Recensione e presentazione F20 118d LCI | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Recensione e presentazione F20 118d LCI

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da Lexxuss, 10 Settembre 2015.

  1. xlupin

    xlupin Kartista

    242
    1
    29 Agosto 2012
    Reputazione:
    7.770
    BMW e81 120d M Sport
    stupenda

    Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
     
  2. VuOtto

    VuOtto Primo Pilota

    1.086
    27
    14 Gennaio 2008
    Reputazione:
    5.557
    525tds E39, 530d F10 + M140i F20
    Ciao Lexuss, bella macchina e bella recensione! Sulla questione che "NON" vale i soldi che ce le fanno pagare, CONCORDO appieno con te. Una 118d così configurata, io la pagherei al massimo 30k euro. Non 43mila...non li valgono davvero, seppur sia una tra le C migliori, se non la migliore in questo momento. Mi sembra assurdo, contando che dopo appena un anno, e con meno di 30 k km, eurotax te la quota già 20 mila (118d MSport).....appurato nella mia conce BMW. Sicuramente in ogni caso è un bel prodotto....ma IMHO troppo caro per quello che è in realtà visti anche i conclamati difetti qualitativi che molti utenti stanno purtroppo riscontrando.
     
  3. Lexxuss

    Lexxuss Kartista

    170
    4
    9 Luglio 2012
    Reputazione:
    4.591
    F20 118d LCI MSport
    Quoto tutto. Ragazzi, la mia opinione sul prezzo, come ho specificato successivamente non era in relazione alle altre auto di segmento Premium, ma era in relazione proprio al mercato dell'auto.

    NON CI PIOVE CHE LA NUOVA SERIE 1 COME PREZZO E' ALTAMENTE COMPETITIVA CON LE ALTRE, E ANZI... A LIVELLO OPTIONAL DI SERIE, QUALITA' E TUTTO E FORSE ANCHE PIU' ECONOMICA.

    Poi, come su ogni cosa ognuno ha il suo parere, ma ragazzi siamo nel 2015 e stiamo comprando una Premium, una PREMIUM, non è che dobbiamo fare un plauso alla casa perchè ci ha aggiunto un cruise, un faro più carino, un sensore e un bluetooth, quando case come Toyota, Nissan, Renault montano il tutto di serie da anni con allestimenti intermedi (addirittura la retrocamera inizia a essere di serie). Immaginatevi il costo di produzione di queste componenti se le troviamo già su auto da 12/14.000€. E vi assicuro che come qualità non siamo tanto inferiori a BMW, escludendo la multimedia del sistema di navigazione, che ripeto secondo me è al TOP.

    Ma archiviata questa breve parentesi, quello che volevo dire io è che 43.000€ non è un cattivo prezzo di partenza rispetto alle concorrenti, ma è comunque eccessivo, perchè non voglio neanche immaginare il costo di produzione di questa auto alla fabbrica...sennò mi metto a piangere.

    Era una riflessione chiamiamola "filosofica", in relazione anche al lavoro che faccio. Ci sono carichi altissimi rispetto al costo di produzione, per un prodotto che obbiettivamente non vale 43.000€, e che appena esci dal concessionario è già svalutato. Come non li vale la Serie 1, stesso discorso vale per A3, Classe A e via dicendo. Ma va cosi, quindi non resta altro da fare che adattarsi e dare i nostri risparmi alla nostra amica Bavarese :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2015
  4. Verna

    Verna Kartista

    228
    3
    4 Maggio 2015
    Reputazione:
    94
    BMW Serie 1 116i
    Tu devi considerare che per ogni auto bmw parte +0- da zero. Audi usa roba sviluppata da volkswagen. Tutte le altre si prestano pezzi, una fa telaio una motore poi si modificano solo l'estetica e gli allestimenti. La mercedes usa i motori renault di 10 anni fa. Cioè anche io sono d'accordo che 40k € per una premium sono un botto, ma se consideri che le altre non sviluppano neanche ti rendi conto che forse non sono poi così tanti. Sai quanto costa creare un motore ? Detto questo la BMW è una macchina da nostalgico che non vuole rinunciare alla TP, e se la vuoi paghi. E' un po come il pantalone firmato! se sai quello che vuoi il prezzo è un optional, non è una semplice premium. Infatti l'errore più grande che faranno sarà rendere la serie 1 TA perchè li perderà una buona fetta di clienti affezionati.
     
  5. Lexxuss

    Lexxuss Kartista

    170
    4
    9 Luglio 2012
    Reputazione:
    4.591
    F20 118d LCI MSport
    Il tuo ragionamento non è sbagliato, e quoto il fatto che abolendo la TP in favore di quella anteriore sicuramente perderanno una grossa fetta di clientela.

