ciao Tobia, anche la mia modestissima Clio metteva dietro GTA e BMW 130 I; su quella pista ovviamente
Oddio, questo non lo so. So di per certo che quattoruote su uno speciale "sportive" le mise a confronto e, l'R32, pur con una trazione integrale non proprio adatta a vetture sportive, la spuntava sulla 147. Entrambe avevano un 3.2 litri aspirato di potenza circa equivalente.
Ufficiale: Volkswagen Golf VII Vorrei anche vedere, all'epoca scaricare 250 cv sulla sola trazione anteriore non era cosa banale, e Vairano non è Monza
pensa cosa farebbe una rs3 anteriore contro una golf R oggi: una gta moderna , ma con tanti cavalli e coppia in piu' della concorrente. Si vedono confronti tra golf R ed audi , e si vedono confronti golf R con altre hot hatch anteriori dove i tempi sono assimilabili. Questo significa che fare cagate nelle scelte di base lo si paga e si lavora di piu' per metter delle pezze, in ogni categoria, in ogni layout. Comodo fare differenza con i motori....basta non buttare tutto nel cesso altrove . Tra r32 e gta entrambe buttavan prestazione nel cesso , su lati diversi. E l'altro "relitto prestazionale" 130i completava il tutto creando il trio "svogliato".
la 130 i aveva un assetto "ignobile" e carreggiate così strette da farla sembrare una gru appollaiata su un trespolo nemmeno un idiota avrebbe potuto concepire una macchina così insulsa attorno ad un motore validissimo mah; secondo me lo facevano apposta.... saluti
e non scaricava la potenza a terra.... - - - - - aggiornamento post - - - - - per le caratteristiche tecniche, delle tre che ho citato la GTA è probabilmente quella meno peggio
2.0 tdi 150cv tagliando dei 60k= 400 euro in due conce vw, 450 euro in un'altra, motivazione devono cambiare tutti i filtri....valore forse, comprensivo dell'olio, di 150 euro, 300 euro regalati alla conce avendo fatto estensione garanzia 4 anni, almeno in caso la rivendessi l'anno prossimo avrà un valore aggiunto....forse.... avete qualche consiglio su come fare per assicurarsi l'olio lo tolgano scolandolo togliendo il tappo sotto la coppa e non ne aspirino quel che riescono dal tappo dove si mette ? grazie /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Pulisci per bene il tappo di scolo (anche con uno sgrassatore se necessario) e poi lo colori con un uniposca fucsia (perchè è difficile che l'abbiano in officina, i colori tradizionali potrebbero averli). Se te lo ritrovi con i segni da chiave significa che l'hanno svitato e riavvitato, se invece lo ritrovi perfetto....
Ragazzi, non lo volevo dire ma in pieno Dieselgate dovreste ringraziare qualsiasi dio in cui credete o meno che VW non è riuscita a comprare Alfaromeo... Comunque non penso che a nessuno passerà mai per la testa di fare una Golf a trazione posteriore visto che uno dei motivi per cui la prima serie entrò nel mito era proprio la trazione anteriore… inoltre ho i miei seri dubbi che un gruppo che ha basato la sua esistenza su esagerate economie di scala e utilizzo di manodopera a basso costo in Paesi dell'UE più poveri della madre patria Germania (in primis Ungheria, Slovacchia, Polonia e Repubblica Ceca) possa mai desiderare di investire una cifra così alta per costruire la prima TP dopo 50 anni di TA, per poi far concorrenza alla nuova Alfaromeo Giulietta che di tutte le sue concorrenti la trovo la più lontana in assoluto dal pensiero dei golfisti...
grazie mille, domani ti reppo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> purtroppo sotto la coppa dell'olio c'è un enorme pannello di plastica che si toglie con le viti torsen, senza un ponte per alzarla come lo tolgo e coloro il tappo ? peccato idea veramente ottima ! e se invece al conce dove la porterò, è fuori provincia da dove abito, dicessi: " non glielo dovrei dire, ma essendo stato scottato dai conce di verona dove abito, che a volte si scordano di cambiare qualche filtro che segnano come cambiato nella fattura, ho segnato tutti i filtri ed il tappo dell'olio. sicuramente con voi è cosa superflua, ma ormai lo faccio di default" se gli dicessi così sorridendo, avrei qualche possibilità me li cambino e tolgano l'olio da sotto secondo te ?
Dai che minchionne completa l'opera e sponsorizza l'uscita di altri casini vw. Cosi' crolla ancora un po' in borsa e con un bel finanziamento ALFA si compra vw
Se Alfa si comprasse Audi sarebbe lo smacco del secolo! Comunque scherzi a parte non è così tanto fantascienza lo scenario da te prospettato, considera che uno degli scenari possibili di FCA è lanciare un'OPA ostile per l'acquisto di GM…
Vorrei chiedervi un parere riguardo ad una stranezza che affligge la mia golf. In 20kkm si è mangiata 3-400cc di acqua. Dal vaso di espansione non ci sono perdite. Da nuova il liquido era calato un pò (ma è normale) poi è rimasto stabile per un pezzo finchè non ha ripreso a calare. Ho letto che ad altri golfisti è successo. Qualcuno ha idea di dove vada quest'acqua o se ci sono problemi congeniti? [MENTION=3609]Luca38[/MENTION] la tua è nella norma? [MENTION=26281]beckervedo[/MENTION] tu che sei sempre informatissimo sai di problemi in merito (io so che sugli euro5 140cv era debole la pompa acqua, infatti mi era saltata sul passat).
vendila quella Gas Auto! Ci ucciderai a tutti girando con quella ciminera :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scherzi a parte, che motore? la mia mangia acuqa ma é a metano, quindi non fa testo. se non ci sono problemi congeniti a me era successo sempre sulla golf che i ltappo del radiatore non avesse una tenuta perfetta, perciòperdevo acqua. sostituita guarnizione e non ne consumava piu.
Io tengo all'ambiente! Ho preso apposta il GTD 7 serie che era fin da subito euro 6. Sennò mica l'avrei presa. Non mi sembra ci siano tracce di perdite dalla vaschetta. Non dovrei vedere tracce? Ps. Mentepazza bel parco auto - - - - - aggiornamento post - - - - - Pps. Comunque quando parte la rigenerazione la Gas auto qualche fumata la fa
Io sulla mia non ci ho mai fatto caso...nel senso che i livelli li faccio controllare periodicamente e risultano sempre nella norma, solo l'olio viene ripristinato di quel tanto in percentuale ma questo e' normale.
Stavo pensando ad esperienze con altre auto per questo problema. Per esempio la mia bmw 318 ne perdeva come a te ogni 20.000 km. Dopo 70 mila km la perdita era consistente e e il raccordo a T con la termostatica. Sull X5 perdeva acqua perché il sistema andava in pressione e la valvola di sfogo buttava fuori acqua per la troppa pressione. Sostituito vaso di espansione. Quanti km hai? Però ora che ci penso ho avuto a noleggio due golf VII entrambe tdi ma 1.6. Mi sono dovuto fermare ad aggiungere acqua perchè mancava acqua. Quindi potrebbe essere in effetti una cosa ricorrente con la Golf VII. sent by my mobile phone
[MENTION=14934]DodoStabe[/MENTION] ciao, la mia ne ha già abbastanza con lo scricchiolio della plancia, credimi che basta e avanza /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma per avere il tuo motore ed il tuo assetto butto via i gerani dal terrazzo e l'acqua che avrei dato a loro la metto nel radiatore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> scherzi a parte spero risolvi, facci sapere ciao /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />