Senza andare tanto lontano, basta che confrontate motoristicamente la E90 330i 6L e la F30 330i 4 cilindri (o la F30 328i), per capire la differenza. Non serve tanta cultura automobilistica, basta un grado medio di sensibilità per capire che le prestazioni non si misurano solo nel quanto, ma anche e soprattutto nel come. Misurando solo il quanto si rischia di confondere uno Stradivari con un MP3 prodotto campionando suoni sintetizzati.
produrre p.e. un motore sovralimentato 4 cilindri due litri da 250 cv costa molto meno che produrre un motore 6 cilindri da 2.5-2.8 litri aspirato, questa è la sola spiegazione; una banale, volgare, questione di costi di produzione nemmeno il fatto del presunto risparmio di carburante dovuto al downsizing è fondato; infatti basta cercare tra le prove delle riviste per "sgamare" anche questa fregnaccia dei costruttori; per questo motivo costoro, con la complicità della stampa "prezzolata" e di norme di rilevamento dei consumi truffaldine, insistono tanto su certe questioni; tra l'altro con un solo motore di base p.e. 1.4( con piccoli adeguamenti) è possibile ottenere range di potenza molto ampi( 120-170 cv) che con motori aspirati si dovrebbe coprire anche con 3 cilindrate diverse; 1.6, 1.8, 2.0; con costi di produzione ovviamente più alti; la morale della storia è che spesso si cerca di contrabbandare per progresso tecnico quello che in realtà è solo l'interesse del costruttore; legittimo per carità , ma che non si venga a raccontare che questo viene fatto nell'interesse dell'utente ; tralasciamo per carità di patria i problemi di affidabilità saluti
Giacomo il consumo di omologazione in realtà cala con il downsizing, essendo i cicli di omologazione irreali e limitati nel range di utilizzo del motore dove non entra la turbina. E purtroppo conta solo quello, anche se poi la realtà quotidiana è diversa...
E' evidente, e mi sembrava superfluo rimarcarlo, che un eventuale 1.6 turbo debba costare al cliente MENO del 2.9 e del 3.4.
Boh, io non ho dati precisi e misurabili, e ne capisco poco di meccanica. Di certo e' che effettivamente consumo lo stesso con il V8 4.8 BMW (N62 commercializzato nel 2005) quello che consumavo con il B6 3.8 Porsche (motore in produzione dal 2004). Solo che il 4.8 e' montato su una macchina che pesa 250kg meno. Stesso piede e stessi tragitti. Ovvio, macchine completamente diverse.
Come siete sempre in malafede... sempre a pensare ai soldi ... maledetti soldi Era palese che intendessi dire che che esclusività può avere una Porsche con un 4 litri 1,6 litri ? Ma anche 2 litri per quanto mi riguarda... Una porsche milessei, non riesco neanche a dirlo, sembra una battuta. I soldi non c'entrano niente, tanto ve la faranno pagare quanto l'attuale 2.9, statene pur certi :wink:
Per il contesto da 5° mondo in cui versa il belpaese è più rilassante e divertente girare in miata, 127 cv su 1080 kg, meno multe, meno cete, meno sguardi invidiosi, meno rotture di balle, come lo capisco l'amico di stenmark :wink: Poi sulla superiorità di 6 cilindri non si discute per carità.
Se dai un'occhiata ai componenti motore, l'unica cosa che hanno in comune una A200 ed una A45, ma anche una 335i ed una M3, è il monoblocco, a quale scopo montare componenti diversi (quindi più costosi) se basta una turbina più grossa?
Porsche Boxster 981 Black Edition Ma a nessuno è venuto in mente che forse le eventuali scelte di motori più piccoli e turbo sono dovuto alla riduzione di emissione e quindi di costi di gestione per il cliente finale? (Ovviamente non in Italia) Tapatalk from my iPhone
Anche se siamo leggermente OT per me è si (finché si parla di 4 cilindri, 2.0 e 240Cv) Si faranno concorrenza http://www.worldcarfans.com/113111265965/jaguar-f-type-spied-with-a-new-hood-possible-four-cylinder A quel punto sarà difficile scegliere una Z4 / SLK/TT di pari grado ..
Perdonate l'ulteriore OT, ma di questo passo abbasseranno la soglia del superbollo a 180cv. /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Porsche Boxster 981 Black Edition Se vorrà essere efficiente il 1.6 sarà a 3 cilindri immagino, così si abbassa di 1 grammo la CO2 di omologazione e potrà essere venduta anche con marchio Mulinex
Qual'e' la cilindrata minima accettabile e la configurazione del motore? B4 sarebbe ok? Nel caso non lo sia, qual'e' la cilindrata minima accettabile per una Boxster e quale bhp/ton? E nel caso invece lo sia, anche in questo caso, con quale cilindrata e bhp/ton?
non penso che si possa definire una cc minima accettabile..dopotutto tutti si stanno orientando al downsizing e di fatto l'acquirente medio non ci può far nulla. Io penso solo che sia strano vedere una Porsche con un 1.6, magari tra 10 anni faranno dei 1.0 a tre cilindri e sarà normalissimo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />