Altro problemino mai avuto prima... stamattina lucina riserva accesa e lancetta carburante ferma. Proprio ieri sera ho fatto il pieno raso. Stacco e riattacco a caso il connettore dietro lato guida del galleggiante.. e va tutto perfettamente. Torna a posto. Nel dubbio spray contatti sui connettori di entrambi i galleggianti e che dio me la mandi buona... provata al volo e pare a posto. Se e' vero che era il contatto del connettore. Ma il threed vuole andare a parare altrove.... ha 21 anni e 430.000km. 2 anni fa per precauzione ho cambiato cinghie servizi, candelette, pompa acqua, valvola termostatica, dischi anteriori e pastiglie qualche altra cosina... E vabbe' e' stata manutenzione! Premetto che ci faccio dai 5.000 ai 7.000km al max. Non avevo i dubbi sul la tengo o non la tengo. 1 annetto fa mi si spegne non arriva piu gasolio... dannandomi scopro che il prefiltro della pompa gasolio e' tutto pieno di smorcia (mai smontato da 18/19 anni quando avevo cambiato tutto il blocco pompa). Pulisco e via senza problemi. Risolto. Poco dopo sensore ABS lato passeggero da cambiare. A volte segna. Poi si mette a posto. Adesso e' da 1 mese che va bene... ma sarebbe da cambiare. A marzo cambio olio/filtri e ci aggiungo in via extra un po' di adittivo Renox Rx-10. Mai fatto prima. Penso l'usura, gli anni.. gli fara' bene. Sara' casualita' ma a maggio sento un leggero TIC TIC costante con i giri del motore. Faccio sentire a meccanico: catena allungata dal chilometraggio. Al momento il rumore e' rimasto uguale ma c'e' sempre. Colpa del renox? Ordunque.. e' ora di pensionarla o che altro? E' instabile ed insicura e si puo' rimanere a piedi? Perche' l'elettronica non possiamo sapere fin quanto e quando potra' andare... oggi e' livello carburante che ha fatto cosi' domani chissa'... e il TIC TIC della catena? Tolgo l'olio con addittivo e metto puro olio 10w/40 come ho sempre storicamente fatto? L'auto e' bella, tenuta bene... iscritta ASI ma al momento non si sa di che morte moriremo per queste auto storiche ventennali... Non so.. mi sto facendo delle domande a cui non so dare giuste risposte. La frizione e' originale, iniettori pure mai smontati.. solo cambiati tanti anni fa le guarnizioni della pompa. Olio non ne mangia affatto. Il climatizzatore e' perfetto, cambio e differenziale anche almeno al momento. Elettronica di bordo tutto ok. Un po' scollato tessuto pannelli portiere ma nulla di che. La uso davvero poco ma quando mi serve... deve funzionare. Il cuore mi dice di non farla appiattire sotto una pressa... pero' se devo cominciare con la catena poi iniziano i sensori di qui e di la'.... boh!!! E se ci appioppano il bollo intero per i prox 10 anni poi.... mah!!!!
I km ci sono è vero ma non è che un ferro da buttare. E' dura la decisione ma ovvio che l'incognita del bollo pesa parecchio sulla scelta di testa perché aggiunti ad un 1000 eur e qualcosa di lavori fanno davvero riflettere.. Peccato che è diesel perché con il mio parco storico ho omologato tutto gpl monovalente ( -75% del bollo dovuto ) per non fami spennare dalla regione ed ho conservato diversi ferri che, diversamente avrei dismesso e venduti pezzo per pezzo.
Si.. altro che 1000... se c'e' da rifar la catena mi sa che siamo anche sui 1500 tranquilli... e smontando un motore di quegli anni mai aperto da nessuno vuoi che non venga fuori altro? E la frizione? Quanto andra' ancora? Il cambio dura invece? Adesso se dovessi avere problemi ad un galleggiante visto ne ha 2... uno e' originale quindi 21 anni l'altro ne ha 18/19 se li cambio entrambi saranno soldi: anche perche' prenderli da demolizione vatti a fidare. Ok mi faccio tanti lavoretti io... ma mani al motore in quel senso non so farlo quindi dipendo. Solo per un sensore abs mi hanno chiesto 150E. Il bollo intero costa sui 350E all'anno....
