rettifica cerchi | Pagina 4 | BMWpassion forum e blog

rettifica cerchi

Discussione in 'BMW M3 / BMW M4' iniziata da barone, 26 Novembre 2009.

  1. Sandyngam

    Sandyngam Amministratore Delegato BMW

    3.710
    142
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    58.118
    M3 E92 manuale
    Sono a pomezia, e si , secondo me sono i migliori, considera che molti gommisti i mondano da loro i cerchi a rifare
     
  2. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    ma no a latina?
     
  3. Sandyngam

    Sandyngam Amministratore Delegato BMW

    3.710
    142
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    58.118
    M3 E92 manuale
    Si scusa, mi sono confuso
     
  4. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    ok! sai/sapete se a latina ci sono altri che fanno queste cose?

    grazzzzz
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  5. Sandyngam

    Sandyngam Amministratore Delegato BMW

    3.710
    142
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    58.118
    M3 E92 manuale
    Si, ce ne sono altri, visitati anni fa quando dovevo riparare i cerchi della E46, dopo vari giri loro sono risultati i più competenti e con ottimo rapporto qualità prezzo.

    Io da loro ho fatto fare i cerchi della M3 E46 e della M3 E92, e quelli di un ML per un'amico e mi sono sempre trovato bene
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. antoniom3

    antoniom3 Presidente Onorario BMW

    6.974
    703
    30 Settembre 2008
    Reputazione:
    323.146
    M3 E92 manuale di lusso 316d E91
    quoto tutto tranne l'italiano incerto di sandyngam :mrgreen:
     
  7. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    ottimo ,mi rassicura sapere che sono loro il top.

    qui da me si dice che sono i piu' bravi in italia:-k
     
  8. Sandyngam

    Sandyngam Amministratore Delegato BMW

    3.710
    142
    4 Aprile 2007
    Reputazione:
    58.118
    M3 E92 manuale
    Per quello non posso farci niente, diciamo che a scuola non ero il primo della classe e che nel mio lavoro non si scrive molto :mrgreen::mrgreen::mrgreen:
     
  9. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    >:>
     
  10. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    :-k

    EDIT: capito ora la risata
     
  11. barone

    barone Presidente Onorario BMW

    7.661
    898
    2 Maggio 2004
    Reputazione:
    444.223
    ///M3smg ; 500del72
    Si ma facci sapere
     
  12. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    alla fine sono andati a Pd alla Rigenera
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. camionaro

    camionaro Aspirante Pilota

    9
    1
    15 Settembre 2015
    Reputazione:
    9.391
    bmw m3 e 46
    rettifica cerchi

    :-k

    ciao Dil , se ho ben capito hai mandato a far rifare i cerchi originali da 19 della m3 e46 alla rigenera ruote di Cadoneghe (PD). Sono usciti identici agli originali? Sai se hanno usato la vernice trasparente bicomponente come d'origine ? Sono anch'io nella stessa situazione di doverli restaurare( presentano anche graffi sui bordi dovuti a urti sui marciapiedi). Io li ho già interpellati via mail ma non mi hanno convinto del tutto; per questo mi interessa sapere come è andata a te... grazie Sergio
     
  14. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Ciao

    I cerchi sono i 166M non quelle della M3

    Usciti perfetti e il colore è identico anche perché ne ho fatti fare solo due e quindi ho il confronto esatto.

    Tecnicamente non so i metodi di verniciatura
     
  15. camionaro

    camionaro Aspirante Pilota

    9
    1
    15 Settembre 2015
    Reputazione:
    9.391
    bmw m3 e 46
    rettifica cerchi

    8-[

    Grazie della risposta Dil, se i cerchi che hai fatto fare sono quelli della tua bmw sotto il post, allora non sono la stessa cosa; mi sa che nel caso di quelli m3 è un pò più una menata come procedimento. cercherò di saperne di più...
     
  16. Dil

    Dil Presidente Onorario BMW

    7.189
    1.243
    6 Giugno 2010
    Reputazione:
    4.183.202
    530dMsport LCI E60
    Prego

    Si sono quelli in firma!

