non devi basarti su come gli altri hanno risolto il problema, passion.. ogni auto potrebbe sortire quegli effetti per cause differenti. in questo tread si legge chiaramente che un utente ha risolto cambiando solo le gomme, ma evidentemente perchè la sua auto era a posto e montava le gomme sbagliate (infatti tu cambiando gomme non hai risolto) questo significa che le gomme sono solo UNA delle possibili cause che determinano il fenomeno. ma parimenti, quello che sulle auto degli americani potrebbe essere la causa del difetto, sulla tua (o mia) auto potrebbe centrare meno di zero. le cause (visto che da nuova il difetto non c'è) possono essere imputate unicamente a componenti non più perfettamente efficienti o alle gomme di tipo non adatto (altre cause magiche non credo) quindi se hai le gomme idonee, il difetto risiede per forza di cose in uno o più componenti che non sono più esattamente come quando l'auto è uscita di fabbrica. dato il tipo di avantreno, il tipo di ciclistica e alcuni angoli caratteristici, sulla E46 basta che qualche componente non sia perfettamente integro che sommato agli altri rende l'auto inguidabile. su una audi A4 una testina sferica con 2mm di gioco non provoca quasi sbandamento. Su una E46 con 2mm di gioco su una testina non rieci nemmeno ad andare oltre i 100 km/h. è un avantreno dove la minima imperfezione si ripercuote sulla stabilità, proprio perchè le TP soffrono di un alleggerimento congenito dell'avantreno, e perchè la E46 ha un angolo di incidenza talmente ridotto che in tali condizioni ogni minimo gioco che su altre auto sarebbe irrilevante qui provoca invece sbandamenti davvero esagerati, perchè il riallineamento delle ruote per effetto della velocità non è sufficiente a stabilizzare il veicolo. quindi ognuno di coloro che lamentano simili problemi dovrà ricercare QUALE sia l'esatta causa sul suo veicolo, senza basarsi troppo su cosa ha cambiato tizio o caio, perchè come abbiamo visto c'è chi ha risolto cambiando solo un giunto o le gomme, e chi ha cambaito pezzi senza risolvere, ovvero quei pezzi NON erano responsabili dell'anomalia. ma volevo ritornare sulla intrinseca precarietà dell'avantreno in questione. data la necessità di mantenere tutti i componenti in perfetta efficienza per non incorrere nel fenomeno, e data la quasi impossibilità che tali componenti restino sempre perfettamente integri; data anche la difficioltà di stabilire quale e in che misura tali componenti siano fuori tolleranza giacchè spesso è la concomitanza di più giochi (che misurati singolarmente apparirebbero in tolleranza) a determinare il fenomeno, suggerivo di modificare quello che serve appunto a stabilizzare l'auto provocando il riallineamento delle ruote anteriori evitando ogni tipo di deviazione, ossia l'angolo di incidenza. purtroppo, con un avantreno del genere, un angolo di incidenza come quello di serie è a malapena sufficiente quando l'auto è nuova, ma aumentandolo e portandolo a valori più "normali" aumenteremmo notevolemente il margine di tolleranza di eventuali giochi prima che questi provochino l'anomalia descritta. la M3 ad esempio ha un grado di incidenza maggiore di quasi 2°, e il difetto dello sbandamento è assai meno frequente che sulle normali berline o coupè.
Lo faceva su diverse anche da nuova, ed altre dopo 20/25000 km, ci sono i topic di dieci anni fa qui sul forum (ci avevo scritto anch'io tempo fa). Le gomme non sono, nel mio caso. L'M3 non lo fa perché ha una scatola guida completamente diversa.
Boh la mia ha su 54k e con entrambi i treni l'ho portata a velocità sostenute senza alcun tipo di problema, e non in autostrada ma su extraurbane quindi non certo asfaltature ideali... l'unico "difetto" appena presa faceva una leggera vibrazione a 50-60 orari risolta raddrizzando un cerchio che era leggermente storto, fine.
grazie, ma vedo che la E46 la conosci pure tu a fondo a quanto pare eh? (e mi pare che conosca a fondo anche l'impianto idraulico..) (non mi permette di repparti ) la procedura per la registrazione della scatola guida è corretta. (sarebbe poi la procedura che effettuano al banco prima di montarla o in caso di revisione in effetti) mi permetto solo di aggiungere un consiglio: parlavi di controllare il gioco dei bracci, e giustamente dicevi di farlo a ruote sollevate. il metodo è giusto, ma non è applicabile ad uno snodo in particolare: la testina sferica del braccetto che lo collega al telaietto ausiliario sotto al motore. se quella testina ha gioco, esso viene neutralizzato proprio dalla forza della sospensione qualora la ruota venga sospesa, ed è quindi praticamente impossibile valutarne il grado di usura. (apparentemente non rileveremmo gioco alcuno, nemmeno inserendo la leva, perchè la leva al massimo spingerebbe nella stessa direzione del peso che annulla il gioco) ma appena poggiamo l'auto a terra, la sfera nella sua sede tornerà a "cioccare". questo lasco provocherà sbandamento in ogni condizione "neutra", ossia laddove non vi siano traferimenti di carico tali da spostare la sfera contro le pareti convesse della sua sede. (in pratica in autostrada a velocità costante l'auto sbanderà, mentre in accelerazione o in frenata il gioco verrà eliminato) per verificare il gioco di tale testina è purtroppo necessario sfilare il braccio e muoverla a mano (e a mano si sente benissimo se ha gioco) - - - - - aggiornamento post - - - - - la M3 non lo fa perchè ha un angolo di incidenza maggiore. il tipo di scatola guida non c'entra. essa sarebbe responsabile di sbandamento solo se fossero presenti giochi, altrimenti basta anche una scatola guida di una 500. se te lo faceva anche da nuova (e se lo dici non ho motivo di dubitare) avevi le gomme troppo gonfie forse, perchè di e46 ne ho provate tante, e quel difetto non lo facevano nemmeno se gommate 16 o 18 (e un auto nuova capace di simili velocità in effetti NON dovrebbe manifestare anomalie simili)
Intendevo i soli braccetti di sterzo, per altre tiranterie bisogna vedere come lavorano. Il resto dell'avantreno non lo conosco bene, io lavoro per le officine quindi solo sul pezzo già smontato, l'unica e46 che ho visto da vicino e su cui ho messo mano finora è la mia :wink: Anch'io son dell'idea che è molto meglio passare qualche ora in più a controllare bene il tutto piuttosto che partire a smontare e sostituire pezzi, cosa che purtroppo ormai fanno di default buona parte delle officine... I meccanici veri, quelli che san fare una diagnosi tecnica fatta bene e una volta sola, son rimasti in pochi...
