finalmente mi sono deciso a sistemare una problema che da un bel po' di tempo avevo con l'apertura della capote. In pratica succedeva che il coperchio che deve coprire la capottina quando questa è aperta faceva difficoltà ad aprirsi perchè era ostacolato dalla parte posteriore della capote che non riusciva a tirarsi su del tutto a causa degli elasticoni interni che erano completamente "andati". Sostituirli avrebbe voluto dire smontare tutta la copertura esterna ed interna...improponibile! Pensa che ti pensa mi è venuta l'illuminazione: fare un bypass degli elastici vecchi con dei nuovi elastici applicati sopra, e così ho fatto: Materiale usato 2 strisce elastiche lunghe circa 22 cm ago e filo di media grossezza. per prima cosa ho dovuto staccare la parte posteriore della copertura esterna per poter accedere a questi benedetti elastici. per farlo bisogna svitare 3 viti posizionate come in foto: qui un particolare della vite centrale: una volta tolte le viti si possono vedere come gli elastici nel mio caso sono arrivati alla frutta...da nuovi dovrebbero essere belli tesi e non fiappi come questi: ho tagliato 2 striscioline di nastro elastico come in foto...purtroppo non l'ho trovato grigio, ma tanto non si vedranno mai... Quindi ho cominciato cucendole partendo dalla parte interna della capote, quella vicina al finestrino posteriore...notare le cuciture alla caxxo, ma funzionali Successivamente ho fatto arrivare l'altro estremo della nuova striscia elastica fino quasi a toccare il lunotto posteriore e giù di ago e filo. In questo caso siccome l'elastico era abbastanza teso ho dovuto aiutarmi anche con dei punti di graffettatrice. questo è il risultato finale: Per ultimo con soddisfazione ho riavvitato il sottotetto...risultato del lavoro ottimo e invisible! tempo impiegato: poco meno di un'ora e una bella sudata perchè i punti dove cucire sono poco accessibili Finalmente adesso non devo più aiutare con le mani il meccanismo di apertura. that's all!
complimenti!! Ora rimane da capire come evitare di aiutare l'apertura per chi invece ha quella semiautomatica.. in pratica io devo aiutarla dopo averla sganciata tirandola un po' in sù, poi quando è pronta per entrare nel vano apposito, ovvero dopo che si alza il lunotto per fare alzare il coperchio posteriore e poi ricade giù in posizione.. tenterò di spiegarmi meglio con qualche foto prima possibile... altra domanda, esistono dei punti di ingrassaggio per evitare blocchi? Vedo che qualche volta fa un po' fatica... grande beeky come sempre!!
caspita Asda, la tua macchina è uscita dal bozzolo e ha messo le ali! complimenti! falle un reportage che sono curioso di vederla meglio non saprei risponderti con sicurezza, ma credo che una spruzzatina di lubrificante nelle giunzioni male non può farle.
grazie caro, purtroppo la foto in firma fa un po' schifo, ma non potevo più lasciarla com'era prima. Ora aspetto di avere un attimo per fare delle foto carine e poi posto tutto.. se è così è anche e sopprattutto grazie a voi! :wink:
A distanza di anni funziona ancora? Dove si trovano queste striscie elastiche ? Non riesco a trovare le viti laterali, qualcuno che mi aiuti?
non credo che sia diversa; se avessero trovato un sistema alternativo alle viti, non ci sarebbe neanche quella centrale. guarda meglio, anche sotto al rivestimento.
Fatto ......con impegno e finalmente le ho trovate.....un consiglio ....per le viti laterali è piu facile trovarle all'interno con capotta chiusa....
eccomi...felice possessore di bmw e36 320 cabriolet..in restauro..anche la mia capotta e piuttosto lenta a venire su...auto del 1994...chi ha info me le dia a manetta grazie....a capotta chiusa entra acqua nei bordi laterali ovvero tra la giunzione del cristallo e la capotta.....a volte la capelliera non si alza.....chi mi sa dire dove trovo due interni per le portiere? colore bianco.....help my...ho anche l hard top che ha le stesse infiltrazioni di acqua..sto passando tutti i week per farla nuova.........
