Dovrei ordinare a breve una 125d. La domanda è: l'assetto MSport può essere adatto anche per fare qualche giretto in pista oppure sarebbe difficile divertirsi un minimo per il troppo rollio e beccheggio? Eventualmente, quali modifiche consigliereste per renderla un po' più adatta anche all'uso pista? Anzichè cambiare molle e/o ammo, compromettendo il confort nella guida di tutti i giorni, potrebbe avere senso sostituire solo la barra antirollio mettendone una più rigida (es. quella della 1M)?
la sola barra antirollio ti servirebbe a ben poco...per fare pista serve un assetto serio...ma dipende molto dalla frequenza e dai tuoi obiettivi in "pista"...consiglio mio...lascia tutto com'è...ti diverti già...l'assetto M sport è un po effetto barca comunque..io l'ho sostituito con un b12 e rifatto gli angoli...inizi a divertirti molto di più e l'auto si comporta come è giusto che sia...un'auto a trazione posteriore.. :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ciao grazie per la risposta! Si in effetti sarebbe un uso abbastanza saltuario, non vorrei avere un auto poco confortevole tutti i giorni per andare in pista una o due volte l'anno. A me basterebbe in effetti divertirmi un minimo, non ci andrei per cercare il record sul giro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> Però so già che quando sei li poi hai qualche rimpianto... Seconto te l'assetto adattivo sarebbe la giusta scelta in questo caso? Oppure anche l'adattivo non sarebbe sufficiente per la pista?
Putroppo per l'adattivo non so aiutarti in quanto non ho mai provato direttamente o indirettamente...posso però dirti che vanno già discretamente bene gli m sport per divertirsi un minimo...ma non aspettarti chissà cosa...sono fatti per guidare l'auto tutti i giorni in maniera tranquilla...con un b12 b14 o kw variante si cambia totalmente...l'auto si controlla meglio e la traiettoria in curva risulta più facile...tutte cose che io non so fare /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> IMHO...lascia stare e risparmia i soldi per qualche altro divertimento...oppure fai che prendere un bel rottame e farlo uso esclusivo pista...io spero di fare cosi in un futuro prossimo(mio padre cambia il suo serie 3 e lo userò io)
Assetto MSport per serie 1 e uso pista Ciao Gore, io ho una 125d con assetto msport fisso ( non adattivo ). L'assetto, per venire incontro a tutti gli utenti, è oggettivamente morbido ma credo che prima di metterci mani devi provare personalmente il comportamento della vettura. Io per ora non ho fatto nessun intervento e a breve la porterò in pista per testarne il comportamento e solo dopo deciderò se intervenire o meno. Per quanto riguarda l'assetto adattivo: chi lo ha lo consiglia vivamente ma ancora non si è ben capito se, settando la macchina in sport, le sospensioni si induriscano di più dell'assetto standard msport.
Assetto MSport per serie 1 e uso pista Qui viene spiegato il funzionamento delle sosp adattive. Io credo che la macchina raggiunga la sua massima "rigidezza" con l'assetto msport. Quindi se si cerca il massimo ribassamento è inutile mettere le adattive.
Ciao Breva, ti ringrazio per le info. Io do per scontato che con l'adattivo settato su sport l'auto sia più rigida rispetto al normale msport... se no non avrebbe senso e non credo che la gente parlerebbe bene di questo accessorio. Strano comunque che nessuno abbia fatto un raffronto. Comunque anche se fosse più rigido, come credo, è tutto da vedere se possa essere adatto per uso in pista. Credo che elaborare l'assetto adattivo sia più complicato poi.
Da quello che sò, con le adattive mettendo in Sport, l'auto è leggermente + rigida che mettendo in Sport senza le adattive! Qlcuno aveva scritto che con il normale assetto MSport senza adattive, l'assetto sia una via di mezzo tra Confort e Sport dell'adattivo!
Leggermente più rigida è un conto, se invece con l'Msport si ha una via di mezzo fra le due impostazioni delle adattive sarebbe ben altra cosa!! Di quanto effettivamente aumenta la rigidità con l'assetto adattivo?