Io insisterei ancora, non mi sembrano difetti importanti, se poi dici che l' auto è tenuta da amatore...Tra l' altro percorri pochi km e la 325tds è un modello ormai molto raro...Ad ogni modo, se decidessi di separartene, cerca di non buttarla ma cedila ad un appassionato.
Si l'auto e' tenuta molto bene, in modo maniacale..... se fosse una zingherata non avrei questo enorme dubbio sul cosa fare. C'e' molto valore affettivo dietro a dirla tutta e vederla andare a far ruggine in un parco auto mi fa quasi pensare di aver abbandonato il mio cagnolone. Come fosse una persona di famiglia. Pero tutti i problemi succedono alla mia compagna e tutti comparsi negli ultimi 2 anni. Una volta col sensore ABS e vabbe' nulla di che.. la volta prima si e' bloccata in strada per la pompa carburante intasata e li non si fidava piu di andarci via.... per fortuna vicino a casa e l'abbiamo spinta (sembravamo dei marocchini!!!). Stamattina il livello serbatoio ed aveva paura che qualche centralina sentendo il problema bloccasse il gasolio e non voleva piu tornare a casa. Io bene o male me la caviccio e magari a casa la porto... ma lei e' un po' apprensiva. L'idea mia e' di tirare avanti non ho idee chiare sul da farsi.. provero' a togliere l'olio con l'addittivo ed a mettere solo un buon 10/40 della castrol vediamo il tic tic cosa fa anche se ci credo poco che scompare. Darla a qualche appassionato? Che valore economico potrebbe avere? L'auto e' questa in firma e la foto risale a 6/7 mesi fa. Sicuramente di 325 tenuti cosi' ce ne sono gran pochi. - - - - - aggiornamento post - - - - - Per la precisione l'auto e' questa che avevo presentato qui appena immatricolata ASI un anno fa, nella seconda pagina anche foto interni: http://www.bmwpassion.com/forum/showthread.php?303775-20-anni-appena-compiuti&highlight=iceoair+325 Poi gli ho montato tutta fanaleria nuova sportiva con angel eyes... tenendo ovviamente in scatola gli originali. In mezzora torna originale.
Il valore economico, purtroppo è al momento molto basso, per queste auto quando sono molto belle non danno piu' di 1.500 euro, pero' la maggior parte dei catorci a breve sparira', passera' dallo status di auto da extracomunitari ad auto per amatori e forse di qualcosina aumentera', un po' come è accaduto con le E21 ed E30, oggi gia' trovarne una, soprattutto delle prime, è molto difficile e le belle si pagano!
E' ora di pensionarla del tutto? Il tic tic non credo andrá via se nn cambi la catena. X le morchie nei filtri sono rimasti a piedi 3 miei colleghi con auto aziendali nuove 2 Focus e 1 Astra. Con i km che hai fatto è normale tu debba pensare di fare degli interventi. Se hai un meccanico di fiducia bravo probabilmente saprà dirti cosa va sostituito x tempo in modo da ridurre il rischio di restare a piedi.
1 meccanico mi ha detto: tira avanti e attendi... 1 altro meccanico: la tieni? allora fai la catena e poi spera.... Di piu non si sbilanciano... dicono di fare al momento in cui si presenta il problema anche perche' a livello di meccanica a parte il leggero tic tic va ed ha sprint... non fuma, passa tranquillamente la revisione. I problemi elettronici invece non si prevengono, accadono.... Io come gia' detto un paio d'anni fa ho speso 700/800E per fare le cinghie, le candelette, pompa nuova per il raffreddamento con relativa valvola.... i dischi e pastiglie per ovalizzazione.. l'ho rimessa in tiro. Ma adesso ci sarebbe la catena. Poi prevedo la frizione....
E' ora di pensionarla del tutto? Ok ma candelette, dischi, cinghie e pompa sono tutti componenti che fanno un certo numero di km. È tutta manutenzione programmata che va fatta. Io mi preoccuperei più della meccanica che dell'elettronica. Le ecu solitamente costano qualche centinaio di euro ma se per ipotesi rompi la catena potresti dover buttare il motore e li si che, visto il costo, la rottameresti.
