Buongiorno a tutti, venerdi scorso mentre ero in viaggio sulla via per ritornare a casa (Roma) dalle vacanze, mi trovavo a Sorrento ed improvvisamente la mia E61 530d Futura LCI novembre 2007, 210000 km si ferma improvvisamente e non ne vuole sapere di ripartire. Scendo dalla macchina e sotto la coppa dell’olio trovo una chiazza enorme di olio motore. Interviene un meccanico del luogo che, come immaginavo, mi paventa la possibilità di una rottura al motore, riservandosi, l’indomani di verificare l’entità del danno. Per ovvi motivi rientro a Roma con moglie e tre figlie noleggiando un’auto. Mi chiama sabato mattina il meccanico il quale mi dice che ha trovato degli sfridi di alluminio i quali confermerebbero la sua tesi. Tre settimane fa ho sostituito in BMW, per improvviso cedimento, la puleggia motore che comanda il compressore e il servosterzo. A vostro avviso può esserci una correlazione tra i due eventi? Trovo davvero strano che un motore del genere ceda di schianto dopo 210000 km. L’olio era ok. Nessuna avvisaglia e, peraltro, nessun rumore in occasione dell’evento. Sono davvero molto combattuto nella scelta da intraprendere: ripararla, venderla a pochi spicci, venderla a pezzi. La macchina è perfetta nella carrozzeria e negli altri componenti. In ogni caso farò trasportare dal carro attrezzi l’auto presso il mio meccanico di fiducia a Roma. Mi piacerebbe avere vostri pareri in merito. Grazie infinite
Rottura improvvisa motore. Spiace tantissimo per l'accaduto, a me pure è successo con un altra macchina e so cosa si passa, secondo me da profano o rottura lamelle o catena, però spero per te che invece non sia così grave, per il fatto di ripararlo o no il motore tutto sta che danno ha subito, magari conviene comprarlo usato
salute, la presenza di lubrificante in grande quantità sotto la coppa non è buon segno ; una possibilità è lo sfondamento della coppa dell'olio causata dalla rottura di una biella; anche se è un evento poco frequente; questo è facile da verificare; la macchina ha il motore elaborato? oppure la rottura della coppa per altri motivi ha causato l'arresto del motore per insufficiente pressione( se esiste questa protezione); questo potrebbe essere il guaio minore; la macchina ha subito urti nella zona inferiore? altra possibilità, sia pure remota, è la perdita del tappo della coppa..... non mi viene in mente altro; ad ogni modo è necessario fare trasportare la macchina a Roma poi con il meccanico di fiducia si potrà valutare l'entità del danno e vedere se è il caso di effettuare riparazioni salute e buon lavoro
Si, proprio il mese scorso a un mio amico con una lci e92 li hanno tirate fuori con una pinzeta ,stavano per finire nel motore, era un 2000 d Trimis de pe al meu LG-P760 folosind Tapatalk