La mia vecchietta CAR, 320d ex attiva, ex 150cv. | Pagina 35 | BMWpassion forum e blog

La mia vecchietta CAR, 320d ex attiva, ex 150cv.

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Grazbazz, 29 Ottobre 2014.

  1. Germano1000

    Germano1000 Amministratore Delegato BMW

    2.721
    57
    14 Luglio 2008
    Reputazione:
    32.756
    BMW 330xi touring E46 ///M
    Non li trovavo in pelle beige elettrici e con memorie. Poi speravo che stavano meglio e bastava una restaurata. E va bè metterò tutta pelle nuova di una ditta che usa codici colore e qualità BMW
     
  2. mentepazza

    mentepazza Amministratore Delegato BMW

    4.350
    272
    11 Settembre 2010
    Glasgow
    Reputazione:
    9.033.026
    Ex 330d touring-ex 330ci-z3 1.9i-318Ci
    No è una follia pura! Te li trovo io per 200 euro!!!

    Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk
     
  3. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  4. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Non saprei, l'olio del cambio era limpido, come quello del differenziale.

    Però la vibrazione/rumore, che pensavo provenire dai pneumatici, lo sentivo al posteriore...

    Non provare a rubarmi l'idea... ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Il prezzo per ripellarli sembra buono, se la meccanica è apposto.

    Qualche tempo fa avevo trovato dei sedili elettrici M a 150, ma ne chiedeva 4/500 per la spedizione dall'Inghilterra.

    Magari se li prendi e li spedisce te si riesce a risparmiare.
     
  5. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Questa mattina ho smontato la ventola del radiatore ed ho ispezionato bene l'impianto di aspirazione.

    La trafilatura di olio che avevo visto veniva dal tubo di gomma che collega il tubo dell'aspirazione, che dal misuratore di massa va alla turbina, all'impianto di sfiato dei valori dell'olio.

    È un tubo in gomma di 4/5 cm messo solo a pressione, deve essersi ammorbidito con il tempo e trasudava l'olio, gli ho applicato due fascette e ora (non vorrei doo troppo forte) sembra che la macchina non fumi più...

    [​IMG]

    [​IMG]

    [​IMG]

    caricare immagini
     
  6. HaKuba

    HaKuba Kartista

    129
    14
    23 Giugno 2013
    Reputazione:
    3.529.679
    BMW 330d
    La mia vecchietta CAR, 320d ex attiva, ex 150cv.

    Hmmmm interessante
     
  7. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, si..

    quel tubo ha solo un grosso o-ring interno che lo tiene in posizione, ma non tiene una cippa

    Anche io gli avevo messo una fascetta a vite.

    ma il mio non era uno spezzone, era tutto unico, compresa la curva.

    Nel tuo caso sembrerebbe quasi un manicotto aggiunto, senza la conformazione che accoglie l' o-ring come era il mio

    (comunque no credo che la causa della fumosità sia quella, graziano, perchè è prima della turbina.

    al massimo aspira aria che trafila.

    la fumosità c'è quando i manicotti che perdono sono quelli DOPO la turbina)
     
  8. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    :-k

    Dopo la turbina non vedo nulla, almeno per ora.

    Però quel tubo sta comunque dopo il misuratore della massa d'aria...

    Teoricamnete in quel punto la turbina dovrebbe generare una depressione, ma se così fosse non dovrebbe perdere olio dalla fessurazione dato che questa dovrebbe aspirare aria.

    Dopo averla montata non ho avuto modo di provarla a fondo, ma dopo un paio di sgassate dove ha fumato, le successive sembrava non fumare più, a dire il vero sembra andare anche meglio.

    Oggi la proverò più a fondo.
     
  9. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    il tuo ragionamento è giusto.

    la fumosità si ha di solito quando la perdita è dopo la turbina perchè parte dell'aria misurata viene espulsa anche attraverso una piccolissima fessura, ma è già stata calcolata dal debimetro, il quale ha inviato il dato alla ECU.

    se il trafilamento invece è prima della turbina, essa "pomperà" ugualmente tutta l'aria, che non verrà "espulsa", ma la misurazione potrebbe comunque essere fallata, perchè come giustamente dicevi il debimetro risulta in ogni caso a monte del trafilamento.

    però in teoria al massimo la turbina dovrebbe aspirare una parte d'aria direttamente dall'esterno, sottraendola in questo modo al calcolo.

    (in questo caso il debimetro leggerebbe una quantità MINORE d'aria, e non dovrebbe dar luogo a fumosità)

    ma è altresi possibile che nel condotto vi sia una depressione tale per cui una piccola apertura aumenti la velocità del flusso, che in parte viene aspirato dalla turbina e in parte sfogato all'esterno (è solo una mia supposizione, magari errata eh..)

    in questo caso il debimetro potrebbe rilevare un flusso maggiore e dar luogo a fumosità.

