guarda che sono loro (le case automobilistiche) che ci giocano e fanno di tutto per dimostrare di avere un prodotto "esclusivo" per poi vendertelo a carissimo prezzo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> per poi venderti un banale 1.6litri o 2.0litri, economico, prodotto in larga scala, al prezzo di un 6 cilindri /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ognuno fa le sue scelte per carità...... p.s. tutto il resto che hai scritto, seppur interessante, son chiacchiere e non spostano la sostanza IMHO di una virgola
Black edition. Brutta come la vecchia (e l'ho sempre detto anche all'unico -ex- proprietario che conosco, vero [MENTION=4530]dieselteox[/MENTION]) Motori 1.6 o 2.0. Se non piacciono basta non comprarli. Quello che si puo' fare con tutti i prodotti che il mercato offre.
Mi aggiungo alla schiera dei pro 4cil turbo! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> E non è che sia una cosa nuova, se andiamo a vedere la storia di Porsche.
Capisco che il piacere di guida è soggettivo, ma io ho provato piacere provando le seguenti auto assimilabili alla boxster: Lotus Elise (base 120 cv), Fiat barchetta, Opel Speedster, Mazda MX5 mi sembra che nessuna di queste abbia un motore più emozionale di un eventuale 1.6 sovralimentato porsche (immagino da almeno 150 cv/litro), in ogni caso credo che l'emozionalità sia data più dal mezzo che dal motore, ovvero il mezzo giusto è emozionale pur con poco motore (vedi Elise) e viceversa. Non sono per downsizing, sia chiaro, ma se dovessi barattare il peso di un'auto con il minor motore, lo farei volentieri.
Anche a me, ma solo se il risultato fosse ottenuto grazie all'aumento di ricchezza di tutti, e non al fatto di montare un motore di una 500 pompata su una 458. Esiste anche l'identità nei marchi, ragion per cui una Ferrari è bella perchè è una Ferrari e ti aspetti determinate cose, una Porsche perchè è una Porsche, eccetera. Non esistono solo i soldi fortunatamente, ci sono valori culturali più importanti che si conquistano solo con anni e anni di storia, e buttarli nel cesso (anche solo progressivamente) rimane uno scempio, a mio avviso.
tra poco ci sarà qualcuno che accetterà anche una ferrari con motore 2 cilindri quadriturbo come esempio di tecnologia e necessità di limitare le emissioni.... bene, ognuno naturalmente ha le sue preferenze ma i "marchi" che si sottoporranno a queste trasformazioni diventeranno "abusivi", nel senso che perderanno le loro peculiarità diventando ...prodotti non molto diversi dagli altri; quello che distingue , o dovrebbe distinguere, certi marchi è anche la questione MOTORE... e poi qualcuno parla di piacere di guida ; faccio fatica a credere che guidare un macchina ridotta in questa stato( con un motorino quasi da utilitaria) sia ancora piacevole da guidare, nel senso che intendiamo; il motore è una componente fondamentale, anzi è il cuore di una macchina sarà piccolo, leggero, economico ma non entusiasmerà nessuno più di quanto potrebbe il motore di una utilitaria un poco pompato saluti
quelle che hai citato sono esempi di vetture dal telaio eccellente e con un feeling di guida eccezionale, per questo ti hanno soddisfatto...... ma se, oltre a questo, aggiungi motori raffinati, dal sound eccezionale, gradevolezza ed elasticità eccellente.....allora avrai una Porsche che deve essere superiore alla su citate ed IMHO essere eccellente da tutti i punti di vista...... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ora ribadisco per l'ennesima volta che la 981 con un 2.0litri andrà eccezionalmente bene, nessuno lo mette in dubbio......ma siamo d'accordo tutti (?) che un 6 cilindri è un'altra cosa, magari non in prestazioni pure, quanto a sound, morbidezza, gradevolezza.....ecco, per me una Mazda può anche non avere queste peculiarità mentre una Porsche si /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> già il fatto che si paragoni una Fiat e una Opel ad una Porsche in quanto a piacevolezza di guida è tutto dire /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Porsche Boxster 981 Black Edition Chi insinua che la Boxster sia la Porsche dei poveri, non conosce i reali valori della Boxster.. 87k è più per una S configurata come si deve. In merito alla 981 black edition le fanno solo per situazioni di marketing e creare edizioni limitate... Non trovo nessuna differenza dalla mia oltre alle scritte nere e a un numero di serie. Detto ciò provate un'auto a motore centrale con 2 posti secchi e trazione posteriore e poi fatemi sapere cosa vi ha trasmesso!! Tapatalk from my iPhone
la storia è fatta di evoluzione, non di involuzione...... arrivare a produrre splendidi 6 cilindri di oltre 3.0 litri con un'evoluzione di oltre 50 anni e poi improvvisamente ritornare a 4 cilindri NON è inseguire la tradizione, ma inseguire il risparmio /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> o credi davvero che in Porsche abbiano introdotto i 4cilindri ripensando alla 356? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> la 356 è una vettura del 1948, pesava intorno ai 700/800kg........dai, non scherziamo /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
infatti, fino al 1966.......che rimangono comunque 50 anni, l'anteguerra del motore /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Se mi parlate di storia io guardo la storia. Non mi pare che nel 1948 non si potessero fare motori con 3.0 di cilindrata. E pesava sì 800 kg, ma aveva anche da 40 a 100 e rotti cv. Poi non ho capito perché l'ottenimento di potenze elevate con cubature più piccole non sarebbe evoluzione tecnologica, ma è certamente un mio limite.
perchè l'ottenimento di potenza elevata da piccole cubature è dovuto semplicemente a una turbina e a pressioni elevate......mica così difficile da ottenere, tanto è vero che motori così sono nel listino di tutte le case automobilistiche, non c'è nessuno studio raffinato dietro /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Solo in parte, non basta pompare pressione ad una A200 per ottenere una A45 AMG, così come non basta pompare pressione ad una 335i per ottenere una M3, la soglia dei 180 cv/litro su di un'auto di serie non si raggiunge solamente pompando pressione ad una turbina, sicuramente ci sarà meno tecnica di quella necessaria a "spremere" oltre 100 cv/litro da un'aspirato, ma per garantire tolleranze ed affidabilità ci vuole studio sui componenti.
Qualcuno potrebbe risponderti che l'ottenimento di potenze elevate aumentando ad libitum la cilindrata non è mica tanto difficile da ottenere. Che poi lo sviluppo di un moderno motore turbo non richieda studi "raffinati", e lo facciano fare agli ingegneri tonti sottopagati, mi lascia un po' perplesso, ma tant'è.