    Non pensare però che il fatto che BMW parta da zero sia uno svantaggio per lei, non voglio sbilanciarmi sulle cifre perchè non le conosco con esattezza e non voglio dire castronerie, ma ogni pezzo montato sulle nostre auto è di propietà BMW (come dici tu), quindi ha una produzione propria... le regole del mercato ci insegnano che meno passaggio ci sono tra fornitore e cliente finale, più conveniente è. Quindi BMW nel partire da zero, ne trae solo che vantaggi, in quanto sostiene solo i costi di produzione.

    Il costo effettivo della produzione di un automobile (intendo materiali, componenti e manodopera) è inferiore alla metà del costo dell'auto. Soprattutto per BMW che non si appoggia a fornitori esterni, o in minima parte.

    Poi ovvio, ci sono i costi fissi che sono i costi di ricerca, sviluppo, progettazione, prototipi, messa in produzione dei nuovi componenti ecc... ma questi costi in linea di massima incidono per un altro 25% massimo a mio avviso distribuendoli però in almeno i primi 5 anni di produzione del veicolo o componente

    E' difficile stabilire con certezza il costo effettivo, ma provate con i dati che vi ho dato (partendo dal listino della vostra auto) a farvi un conto ipotetico, teorico e campato un po cosi del costo di produzione :confused:

    Ti riporto un pezzo scritto da AlVolante, che spiega come BMW stia ulteriormente cercando di abbattere i costi di produzione, in quando le uscite dedicate agli investimenti sulla ricerca, sviluppo e penetrazione di mercato sono molto ingenti :wink:

    http://www.alvolante.it/news/bmw-vuole-tagliare-costi-produzione-336036
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Settembre 2015
  6. A N D R E

    A N D R E Kartista

    181
    6
    16 Aprile 2015
    Reputazione:
    715
    F20 LCI 118i Msport
    Vero... Dicevi solo che secondo me la serie 1 ha una dotazione ricca (magari non nell allestimento base), un po come capita x le francesi e per le giapponesi, a differenza delle dirette rivali... Forse classe a si é un po ridimensionata nei prezzi col restyling, guardavo ieri...

    comunque un 118d parte da 29, per arrivare a 43 ci hai buttato su 14mila euro di optional.................
     
  7. Franko986

    Franko986 Kartista

    55
    1
    11 Luglio 2015
    Reputazione:
    8.287
    118d LCI Msport
    Complimenti per la macchina e per la splendida e meticolossima recensione!=D>

    Sto aspettando una 118d anch'io (tra l'altro in ritardo di 2 settimane sulla data di consegna) e leggendo la tua recensione, la voglia di guidare la mia 1er sta crescendo a dismisura!!

    Spero che mi arrivi presto!!
     
  8. Lexxuss

    Lexxuss Kartista

    170
    4
    9 Luglio 2012
    Reputazione:
    4.591
    F20 118d LCI MSport
    Recensione e presentazione F20 118d LCI

    Grazie. In bocca al lupo per la nuova arrivata. Vedrai che ti divertirai. E speriamo arrivi presto al più presto
     
  9. Jack8

    Jack8 Kartista

    98
    27
    15 Giugno 2015
    Imola
    Reputazione:
    10
    BMW 118d F20 LCI
    Recensione e presentazione F20 118d LCI

    Complimenti concordo con te abbiamo la stessa macchina ma automatico e navi io non li ho messi, rimpiango solo un po' il navi che onestamente mi serve un qualche occasione ma 2600 euro sono troppi io comunque dando indietro la macchina e con un po di sconto l ho pagata sui 26mila euro considerando il fatto che per A3 e golf mi han Chiesto rispettivamente 41 e 30 mila senza sconti, la scelta era già decisa ma vedendo anche i prezzi non ho avuto ripensamenti

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  10. thedragon1

    thedragon1 Collaudatore

    382
    13
    7 Dicembre 2012
    Reputazione:
    21.758
    BMW F20 125d lci
    secondo me se si considera come "cara" la f20 lci in senso assoluto, allora bisognerebbe più che paragonarla alle concorrenti dirette, farlo con le altre bmw in gamma, configurando una f30 alla stessa maniera si arriva a una differenza di svariate migliaia di euro giustificate da cosa se non qualche centimetro di carrozzeria in più?

    in mercedes ad esempio il delta di prezzo tra classe a e c è assolutamente più coerente dato che sono due auto completamente diverse,

    che poi agli occhi di chi non se ne intende se metti a fianco una 316d base ad una 125d msport la prima viene vista comunque come un "macchinone" e la seconda come un auto della categoria di una megane, be questo è un altro discorso.....
     

Condividi questa Pagina