Filtro Vanos | BMWpassion forum e blog

Filtro Vanos

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da gixxer, 3 Giugno 2010.

  1. gixxer

    gixxer Secondo Pilota

    701
    16
    12 Marzo 2008
    Reputazione:
    7.088
    Bmw 330ci ex Saab 9-3 ex bmw 330 ci
    So che il nostro vanos ha un filtro ma non ho capito dove si trova.

    Qualcuno di voi l'ha cambiato?
     
  2. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    riesumo questo post perchè rinnovo la domanda: dove si trova il filtro vanos nelle e46 benzina L6? la mia ha un m52 bivanos..
     
  3. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    ciao,

    io ho una 323 ci benzina, allora pure questa dovrebbe avere il filtro del vanos?

    Avevo smontato tutto il gruppo vanos per cambiare gli oring con il kit Beisan, però il filtro non l'ho proprio visto.

    Se c'è può darsi che sia da un'altra parte.

    Già che sono qui, ti volevo chiedere una cosa, visto che abbiamo circa lo stesso motore: il manicotto del circuito refrigerante com'è il tuo? quello alto tra il termostato e il tappo della vaschetta, perché sulla mia è sempre molto duro e gonfio, non capisco se manca liquido refrigerante o se c'è aria nel circuito.

    Il problema è che ho traballamenti al minimo e sento che il motore non rende bene quando si gonfiano i tubi, però se prima di partire al mattino apro il tappo della vaschetta e quindi esce un pò d'aria, poi allora parte meglio e va per un pò molto bene, finché torna come prima duro e gonfio.

    Non capisco sono anni che va così, se fosse la testa sarebbe peggiorata, no?

    Poi ho sentito altri amici con un 328 e altro 323 avere sempre tubi duri così, quindi vuoi che abbiano tutti problemi di testata?

    Ho pensato a molta aria nel circuito, che però come si fa a togliere?

    Ho già fatto lo spurgo come spiegato, però mi sa che c'è sempre aria li dentro, infatti da fredda sento sempre il solito tubo dal termostato al tappo vaschetta, che è vuoto perché soffia.

    Allora ho pensato come fare, aggiungo liquido refrigerante nella vaschetta oltre il massimo livello, anche molto di più, così poi va nel circuito e spinge prima o poi fuori l'aria dal tappo vaschetta quando arriva a 2 bar, che è la pressione del tappo? Non vedo altri sistemi per riempire di liquido e togliere aria.

    Tu che dici, come va la tua?
     
  4. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    solo le M3 hanno il filtro per l'olio del vanos e se non ricordo male e' davanti al solenoide di attivazione.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    quando va' in pressione e normale che siano duri, la questione e' capire se sono gonfi per aria in eccesso o per pressione dell'acqua.

    lo spurgo per farlo bene ti porta via 2 giorni, e ti consiglio di farlo con l'aria calda e la ventola alla massima velocita' (di modo che anche il circuito del riscaldamento venga spurgato)

    controlla il termostato, che apra e chiuda entro i valori standard (basta metterlo in una pentolio con acqua bollente)
     
  5. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ciao,

    allora oggi mi sono messo di buona voglia e ho fatto un pò il lavoro: a motore freddo ho acceso il quadro elettrico e poi ho messo i gradi a 32 e la ventola al minimo, per aprire bene il circuito di riscaldamento abitacolo, poi ho aperto il tappo della vaschetta, poi ho aperto lo sfiato, ho riempito fino a fare uscire il liquido dallo sfiato, ho pure messo in moto, però poi schizzava tutto fuori, allora ho fermato e aggiunto altro liquido fino a che tutto fosse ben pieno, sia dal tappo sia dallo sfiato, così di aria spero non ce n'era più dentro.

    Poi chiudo tutti e due, tappo e sfiato e metto in moto, facendo un bel giro per farla scaldare bene, poi dopo mezz'ora di marcia torno in garage, lascio al minimo e con la diagnosi ho visto che a 96°C si attacca la ventola, per poi scendere fino a circa 92-93°C, poi risale di nuovo fino a 96°C e poi si è attaccata di nuovo la ventola e poi scende di nuovo a 92-93°C e così via.