    Perché quelli M3 sono diamantati e quindi pensi sia più un casino farli?
     
  17. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    cautela

    [h=1]RIPARAZIONE DELLE RUOTE, EUWA LANCIA L'ALLARME[/h]04.09.2015

    Da un’indagine condotta dai tecnici dell’associazione dei costruttori europei di ruote emergono pratiche di riparazione e restauro dei cerchi del tutto fuori norma, foriere di possibili problemi per la sicurezza del veicolo: ecco cosa c’è da sapere per non rischiare

    Deformazioni e crepe, le pratiche da evitare

    “Una caratteristica che appare ampiamente sovradimensionata perché legata a una percorrenza teorica di 300mila km. E le auto di oggi difficilmente giungono a tanto, per di più considerando la diffusione del doppio set per gli pneumatici invernali”. Tutto bene, dunque, finché non si verifica un impatto. Le ruote che più rischiano “l’infortunio” sono quelle di grande diametro che montano pneumatici ribassati e che i costruttori, essendo spesso destinate a vetture sportive e d’alta gamma, sono impegnati a rendere sempre più leggere. Lo stesso vale per i cerchi con coperture runflat, che stressano molto di più il canale rispetto ai pneumatici tradizionali, distribuendo diversamente il carico sopportato. Spiega Muffatto: “In presenza di una buca o di un dissuasore di velocità, le ruote di maggiore diametro con pneumatici ribassati e pressioni più basse di quelle raccomandate, specie se con camber accentuati, possono incorrere nel danneggiamento del bordo interno del cerchio. Può trattarsi di piccole deformazioni anche attorno al millimetro che non si ripercuotono sulla dinamica del mezzo, né in una vibrazione al volante, ma alla lunga possono trasformarsi in una crepa e dare origine a una perdita d’aria progressiva. La fessurazione nasce normalmente sul bordo dove il pneumatico si tallona alla ruota e a lungo andare col rotolamento diventa passante”. E aggiunge: “Al cliente va chiarito che la ruota di serie è coperta dalla garanzia della casa automobilistica. Ciò che si perde nel momento in cui venga sottoposta a operazioni di ripristino non ammesse. L’eventuale saldatura è come mettere una pezza, e può aggravare la situazione. Ma soprattutto è inammissibile perché si tratta di un’operazione che modifica le proprietà del metallo e, con esse, le caratteristiche di robustezza e durata fornite dal trattamento di fabbrica”.

    Perché raddrizzare non è possibile

    Per rendersi conto di quel che accade sul mercato, i tecnici di EUWA hanno condotto un’indagine conoscitiva visitando alcune aziende di riparazioni. “Il risultato - sottolinea Muffatto - è stato a tratti sconcertante. Dal taglia e cuci con cui pezzi di due ruote erano stati saldati per ricostruirne una, alla rifilatura del canale che, in una sorta di rettifica, non rispettava più le specifiche per l’accoppiamento con il pneumatico ed eliminava materiale assottigliando il bordo su cui s’aggancia il tallone del pneumatico. E poi, le macchie di bruciato qua e là, testimoni del tentativo di raddrizzare un cerchio riscaldandolo e percuotendolo. Di nuovo, qualsiasi sistema che induce forti variazioni termiche sul metallo, modificandone pertanto le caratteristiche, è del tutto fuori norma. Ecco perché il cerchio storto va semplicemente buttato”. Martello e martinetto idraulico, insomma, è meglio dimenticarli. Anche se tali pratiche possono non tradursi direttamente in un rischio per la sicurezza del veicolo, certo non restituiscono un prodotto integro: se non dannose tout court, appaiono per lo meno inutili. Al momento non esistono studi condotti sulle ruote riparate che analizzino scientificamente nel dettaglio e su un numero sufficientemente ampio di unità le conseguenze di interventi non ortodossi. Poiché si tratta di un business che è facile immaginare piuttosto consistente, c’è chi prospera indipendentemente dalle regole. “Chi ripara e restaura le ruote - osserva Muffatto - dovrebbe non solo dichiarare che è qualificato a farlo, ma anche apporre il proprio marchio, documentare e garantire il lavoro. Garanzia della riparazione effettuata che, nei fatti, nessuno ci ha riferito di fornire, attribuendo invece ogni responsabilità al cliente. E aggiungendo peraltro che la maggioranza delle ruote ripristinate sarebbe stata montata su automobili da esposizione”.