    (sarebbe interessante capire bene la dinamica dei flussi in tali condizioni)

    l'olio che esce dalla fessurazione credo che sia quello che "ristagna" quando la depressione è assente.

    (il condotto unto condensa a motore spento e le gocce si depositano nella parte bassa, ossia dove c'è il manicotto con le fascette.)

    smontando quel manicotto, anche su un auto nuova, vedremo che la girante della turbina non è completamente secca, ma nel condotto troveremo una certa untuosità.

    ma trovarci proprio l'olio che sedimenta significa che per qualche ragione il ricircolo vapori olio (o meglio, il separatore vapori) non funziona al 100%.

    teoricamente l'olio potrebbe causare problemi di cavitazione, ma alcuni motori (ad esempio VW) non hanno nemmeno il separatore.

    aspirano tutto, sia la parte gassosa che quella liquida, e vedo che le turbine durano esattamente come le altre, quindi immagino che se l'olio non è tanto venga aspirato all'accensione del motore e basta, e che una volta in esercizio sia la girante che il condotto adiacente risultino puliti.

    anche nella mia auto (VW) si formano tracce oleose in quella zona. (non le vedo perchè non perde, ma quando ho staccato i manicotti le tracce d'olio le ho trovate anch'io
     
  10. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    A dire il vero la girante era bella pulita e asciutta, mentre tutto il tubo (dopo il manicotto del ricircolo) era piuttosto imbrattato.

    Ma la girante della turbina anche se dovesse venire a contatto con alcune gocce di olio si auto-pulirebbe per effetto della forza centrifuga.

    La fumosità invece sembra essere diminuita e sembra che l'auto vada un po' meglio.

    Peró se accelero tutto dai bassi regimi qualche fumata la fa ancora.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Al rientro dalle ferie dovró ispezionare meglio la zona intorno all'intercooler.
     
  11. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Ferie finite, dovrei controllare i tubi dell'intercooler... Ma quando ho un nuovo giocattolo non resisto...

    [​IMG]

    [​IMG]

    hosting immagini
     
  12. giannim

    giannim Secondo Pilota

    887
    24
    21 Dicembre 2008
    Reputazione:
    38.824
    BMW 330D E46
    Rimosso la cappelliera che hai colorato e inserito la tenda parasole?

    Ti chiedo se hai anche gli attacchi isofix superiori, se affermativo puoi postare una foto di come sono ancorati?

    Io ho solo quelli inferiori e non mi dispiacerebbe aggiornarli come le attuali anche se non ho figli, ma qualche volta mi porto dietro i nipotini.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 18 Luglio 2015
  13. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Non so come sono gli attacchi isofix superiori, ma non credo ne abbia...
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    [​IMG]

    CIAO, e bentornato.

    graziano, ma cos'è quel coso sotto la cappelliera?

    è una serratura?

    -
     
  15. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Più o meno... E devo ringraziare @alfio76 che mi ha fornito materiale, supporto tecnico e sopratutto tanta pazienza ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Luglio 2015
  16. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    spiega, spiega...
     
  17. ilbmwista

    ilbmwista

    26.641
    1.361
    9 Dicembre 2008
    Reputazione:
    10.000.000
    Bmw 320ci E46///M
    La mia vecchietta CAR, 320d ex attiva, ex 150cv.

    Tendina parasole elettrica
     
  18. alfio76

    alfio76 Direttore Corse

    1.788
    23
    22 Gennaio 2007
    Reputazione:
    427.129
    e91 320D
    Grande Graz, visto che è stato molto semplice fare questo up!!
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  19. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.852
    4.194
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.763.613.961
    bmw E87 ex bmw E46
    bellissimo.

    complimenti a voi allora.

    non vedo l'ora di vederne il funzionamento per capire come funziona esattamente.
     
  20. Grazbazz

    Grazbazz Presidente Onorario BMW

    8.061
    642
    18 Agosto 2011
    Reputazione:
    80.090.533
    BMW E46 320d sedan EX 150cv '04
    Il motorino che vedi gira delle leve che funzionano esattamente come la serratura di un infisso.

    alla fine delle bacchette tirano due bracci a pantografo.

    Quando si alzano fanno srotolare la tendina a molla.

    il tasto dovrebbe servire solo a invertire la polarità della corrente che arriva al

    motorino, così facendo una volta il motorino gira in verso e la tendina sale, l'altra gira all'inverso e la tendina scende!
     

Condividi questa Pagina