La mia MINI COOPER S CABRIO | Pagina 8 | BMWpassion forum e blog

La mia MINI COOPER S CABRIO

Discussione in 'Vi presento la mia MINI' iniziata da huskywr240, 7 Agosto 2015.

  1. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    I 19 della z4 erano perfetti e li avevo venduti a uno del forum che li aveva crepati.

    A me non era mai successo, altri li han devastati, i primi eran difettosi e troppo fragili.

    Senza gomme li avevo venduti a circa un terzo.

    Devo chiamare in conce e chiedere il prezzo, vedere quelli usati originali con vari disegni ed estrapolare il prezzo medio.

    Ovvio, so anche io che il prezzo lo fa il mercato, ma di certo non li metto a meno di altri analoghi molto rovinati.

    Comunque prima devo decidere che fare, ovvero se cambiare subito gomme o girarle su quelli nuovi, decidero' piu' avanti, mancano ancora i freni per passare ai cerchi.
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Pannelli porta anteriori finiti e montati.

    La modifica che ho fatto ai pannelli originali mi piace troppo, nata per errore con un foro nell'inserto e necessita' di rimontaggio con viti e bulloni (le autofilettanti non eran utilizzabili), ha dato un tocco di originalita'.

    Gli inserti sono alu patina, simil alluminio scuro.

    Ho forato tutti i punti di fissaggio originali, poco piu' di 20 fori di piccolo diametro, fissando i pannelli con bulloni e dadi molto piccoli, testa a croce bombata, colore acciaio scuro che si sposa perfettamente con il colore dei pannelli.

    Sul pannello tipo alluminio le viti a vista stile borchie a mio gusto stanno benissimo, soluzione spesso utilizzata nel design.

    Di serie gli inserti dei pannelli sono lisci e per questo un po' anonimi.

    Adesso l'inserto superiore delle porte ha le viti a vista, sembra un tocco estetico e non tecnico per il fissaggio.

    Spero arrivino i pezzi ordinati domani per poter finire tutti gli interni.
     
  3. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    quando potremo cominciare a pensare di vederla? :-k :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  4. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.210
    2.397
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Basterebbe anche qualche foto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Vederla a meta' non servirebbe a molto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Cio' due maroni che girano a satellite, sensori parcheggio dall'Inghilterra e profili paraurti, profili cruscotto e una bocchetta regolabile aria dalla Germania, ancora in spedizione.

    Quindi mancano dei pezzi del cruscotto e non posso rimontare il para posteriore.

    Volevo chiudere e aver la macchina pronta per far lo scarico, cosi' potevo partire subito con i freni e finire con le ruote, ma altra settimana persa.

    Tra l'altro c'e' ancora tutta la fase di detailing interni/esterni, di questo passo e' come avere il modellino della mini sullo scaffale bello da guardare ma non utilizzabile ](*,):confused:

    Praticamente ritirata, portata a casa e uscita solo una volta solo per far benzina, 3 mesi e ancora non usata come si deve.

    Santa pazienza, ok l'hobby, ma voglio usarla ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2015
  6. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.210
    2.397
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Io non avrei voglia ne pazienza di fare tutti questi lavori.

    Quando sarà pronta però voglio vederla :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  7. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ho ancora il para posteriore smontato.

    Sono uscito fuori per provare la radio, nei box non prendeva.

    Dovevo controllare l'antenna DAB, temevo fosse montata male, ma non aveva segnale solo per i box.

    La radio DAB suona mille volte meglio della radio normale, la differenza e' abissale, sia per qualita' che per potenza, e' al pari di un file mp3.

    Teoricamente dovevo rientrare, ma ho voluto fare un giro di prova.

    E qui mi sovviene un "sti' caxxi" :mrgreen:

    Finalmente strada per liberare il motore.

    Ha una accelerazione assolutamente rabbiosa e brutale, motore sempre pieno e in tiro, avrei annichilito la z4.

    Il motore sale di giri subito e la velocita' sale in modo velocissimo, tira molto piu' di quando era di serie, e' un'altra macchina.

    Il motore ha un sound cattivo e ancora non ho eliminato il presilenziatore.

    Secondo me va ben oltre la velocita' massima prevista di serie, l'accelerazione non rallenta mai nemmeno prossima alla velocita' massima.