    Cerchi in magnesio off-limits

    Altre operazioni più prettamente estetiche, come la riverniciatura e il rifacimento della diamantatura, sono lecite a patto che non si proceda a un successivo passaggio del cerchio in forno. “Basta usare prodotti bicomponenti, cosicché la fisica e la sicurezza non ci vanno di mezzo. Certo, se il pretrattamento su spigoli e arrotondamenti non è ben fatto, si può generare nel tempo e in ambienti aggressivi una corrosione filiforme, una sorta di ragnatela che rende grigia la parte diamantata cui si vuole restituire lucentezza”. Quanto invece alla sabbiatura, o meglio allo “shot peening”, il via libera è incondizionato. “Specie se - afferma il vicepresidente della Commissione tecnica di EUWA - applicata su una zona sottoposta a fatica ne migliora la resistenza poiché ha l’effetto di compattare la superficie”. Fin qui, il novero degli interventi su ruote di serie in alluminio. Ma se si tratta di ruote in magnesio? “La loro riparazione è ancor più pericolosa poiché questo metallo è più delicato dell’alluminio e assai più sensibile alla variazione dei parametri di resistenza alla fatica. Tant’è che per il primo equipaggiamento è stato ha deciso di innalzare le soglie corrispondenti dei prodotti che monta, considerando che l’aumento dei carichi di frenata rispetto ai cicli previsti in precedenza, accorciava drasticamente, per effetto dell’accumulo di calore, la vita della ruota”. Vetture da competizione a parte, comunque, i cerchi in magnesio si vedono di fatto quasi esclusivamente sui veicoli storici. Di certo, però, l’evoluzione di oggi, che porta nella direzione di ruote sempre più sottili e leggere, non potrà che rendere certe riparazioni ancora più arrischiate.

    VERSO LA SMART WHEEL CON MEMORIA D’ELEFANTE

    Come e più della vernice che si autoripara, grazie al contenuto di una particolare resina elastica, il sogno è la ruota capace di reggere gli impatti assorbendoli e di ripristinare autonomamente lo stato d’origine. Poiché la diffusione di veicoli ibridi ed elettrici sta dando vita a una nuova generazione di ruote più sottili, leggere, di maggiore diametro e soprattutto fabbricate ricorrendo a nuovi materiali, è lecito attendersi qualche interessante sviluppo al riguardo. Ruote in resina termoplastica, per esempio, come già sono state presentate in forma prototipale, molto resistenti eppure dal peso assai ridotto. Apparentemente meno complesse da riparare rispetto alle ruote in carbonio (o alle ibride, con canale in fibre composite e parte interna in alluminio) su cui s’appunta l’attenzione di numerosi costruttori. Al vantaggio dell’estrema robustezza e leggerezza, si contrappone il maggiore rischio in caso di urto, che innesca la possibile delaminazione degli strati e la letterale esplosione di parte della ruota, senza che ce ne sia avvisaglia alcuna. Inutile dire che le riparazioni sarebbero appannaggio pressoché esclusivo dei costruttori. Alla ruota intelligente, sebbene non ancora autoriparante, si sta già lavorando: alla base, avanzate tecniche aerospaziali e materiali che conservano memoria degli impatti subiti, con un sistema che rende altresì la ruota capace di comunicare quanto registrato semplicemente avvicinandole uno smartphone, su cui poter visualizzare il tutto all’istante.
     
  18. jet

    jet Secondo Pilota

    742
    100
    10 Settembre 2009
    Reputazione:
    4.439.351
    bmw 420d GC 190 cv
    Molto interessante grazie del contributo

    Inviato dal mio G7-L01 utilizzando Tapatalk
     

Condividi questa Pagina