ehm, W la frizione, sempre. mai e poi mai prenderò un cambio automagico! cmq se spegneva la macchina si fermava tranquillo, nonostante il servosterzo e il servofreno (con abs) spento. in ogni caso la storia non è del tutto veritiera, se davvero stava frenando, col caxxo raggiungeva 210. ma dico io, il tasto nascosto che si metteva alle 500 per non fale mettere in moto non ce l'aveva?
se lo prenti male la ruota davanti si punta sale e fai un be doppioavvitamento avvitato, e se lo fai a sx rischi pure si saltare nell altra corsia :-( ma davvero si bloccano le ruote? non è come spegnerla con il cambio normale che rallenta sforzando di frenomotore ? se il servosterzo non va si fa forza di braccia come un tempo, si parla di non far una botta a alta velocità , la forza si trova
ma il cambio automatico non ha tipo la f1 un tasto per la folle? Mi sembra di averlo visto su un mercedes questa cosa o forse sbaglio?!! MA?!! Cmq che fortuna il tipo
cazz* che storia!!! Però sarebbe interessante sapere cosa succede spegnendo una car con il cambio automatico e la leva in D... davvero si bloccano le ruote??
davvero una brutta sensazione comunque la nostra 330i e90 che raggiunge i 250 orari ha il cambio manuale. possiamo stare tranquilli? Un saluto da cuorebmw.
a mio avviso no, cmq potrei sbagliarmi. mi sembra impossibile che si blocchino le ruote, proprio per un gioco di forze eccessive che lavorano sulla trasmissione.
Su qualsiasi auto ... o rallenti a 0 molto velocemente o li bruci e poi non frenano piu ( come è successo al tizio ) Probabilmente ha tentato un approccio "soft" per non rischiare a fare la frenata forte in autostrada senza considerare la resistenza limitata dei freni. Poi il 318 ha una potenza limitata ma anche dei dischi ben piu piccoli delle motorizzazioni superiori.
Anche secondo me le ruote girano lo stesso!! Non è mica lo sterzo di un camion!! A mio parere c'erano mille modi per evitare quella fine..... poi preso dal panico è un altro discorso, ma cmq si poteva evitare....
a me è successo con la tipo 1.6, in accelerazione in terza, in quinta a quel livello di gas arrivava ai 140-145..brutto affare, ma almeno è bastatp spegnere l'auto quindi anche se si fosse bloccato in accelerazione ai 60 km/h, poi cambiando marcia la velocità sale perchè il livello dell'acceleratore rimane costante..
Ma non poteva mettere semplicemente la macchina a quadro dopo prima averla spenta... ...così evitava l'entrata in funzione del blocca sterzo...
ecco, allora qui possiamo dire la verità, I DISCHI BAFFATI E FORATI SERVONO QUANDO SI BLOCCA L'ACCELERATORE! ma loool
ma è una bufala ENORME! 1 NON c'è nessun blocco per mettere il cambio in folle durante la marcia, 2 se ti si blocca l'acceleratore al massimo hai il tempo e la freddezza di telefonare a qualcuno? 3 con uno schianto a 210km/h muori 4 da 95 a 210 non ha trovato nessuna curva, traffico etc?
anche secondo me ci son parecchie cose che non quadrano... a parte che qualcosa che avete detto voi è cmq in probabile, nel senso che spegnere l'auto ok.. il problema... il problema è che quando spegni oltre a non funzionare più il servosterzo (problema minore) entra il bloccasterzo (problema maggiore) quindi la cosa migliore sarebbe stata fare come ha detto davide, poggiarsi al guardrail e spegnere cercando di rallentare con freni e strisciamento... cmq.. i 210... era una E36 xkè dicono che l'auto ha 8 anni.. io ho il 318 e i 200 di tachimetro li vedevo coi 15", arrivare ai 210, oltretutto col cambio automatico.. poi dai come caxxo è possibile che uno si faccia 95km ai 200 all'ora senza sbattere contro nessuno??
luca, non stiamo dicendo di togleire le chiavi e lanciarle sull'altra corsia, se spegni semplicemente il quadro il bloccasterzo non entra, ti stai confondendo con la tacca dopo e il disinserimento della chiave..