ma smontando il sensore di livello non e' pericoloso perche' si trova nel serbatoio e quindi vicino alla benzina? se fa una scintilla salterei in aria? comunque per cercare di risolvere dovrei dare una ripulita? io non ho l'impianto gpl. ma avrei una domanda su questo anche: se adesso a benzina mi consuma 12 a litro, a gpl consumera' lo stesso o sara' peggio? perche altrimenti e' inutile
se non accendi un fiammifero, non è pericoloso. Ad ogni buon conto, stacca prima la batteria. Sì, devi pulire i contatti striscianti del galleggiante, ma sono con gli appositi spray per contatti. Non strofinarli con oggetti appuntiti o abrasivi, modificheresti la conduttività dei componenti falsando la lettura. Nel consumo a GPL devi preventivare una resa circa il 20-25% inferiore. Tradotto in moneta, a parità di chilometraggio realizzi un risparmio del 40% all'incirca.
Esatto Fai più o meno gli stessi chilometri al litro ma un litro costa 0.71 invece di 1.55 Altrimenti perchè credi che lo monti la gente Non è che ci divertiamo a pagare impianto ed installatore :wink:
a gpl ti farà 10-11... a gas consuma sempre di piu del benzina, poi ovvio che comparando i costi comunque il risparmio è netto. ma calcolando anche rotture in piu costo dell'impianto, manutenzioni e certificazioni, alla fine si traduce tutto in km/anno... se ne fai 20000 o piu all'anno conviene, se ne fai 15000 gia ci farei un pensierino, valuta se nel futuro pensi di aumentarli o diminuirli
Se vi puo' interessare io ho un galleggiante completo tirato giu dalla mia bmw quando aveva 70.000km praticamente nuovo. A me era saltata la pompa integrata ma al tempo non si trovava solo la pompa elettrica per cui cambiai tutto ma mi sono tenuto il ricambio di scorta che fino ad oggi non ho mai avuto bisogno di usare. Se a qualcuno interessa ci possiamo metter d'accordo privatamente. Aggiorno con codice del ricambio per precisione se a qualcuno interessa: 16141184748. E' completo di tutto ma la pompa non e' affidabile. Mentre il galleggiante non mi aveva mai dato problemi anche perche' aveva pochi km l'auto.
E' molto facile, in pratica basta tirare Prima togli la seduta, tiri verso l'alto la parte bassa e viene via quasi sola Per lo schienale, sempre da tirare, bisogna fare maggiore attenzione perchè gli agganci dietro sono un pò più delicati e rimane parecchio preciso Rimetterli è l'opposto, sempre facile la seduta, occhio allo schienale che proprio perchè delicato e preciso tende a non rientrare bene e fare leva sui gancetti
sinceramente credo basti smontare solo la seduta per accedere alla pompa io gli schienali non li ho mai dovuti smontare
Confermo, basta la seduta. Ci vuole 1secndo e mezzo a smontarla. Tira prima da una parte poi dall'altra e si sgancia.
Si lo so, li ho già tolti più volte e credo di aver visto la pompa in passato Credevo che lui volesse sapere in generale come smontare i posteriore /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Si vai prima dalla portiera di dx e metti la mano sul lato piu esterno del sedile che sporge appena: e tiri. Poi vai all'altra portiera e fai uguale. A quel punto una volta inclinato in alto verso di te viene via da solo sfilando. Per ribloccarlo fai il contrario, spingendo in giu in corrispondenza di blocchi.
Buongiorno, anche il mio indicatore carburante si è messo a non funzionare. Quando accendo il quadro fa uno scattino di 1mm ma poi non indica la quantità. Seguendo quanto dite nei messaggi precedenti ho smontato l'indicatore di livello dal lato guida e la pompa dal lato passeggero. Sembra tutto in ordine. L'anomalia a me sembra un'altra: con il serbatoio pieno a metà mi ritrovo che la metà del serbatoio lato pompa è pieno e dal lato galleggiante praticamente a secco. E' normale? Ci sono dei tubi di travaso e sono liberi, perchè da una parte è vuoto? Mistero!