Faro xeno non si accende. problema centralina vano piedi. come posso risolvere? | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

Faro xeno non si accende. problema centralina vano piedi. come posso risolvere?

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Contegiacomo, 10 Dicembre 2012.

  1. Iphonevp

    Iphonevp Aspirante Pilota

    23
    0
    24 Novembre 2013
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    Ciao Giovanni, se ti è "bruciata" la ballast, controllala bene, vedi se secondo te è dovuto all'acqua, perché se così fosse ci sono infiltrazioni di aria da qualche parte nel faro, che creano condensa, che ahimè, i modelli di serie 1 datati soffrono di questo problema. Il mio consiglio è che se non esci pazzo (che ti piacciono molto) per gli angel, sostituiscili con gli alogeni, anche per una questione economica (la coppia di d1s costa sui 100€ la più economica, la centraline idem, la cavetteria è un casino e quindi difficile riparare da solo i danni eventuali, lo xeno ha bisogno per legge di lavafari ad altra pressione ecc), invece le alogene sono molto semplici come circuito, e lampadine costano poco, non hai il probema del lavafari mancante (se hai post-montato gli angel come me). Oppure se vuoi tenerli puoi optare per la sostituzione della centralina vano piedi, trovane una usata con garanzia di un paio di mesi almeno, se va te la tieni, altrimenti la restituisci :mrgreen:
     
  2. giovanni09

    giovanni09 Aspirante Pilota

    19
    0
    16 Giugno 2011
    Reputazione:
    10
    Golf TDI , SLK


    Ciao,



    In realtà mi piacerebberisolvere il problema allo xenon senza andare alle alogene. La mia S1 avea diserie ghli xenon con i lavafari etc..

    In realtà quando mi si èbruciato il faro destro, ero andato all’autolavaggio e arrivato a casa, parcheggio, vedo la luce chesfarfalla (riflessa contro il muro)

    E poi muore definitivamente.

    Dato che avevo avuto unproblema simile al sinistro pochi mesi prima, ho invertito le lampade alloxenon per verificare che non fosse quella bruciata,

    nulla da fare la lampadina erabuona, allora ho pensato ancora alla ballast. Smonto il paraurti, arriva laballast nuova, la monto e non va ancora.

    La inverto con quella dell’altrofaro e la ballast ricevuta funziona.



    Morale, la ballast era buonae il faro non va ancora.



    Le cose che ho notato sonole seguenti, prima di tutto la lampada è morta dopo aver lavato l’auto, secondacosa ho girato con la lampada bruciata per parecchi

    Giorni (1 mese o circa),pensavo fosse il problema del reset da forzare dopo aver cambiato ballast magli elettrauti mi dicono che non è quello.

    Dopo alcune settimane, nonso se sia collegato, si sono disattivati i sensori parcheggio e lo schermo delnavigatore non parte quasi mai (alcune volte va altre no).



    Ho qualche problema dielettronica…



    Saluti

    Giovanni
     
  3. Iphonevp

    Iphonevp Aspirante Pilota

    23
    0
    24 Novembre 2013
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    Di che anno è l'auto? L'unica cosa che mi vien da pensare è che il faro presenti delle fessure dove sia passata l'acqua e abbia bruciato un po' di contatti. Prova a smontare il faro e ad aprire il coperchio di dietro e il coperchio inferiore dove va la ballast, secondo me si è infiltrata acqua li. So che può essere rognoso, ma non ho altre soluzioni. Se dovesse essere il faro, per tua fortuna ne ho un perfettamente funzionante pronto per essere spedito :mrgreen:
     
  4. giovanni09

    giovanni09 Aspirante Pilota

    19
    0
    16 Giugno 2011
    Reputazione:
    10
    Golf TDI , SLK
    è di dicembre 2004. Comuqnue per faro intendi tutto il fanale? quello di vetro?

    ma io dalla ballast collego direttamente la lamapdina xenon e questa si deve accendere, bypassando tutto il faro. a cosa serve sostituire l'intero faro?

