una cosa da non dimenticare riguardo l'omega è il fatto che in fin dei conti....è un'opel omega. seppur saldamente nella mia top ten, devo riportare la qualita semplicemente allucinante degli interni e dell'assemblaggio. per dare unìidea si potrebbe dire che come automobile p tanto pessima quanto è veloce. discorso station veloci, credo la e34 se la vedesse per lo piu con la classe E 124, avvantaggiata in termini di motore ma decisamente inferiore sul lato dinamico. mai avuto un indole sportiva se non per versioni non ufficiali come la varie AMG, all'epoca non parte della gamma ufficiale merc. mio padre nel 2000 compro una di queste non riesco piu a trovare foto nostre, ma era in tutto e per tutto uguale a questa. non il mito RS2, ma la versione per comuni mortali senza la R. la prima audi a fregiarsi della "S", la capostipite di una serie di auto gloriose, e che oggi è diventata come la divisione M, ognuno ne vuole una, anche a costo di camuffare un 116i o una a3 tdi. incredibilmente ne furono vendute poche centinaia, e ciò ne fa una rarita assoluta, inutile dire che la nostra fu regalata a meno di 2000 euro, era ancora presto perche fosse considerata un classico. macchina spaventosa, non oso pensare cosa sia una RS2; la nostra con soli 230cv dava dei calci che non scorderò mai, eguagliati oggi solamente da alcune bellezze in rosso da piu di 600 puledri. ne ho cercata una per molto tempo, ma come per la saab che aveva prima, tutte le auto di mio padre diventano classici solo dopo averle vendute per due lire rimettendoci la tredicesima..
carissimi, altro sabato libero speso appresso alla maledetta. purtroppo non molto lavoro svolto a causa di una specie di raduno di scimmiette ferrariste che si sono presentate alle 10 occupando tutto il parcheggio e girando liberi per l'officina. la regola era "look professional" e di certo non lo sarei stato prendendo a martellate la mia cara bmw sporca e puzzolente in mezzo a uno sciame di ricconi curiosi e ben vestiti. detto cio, la lista è lunga, cominciamo dalla roba cruciale per l'affidabilità, come per esempio i fendinebbia. il connettore del sinistro ha ceduto alla furia delle intemperie, ho dovuto fabbricare un paio di connettori molto base con guaina termo, speriamo resistano ! e funziona, a bomba. vai di nuovo con la ricarica a/c, stavolta è quella buona me lo sento. DOH, il condensatore perde. e mica poco. nessuna sorpresa, almeno ora so cosa devo sostituire. altra modifica sopraffina buttata al cesso, filtro a cono penzolante altre buone notizie, come sospettato il caro m60 è di quelli sfigati in nikasil gli alusil sono le ultime stampe, numeri che iniziano per 1745, il mio come è evidente è un 1725, a quanto pare uno dei primi, anche se la macchina è una fine serie, strano. prima o poi se ne dovrà uscire da li, qui in inghilterra ho gia letto di molte persone con canne in ghisa rinforzata che vanno una bomba. per ora il mio ha compressione a quanto pare, vedrò come muovermi. qualche altra foto rubata in officina stesso motore !! vabbe insomma, quasi ! porno ferrari in contrapposizione, qualche bella foto sotto le mutande della ragazza altro intervento in ottica affidabilità, rimozione stemma ac shnitzer, destinazione raccolta umido.
ahime, la mia roma. è arrivata insieme ad una sls, anche lei romana. verranno entrambe ritargate. perdiamo sangue !!