Prima di tutto prova a tendere e bilanciare la capotte sui montanti,(operazione che io non sono riuscito a fare da solo e l'ho portata da un professionista restauratore di cabriolet, 150 euro due anni fa...) se hai il problema solo sul Soft Top. Se invece lo hai anche con Hard Top prova a fare come ho fatto io un paio di anni fa e tuttora regge non mi da nessun problema Provato di tutto, dallo spessoramento a tutti gli spray siliconici e non...ma risultati quasi nulli... Poi, una volta passeggiando per un centro bricolage cinese tipo OBI, ho visto una rotellina di stucco morbido per caravan, prefabbricati, casa con la dicitura: resta sempre morbido, malleabile, sigilla perfettamente crepe su caravan, verande, prefabbricati in genere etc... Mi sono chiesto se potesse andar bene anche per il "Problema trafilature montanti delle cabrio". Acquistato, rialzato l'hard top di qualche cm, applicato un po' di stucco sui due montanti in modo da coprire piu' area di contatto possibile, riposizionato l'hard top, ripulite tutte le trafilature dello stucco causate dalla pressione fra montanti e ht. Poi, una notte ho fatto "la prova del fuoco" o meglio dell'acqua ....una bomba d'acqua, una tempesta ha colpito la zona in cui abito, due ore di inferno... La mattina la prima cosa che ho fatto e' stato di verificare la situazione auto: perfettamente asciutta!! L'unica cosa che bisogna fare attenzione sono i due forellini di scolo situati sui montanti che non devono essere tappati. Ecco qualche foto per spiegare meglio: Questo è il materiale che ho comprato e che sta tenendo alla grande a un costo irrisorio (2,00 euro): invia immagini free image hosting upload Questo dopo l'applicazione e prima di ripulire dal di più che fuoriesce.. upload invia immagini Spero di essere stato utile....
Io ho un problema differente, volevo togliere hartop e quando ho riaperto la capottina ci ho trovato la sorpresa, si e scucita nella cucitura che rimane esterna sopra al lunotto, ci sono 2 scuciture una nell'angolo destro e una in quello sinistro, mi sa che è arrivata l'ora di sostituire tutto il telo, qualcuno di voi lo ha già fatto? Da dove comincio?
idea per gli elastici di apertura thread: forse al posto di quelli da brico/fai da te si potrebbero usare quelli nautici in dyneema elastico. Li uso sui trapezi del catamarano e tengono di brutto con le peggiori condizioni meteo. per anni ... Si trovano nei negozi di accessoristica nautica e costano 5 euro al metro.
Ho lo stesso identico problema e lo vorrei sistemare In questi anni, sei riuscito a farlo? Quale e' la causa? Deve essere un problema abbastanza comune dovuto ad usura, sono sicuro non siamo gli unici che devono "rispingere in su la capote, dopo l'apertura del vano capote"
Adesso ho anche il problema che in fase di chiusura la capote (la parte posteriore, dove c'e' la guarnizione) sbatte violentemente contro la cappelliera. Guardando nel vano da dove escono i due bracci neri che governano la cappelliera, ho notato la presenza di 2 pistoncini, praticamente uguali a quello che tengono aperto il cofano e anche il baule, essendo questi ultimi due entrambi scoppiati, l'idea che siano scoppiati anche i due della cappelliera è stata automatica. In teoria, l'impatto capote-cappelliera potrebbe essere causato da questi 2 pistoncini che non spingono in su la cappelliera tanto quanto prima, infatti c'e' un cm di gioco morto. Questo in teoria, in pratica qualcuno ha lo stesso problema? e anche se fossero i pistoncini come si raggiungono per essere cambiati? Grazie Michele