Legge di stabilità..ecco perché Renzi si definisce rottamatore | Pagina 38 | BMWpassion forum e blog

Legge di stabilità..ecco perché Renzi si definisce rottamatore

Discussione in 'BMW Classiche e storiche' iniziata da giannimpower, 18 Ottobre 2014.

  1. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    E cmq parlano di pagare la tassa di proprieta di 28E non il bollo intero.

    E cmq la tassa va pagata se GIRI col mezzo quindi anche li.... tutto da vedere.

    E infine, cmq, sul BURV non hanno scritto nulla in merito a competenza 2016 dal prossimo anno per le esenzioni mantenute ma si riferisce come dice il titolo quando apri il pdf sul sito della regione per l'esercizio 2015.

    Quindi?

    Aggiungo anche... ma come si poteva pagare la tassa di circolazione visto era tutto bloccato e sia aci sia regione non sapevano come e cosa fare e non accettavano quel tipo di pagamento?
     
    Ultima modifica: 9 Maggio 2015
  2. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ho letto adesso su YoungTimer che un utente e' venuto a sapere che la legge per veneto e' valida solo per le esenzioni ottenute dal 27.04 in avanti. Quindi se hai gia' una precedente esenzione ASI non e' valida ma devi rifarla e da quel momento in poi e' valida di nuovo.

    Tradotto? Dobbiamo rifare i documenti? Ripagare tutto? Se fosse vero.... bhe' e' l'ennesima presa per il kul e anche bella grossa. Molto grossa. Assai grossa.
     
  3. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Credo sia una cavolata, altrimenti come avrebbero potuto inserire sta riga

    [​IMG]

    Inoltre nella comunicazione del 31 gennaio che ho postato ieri sera, dove dice:


    Se verrà approvata (SI al 99%) entrerà in vigore a Marzo con decorrenza Gennaio 2016.



    In tale sede verrà valutata la possibilità della retroattività della Tassa di Circolazione da Gennaio 2015.

    ipotizzando che non abbiano introdotto una retroattività, è cmq già in essere dal 28 aprile scorso (lo hanno scritto loro!) e non dal prossimo gennaio 2016 ..

    Per cui ritornando a quanto si diceva ieri, se è attiva dal 28 aprile 2015 per quale ragione, chi ha già una iscrizione precedente, da quella data non ne può beneficiare e gli viene chiesto di pagare la tassa di possesso *piena*? 8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2015
  4. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Ma se entra in vigore a marzo con decorrenza 2016.... mi viene da capire che l'esenzione e' valida dal 2016 in avanti. Pero' ha poco senso anche dire che entra in vigore a marzo. O l'uno o l'altro. Sono in contrasto le 2 cose no?
     
  5. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Se fosse così, ossia con inizio efficacia dal prossimo gennaio 2016, imho, non avrebbero inserito quella riga, la quale mi sembra abbastanza inequivocabile. Riporta data inizio 28/04/2015 e Tuttora in essere!

    Altrimenti, sempre imho, non avrebbero dovuto inserire nulla o al limite la futura data di entrata in vigore, per es. 01/01/2016, ovviamente lasciando vuota la colonna Stato Esenzione ..

    Tutto ciò seguendo la logica. Poi sappiamo che la logica non è di casa... in certi ambienti :confused:

    PS. Agri62 se ci sei batti un colpo. Dicci cosa ne pensi. 8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2015
  6. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Si indubbiamente! Ma e' tutta interpretazione... se andiamo davanti ad un giudice dipendiamo noi e il ns portafogli da come interpreta le cose. Se ha della segatura intepreta tutt'altro e addio esenzioni. Cmq se prendiamo questi dati della regione veneto ed il burv n. 41 c'e' poco da interpretare: l'esenzione c'e', ed e' mantenuta come prima. Punto. Io nel dubbio intanto ho fatto gli screencapture di tutte le schermate della regione veneto di come appare la mia e36, infine ho una copia del burv n.41 e tengo tutto messo via. Se un domani mi chiedono ALTRI soldi oltre i 28E (che ancora non ho pagato) allora vado davanti al giudice con tutto e gli dico: LORO HAN DETTO COSI' e COSI' IO HO FATTO. Poi vediamo!!!!
     
  7. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Il problema è il buco dal 01/01/2015 al 27/04/2015 per chi aveva una iscrizione/agevolazione precedente. E nella legge non c'è nulla a riguardo.