Si in linea di massima se rompi il motore la rottami... oppure lo comperi usato tra i 600/800E che di certo non ha 430.000km visto di questo chilometraggio ci sono solo rarita': e' un pensiero anche questo. 800E di motore + 800 di montaggio.... arriviamo alla catena rifatta. Vero che non sai cosa comperi quando lo prendi usato in demolizione... ma la speranza che potrebbero essere un 180.000km al posto che 430.000. Vedi e' ancora un altro pensiero! Porca paletta!
E' ora di pensionarla del tutto? Solo 800? Pensavo costasse di più. Non capisco però allora il costo dei 1.500 x cambiare la catena. La tua la catena c'è l'ha sicuramente davanti e una catena costerà poche decine di euro.
Si... quando ho sentito la catena ho provato a cercare dei motori usati 325 tds e li trovi attorno ai 170/230.000km e vai dai 600 agli 800E a seconda del chilometraggio dichiarato, ipotizzando sia vero e non ci barano sopra. E se ne trovano a dirti la verita'.... non sono cosi' rari. Per il prezzo della catena... mah il ricambio di per se non e' costoso mi pare di aver visto ma tutto il resto e' gran manodopera. Dicono ci vuole tanto. Io non lo so fare e non me ne intendo. Ormai ho visto anche per l'abs... trovo il sensore a 20E in germania e qui le officine ne vogliono 150E con la manodopera. Io ho provato a mettermici dietro ma e' tutto bloccato dal tempo, mi ci vuole uno che lo sa fare di mestiere. Oggi come oggi i pezzi costano poco specie per macchine cosi' datate.. ma il costo del lavoro e' assurdo.
Ciao... Al posto tuo la metterei a posto pian piano.. anche se dovessi sostituire il motore ! La tua merita !! .. come ti ho detto piu' volte ! E non pensare troppo a cosa devi o dovrai sostituire !! si vedra' ! Con calma chiedi qui sul forum consigli per un buon meccanico ! e cambia la catena al tuo !! Ps. Io sulla mia 530d e39 ho intenzione di diventare anziano.. (speriamo.. nella vita di sicuro c'è solo una cosa !!)
La catena della febi la trovi in super offertona a 30/40E in italia. Chi vuoi che la compri per questa auto: io e basta! Se proprio! Chi arriva a cambiarla? In germania la venderanno pure a meno. POi non so ci sara' qualche cuscinetto, tendicatena... facciamo 150/180E di ricambi? Leggendo su internet leggo di gente che ha cambiato catena ed hanno fatto male il lavoro.. la macchina non andava piu bene, mangiava olio, etc etc. Per paradosso consigliano l'idea del motore revisionato con 2500E e 2 anni di garanzia (non so in realta' di preciso quanto possa costare un 2.5tds di questo tipo) onde evitare problemi di lavori mal fatti. La mia paura e' anche che mi facciano un lavoro male ed io intanto i soldi glieli do'... vai tu a recuperarli e magari con l'auto che non va piu bene.
Non si può mica pensare che siano auto eterne, specie se usate intensamente. È ASI, quindi dovrebbe essere un'auto da passeggiate nel tempo libero. Chiaro che se la vuoi usare, e anche parecchio, la manutenzione normale, specie a quei kmetraggi, non è più sufficiente. Sono scelte, ma i motori si aprono e si ricostruiscono se serve. Anche io se dovessi usare la mia coupe' quotidianamente avrei diversi lavori da fare per renderla veramente affidabile. Un mio amico giusto il mese scorso ha rotto la catena su un 2.4td volvo con 80.000km. Tiene molto a quell'auto e ha speso 5900€ per rifare mezzo motore, in Volvo. Un salasso, ma adesso è come nuova.
secondo me non avrà mai un valore collezionistico essendo una berlina diesel. io scolerei immediatamente il renox rimettendo l'olio normale e la userei finchè cammina, che probabilmente ci vai avanti ancora un pezzo, ma senza spenderci soldi se non strettamente necessario e solo se sono pochi. spendere 1500 e passa euro per non avere comunque la minima certezza di non dover fare altri interventi onerosi non ha senso, dato che con mille euro compri tranquillamente un ottimo usato paragonabile all'attuale ma con molti meno km, che semmai potrebbe prendere il suo posto.