Ciao a tutti, purtroppo stanotte sono incappato in un problemino rognoso. Dopo un po' di km fatti in maniera molto ma molto sportiva, arrivo all'uscita della tangenziale e freno forte, molto forte. Esco in rotonda ed appare un messaggio sul display: AVARIA MOTORE PROCEDERE E PERMESSA LA GUIDA A VELOCITA' RIDOTTA. Solo che la macchina mi si spegne in piena rotonda, sulla sx. Provo a riaccenderla, ma nulla sembra quasi vada in autoaccensione quando non premo più il tasto. Penso ciao turbo. Dopo le imprecazioni del caso (calendario tutto), e dopo vari tentivi di messa in moto, chiamo l'assistenza della mia assicurazione, 15 minuti parlare con un operatore che mi dice che verò contatto a breve ed in maniera prioritaria da un'latro operatore. Passano altir 20 minuti, mi chiamano e mi dicono di attendere 40 minuti circa per il caro attrezzi. Gli dico che la posizione della vetura è brutta ma loro come niente fosse. Ora il bello: provo a riaccendere e la macchina parte, solo vedo che è entrata in riserva. Chiamo e disdico il caro attrezzi e mi avventuro verso casa, che era abbastanza vicina, la macchina non mi sembra giri benissimo, faccio gasolio per precauzione comunque e la metto in garage. Ora il mio dilemma: 1) Forse frenando fortissimo la macchina non pescava più gasolio ed una volta che si è è livellato di nuovo è ripartita nuovamente? Non credo, ma l'ho buttata li come ipotesi 2) Turbo andato ed una volta raffreddato ha ripreso? 3) Anomalia elettronica? Vi è mai capitata un cosa simile? Devo partire a breve per le agognate ferie e vorrei risolvere il tutto per essere tranquillo. Scusate la lunghezza del messaggio, ma alle 00.30 quando succedono queste cose, la palle girano il doppio.
Direi un problema rognoso Spiacente x accaduto, ho avuto simile problema su mini cooper d settimana scorsa forse causa caldo eccessivo e probabile gasolio sporco si sono creati degli errori in centralina che hanno mandato la vettura in recovery; basta far azzerare l'errore e riparte normalmente: attenzione potrebbe essere anche un effetto combinato tra EGR e filtro antiparticolato ma in ogni caso problema facilmente risolvibile! Se fosse turbina andata dovrebbe avere un calo di prestazioni continuo e cacciare fumo bianco dallo scarico (cosa sccadutami con a3 aziendale).,,, un check in un buon Service BMW e tutto torna a posto buona giornata
escludo turbina...l' auto parte ugualmente senza... direi problema di alimentazione carburante... sostituisci il filtro gasolio, e fai controllare nel serbatoio se hai del deposito. nel caso trovi deposito... fai una diagnosi rumorosità, sia a freddo che a caldo...
Se l'auto oggi parte,fatti un giro alla bmw che controllano o in un centro bosch forse anche loro riescono a vedere,io ho avuto un problema simile mi si è spenta in corsa,poi non è piu' ripartita,in quel caso era partita la pompa gasolio,era un x1.ciao auguri.
Direi un problema rognoso prima di intervenire meccanicamente, introduci additivi tipo BARDAHL o LIQUIMOLY a volte fanno miracoli dissolvendo ostruzioni senza smontare nulla!
Io propenderei per la pompa del gasolio nel serbatoio, visto che hanno dei problemini conosciuti e che eri in riserva pescava le schifezze e magari si é scaldata troppo, poi ti sei fermato ha avuto il tempo di raffreddarsi ed é ripartita, secondo me é sempre meglio evitare che il serbatoio arrivi alla riserva.
