Cari Amici, con l'intento di aprirvi gli occhi e rimuovere il prosciutto che talvolta ci impedisce di vedere l'evidente, voglio raccontarvi in due parole cosa mi è capitato. Da circa un anno avevo notato una certa tendenza al surriscaldamento del motore, e la cosa mi preoccupava non poco. Durante l'inverno dovevo rabboccare l'acqua del radiatore una volta ogni 10/15 giorni. All'arrivo della bella stagione il rabbocco si è fatto frequentissimo, uno ogni tre giorni. Con i suoi 306.000 km pensavo che la mia amata stesse dando inequivocabili segnali di vecchiaia. Diversi meccanici, già da un anno a questa parte, avevano emesso la loro sentenza: guarnizione della testata e preventivi stratosferici. Tre giorni fa l'incredibile scoperta della verità: un tubo del circuito dell'acqua che sta nascosto sulla parte retrostante della testa del motore, era logoro dall'usura ed era in procinto di scoppiare. E' bastato metterci mano e d'incanto l'autovettura ha finito di mangiare acqua. Quando la vostra e39 mangia acqua, prima di buttarvi a rifare il motore fate verificare e cambiate i tubi dell'impianto di raffreddamento. Sembra banale ma è proprio così. :wbmw Intanto vi confermo che più passa il tempo e più mi convinco che essere possessori di una BMW E39 sia un privilegio per pochi. Con tutti gli accessori che ho me ne frego ampiamente di modelli recentissimi e modernissimi. Gli interni in pelle sono impagabili, come la tendina posteriore elettrica, i sensori di retromarcia, i comandi al volante, il lettore cd. Insomma, per una vettura di 12 anni fa non c'è proprio di che lamentarsi......:wink: Dichiaro, infine, il mio poco amore per il successivo modello E61. Non mi emoziona, la trovo troppo spaziale, la trovo troppo moderna, la vedo fredda, gli interni non mi sembrano così caldi e avvolgenti, insomma, rispetto alla E39 mi pare che non si possa parlare di continuità.....che ne pensate?
A me è capitato di far fuori la guarnizione di testa... è successo dopo lo scoppio di un manicotto dell'acqua, in autostrada... grande fumo bianco, temperatura motore sul rosso, fermato subito e carro attrezzi e dopo aver cambiato il tubo è andata bene per qualche mese anche se il consumo di acqua era lievemente aumentato, poi ha iniziato la vaschetta di espansione (quella a fianco del radiatore) a gonfiarsi, fino a rompersi con conseguente perdita d'acqua... Ma la sentenza l'ha data (il meccanico) solo dopo aver fatto la prova con la cartina sensibile ai gas combusti nell'acqua del radiatore . Con l'occasione ho fatto cambiare anche il radiatore (oramai tutto incrostato e mezzo intasato), dato una ringiovanita a valvole e guide etc. Il tutto (guarnizione, rettiifica testa, lavoretti vari) non è costato un'assurdità comunque... (meno di 2k euro...) facendolo fare da un meccanico di fiducia, non so in concessionaria cosa sarebbe venuto, immagino ben oltre
Confermo quanto scritto. Dopo una settimana neanche una goccia d'acqua di rabbocco al radiatore. Consiglio a tutti di verificare periodicamente la tenuta di tutti i tubi dell'impianto di raffreddamento. Eviterete costi e guasti e soprattutto eviterete di vedervi proporre costosi rifacimenti della testata.......
intendo il tubo in questione la mia 318i cabrio tende a mangiare qualcosina a 300.000Km, ora ricontrollo livelli perché appena fatto termostatica originale bmw, pompa originale bmw, liquido originale bmw 60 acqua distillata/40 liquido puro originale...testa rifatta a 60.000km completa di radiatore e tutti i componenti sopra nuovi all'epoca.
quando viene a mancare l'acqua a freddo..oltre alla guarnizione testa bisogna prima pensare a tutte le tubazioni acqua che in una e39 non sono poche..di certo cè che se cè una perdita anche minima ci deve per forza essere traccia di acqua per terra.. le e39 sotto il motore hanno uno scudo di protez in plastica che a volte fà da bacinella d'acqua quando ci sono perdite..mettendo fuori strada l'utente che cerca di capire il problema..in quel caso si mette su un ponte si smonta lo scudo e si controlla..se le perdite non ci sono è la guarnizione..la quale in sè stessa non è costosa..60-70 euro..ma la mano d'opera di smontaggio messa in fase e rimontaggio del 6 in linea..perchè la rettifica di una testa bmw si fà con 40-50 euro.. la e60 è considerata il modello di rottura tra l'old syle e il nuovo corso..ed è stato oggetto di critiche feroci da parte di molti utenti bmw..che avrebbero scommesso l'insuccesso di quel modello e della serie 7 successiva alla e38..la storia ha dato ragione a C. BANGLE...con il quale la bmw ha conosciuto un successo commerciale senza precedenti nella sua storia.. nonostante ciò.. personalmente... come linea trovo la e60 al pari delle sue precedenti..possente al punto giusto come deve essere una 5er.. mi trovo d'accordo sulla freddezza degli interni..attenzione freddezza rapportata a ciò che bmw ci aveva abituato a prima..dalla e12 fino alla e39..gli interni della e60 oggi non hanno nulla da invidiare a una clk attuale..figuriamoci quelli di una e39..con gli interni bi colore in pelle.. cè da dire che la qualità delle motorizzazioni delle e60 e61..la pongono ancor oggi in posizioni di rilievo per le soluzioni meccaniche adottate..ma ciò vale anche per tutti gli altri modelli bavaresi..
per il 318i vedrei l'acqua per terra...se perdesse qualche manicotto? dove si trovano le cartine sensibile ai gas combusti che dice più sopra?