    Per es. se qualcuno esegue l'iscrizione di un'auto ultraventennale ora, con il bollo scaduto mettiamo al 30 aprile scorso, e avendo tutto maggio per pagarlo, ha diritto all'esenzione?

    A leggere quella riga parrebbe di sì, perché riporta come data inizio il 28/04/2015. Percui a rigor di logica rientrerebbe.

    Ma sarebbe un po' assurdo non concederla a chi aveva iscritto l'auto negli anni precedenti (con la vecchia legge statale) solo per il *buco legislativo* in cui si è ritrovato.

    Inoltre ho controllato periodicamente lo stato della mia sul sito della regione, quindi non possono venirmi a dire che non avevano aggiornato perché, come abbiamo visto, hanno chiuso la vecchia e inserito la nuova. Percui qualcuno quei dati li ha inseriti. Ma nella prima videata [Dati veicolo] tra la terminazione della vecchia esenzione al 01/01/2015 e l'inserimento della nuova il 28/04/2015 è sempre rimasto riportato [importo Bollo Auto: 28,40 Euro] 8-[
     
    Ultima modifica di un moderatore: 9 Maggio 2015
  8. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Mah guarda... ragioniamo come farebbe un buon padre di famiglia e quindi un po' di sano buon senso: l'esenzione ce l'avevi prima con i documenti appositi? SI! Bene ce l'hai tutt'ora ed anche per il periodo dal 1.1 al 28.04. Perche'l'auto e' sempre la stessa e le carte sempre le stesse. Cosa e' venuto a mancare o cambiare? Nulla!!!!!

    E allora nulla in piu si dovrebbe dare. Se pensiamo onestamente cosi' si finisce.

    Se invece pensiamo da delinquenti o magnoni allora la mettiamo giu cosi: servono soldi, buchi ovunque, ora adattamento pensioni per anni precedenti pure da pagare.. altri soldi che non ci sono. Spremiamoli bene questi qui e tiriamogli fuori i soldi del bollo. E se non basta... mettiamogliela in tal kul anche per gli anni a venire. Cosi' il tesoretto e' garantito. Non sara' tanto ma i soldi se li ritrovano senza far nulla. Come del resto han sempre fatto. Noi siamo il bancomat sempre in funzione.
     
  9. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Sull'altro forum dicono che in fiera a verona oggi hanno detto che probabilmente il governo impugnera' costituzionalmente le regioni che sono andate contro alla regola dei sinistroidi... mah.... ci tocchera' per forza votare Lega, Fi, etc. :confused:
     
  10. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    L’abrogazione della norma agevolativa non vale, a nostro avviso, per quattro ragioni.

    ENTRATA IN VIGORE. L’articolo 3 comma 1 dello Statuto del contribuente (Legge 212/2000), stabilisce che le modifiche introdotte ai tributi si applicano a partire dal periodo d’imposta succesivo a quello di entrata in vigore delle disposizioni che lo prevedono. Per cui la legge, entrata in vigore il 1° gennaio 2015, avrebbe validità dal 2016.

    IRRETROATTIVITA’. Le leggi tributarie non possono essere retroattive e pertanto la loro validità ha effetto successivo alla pubblicazione sulla Guri.

    DIRITTO ACQUISITO. Le auto storiche che hanno superato il ventennio dalla loro immatricolazione, hanno acquisito il diritto a non pagare la tassa di circolazione, mentre quelle che perverranno al ventennio dopo il 1° gennaio 2015 non potranno più usufruire del bollo ridotto.

    INTERPRETAZIONE DELLA LEGGE. È costante il principio giuridico secondo il quale l’interpretazione di ogni legge dev’essere quella più favorevole al contribuente.


    Lo Statuto dei diritti del contribuente

    [...]

    Art. 3


    Efficacia temporale delle norme tributarie


    1. Salvo quanto previsto dall’articolo 1, comma 2, le disposizioni tributarie non hanno effetto retroattivo. Relativamente ai tributi periodici le modifiche introdotte si applicano solo a partire dal periodo d’imposta successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore delle disposizioni che le prevedono.


    2. In ogni caso, le disposizioni tributarie non possono prevedere adempimenti a carico dei contribuenti la cui scadenza sia fissata anteriormente al sessantesimo giorno dalla data della loro entrata in vigore o dell’adozione dei provvedimenti di attuazione in esse espressamente previsti.


    3. I termini di prescrizione e di decadenza per gli accertamenti di imposta non possono essere prorogati.
     
  11. Agri62

    Agri62 Kartista

    228
    9
    2 Agosto 2010
    Reputazione:
    5.514
    BMW 840Ci
  12. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Questo me lo sposo quanto e' vero iddio.... :sbav::sbav::sbav:

    Queste cose sono semplici cose, basilari.... e di sani principi di correttezza, equita' ed etica.

    Adesso io non capisco perche' devono arrivare dei pincopallini sinistroidi e far man bassa di questo e quello in barba a legalita', costituzione e tutto il resto.... Punto uno abbiamo un diritto acquisito, che ce lo hanno dato loro e che abbiamo pure pagato. Punto 2... vale dall'anno dopo la pubblicazione. E che si inc.....ino dal principio alla fine dal primo all'ultimo tra di loro sugli scragni.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Aggiornamento dopo la fiera di verona dedicata all'auto storica di questo fine settimana appena trascorso: http://www.contagiriblog.com/asi-allattacco-sara-rivista-la-legge-di-stabilita/
     
  13. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Veneto

    Hanno finito di costruire la pagina.. 8-[

    [...]


    Veicoli per i quali siano decorsi almeno vent'anni, ma meno di trenta, da quello di costruzione.

     


    Dal 28 aprile 2015 è in vigore la legge regionale 27 aprile 2015, n. 6 “Legge di stabilità regionale per l’esercizio 2015”, che all'articolo 2 prevede quanto segue:

     


    Art. 2


    Disposizioni in materia di tassa automobilistica






    1. A decorrere dall'anno in cui si compie il ventesimo anno dalla loro costruzione si applica l'esenzione dal pagamento della tassa automobilistica ordinaria per:


     


    a) i veicoli muniti di apposito certificato di interesse storico collezionistico recante gli estremi identificattivi del veicolo rilasciato da Automobilclub storico italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, previsti dall'art.60, comma 4 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 "Nuovo codice della Strada, e Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS)



    b) i motoveicoli di interesse storico collezionistico muniti del certificato rilasciato da Automobilclub storico italiano (ASI), Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, previsti dall'art.60, comma 4 del Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 "Nuovo codice della Strada, e Registro Italiano Veicoli Storici (RIVS)


     


    2. Si definiscono veicoli ultraventennali gli autoveicoli e i motoveicoli per i quali siano decorsi venti anni dall'anno di



    fabbricazione che, salvo prova contraria, coincide con l'anno di prima immatricolazione in Italia o in uno Stato estero e per i quali non siano ancora trascorsi trenta anni dall'anno di fabbricazione medesimo.


     


    3. Non è ammessa l'autocertificazione per dimostrare il diritto al beneficio fiscale.


     


    4. I veicoli di cui al comma 1 sono assoggettati, in caso di utilizzazione su pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di euro 28,40 per gli autoveicoli e di euro 11,36 per i motoveicoli. Sono esclusi da tale agevolazione i veicoli adibiti ad uso professionale, utilizzati nell'esercizio dell'impresa o di arti e professioni. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica,di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni.





    http://www.regione.veneto.it/web/tributi-regionali/veicoli-storici

    Praticamente hanno fatto un copia/incolla dalla legge (devono avere dei pc lentissimissimi perché per farlo c'han messo 15gg) ... e io mona che speravo in un po' di chiarezza ... invece siamo punto e a capo :confused:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Maggio 2015
  14. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    In che senso speravi in un po' di chiarezza? Hanno pubblicato l'esenzione com'era per gli anni prima, ne piu ne meno. Non hanno poi scritto che vale dal 2016 o cose varie. Quindi e' in vigore dal 28 aprile, nella peggiore delle ipotesi -SE PROPRIO- pagheremo un quarto di bollo per il periodo GEN/APR. Ma intanto secondo me e' meglio non pagare nulla. Aspettiamo. Potrebbero esserci altre notizie.
     
  15. iceoair

    iceoair Guest

    Reputazione:
    0
    Stavo rileggendo un attimo per bene la pagina appena aggiornata dalla regione.

