Ciao a tutti, la mia M3 E46 ha un battito in testa che si sente in modo particolare quando do gas ad un basso numero di giri: è mai capitato a qualcun'altro? Il mio meccanico ha detto che probabilmente è dovuto alla formazione di un po' di sporco nei cilindri e mi ha consigliato degli additivi da aggiungere alla benzina o di usare benzina ad alto numero di ottani, ma per ora non è cambiato niente.
Esistono molte cause che portano a questo fenomeno, che è dato da una combustione incontrollata della miscela aria-benzina: Nel caso una o più zone della camera di combustione raggiungano una temperatura maggiore di quella di autoaccensione del combustibile e che non vengano raggiunte dal fronte di fiamma prima dell'estinguersi del tempo di incubazione di autoaccensione, la miscela che occupa tali zone brucia tutta insieme (detonazione). Un'errata altezza dell'anello di squish, in questo caso il battito in testa è dovuto al fatto che il pistone non riesce a fermarsi prima d'andare a sbattere sulla testata o incentivare la detonazione. Un eccesso di depositi carboniosi depositati sul cielo del pistone e della testata, generati dalla combustione. Un'usura elevata dei rulli del cuscinetto o della bronzina, sia di testa che di piede della biella o dei supporti di banco, infatti aumentando il gioco d'accoppiamento il pistone percorre una corsa superiore, andando a sbattere in testa o incentivando la detonazione. Un'errata impostazione della fasatura d'accensione, infatti con un'impostazione troppo anticipata, si ha una combustione eccessivamente rapida e prematura della miscela. Un'errata carburazione, nel caso questa sia povera di benzina si facilita tale fenomeno, a meno che non si utilizzi la tecnica della carica stratificata, che permette di raccogliere il combustibile vicino alla candela d'accensione. Carburanti eccessivamente poveri d'ottani Pressione di sovralimentazione eccessiva Rapporto di compressione eccessivo La condizione operativa per un motore ciclo otto più gravosa sotto il punto di vista della detonazione è un alto carico ad un basso numero di giri. Infatti accelerando bruscamente ad un regime di rotazione molto basso si hanno le condizione più favorevoli per la detonazione infatti si hanno in camera alte pressioni e bassa intensità di turbolenza il che porta ad avere una velocità di combustione rallentata che in alcuni casi può favorire l'insorgere della detonazione. da Wikipedia quanti kilometri ha la macchina? saluti
salute Mounty, come hai visto nel post che ho ricavato da wikipedia le cause possono essere molteplici; il motore di quella serie ha sofferto di vari problemi alle bronzine; inoltre il kilometraggio elevato potrebbe indicare la presenza di depositi carboniosi in camera di scoppio; mi sembra che esistano dei prodotti che permettono, con una attrezzatura adeguata, di "lavare" l'interno del motore; bisogna parlare con qualche meccanico in gamba; il mio suggerimento è di contattare i professionisti del forum [MENTION=1126]AR147[/MENTION], [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] [MENTION=27321]FASTMECHANIC[/MENTION] possono essere precisi ben più di me saluti
LA mia M3 è del 2004 e quindi è successiva a quelle con il problema alle bronzine. Sono il primo sul forum con questo problema? Per essere del 2004 la mia ha un chilometraggio bassissimo, se fosse un problema comune dovrebbe essersi manifestato anche ad altri (vedi il problema delle bronzine). Ho provato con a funzione "ricerca" ma non ho trovato nulla.
M3 E46 battito in testa Sicuro che sia rumore di battito in testa ed invece non sia il Vanos, altamente possibile visto il chilometraggio ed i sintomi?
Non ne sono assolutamente sicuro, è stato il mio meccanico a dirmi che è un battito in testa... Io purtroppo on sono un esperto in meccanica
Leggendo le discussioni sul vanos, ho capito che se avessi un problema a questo, sentirei il rumore anche da fermo. Invece la mia non fa rumore da fermo, anche se la mando su di giri, ma solamente quando "sforzo" il motore ad un basso numero di giri.