    Ma per quanto prendeva velocita' rapidamente, arrivavo subito a delle macchine davanti dovendo rallentare.

    Unico neo, i fari troppo bassi.

    Ho gli xeno autoregolanti, non la avevo mai provata di notte.

    Devo controllare, possono essere la centralina gestione fari, i sensori anteriore o posteriore di livello, i motorini dei fari, un cavo staccato.

    Ricordo solo che tempo fa accendendola nel box per provare i fari a led avevo visto gli xeno salire e scendere, quindi i motorini funzionavano.

    Altra cosa da controllare.
     
  8. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.210
    2.397
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Comunque hanno delle viti di regolazione per regolare il fascio manualmente.
     
  9. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    No, le viti non vanno toccate.

    Sul sistema non automatico la regolazione e' con 4 viti, su quelli motorizzati non si toccano le 2 viti salvo sia dall'inizio fuori asse e serve un attrezzo Bmw per regolarli tenendo il cofano chiuso, se si fa da soli si rischiano danni.

    Se i fari non tornano su c'e' un guasto e non vanno regolati.

    Ho appena creato un topic dopo aver risolto il problema, in giro su vari forum zero indicazioni e pure spiegazioni errate.

    Ho trovato un imput su un forum americano, appena risolto ho messo un topic completo per risolvere i vari tipi di guasto.

    Il piu' frequente se i fari a livello automatico restano bassi e non risalgono o fan rumore forzato, sono i perni di fissaggio che si sono staccati da ricollegare.

    Succede con urti forti o se si chiude troppo forte il cofano motore.

    Qui il link al topic: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?358597-Guasto-sistema-automatico-livello-fari-xeno-mini-r52-r53
     
  10. Ciuller

    Ciuller Amministratore Delegato BMW

    2.970
    122
    5 Febbraio 2012
    Reputazione:
    169.743
    ExBMW 330D E92/ Ex500Abarth ..
    Vedrete, ci stupirà.

    [​IMG]
     
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    :eek::lol::mrgreen:

    Versione americana?

    Allungata come il caffe' ? :mrgreen:

    Ricambi arrivati, posso rimontare tutto il cruscotto e finire quindi la parte degli interni (manca ancora la fase di pulizia e detailing, come per il resto della macchina).

    Posso verniciare il sensore parcheggio, cambiare 3 profili in plastica laterali (segnetti piccoli? Eliminati anche per un minimo segno, voglio partire da zero con tutto perfetto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ) e rimontare il paraurti.

    Salvo imprevisti, questa settimana potro' prenotare per modificare lo scarico e farla cantare finalmente come si deve ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E subito si passera' allo smontaggio dei freni per la verniciatura pinze e sostituzione pezzi.

    Dopo questo i cerchi e sara' finita, pronta per la fase detailing.
     
  12. cippy89

    cippy89 Presidente Onorario BMW

    11.210
    2.397
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    307.916.602
    Cooper s f56, ex cooper s r56
    Te lo dico perchè quando avevo la r56 un mio amico aveva smontato i suoi fari per farlo modificare, e poi erano più bassi. Messe le 2 mini una in fianco all'altra con davanti un muro li ha alzati con le viti e non ha più avuto il minimo problema.
     
  13. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    In questo caso e' diverso.

    Se la macchina aveva i fari a posto e in seguito si verifica il guasto, il problema non e' la regolazione del faro ma il supporto staccato oppure sensori e centralina livello fari difettosi.

    Se invece si cambia un faro mettendolo nuovo, ovvio si debba fare fare la regolazione e quindi e' corretto agire sulle viti.

    Si puo' fare anche senza strumento Bmw, ma non continuando a regolare, chiudere il cofano e riaprire per le regolazioni.

    Piuttosto si fa in due, uno che regola tenendo dentro il braccio e l'altro che tiene su il cofano per non farlo schiacciare.

    Si controlla prima contro un muro al buio di quanto sia basso il fascio, poi calcolato di quanto si devon alzare i fari, si tiene il cofano aperto quanto serve per metter dentro il braccio, si prende il riferimento dove si proietta la luce e la si alza di quanto serve, controllando solo alla fine a cofano chiuso se va bene.

    Ovviamente, con cofano mezzo aperto, la luce sparera' verso l'alto, quindi serve un box o locale buio abbastanza alto.

