Angel ma tu lavori in Vanti Monza? - - - - - aggiornamento post - - - - - ogni tagliando no, visto che i tagliandi si fanno ogni 25/30000km ( a me ne segna 22000 per il cambio olio, ma io ho il piedino un pò pesantuccio ) 60000km come consigliato da ZF ( così a me dissero ) forse è un pò prematuro ma IO nella mia massimo ogni 90000km lo faccio fare Reputo che siano 500€ spese MOLTO bene.... Poi giustamente ognuno nella sua macchina fa quello che vuole.....
Concordo. Informatomi illo tempore anch'io da ZF e fatto fare alla zetina (cambio 6M) ai 70.000K...anche se BMW dice che non è necessario.
cambio olio cambio automatico ..................................... No no Loro consigliano ogni 60000km Inviato da IPhone 6 Pacca
cambio olio cambio automatico ..................................... No io ho scritto ancora tempo fa e loro CONSIGLIANO di cambiarlo ogni 60/70000km Poi qui se ne è lette e dette di ogni /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato da IPhone 6 Pacca
cambio olio cambio automatico ..................................... Sì in Bmw dicono di non cambiarlo mai... Ma ad esempio i miei amici di Vanti consigliano di farlo massimo ogni 100.000km E se arriva qualunque Bmw con anche il minimo problema al cambio ( strappa, scalata o aumento eccessivo di giri in modo automatico ) contattata Bmw Italia dice in primis di cambiare olio del cambio /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Che strano /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> Inviato da IPhone 6 Pacca
no io lavoro a casa, per passione ma spesso sono in Vanti per problemi che non riescono a risolvere o anhe in bmw san donato dove sono molto amico con l' AD che mi conosce da quando ero alto 60cm e tutti i sabati invece sono da autofficina trento a cologno monzese dove qualcosa da fare si trova sempre
cambio olio cambio automatico ..................................... Olio sintetico? Ok ma gli ingranaggi si consumano giusto? L'olio si scalda e si mescola con i residui lasciati dai componenti in movimento. I residui più grossi si vanno ad attaccare alla calamita e vanno nel filtro. Le molecole ferrose più piccole restano nell'olio e ne riducono l'efficienza e aumentano attriti e temperature. Probabilmente ZF ritiene che a prescindere da ciò il cambio dovrebbe durare comunque 3/400k km. E poi? E poi si rompe o si cambia auto perché oggi le auto non devono durare troppo. Voi fate come vi pare io ogni 80k km lo cambio.
cambio olio cambio automatico ..................................... Infatti io ho visto coi miei occhi i residui rimasti quando in Trasmatic mi hanno fatto il cambio olio e pulizia scambiatore.... Semmai tetto ancora il mio 530d per 1 annetto e tornerò a fare altri 60/70000km oltre a quelli già fatti ora lo rifarò senza ombra di dubbio.... Inviato da IPhone 6 Pacca
si, per modo di dire asd, non ho ne partita iva ne nulla, è fatto proprio a titolo di favore e per passione, comunque si bmw italia la prima cosa che dice di fare è il lavaggio e cambio filtro, inoltre sarebbe buona norma comunque se si hanno dubbi prendere un diagnostico (anche generico) e fare la prova su strada guardando le pressioni/elettrovalvole, è molto utile perchè magari una elettrovalvola lavora male perchè si è grippata con lo sporco dei ferodi delle frizioni che come detto resta nell'olio. Per esempio un classico è avere uno strappo al cambio marcia D - R o R - D per una elettrovalvola spesso soggetta a bloccaggi per impurità e quindi non fa scaricare la pressione e appena entra la marcia il cambio strappa... molto comune davvero. Se fosse stato un cambio meccanico l'unica usura che può avere sono i cuscinetti/forchette/ruote dentate cioè usure meccaniche facilmente riconoscibili perchè fanno fare un rumore forte e chiaro ma essendo un automatico include in se parti elettroniche, meccaniche, e più importante liquide! ricordo che l'olio qui deve lavorare per pressione oltre che per lubrificante rispetto al meccanico e importantissimo deve anche dissipare il calore prodotto perchè come tutti ben sappiamo se l'olio si scalda troppo il cambio va in recovery con spia gialla e potenza ridotta proprio per farlo raffreddare. Quindi essendo il cambio automatico una "macchina" a tutti gli effetti con gestione elettronica e meccanica deve essere soggetto alla adeguata manutenzione per farlo durare e funzionare sempre bene, è come se fosse un secondo motore con tanto di parte elettronica e tutto quindi da trattare nello stesso modo di un motore per la manutenzione
Io mi sono "cambiato" l'olio da solo durante il mese di Agosto. KM 63000 circa, l'olio era bello ma i magneti nella coppa dell'olio erano ricoperti da una bella morchia argentata (normale). Ho comprato la coppa nuova in kit insieme all'olio originale ZF 8HP su ebay, nel kit direttamente dalla germania cerano anche tutte le viti nuove della coppa, il tappo di carico nuovo e il passacavi in plastica nero (che non ho sostituito). Ho notato che nella coppa dell'olio nuova hanno fatto una modifica spostando la posizione dei magneti (coppa originale con filtro filtran). Purtroppo a semplice caduta è uscito veramente poco olio forse 3 litri neanche. Credo che in tutti i cambi automatici facendo il cambio olio a caduta questa piu o meno è la quantità che ne esce, quindi ritengo che ne vari centri specializzati in automatici con il tagliando se ne approfittano un po' troppo scrivendo cifre irreali... Tralasciamo il fatto che spesso se non esplicitamente richiesto ricaricano con olio compatibile... e il livello lo fanno a OCCHIO... almeno dove ero stato io... Sostituire la coppa dell'olio che è comprensiva di filtro e magneti secondo me è utile. E' altrettanto facile... a patto che si abbia una chiave dinamometrica per tirare alla giusta coppia (11nm) le viti della coppa, cavo enet e pc. Quest'ultimi perchè per fare il livello dell'olio è necessario conoscere la temperatura dell'olio del cambio via diagnosi... Olio che appena raggiunti i 35 gradi deve leggermente fuoriscire se il livello è giusto dal tappo di carico... a motore acceso in P. stop.......................... Questo è quanto ragazzi! PS. Una cosa che ritengo da non fare assolutamente finchè non si sostituisce nulla di vitale come una valvola solenoide o altro è il reset degli adattamenti ecc..
anche a me zf ha detto che l'olio che sostituiscono è si e no il 40%....e se non viene fatto un uso gravoso di non cambiarlo......io se non ci sono perdite dalla coppa...lascio come è......
Più che per l'olio ... fai il cambio per avere la coppa nuova... con magneti puliti e filtro pulito... Inoltre è quasi inevitabile che dopo qualche anno inizi a sudare il passacavi...