[MENTION=60140]Lollo82[/MENTION] Digli tu cosa ha detto Fabio della BMW di San Marino, che non è americano, ed è abituato a fare degli M dalla mattina alla sera: scatola guida.
sinceramente non mi va nemmeno di ripetermi all'infinito. ho spiegato chiaramente come e perchè non è possibile fare riferimento alle cause riscontrate su un determinato veicolo, perchè esse possono essere molteplici, e ho spiegato anche abbastanza quali potrebbero essere . se ho scritto qualcosa di errato ho invitato a farmelo notare adducendone i motivi. quindi non serve che io ascolti le testimonianze di chicchessia, perchè sebbene io possa ritenerle attendibili ( e non ho motivo di non farlo) esse non sarebbero necessariamente risolutive per chi quel problema non lo ha ancora risolto. tra l'altro mi sembra paradossale che io debba ascoltare le opinioni di chi tale difetto non lo ha risolto nemmeno dopo aver cambiato mezza auto quando io non ho avuto nessun problema a risolverlo , semplicemente trovando COSA provocava il difetto. le auto sono un meccanismo complesso, dove ogni componente deve svolgere il suo ruolo perfettamente. se uno o più componenti difettano vanno individuati, ma il metodo giusto non è sicuramente sostituirli basandosi si cosa hanno sostituito gli altri. Semmai è necessario capire COSA e PERCHE' è da sostituire. ------- diverso è il discorso se vogliamo creare una sorta di vademecum ove ognuno porta le proprie esperienze, descrivendo cosa ha dovuto sostituire/riparare/modificare per eliminare questo difetto che talvolta affligge le E46. ma affermare che senza dubbio la causa è quella determinata parte o quel determinato pezzo è sicuramente fuorviante, e non ci porta da nessuna parte. non capisco quindi questo "impuntarsi" per "provare" che tizio o caio abbiano risolto nella tal maniera. io sono abituato ad analizzare tecnicamente il problema, senza tenere conto di come altri lo hanno risolto, e normalmente lo risolvo senza tanti problemi. avendo ben in mente quali possono essere le cause che sulla E46 possono provocare tali anomalie ne ho fatto menzione, cercando anche di dare un idea del problema nella sua globalità, senza escludere nessuna causa. se poi si preferisce continuare con la linea: "tizio ha cambiato quel componente quindi SICURAMENTE la causa è quella" per me va bene ugualmente. solo che così facendo qualcuno rischia di cambiare mezza macchina senza venirne a capo, come mi par di capire sia già successo.. io continuerò a cambiare solo quello che realmente serve per riportare il veicolo nelle condizioni ideali, poi gli altri possono anche cambiare pezzi inutilmente.. detto questo, mi pare di avere spiegato a sufficienza il mio punto di vista, quindi non replicherò ulteriormente in questa sede. penso anzi che per un mese non vi disturberò più con le mie "assurde elucubrazioni", dato che le ferie sono finalmente giunte. buona risoluzione del problema a tutti voi dunque.. ciao
Sono stato con #cabriopassion a San Marino a ritirare la mia m3 dopo il tagliando ed in effetti Fabio, meccanico molto preparato a detta di tanti, ha detto che il problema potrebbe derivare da diversi distretti tra cui anche la scatola guida. poi ovviamente ogni macchina ha problemi diversi o parti logorate in modo diverso dalle altre quindi si tratta di capire come dice Marzo da dove arriva il problema... e credo proprio che non sia semplice...
nella foto, il foro è spostato verso il parabrezza per aumentare l'angolo di incidenza. spostandolo invece lateralmente cambia l'angolo di campanatura. spostandolo in diagonale aumenti entrambi, ma in misura minore. Ma se il tuo fine è unicamente quello di eliminare eventuali problemi di stabilità prima di eseguire tali modifiche cercherei di capire da dove hanno origine i problemi. io avevo modificato la geometria originale volendo ottenere un comportamento differente, ma l'auto era perfettamente a posto anche prima della modifica. (anche se è vero che tale modifica (quella della foto) ha come risultato un aumento dell'effetto stabilizzante)