Quindi per il filtro aria hai rimesso il box originale? Certo che sotto la gonnellina dimostra l'età che ha.... :-)
un saluto a tutti, lunga assenza estiva, magari fossero state tutte vacanze.. torniamo a bomba. verso fine luglio-inizio agosto ho deciso di prendere sul serio la questione tettino (non c'avevo un mazzo da fa??); ho percio tirato giu tutto il cielo interno, front to back, cosi da rivelare i pannelli nudi dall'interno, e qualche scorcio del meccanismo. siamo a fine settembre, la macchina sta ancora cosi. la verità è che il meccanismo del doppio tettino in queste e34 è estremamente complesso, con moltissime parti mobili, e altrettanti piccoli problemini che vi aspettano pazienti, finche non decidete di affrontarli, derubandovi di ore preziose del vostro tempo sulla terra. nel mio caso, il meccanismo non ne ha voluto sapere di muoversi, neanche se operato manualmente con una chiave ad esagono. sono riuscito a smuoverlo, e mi è costato due motorini usati trovati da un losco rivenditore, ma ho dovuto girare per settimane cosi per colpa degli incavi dei motorini che continuavano a cedere per l'eccessivo sforzo. nastro isolante a parte, con una serie di magie nere e riti voodoo, il tettino si è mosso di sua inziativa, ovviamente senza mai chiudersi o aprirsi senza bisogno di aiuto (martello enorme, calci, insulti), ma il problema restano i cavi molto corrosi e mal lubrificati, ed eccessivo gioco nei vari componenti mobili. mi piacerebbe renderlo operativo, ma sto accarezzando l'idea di procurarmi un'intera unità funzionante, schiaffarci i miei pannelli per non girare con il tetto stila arlecchino, e via. prove di convergenza fai da me fallite miseramente per eccessiva corrosione sui registri delle testine. me ne sono procurate due nuove, provero a tirarle nel mucchio domani. avviciniamoci ai giorni nostri, ed eccoci alla presa con altri problemi del bmwista caciottaro moderno. come mai il serbatoio dei tergi fa tanta plin plin ?? ringrazio in questa sede la bayeriscemotorenwerke, quelli della e34 sono i paraurti piu facili da levare al mondo !! 4 dadi. ecco il colpevole o meglio, il colpevole non c'è, perche deve essere stato uno dei precedenti 9 barboni che si è tirato via il paraurti senza staccare i lavafari, percio uno dei raccordi sulla pompa dei suddetti è rimasto nel tubo attaccato al paraurti, bel lavoro. fra pollice e indice il sostituto temporaneo, un raccordo in rame che ho timmato a dovere e inserito nel buco, scaldandolo, aggiungendo poi un pò di sigillante come dessert. ha ricominciato a pisciare l'altro giorno. -- parliamo invece di cose piu serie. noto tallone d'achille dell'M60 v8 che equipaggia le 530 e 540 e34, è la pompa dell'olio, che con il tempo semplicemente decide di non voler fare piu parte del gruppo motore, svitandosi letteralmente dallo stesso. I sintomi sono un forte ticchettìo dalle teste, specialmente a freddo, e nei casi peggiori, spia pressione olio. per essere piu chiari, ecco cosa mi sono ritrovato nella coppa quei bulloni provengono dalla pompa: i tre piccoli dal gruppo stesso, quello grande serra il tensionatore. e sono anche stato fortunato, non sono rari i casi di gente che se ne trova 7 o piu e pompa a penzoloni, fatevi un giro su gooogle pulitina la sapevo questa storia, ma non vi nascondo che sono rimasto scioccato. dopo aver rimesso i bulloni al loro posto, frena filetti e dinamometrica, la macchina ha smesso di ticchettare al minimo quando fredda. un lieve ticchettìo rimane, ma credo sia dovuto ai collettori e alle punterie, non mi stupirei se dopo tutto questo tempo in quelle condizioni si siano belle che stancate. un altro occhio alla situazione perdite, e poi si va a casa e siamo qui. la strada è ancora lunga, domani convergenza e se dio vuole, una toccata alla ruggine. per strada credo faccia sempre la sua figura. bella sporca, da milf navigata
Neanche io le vedo... però ho letto comunque tutto che mi fai schiantare dalle risate anche senza foto.... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Se le hai su google drive probabilmente devi cambiare le impostazioni di link sharing /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
peccato non vedere i lavori fatti ma grande racconto e appassionante ogni volta.. /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
Da quando ho visto la presentazione di questa auto mi è sembrata di averla già vista da qualche parte, ora mi sono ricordato dove:
ahhahaahha è proprio lei!!!! Ma la domanda è, Faso, tu come mai eri a conoscenza di questo video?!? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Ma sono in ordine di marcia oppure sono svuotate quelle roulotte? Immagino comunque un discreto carico per il motore qualora non fossero vuote..