    Penso che così sia a posto, no?

    Ora spero che non faccia più i soliti traballamenti al minimo, tutto il circuito dovrebbe essere pieno ora o almeno con molto più liquido di prima.

    Non tocco più nulla per due o tre giorni, poi ricontrollerò il livello aprendo solo il tappo della vaschetta, tanto poi, se non sbaglio, si sistemerà da solo pian piano dal tappo, se andrà in sovrapressione per eccesso di liquido.

    Comunque non ha versato nulla dal tappo in quella mezz'ora che l'ho usata, non sarà andata ancora in sovrapressione, strano con tutta quell'acqua in più di prima, visto che era a livello che a momenti usciva dalla vaschetta.

    Forse ora non c'è più molta aria dentro e la temperatura sta più bassa di prima, che arrivava fino a 99°C e scendeva meno, solo accelerando forte.

    Tu che ne pensi?
     
  6. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    Filtro Vanos

    Cioè

    Andando a velocità costante la temperatura scendeva oltre la metà dell'indicatore?

    In quel caso il termostato è' ko
     
  7. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    no, no!!

    in marcia prima del lavoro di oggi era più alta, da 97-999, mentre ora sta a 96 massimo e poi come ti ho detto scende a 92-93 e poi chiaramente risale, ma la lancetta è al centro, anche perché so che da circa 75°C sta al centro e da li non si muove fino a 100 ed oltre, giusto?

    comunque ora secondo te sarà a posto? acqua ce n'è dentro e la ventola attacca giusta, già a 96!

    prima arrivava anche a 99, non so se era così normale
     
  8. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    Filtro Vanos

    96º è' la temperatura di esercizio sotto carico, l normale è' 93º

    Come valori sei perfetto, controlla in un paio di giorni se il livello scende nella vaschetta
     
  9. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    ah bene, così allora va per ora, già questo è un inizio.

    Ok, la controllerò tra qualche giorno, ma se si abbasserà sarà normale o no?

    Se già va bene così ora, pensi che di aria dentro non ce ne sarà più?

    E poi il problema che avevo e che ho sentito pure altri è che il minimo traballa, ma avevo scoperto che appunto se al mattino alzavo il tappo della vaschetta e quindi usciva un pò di aria, poi appena mettevo in moto andava bene, mentre invece a volte al mattino se non aprivo il tappo e poi mettevo in moto, traballava da 500 fino a 1000 giri e così poi pure da calda, forse è proprio l'aria a causare questo problema, se no andrebbe sempre lo stesso, da farla o non farla uscire prima di partire, no?
     
  10. catanese78

    catanese78 Amministratore Delegato BMW

    2.832
    80
    15 Settembre 2010
    catania
    Reputazione:
    155.942
    330ie90sedan 328iE46sedan 318ie30cabrio
    per fare uno spurgo come si deve devi togliere tutto il liquido refrigerante e l'acqua dal circuito (in teoria va cambiato tutto ogni quattro anni, alcuni dicono ogni due anni nei radiatori d'alluminio, come i nostri), e rimettere la miscela nelle giuste proporzioni seguendo la procedura consigliata da theriddle.. il manicotto credo sia normale che una volta in pressione sia duro; se c'è un problema di testata è facile da capire, la mattina accendi l'auto a motore freddo, esce fumo bianco? Ti và a 5 cilindri? Inoltre c'è emulsione d'acqua nell'olio ed olio nell'acqua, spesso si bagna una candela..

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Davvero? Più di una persona mi ha messo la pulce nell'orecchio, nelle M3 so che esiste, ma avevo cominciato a credere che si trovasse anche nelle normali L6 benzina e46
     
  11. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    Filtro Vanos

    Real oem quindi
     
  12. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
     
  13. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ciao,

    ti aggiorno sulla situazione, oggi ho provato ad usarla un pò, al minimo va sempre da 93 a 96 e poi si attacca la ventola, quindi sembra regolare, però quando vado normale in un tratto pianeggiante a velocità costante, la temperatura sale a 97 e a volte arriva a 99, poi scende solo però fino a 96, che strano, no?