    Piu' che altro stavo pensando a quel modulo citato sopra SMC II. Dove si trova esattamente?

    sapete se è uno solo nell'auto o per esempio c'è anche per la'tro faro? in caso li posso scambiare per vedere se è quello ?

    Grazie

    Giovanni
     
  5. Iphonevp

    Iphonevp Aspirante Pilota

    23
    0
    24 Novembre 2013
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    Non credo che puoi collegare la lampadina alla centralina bypassando tutto il faro :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> se è entrata acqua nel fanale ed ha compromesso i circuiti, la centralina non funziona perché la centralina non ha una alimentazione a se, la prende dal fanale che a sua volta la prende dalla batteria. Quindi se vuoi cercare di collegare la lampadina alla ballast non credo che avrai qualche risultato. Si per faro intendo tutto il fanale. Te lo dico perché a me è capitato con il faro dx (lato passeggero) e l'ho sostiuito, ora funziona bene e non da problemi, poi se il problema non sono le infiltrazioni e quindi i circuiti all'interno sono sani non saprei, devi scoprirlo tu. Purtroppo bisogna procedere a tentativi. Il modulo smc2 non so cosa sia onestamente
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Ottobre 2015
  6. giovanni09

    giovanni09 Aspirante Pilota

    19
    0
    16 Giugno 2011
    Reputazione:
    10
    Golf TDI , SLK
    Si l'ho fatto io, il faro è solo un contenitore della lampadina allo xeno, la lampadina allo xeno è collegata alla ballast con un cavetto, tale cavetto (sternamente tipo acciaio) contiene i fili che vanno alla ballast. poi da li vanno alla centralina vano piedi (che non ho mai visto).

    poi sei tu ad inserire la lampada allo xeno con il gancetto di ferro dentro al faro, ma la lampadina è alimentata lo stesso dalla ballast.
     
  7. Iphonevp

    Iphonevp Aspirante Pilota

    23
    0
    24 Novembre 2013
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    Ah non lo sapevo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> funziona quindi ora?
     
  8. giovanni09

    giovanni09 Aspirante Pilota

    19
    0
    16 Giugno 2011
    Reputazione:
    10
    Golf TDI , SLK
    NO :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ma non c'entra, se prendi il faro che funziona ed estrai la lampadina xeno dal faro lasciandola collegata al cavetto d'accaio e poi accendi l'auto la luce si accende, quindi il far non serve a nulla per l'accensione della lampadina
     
  9. Iphonevp

    Iphonevp Aspirante Pilota

    23
    0
    24 Novembre 2013
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    Questo è chiaro, ma non ho capito dove vuoi arrivare D:
     
  10. giovanni09

    giovanni09 Aspirante Pilota

    19
    0
    16 Giugno 2011
    Reputazione:
    10
    Golf TDI , SLK
    no da nessuna parte, era per dire che cambiare il faro non serve se tanto la lampadina non si accende di suo mentre è collegata all'impianto. Non è il faro a determinare la differenza. mentre sono d'accordo che possa essere entrata acqua, quindi puo' valer la pena cambiarlo dopo aver risolto il problema elettrico.
     
  11. Iphonevp

    Iphonevp Aspirante Pilota

    23
    0
    24 Novembre 2013
    Reputazione:
    10
    BMW 118d
    Novità giovanni? Hai provato a smontare il faro?
     
  12. Leppe

    Leppe Aspirante Pilota

    1
    0
    16 Aprile 2016
    Reputazione:
    10
    BMW e87 M Sport Coupè
    Ciao, mi aggrego alla vostra discussione che mi ha un poco ansiato.

    Ho sottovalutato condensa nel faro, prima mi segnalava nel check ed adesso non lo fa più.

    Mi devo aspettare un effetto domino come quello di Giovanni : lampada, ballast e centralina sotto piedi ?!

    In più mi non mi fanno fare la revisione con la luce che non va !

    Giovanni tu hai risolto ?! ... ballast e lampada da cambiare e centralina da resettare mi confermi, non vorrei essere perculato sulla storia del blocco dovuto alle accensioni ! insomma per capire cosa aspettarsi !

    Grazie in anticipo ...

    Giuseppe
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Aprile 2016

Condividi questa Pagina