BMW Serie 1 F20/F21 - Consumi reali sulla 116d. Quanto consuma veramente | Pagina 77 | BMWpassion forum e blog
  1. PROMO MICHELIN pneumatici estivi e all season: CASHBACK FINO A €90 Clicca Qui!

BMW Serie 1 F20/F21 Consumi reali sulla 116d. Quanto consuma veramente

Discussione in 'BMW Serie 1 F20/F21' iniziata da sunny6, 9 Maggio 2012.

  1. PacStealer

    PacStealer Kartista

    229
    8
    26 Dicembre 2014
    Reputazione:
    9.468.708
    F20 pre-LCI 2013 NBT
    allora, più o meno sempre la stessa strada apparte qualche fine settimana... ad ogni modo sarà ormai da 5 pieni che sono fisso su quei consumi

    faccio 20km andare e 20 tornare per lavoro. statale per lo più. il mattino faccio anche strade traverse di campagna senza traffico con curve e senza semafori. potete verificarlo anche voi volendo su gmaps: da San Bonifacio ad Arzignano hihiihi.

    appena possibile uso sempre il cruise e sto dentro i limiti della statale, al max a 100...
     
  2. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    In inverno, dopo 10 km di tangenziale a 90 km/h non è ancora

    in temperatura l'olio del motore e quindi credo che i consumi

    ne risentano: sicuramente in estate le cose miglioreranno.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    ps: a parità di condizioni una vettura della concorrenza NON consuma meno. :mrgreen:
     
  3. PacStealer

    PacStealer Kartista

    229
    8
    26 Dicembre 2014
    Reputazione:
    9.468.708
    F20 pre-LCI 2013 NBT
    un mio amico con la A3, stessi cavalli fa 21 LUI dice... mah

    ad ogni modo l'ho presa a 11000, adesso ne ha 18000
     
  4. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    ...tutti fanno a gara a chi ce l'ha più lungo !!!

    Ad ogni modo 18,22, concordo con actarus8v, sono già ottimi e

    se fai magari un viaggetto in cui riuscirai ad usare il cruise per

    tanti chilometri vedrai che resterai stupito dai bassi consumi.

    Chievo o Verona ?

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  5. PacStealer

    PacStealer Kartista

    229
    8
    26 Dicembre 2014
    Reputazione:
    9.468.708
    F20 pre-LCI 2013 NBT
    hellas!!!!
     
  6. vibo1986

    vibo1986 Primo Pilota

    1.007
    3
    2 Marzo 2014
    Reputazione:
    5.720
    bmw serie 1 f20
    Consumi reali sulla F20.

    Io che abito in collina, massimo posso fare i 14,5 nn di piu
     
  7. LelloLecce

    LelloLecce Kartista

    101
    2
    4 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    116d F20 LCI
    [MENTION=47314]MDJ[/MENTION]:

    ...mmm... non sono mica tanto sicuro di questa cosa, che io sappia (ma probabilmente sono io in errore) più è bassa la temperatura esterna meglio dovrebbero essere i consumi...
     
  8. phonix3000

    phonix3000 Kartista

    136
    0
    12 Luglio 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120D 184 cv
    sì infatti la resa termica è migliore a basse temperature
     
  9. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    Le basse temperature esterne al motore, che riducono la qualità

    della combustione, fanno aumentare il consumo.

    Le basse temperature interne al motore, che causano maggiori

    attriti, fanno anch'esse aumentare il consumo.

    In inverno queste due situazioni "negative" si sommano.

    In estate invece il consumo aumenta per l'utilizzo del climatizzatore

    che per funzionare assorbe energia dal motore.

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  10. bambom

    bambom Collaudatore

    310
    11
    15 Agosto 2014
    Reputazione:
    9.033
    BMW 118D Sport F20
    Consumi reali sulla F20.

    Le basse temperature esterne AUMENTANO la qualità della combustione, ma fanno aumentare i consumi in quanto a parità di volume di aria aspirata, il contenuto di ossigeno è superiore e quindi deve essere superiore la quantità di combustibile iniettato
     
  11. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    ...e quindi la combustione ne risente in negativo

    o forse sono io che non ho capito ?

    ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  12. phonix3000

    phonix3000 Kartista

    136
    0
    12 Luglio 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120D 184 cv
    io sapevo che la combustione avviene comunque alla solita temperatura e che con un'espansione maggiore dei gas rendeva di più....
     