    Analizzando le parole: sui veicoli trentennali hanno scritto 'RIMANE IN VIGORE' quindi come una cosa che mai e' cessata. Sui veicoli ventennali invece 'dal 28 aprile e' in vigore la legge regionale'. Sembrerebbe proprio scoperto il periodo GEN/APR, quindi 4 mesi. Non so come gira il discorso ma potrebbero, per cercare soldi fino all'ultimo centesimo, chiederci i mesi scoperti. Boh... poi se ragioniamo sul discorso certificato ASI quando lo richiedi te lo mandano nell'anno della richiesta ed ha valore retroattivo sempre dal 1 di gennaio.
     
  16. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Non è chiaro. Al call center "papagallavano" sul fatto che alla scadenza del bollo al 2 febbraio scorso valeva la legge statale bla bla bla... e per cui non era in vigore nessuna esenzione per le ultraventennali. Proseguivano con il non si sapeva se poi sarebbe passata la legge regionale bla bla bla.. Per questo nella comunicazione che ho trovato >qui< parlavano di possibile retroattività

    Se verrà approvata (SI al 99%) entrerà in vigore a Marzo con decorrenza Gennaio 2016.


    In tale sede verrà valutata la possibilità della retroattività della Tassa di Circolazione da Gennaio 2015.

    che però non ne viene fatta menzione da nessuna parte. Inoltre poi c'è lo statuto dei diritti del contribuente che dice quanto anche tu hai sottolineato e quindi il bailamme cresce... :confused:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Maggio 2015
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Il problema grosso, oltre alla nota modifica della L. 342/2000, l'ha creato il Ministero dell'Economia e delle Finanze tramite la propria risoluzione (del 1/4/2015):

    Risoluzione Ministero Economia e Finanze - N. 4/DF Prot. 7542 - (1/4/2015)

    Le regioni a statuto ordinario sono richiamate all'ordine in sostanza, IMHO è molto opinabile, ma si tratta di gerarchia normativa, sulla quale la Corte Costituzionale si esprimerà in merito prima o poi, ma è altamente improbabile che ciò avverrà in tempi brevi (anni ed anni probabilmente).
     
    Ultima modifica di un moderatore: 13 Maggio 2015
  18. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Credo sia meno grosso di quanto vogliono far sembrare. Su facebook c'è un gruppo che si chiama Auto YoungTimer Class Action (che ci ha gentilmente segnalato iceoair) e uno dei promotori dell'iniziativa ha chiesto un parere legale, nel quale viene proposta una disamina della situazione. In sostanza dal 2009, con la legge 42/2009, art. 7, comma 1, lett. b e successivo decreto legislativo n. 68 del 6 maggio 2011, art. 8, comma 2, è stata assegnata alle regioni la disciplina della tassa automobilistica regionale. Alla luce di questo assetto normativo pare improbabile che la Corte Costituzionale possa considerare di esprimersi su questioni di legittimità in questo senso.

    La cosa cmq è alquanto articolata 8-[
     
  19. S|<id

    S|<id Collaudatore

    347
    34
    4 Marzo 2010
    Reputazione:
    51.017
    BMW 318is Coupé
    Anna Bonfrisco, Forza Italia: «Il Governo infatti ha dichiarato di essere impegnato “a trovare soluzioni alternative che, pur assicurando un adeguato gettito, evitino di penalizzare in maniera eccessiva e in maniera ingiustificata il settore dei veicoli di interesse storico e collezionistico”.

    pur assicurando un adeguato gettito ... non è che mi fa ben sperare cmq sta pretesa... 8-[
     
  20. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Premesso che io propendo per questa tesi, ma che passeranno anni ed anni prima che la Corte Costituzionale si pronuncerà, e fino ad allora poche regioni si sogneranno di andare contro allo Stato, se leggi a fondo la risoluzione parlano proprio di quanto hai citato, precisando che con tal normativa è stata assegnata la riscossione, non il potere decisionale (alle regioni a statuto ordinario). Questo è proprio il motivo del contendere. Comunque, chi è in Veneto ha ben pochi problemi, perchè chi sanziona è la regione, la quale ha legiferato in tal senso, se a distanza di anni perderà sarà un problema tra questa e lo stato, non dei contribuenti. La grossa inkiappettata è per i residenti nelle altre regioni che se lo sono presi la dove non batte il sole.
     

Condividi questa Pagina