    Il problema e' che non si deve sbagliare, perche' se si regolano le viti troppo tirate quando parte il motorino dei fari rischia di sforzare o spaccare qualche attacco.

    Chi ha sbagliato ha fatto danni in questo modo, leggendo su altri forum.

    Solo i fari fissi non motorizzati non han questo problema, ma hanno 4 viti invece di due come su quelli motorizzati.

    Ieri ho terminato il rimontaggio degli interni con gli ultimi pezzi, sanificato anche il circuito aria abitacolo e cambiato il filtro polline.

    Devo solo dare una aspirata e mettere i tappetini nuovi.

    Manca il detailing con pulizia e rinnovo, il precedente proprietario aveva il cane che ha graffiato i pannelli dietro, quindi devo vedere quanto posso risolvere, altrimenti uno dei due piu' graffiato lo dovrei cambiare, son circa 200euro, vedro' in seguito.

    Ho verniciato il sensore parcheggio, quindi posso cambiare i 3 profili esterni nuovi e rimontare il paraurti.

    Fatto cio', potro' chiamare per prenotare la modifica dello scarico da Rovida a Seregno, levando il presilenziatore.

    Sound migliorato notevolmente, 20kg di peso in meno, scarico piu' diretto e quindi migliorato il flusso dei gas, quindi anche piccola miglioria prestazionale.

    Non quanto lo scarico completo di diametro maggiore jcw, ma meglio di quello di serie.
     
  14. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Rimontato il nuovo sensore parcheggio e passato il test, quindi rimontato il para posteriore e cambiati i 3 profili esterni che rimanevano, quindi auto finita.

    Pronta per lo scarico, poi freni e infine cerchi.

    Finito il lavoro esco per un giro per testare anche i fari sistemati ieri.

    Tutto bene, fatto una bella tiratina con strada piu' libera sulla statale, torno a Monza e mentre sono in coda inizio a veder fumo uscir davanti dalla zona griglia del cofano.

    Ah, bene, ci mancava giusto questa :rolleyes:

    Pero' le cose non mi quadrano.

    Fumo bianco, quindi niente che brucia, altrimenti sentirei anche la puzza acre e il fumo in genere e' piu' scuro e denso.

    Il motore gira bene, pressione olio ok, nessuna spia, la ventola motore parte e gira regolarmente, temperatura acqua ok.

    Di solito fuma con acqua in ebollizione e quindi si accende la spia e il termometro sale al massimo.

    Niente, invece sembra tutto regolare.

    Il sospetto piu' probabile, non acqua in ebollizione, ma una perdita nel circuito.

    Premetto che da tempo e varie accensioni mai visto nessuna perdita di acqua o olio nel box.

    Nello scorso giro zero problemi, ma avevo girato per meno tempo e fatto meno soste in coda.

    Da tempo sentivo odore di liquido radiatore nel vano motore, ma pensavo fosse per delle perdite durante i lavori finite sui collettori e che non avendo ancora fatto dei lavaggi l'odore di antigelo fosse restato nel vano motore.

    Tenendo il motore acceso apro il cofano e accendo tutte le luci nel box, cerco e guardo, nessuna perdita per terra, i condotti sembrano tenere tutti, eppure sento odore di liquido raffreddamento.

    Poi guardo la vaschetta e noto dei riflessi bagnati, perdeva da li'.

    Acqua uscita in ebollizione?

    Impossibile, la temperatura era regolare.

    Svito il tappo pian piano, sfiata e poi di colpo si ferma, acqua in arrivo.

    Richiudo subito ma inizia la fontana di trevi con acqua a catinelle che esce dalla zona tappo vaschetta.

    Aspetto si fermi il grosso del flusso e stringo meglio il tappo, ma arriva a fine corsa e invece di stringere gira a vuoto e quindi non chiude.

    Lascio sbollire e sfogare la fontana, un bel po' di liquido forma una pozza per terra.

    Morale, avevo messo la vaschetta nuova, gia' da tempo avevo visto che il tappo aveva difficolta' a trovare il filetto per avvitarsi e a volte si avvitava storto.

    Per fortuna avevo tenuto il tappo della vecchia vaschetta, lo metto e stringe alla perfezione.

    Aria nel circuito ?

    Direi di no, avevo spurgato con i due tappi di sfiato, uno grosso di plastica zona superiore radiatore, l'altro piccolo in basso con vite a dado metallica sul lato destro testata guardando nel vano motore.