    Eppure dovrebbe prendere più aria dal radiatore piuttosto che da ferma al minimo, no?

    Se invece faccio un'accelerazione forte in salita ad esempio in seconda marcia, scende anche a 88, poi pian piano risale di nuovo a circa 97 e dopo un pò se torno in velocità tranquilla, anche a 98-99.

    Ma il problema è un altro, quando accelero e sono in temperatura tipo da 45 a 76°C, tira benissimo e scende bene il minimo, mentre invece quando accelero che è arrivata a 97°C allora tira poco e sembra sforzare e il minimo scende forte in basso, c'è qualcosa che la fa sforzare dentro il circuito refrigerante, sarà la pressione?

    Eppure non ho visto buttar fuori acqua dalla vaschetta, anche se quando avevo fatto lo spurgo era completamente piena!

    Avevo sentito dire qui sui forum che se la pressione dentro il circuito refrigerante non è giusta, il motore non è equilibrato e non gira bene, in effetti è ciò che sto rilevando, infatti con temperature intermedie e quindi con pressioni più basse, va molto meglio, ma quando salgono entrambi, sembra aumentare lo sforzo e peggiorano di molto le prestazioni.

    Che ne dici?
     
  14. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    ...a parte lo spurgo fatto a regola d'arte, se vuoi risolvere definitivamente il problema delle termperature devi sostituire quel ''cesso'' (e scusa il termine) di Giunto viscostatico previsto dalla fabbrica e sostituirlo con quello della SACHS e vedrai che i problemi di surriscaldamento e le relative pressioni assurde sul circuito che provocano di norma la rottura della vaschetta del radiatore...te le potrai DIMENTICARE...sono anni che ho cercato di risolvere questo problema sulla mia e alla fine ci sono riuscito...c'è una mia discussione in merito sul forum..http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?219912-Esplosa-vaschetta-liquido-radiatore&p=7614373#post7614373

    Saluti!
     
  15. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ciao, però aspetta un attimo, io non so a quale giunto ti riferisci, ma su questa vettura c'è la ventola attaccata al radiatore e non al motore e si accende elettricamente, non penso che ci sia il giunto viscostatico o mi sbaglio?

    La ventola gira solo quando arriva a circa 96-97°C ma poi se scende la temperatura, lei non gira più.

    Mi pare che con il giunto viscostatico la ventola gira comunque sempre perché è collegata con il motore, giusto?

    E poi purtroppo i problemi ce li ho pure al mattino da fredda, come dicevo prima, che di calore nemmeno ce n'è e non si attacca nemmeno la ventola, quindi sarà più un problema di aria dentro sto circuito maledetto. Infatti se apro il tappo della vaschetta prima di partire, esce quel poco di aria e dopo, quando parte, va subito meglio per un pò.

    E se fosse la pompa del circuito del riscaldamento abitacolo che non va magari bene, può essere? tu ne sai qualcosa?

    Qualcuno me l'aveva accennato che poteva essere pure li il problema, magari c'è un'ostruzione nei tubi del passaggio acqua proprio li?
     
  16. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    ..il mio commento non si riferisce al tuo caso visto che hai la ventola che funziona elettricamente.

    Per quanto riguarda poi lo spurgo o la pressione presente nei tubi, per esperienza ti posso dire che non è escluso che ci possano essere delle infiltrazioni di di aria nel circuito di raffreddamento, normalmente si hanno a freddo basta che un manicotto sia leggermente lento e il gioco è fatto ''entra dell'aria''. Il mio consiglio di ricontrollare la tenuta del circuito....ci ho sbattuto la testa anche io su questo problema, una volta era il sensore temperatura presente sul manicotto del radiatore che a freddo trafilava leggermente...cambiai l'oring..tutto ok.....un'altra volta invece erano i manicotti del liquido di raffreddamento del riduttore del gpl che non facevano piu' tenuta...anche qui o'ring nuovi+teflon...problema risolto...considera che lo spurgo fatto a dovere ti porta via 2 giorni..