Ricordo col mio 535d una cosa simile mimsegnava ancora 140km di autonomia ma mi si è spenta la macchina e non andava più in moto.... Prima parecchi sussulti come se non pescasse la nafta carro attrezzi diretto in Bmw galleggiante serbatoio bloccato e segnava più litri di quelli dentro e pescato le schifezze della nafta pulizia e sostituito galleggiante tutto tornato a posto
Aggiornamento: BMW non ha tempo!!! Mi hai detto di riportarla la settimana prossima ma non sanno se riescono perché sono pieni. Il primo giorno disponibile è il 5 agosto. Mi hai detto che potrebbe aver fatto vuoto l'impianto. Poi ho portato la macchia. Da un meccanico generico mio amico, attaccata al tester e dava una serie di errori tutti sul rail. Anche lui ha detto che al 99% la macchina non ha aspirato gasolio. Poi a forza di provare 3/4 volte e lasciando il quadro acceso, la pompa che è attiva anche senza essere in moto pian piano ha pulito il circuito ed è ripartita. Il dubbio è: ma caxxo era appena entrata in riserva, possibile che una frenata forte possa far si che la pompa non peschi più carburante? Ma chi ha progettato il tutto? Inoltre BMW mi ha anche detto che in Italia l'indice sa di rotture a pompe, iniettori sta etc è doppia rispetto alla media europea. Questo perché ormai nei self service non è più il gestore che deve pulire la cisterne, ma direttamente le case petrolifere. Che tanto per cambiare non fanno un cavolo per problema di costi. Ora per un motivo o per un altro siamo veramente diventati un paese di serie C. Han detto che la Romania questi problemi non li ha!!! Farò il pieno incrociando le dita. Anche in ferie non si riesce ad andare tranquilli!!!
Come immaginavo.... comunque settimana scorsa ho telefonato in Bmw per prendere appuntamento per service da fare e sostituzione soffietto appuntamento dato il 4 agosto!!!!! Prima niente
Caro GMB69, é un problema vecchio quello della qualità del gasolio in Italia, la differenza é che in passato le tolleranze nei motori ad iniezione indiretta erano tali che bastava cambiare il filtro, oggi invece fanno danni seri, mia moglie aveva una classe A e quelle rare volte che ci siamo tornati in Italia, facevo il pieno in Italia e la macchina segnava 3/4 di serbatoio, mi dicevo azz.il galleggiante rotto, tornavo in Lussemburgo, facevo il pieno e segnava correttamente, chissà perché? Perché il carburante faceva schifo, ogni volta che torno dall'Italia al primo pieno metto un liquy moly ( anche se BMW dice che non va bene perché ha il suo da vendere).
non capisco cosa cambia da un pieno italiano rispetto ad un pieno estero... nella quantità.... posso capire la qualità.. ma 70 litri son sempre 70 litri.
perche' il lussemburgo e' piu' a nord e quindi piu' vicino al polo nord che a causa del campo magnetico terrestre altera le funzioni dei galleggianti, io direi che e' meglio non spostarsi piu' in Italia......
Perchè la qualità non è la stessa ed il galleggiante s'inceppava, e me l'ha sempre e solo fatto in Italia, infatti ora quando scendo non faccio piú il pieno in autostrada per precauzione lo faccio in Svizzera anche se costa di piú, cosi riesco ad arrivare ad Ascoli e fare rifornimento da chi conosco. - - - - - aggiornamento post - - - - - Complimenti..... E con questo chiudo, non mi piace polemizzare, ma so quello che dico. http://www.alvolante.it/news/gasolio-sporco-macchine-ferme-300298
Comunque macchina ok, provata ora. Solo ... Ho bucato, non ho le rubflat, il ripRa gomma non serve perché si vede che lo squarcio è grandino. Sono fermo ad izzano e da 40 minuti sto cercando di parlare in il soccorso. Che due....
anche, ma in dieci anni di Diesel mai un problema. E forse da come mi hanno spiegato i distributori nuovi sono quelli che hanno meno impurità.
Caspiterina che sfiga pero purtroppo sono cose che capitano, coraggio - - - - - aggiornamento post - - - - - Vero perché hanno delle cisterne di decantazione quindi le impurità restano nel fondo
Occhio perchè la mia f11 ha iniziato cosi' e dopo un po mi ha lasciato del tutto la pompa del gasolio nel serbatoio.