    E comunque se l'aria blocca il liquido per prima cosa sale la temperatura perche' blocca il flusso dell'acqua, ma era regolare.

    La mini ha spesso problemi alla vaschetta, quindi la avevo messa nuova, ma proprio il tappo nuovo era difettoso.

    Infatti molti levano la vaschetta in plastica e la mettono in metallo per evitare le trafilazioni, col tempo cede la saldatura laterale che unisce i due lobi della vaschetta e trafila acqua.

    Ma nel mio caso e' nuova ed era il tappo.

    Domani chiamo e prenoto per la modifica dello scarico, o Giove o Vene mattina dovrei andare salvo imprevisti ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Veder la macchina intera dopo tanto tempo e' comunque una soddisfazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Anche se non del tutto finita e non perfetta mancando la fase di detailing.
     
  15. actarus8v

    actarus8v Presidente Onorario BMW

    50.710
    5.224
    31 Ottobre 2007
    Parthenopes
    Reputazione:
    97.650.378
    Christine
    tutto 'sto "papiello" per dire che il tappo non avvitava bene :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    husky la vogliamo vedere!!! e sentire dopo la modifica allo scarico ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  16. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    La mia MINI COOPER S CABRIO

    Ahahaaah veramente! Ogni Post un papiro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  17. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Un tecnico non ti dice che ha bevuto un caffe', ti spiega come si coltiva, raccoglie, trasporta, tosta e come viene costruita e si utilizza la macchina per farlo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ovviamente e' anche una guida per la ricerca guasti, gia' che ci sono, invece di dire che il tappo nuovo era una ciofeca, spiego come capire la natura del guasto e poterlo quindi risolvere a chi magari ne capisce poco o niente ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Intervento scarico prenotato, domani avro' 20kg in meno e piu' casino, oltre a un ulteriore apporto prestazionale con scarico piu' corto e piu' diretto, quindi con meno contropressione, come si fa del resto sempre anche mettendo cat sportivi o scarichi di diametro maggiore.

    Niente di eclatante, ma tante piccole modifiche alla fine danno un risultato finale migliore e su una macchina modificata l'apporto e' maggiore rispetto a quella strettamente di serie.

    Di positivo so gia' che oltre al sound avro' una macchina che mangia fagioli, scoppiettando in rilascio alla grande ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  18. gianluca_1986

    gianluca_1986 Presidente Onorario BMW

    8.559
    319
    15 Gennaio 2013
    Reputazione:
    1.166.195
    BMW e92 325d LCI
    occhio alle puzzette >:>
     
  19. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Quelle solo se scatalizzi ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Scarico modificato.

    Rumore piu' pieno, ma non eccessivo, praticamente di serie ma non tappato come prima.

    Tirando si sente di piu', ma non fa per niente casino.

    Scoppiettava anche prima, ma essendo tappato era piu' un borbottio sommesso, mentre adesso si sente in modo piu' marcato, ma non eccessivo.

    Con guida normale o velocita' costante nessun rimbombo o rumore fastidioso, quindi sound migliorato senza esser tamarro o troppo vistoso.

    Per fare un esempio, e' lontano dal rumore eccessivo dello scarico aperto della 500 abarth, che alla fine sarebbe fastidioso.

    Quindi zero problemi in caso di controlli di qualsiasi tipo, avendo anche il terminale di serie.

    L'apporto per le prestazioni non lo si percepisce, ci vorrebbe prove strumentali.

    Qualcosa migliora di sicuro con 20kg in meno e scarico piu' corto e con percorso piu' diretto, ma ovviamente non in modo eclatante.

    Circa una oretta di lavoro e 50euro, immaginavo di piu', e' stato molto economico come prezzo.

    Tra l'altro a tempo perso fa anche sculture in metallo con pezzi saldati, quindi per lui saldare e modificare scarichi e' una cavolata.

    Consigliato per chi volesse far modifiche allo scarico, anche perche' ormai son pochi gli artigiani che fan questi lavori, gli altri son meccanici che cambian pezzi gia' pronti e basta.

    Il nominativo e' il seguente: ROVIDA MARMITTE, Seregno, Via San Vitale n°114, 0362/32.70.93 (in genere chiuso il Mercoledi').
     

Condividi questa Pagina