Salve a tutti Ho un problema di erogazione come visibile dal video https://youtu.be/uYxjHr-itvk Credo che il problema sia il motorino del minimo da pulire. Qualcuno sà con più certezza cosa può essere? (volano e debimetro sono nuovi e l'auto è solo a benzina)
davide_qv grazie della risposta, vedo che abbiamo la stessa auto. Purtroppo non ho ancora un lettore obd2 perchè non ho tempo di cercare il protocollo giusto e vedere quale connettore (possibilmente bluetooth) comprare. Dalle mie parti purtroppo nn c'è da fidarsi di nessuno. Ti dico solo che una mia conoscente ha portato l'agila dal meccanico dopo che questo gli aveva cambiato motore (forse) perchè fuso (mhà?) per un problema non reale (cambio dell olio senza cambiare il filtro... ma la valvola bypass in ogni caso lo sà cos'è?)... il motore dopo una settimana andava a schifo, lui attacca la diagnostica e soluzione: la centralina è da sostituire! Vi risparmio le risate non dicendovi quanto le ha chiesto. In realtà non usava il protocollo giusto e quindi per lui l'errore che riceveva era dovuto alla centralina. Il problema è che di meccanici ed elettrauto così ce ne sono troppi troppi troppi! Pensa pure che lei ha solo un'Agila.. e pensa addirittura che qui ci sono alcuni bar che se ti vedono arrivare con la tua cara auto, il cornetto te lo fanno pagare il doppio... e sono gli stessi bar in cui le forze dell'ordine hanno tutto gratis /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Per trovarne un meccanico che sembra normodotato ce n'è voluto. Io preferisco farmi tutto da solo sia perchè amo avere una conoscenza autentica degli strumenti che utilizzo sia perchè risparmiare qualcosina in questo periodo è quasi obbligatorio e sia perchè è molto soddisfacente mettere le mani su questo Capolavoro. Siccome la causa a me personalmente non sembra così difficile da trovare e tantomeno da risolvere, pensavo che l'uso dell'obd poteva essere superfluo e che qualcuno su questo forum avesse già avuto questo tipo di problema o nè sapesse almeno qualcosa a riguardo. Allora... ritorniamo al problema... Avevo la frizione usuratissima e l'ho cambiata insieme al volano (520€+150manodopera) pensavo che così avrei potuto risolvere il passaggio brusco di erogazione che c'è random tra i 1200 1400 giri. Con la frizione nuova e molto più dinamica il problema durante la guida s'è ridotto sensibilmente...ma non era il volano che causava quel "gradino" anche se era a pezzi in confronto a quello nuovo. Pulisco il debimetro... il sintomo rimane, ripulisco il debimetro, il sintomo continua a rimanere...decido di dare un'altra bella pultina al debimetro smontandolo... e lo rompo /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> nn pensavo fosse così delicato... me la cavo con uno da 34 euro senza marca che in confronto a quello originale sembra addirittura fatto meglio... se mi dura 10.000km già mi sentirò soddisfatto della prova... Cmq il problema rimaneva anche col debimetro rotto... i consumi erano aumentati un pò, l'auto puzzacchiava di benzina e il motore era meno pronto. Escluderei, ma non del tutto, il mal funzionamento del sensore camme perchè mi sembra strano che funzioni bene su tutto l'arco e vada in crisi solo su un piccolissimo intervallo... per poi fare cosa? dire al motore cosa? ho un oscilloscopio... potrei anche vedere che dice... comunque per meno di 20euro presto lo cambierò ma appena avrò una mezza giornata a disposizione passerò a quello che credo sia il Problema... Motorino del minimo da pulire poichè ho cambiato il vecchio zozzosissimo filtro dell'aria in carta con uno nuovo in spugna (pipercross 50€) e il problema si è attenuato....non sarà mica una coincidenza? Accetto qualsiasi opinione! Fra qualche giorno metterò le mani sul motorino del minimo che in ogni caso, visto il chilometraggio avanzato, sarà finalmente felice di essere pulito e vi farò sapere!
Dovrebbe avere il doppio potenziometro...ricordo che un pò di tempo fà cercavo un sistema per cambiare la dinamica dell'acceleratore però poi ho imparato a dosare il piede.... Domani controllo!!!
seguo..anche la mia fa così e tempo fa lessi in un altro forum che era normale che facesse così e quindi non ci ho più pensato..anche la ma fa così solo in folle e sgasando
Ma le vostre nn fanno cosi? 117k e candele con meno di 20k originali...ho letto che quella cosa li era una sorta di protezione del motore...e che era normale Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
No, è come ricordavo...doppio potenziometro La mia ha oltre 200.000 km, il motore è ancora bello silenzioso, consumi di benzina nella media e riguardo l'olio non ho ancora notato diminuzioni ma è lo stile di guida: mai freno a motore...mai guida troppo divertente, velocità sempre da codice... niente tiratine a freddo... Le candele ...sicuramente sono da sostituire... Il fatto che è visibile solo in folle è normale però nella guida si avverte... sarà per i quasi 200cv ma quando vado meno delicatamente giù col piede, se non sto attentissimo, la macchina non risulta per niente fluida proprio attorno a quel range! Qualcuno oserebbe dire inguidabile... io mi ci sono abituato poichè il problema non si è presentato da un giorno all'altro ma è aumentato un pò alla volta e in ogni caso basta stare attenti. "una sorta di protezione del motore"... E'un problema diffuso a quanto pare ma non è normale e le cause potrebbero essere varie: motorino del minimo,perdite di vuoto... disa... e lo sò, è ora di vederle tutte queste cose
io per leggere gli errori e cancellarli uso questo assieme a torque free. http://www.ebay.it/itm/DIAGNOSI-BLUETOOTH-AUTO-CAN-BUS-OBD-II-2-OBD2-EOBD-JOBD-/280928310430?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item4168a1d49e tutto quel che dici condivido...cmq sappi che a me con il sensore rotto dava i problemi di inalzamento del minimo...erogazioni brusche...e qualche volta la macchina pareva avere meno cv...oltre che accendersi un pelo male a freddo. cmq fai la diagnosi....ma se i primi errori che trovi son tanti....cancellali e poi riusa la macchina e a quel punto leggi che errori ti da.
Ok, quindi non credo che la mia esperienza ti possa essere utile. Nel mio 316 4 cilindri il minimo si comportava come nel tuo video(ed anche peggio) rendendo la vettura inguidabile. In pratica la macchina aveva perso i valori corretti dopo che avevo smontato il corpo farfallato e regolato l'acceleratore a filo. Dopo aver cancellato tramite INPA i valori adattivi il minimo è tornato inchiodato senza oscillazioni. Piccolo OT: che rottura la pubblicità della Opel Karl