Ho provato a fare il pieno con la benzina a 100 ottani ed il problema è quasi risolto, il battito si sente rarissimamente. Il mio meccanico ha dunque confermato che è causato dallo sporco che si è formato in uno o più cilindri.
ciao, se vuoi risolvere il problema occorre effettuare il "lavaggio del motore"; sempre che si riesca a trovare una officina in grado di farlo
Speciale pulizia motore - Quando pulizia significa efficienza 0 Facebook 0 Google Plus 0 Twitter 0 LinkedIn Motori, sistemi di alimentazione, iniettori, carburatori, cilindri, circuiti di lubrificazione. La manutenzione e il buon funzionamento di questi componenti non possono prescindere dalla pulizia. Vediamo cosa propongono le principali aziende attive nel settore dei prodotti chimici. Quando si parla di pulizia dell’auto, gli automobilisti che si prendono cura della propria vettura lavano, passano la cera e lucidano. Il concetto di pulizia sembra più legato alla carrozzeria, agli interni, alle parti visibili, insomma, piuttosto che a quello che si trova sotto il cofano. Ma se nel primo caso si tratta di un’operazione volta solo ad appagare la vista, la cura dei componenti interni dell’automobile ha ben altra rilevanza. Mantenere le parti pulite significa infatti mantenerle libere da incrostazioni e depositi che potrebbero influenzare negativamente il loro funzionamento e il loro rendimento. Si tratta quindi di una cura necessaria. L’operazione, a seconda del prodotto usato, può richiedere una certa procedura, che, per quanto semplice, deve essere eseguita con precisione. È dunque auspicabile affidarsi ai professionisti delle officine. Quanto ai prodotti, esiste un’ampia scelta di gamme professionali per la pulizia dei vari sistemi e circuiti, che agiscono in fretta, senza che sia necessario lo smontaggio. A seconda dei componenti su cui agiscono, gli additivi ne aumentano l’efficienza e ne migliorano le performance, proteggendoli anche dall’usura. Rimuovono depositi carboniosi e incombusti, svolgono un’azione lubrificante, prevengono la formazione di ruggine e di nuove incrostazioni, impediscono l’instabilità del carburante, eliminano le condense di acqua, dissolvendole. Non bisogna poi trascurare l’effetto positivo sull’impatto ambientale: un motore efficiente consuma meno e, soprattutto, passa la revisione. Gli additivi favoriscono il funzionamento del motore anche a temperature molto basse e riducono le emissioni di particolato e di fumo nero. Quella che segue, è una rassegna degli additivi e dei prodotti chimici di punta delle principali aziende del settore. AUTOCHEM ITALIANA Liqui Moly offre additivi per motori Diesel (Super Diesel Additiv, adatto a carburanti a basso contenuto di zolfo) e benzina (Injection Reiniger, ideale per motori con marmitte catalittiche, distribuiti in Italia da Autochem Italiana. AUTOPROFI ITALIA La gamma PRO-TEC, importata in Italia da Autoprofi Italia, elimina sporco e incrostazioni dai sistemi di alimentazione e di lubrificazione dei veicoli. Lo sviluppo e la produzione avvengono in base alle linee guida della certificazione DIN EN ISO 9001:2000. Molti dei prodotti sono certificati dal TÜV. AUTOTRE Leader dell’ampia gamma di Petro Chemical, importata in Italia da Autotre, è il Diesel Fuel Conditioner, per impianti di alimentazione gasolio. Protegge l’intero circuito di alimentazione e gli iniettori con potere antiusura. Emulsiona la condensa presente nel serbatoio e combatte il congelamento del gasolio. BERNER Berner ha una nuova gamma di additivi: System Cleaner (per la pulizia del sistema di alimentazione), Diesel (per il rendimento dei motori Diesel), Motori a Iniezione (per la cura dei motori a iniezione), Benzina (per le prestazioni dei motori a benzina) e Olio Motore (per la lubrificazione). CFG CFG propone Carburetor cleaner, detergente per carburatori e cilindri alettati: ristabilisce il coefficiente di scambio termico originale di scambiatori di calore e di cilindri alettati di motori a scoppio o Diesel. Libera le parti meccaniche da depositi. Per l’esterno motore, invece, c’è Motor Clean. DELPHI DIESEL AFTERMARKET Delphi Diesel Aftermarket Italia propone Delphi Diesel+, a doppio marchio Delphi e Chevron Texaco, che favorisce il funzionamento del motore anche a temperature estremamente