    Ciao
     
  17. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Eh sì, dovrei controllare le tenute, però così a vista non mi pare che perdano e poi finora non ho mai visto chiazze di acqua sul pavimento del garage oppure perdono talmente poco da non vedere nulla.

    Per lo spurgo, ho riempito bene tutto il circuito fino allo sfiato e tutta la vaschetta, ma dopo due giorni di uso, bisogna ancora aprire lo sfiato per far uscire aria ed eventualmente aggiungere acqua da li?

    Oppure bisogna aprire solo il tappo della vaschetta e controllare il livello?

    Questa mattina il livello era più alto del massimo, devo togliere liquido fino a portarlo al livello massimo o lascio stare così e si autolivellerà da sola?

    Se tolgo liquido non è che poi magari manca e si forma aria dentro?
     
  18. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    ...il primo giorno devi seguire la procedura di spurgo come manuale BMW...a freddo senza tappo e senza vite dello sfiato..etc...etc...

    la mattina dopo devi solo controllare se a freddo manca acqua oppure devi ripristinare il livello se è troppa....quello che non devi fare MAI è aprire lo sfiato altrimenti si che ti entra aria nel circuito e devi rifare tutto daccapo...per quanto riguarda poi eventuali perdite non è necessario che siano evidenti, ne basta anche una piccolissima perdita per fare entrare aria nel circuito....le nostre bimmer sono ''famose'' negativamente per la rogna spurgo.

    Saluti!
     
  19. ren70

    ren70 Kartista

    111
    2
    20 Febbraio 2005
    Reputazione:
    10
    BMW 323 CI - ANNO 1999
    Ah capito, allora ora tolgo acqua finché arriva al livello massimo in vaschetta e poi lo controllo solo più da li.

    Però certo che se entra aria da qualche parte perché c'è una perdita, siamo di nuovo punto e a capo, ci sarà di nuovo aria dentro.

    Ma io mi chiedo se questa aria che rimane dentro non esce da solo in qualche modo?

    Dal tappo della vaschetta l'aria non esce?

    Pensa che mio fratello ha una Fiat Palio 1200 benzina con testa bruciata, andava sul rosso e mancava tutta l'acqua in vaschetta, eppure il motore girava sempre più o meno bene, non faceva gli scherzi al minimo che fa la mia Bmw cha ha molta meno aria dentro rispetto a quanta ne entra con la testa bruciata!

    Forse ha un altro sistema di gestione?

    Comunque ho paura di avere una micro crepa nella testa, qualcuno me l'ha prospettato, visto come si comporta, dove entra poca aria e dà comunque fastidio al funzionamento del motore.

    Costerebbe troppo rifare la testa e se poi la si dovesse cambiare non so quanto costerebbe come ricambio!
     
  20. Mavict

    Mavict Secondo Pilota

    522
    23
    22 Settembre 2008
    Reputazione:
    12.666
    X1 18d sDrive XLine Z4 sdrive23i
    ....l'aria che rimane dentro difficilmente esce da qualche parte se non fai lo spurgo a dovere....riguardo al minimo ballerino dari un'occhiata al circuito di aspirazione per controllare eventuali infiltrazioni di aria....per prima cosa dai un'occhiata al ''tappo della prova fumi''...si trova dietro il collettore di aspirazione lato guida, è di gomma e con il tempo tende a creparsi e fa entrare aria...

    fammi sapere.

    p.s. prima di arrivare a parlare di testa bruciata o addirittura crepata ce ne vuole...bisogna prima escludere tutte le altre cause di malfunzionamento..e non sono poche.

    Ciao
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Ottobre 2015

Condividi questa Pagina