa palese spontaneitá. A volte magari maggiore diplomazia non guasterebbe. Ovviamente mio parere personale.:wink:
Guarda, io non volevo offendere nessuno, solo esprimere un PERSONALE giudizio su un auto che non ho mai digerito. Ho enfatizzato i termini perchè pur ritenendo Bmw una marca prestigiosa e attenta alla qualità e ai dettagli non riesco a trovare un senso alla vecchia X1. Sono smentito dai numeri di vendita e dal successo che ha ottenuto ma cercare di farmela piacere proprio non ci riesco. Se sono sembrato sgarbato e maleducato chiedo venia. Non era mia intenzione.
Sono assolutamente convinto della tua buona fede: non devi assolutamente chiedere scusa!!!! :wink: Purtroppo, al di là dello schermo, in una community spesso è successo che nascessero fraintendimenti. Questo è l'unico motivo per cui mi sono permesso di farti notare il virgolettato. Comunque ti posso dire che, come tanti sono stati in passato i giudizi negativi sulla E84 malgrado poi i successi di vendita, tanto oggi sono i plausi verso la nuova F48. Personalmente ritengo che la F48 avrà un successo ancora maggiore.
Un'auto a trazione posteriore oltre ad essere più sprortiva è anche più piacevole da guidare grazie a meno sottosterzo, almeno a mio giudizio. Ovvio che se becchi un po' di neve senza le gomme giuste ci vuole del manico, ma bastano un treno di gomme termiche o 4 stagioni e passa la paura. Detto questo in BMW possono aver fatto le cose per bene quanto vogliono ma il problema della minor piacevolezza della TA rimane, fra l'altro sarà più intuibile con i motori più potenti e pesanti, così come non si muore di sottosterzo è un SUV non è certo la macchina fatta per divertirsi. Certamente ci è arrivato Marchionne a capire che certi marchi necessitano di TP come bandiera, BMW e MB hanno fatto la scelta contraria per le piccole dove è indubbio che la TA risolve problemi di spazio. Alla fine è molto marketing e moda, specialmente in Italia.