basse e riduce l’emissione di fumo nero. Pulisce i depositi sugli iniettori, lubrifica, previene la formazione di ruggine e l’instabilità del carburante. DI.ELLE.EFFE DL 0101 e DL 0102, pulitori con alto potere di lubrificazione rispettivamente per motori benzina e Diesel, della gamma Di.Elle.Effe, prevengono ed eliminano condense di acqua, depositi carboniosi e incrostazioni dall'intero impianto di alimentazione. DL 0103 ridona valori ottimali alla pressione dell'olio e libera i segmenti dalle morchie. F.LLI GALBARINI Gli additivi Green Star di F.lli Galbarini dissolvono i residui depositati nel sistema d’iniezione, valvole e camere di scoppio, per l’efficienza di filtri antiparticolato nei motori Diesel (Diesel Power Cleaner) e di sonda lambda e catalizzatore nei motori benzina e ibridi (Injection Power Cleaner). Nella gamma anche Air Intake System Cleaner, EGR Diesel Cleaner e Motor Cleaner. MAGIGAS EXTREME COMPETITION Diesel Clean previene l'intasamento del filtro e il grippaggio degli iniettori. DIESEL POWER plus PERFECT lubrifica iniettori e pompe d'iniezione. Entrambi riducono le emissioni di particolato e dissolvono le eventuali tracce d’acqua. Per sciogliere i residui dei motori benzina c’è Superformula. Sono prodotti Magigas Extreme Competition. MAROIL Bardahl Engine Tune-Up And Flush, di Maroil, scioglie gomme e vernici e rimuove i depositi formatisi sulle parti metalliche, mantenendoli sospesi nell’olio motore. Ripristina le tolleranze tra le parti metalliche, soprattutto tra fasce e pistoni. Libera valvole incollate, ghiere e camme. MOTORSISTEM La gamma Motorsistem si compone di: Pulitore impianto alimentazione benzina con lubrificante, Pulitore impianto alimentazione Diesel con lubrificante e Special gas additive (per motori alimentati a GPL). Eliminano le impurità tipiche dei diversi sistemi e ne impediscono la formazione. PETRONAS LUBRICANTS Motor Flush di Petronas Lubricants pulisce il circuito di lubrificazione di vetture benzina e Diesel prima del cambio olio. Rimuove morchie, depositi, incrostazioni e prodotti di ossidazioni che si sono depositati sulle pareti del circuito. Per le incrostazioni della parte esterna del motore c’è Motor Clean. PROTECNA Diesel Injection Flush di Xenum HQ, distribuito da Protecna, rimuove depositi da iniettori, pompe di iniezione e camere di combustione. Per pulire e lubrificare iniettori, fuel systems e valvole, proteggendoli dalla corrosione, la gamma comprende Complex Fuel Conditioner e Diesel Complex Conditioner. SIGMACLIMA Pulitore Impianto Aspirazione Diesel e Pulitore Impianto Aspirazione Benzina puliscono e lubrificano, eliminando i depositi carboniosi e oleosi dall’impianto di aspirazione e – nei benzina – dal corpo farfallato. Nella ampia gamma di Sigmaclima anche i Pulitori Impianto Alimentazione Diesel e Benzina. SMOG DOCTOR I trattamenti professionali specifici di Smog Doctor puliscono senza attrezzature e velocemente iniettori benzina, Diesel o GPL, fasce elastiche, punterie idrauliche, turbine VGT, valvola EGR, filtro FAP, catalizzatore, valvole, collettore, corpo farfallato, climatizzatore, radiatore e qualsiasi altro componente. TECHIM SINTOFLON La gamma Techim Sintoflon comprende Rapidfluss (pulisce punterie, fasce, cuscinetti); Spray pulizia collettori alluminio e plastica benzina e DSC–Spray pulizia sistema aspirazione Diesel (sciolgono depositi incombusti senza smontaggio); Ottoclean e DieselClean (detergenti per apparati di iniezione benzina e Diesel). Approfondimenti: www.autochemitaliana.com www.ctp-gmbh.de www.autotre.biz www.berner.it www.cfg.it www.dieselaftermarket.delphi.com www.dielleeffe.com www.greenstar.it www.extremecompetition.it www.bardahl.it www.motorsistem.com www.selenia.com www.protecna.it www.sigmaclima.it www.smogdoctor.it www.sintoflon.com
Io ti consiglio di farti un 4 o 5 pieni con la benzina da 100 ottani e di non usare nessun additivo. Se non ricordo male nel libretto di uso e manutenzione dovrebbe esserci un paragrafo che parla di questi sintomi in base alla tipologia di benzina utilizzata. A quel chilometraggio escluderei assolutamente problemi a bronzine o vanos. Chiamo in causa due grandi esperti del settore, vediamo che ne pensano. [MENTION=559]320i S[/MENTION] [MENTION=5971]marcoemmetre[/MENTION]