  13. MDJ

    MDJ

    16.073
    10.141
    14 Novembre 2012
    Reputazione:
    310.956.711
    F20 120d LCI MSport ZF 8m Sport
    [MENTION=2164]beckervdo[/MENTION]
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    56.003
    4.434
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La combustione all'interno della camera di espansione è uno dei meccanismi più complessi che ci possa esser dopo la reologia.

    Quando il motore è freddo, cioè non ha raggiunto ancora la temperatura di esercizio, abbiamo i consumi più elevati e e le emissioni più elevate (i due sono strettamente correlati). Ragionando su un ciclo diesel, che lavora con aria in aspirazione e successivamente viene iniettato gasolio polverizzato in camera, abbiamo a freddo un consumo elevato dovuto a:

    1) dispersione termica dei componenti in movimento verso l'esterno

    2) attriti interni più elevati ad opera del lubrificante che non ha raggiunto la temperatura di esercizio

    3) rumore di combustione più accentuato ad opera dell'avvio a freddo.

    Per ovviare a queste problematiche si utilizza un sistema di tipo EGR (che ha il compito di reimmettere dei fumi caldi all'interno della camera di combustione in modo da innalzare le temperature all'interno, diminuendo la quantità di aria fresca introdotta ed al contempo ridurre il gasolio iniettato) ed un sistema - nelle auto più moderne - di chiusura del circuito dell'acqua per la parte superiore del motore (testata) in modo da far raggiungere più velocemente possibile le temperature di esercizio ai componenti meccanici.

    Discorso diverso è se ho una pressione assoluta in aspirazione più bassa delle condizioni abituali (ad esempio mi sposto in alta montagna), che mi causa un abbassamento della temperatura dell'aria aspirata e quindi ne aumenta la densità a parità di volume introdotto nel plenum di aspirazione. In tal caso - sopratutto se il propulsore è sovralimentato - ho un aumento del rendimento del turbocompressore. E quindi migliori prestazioni globali del mio motore.

    Discorso temperatura di combustione costante.

    NI

    Grossomodo abbiamo una limitazione della temperatura massima a cui può avvenire una combustione per ovvi motivi di natura termica. La prima è la modifica termo-chimica strutturale degli organi interni (alte temperature ed alte pressioni non fanno bene alla punta di un iniettore o al pistone stesso o alle fasce elastiche), la seconda è che con una temperatura elevata (per il ciclo otto) posso incorrere nei fenomeni di detonazione incontrollata, creando il fenomeno del "battito in testa" e facendo grossi danni al propulsore. Ecco perchè un motore turbocompresso (a ciclo otto) ha sempre bisogno di un intercooler di raffreddamento.

    Alte pressioni, invece, o meglio una pressione più elevata di quella voluta all'interno della camera di espansione (per un ciclo diesel) può causare una accendibilità non omogenea del combustibile iniettato che brucerebbe in maniera ottima nelle partenze a freddo o nei climi rigidi, ma si potrebbe incorrere nei fenomeni di fumosità a caldo.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  15. LelloLecce

    LelloLecce Kartista

    101
    2
    4 Aprile 2015
    Reputazione:
    10
    116d F20 LCI
    Quindi ricordavo bene? non credo di esser così tecnico da aver correttamente digerito queste informazioni...
     
  16. Verna

    Verna Kartista

    228
    3
    4 Maggio 2015
    Reputazione:
    94
    BMW Serie 1 116i
    Ragazzi ho fatto due conti sul consumo della nuova 116i 3 cilindri. Come impressione mi ha piacevolmente colpito, buon motore, almeno per la mia modesta esperienza. Però mi preoccupano un pò i consumi! Premesso che deve finire il rodaggio e che da 10 anni avevo un diesel (quindi non mi rendo conto) mi sembrano un po pochi 10,5 km/l (10%autostrada 90%urbano/campagna) . Comunque visto che a molti interessa il dato del computer di bordo; il mio riporta un 11.4 km/l a fronte dei 10.5 calcolati su consumo/litri mancanti al pieno.
     
  17. phonix3000

    phonix3000 Kartista

    136
    0
    12 Luglio 2014
    Reputazione:
    10
    BMW 120D 184 cv
    guarda per me questi dati ci stanno, alcuni utenti vantano autonomie in città che forse, a mio modesto parere avremo quando usciranno le ibride di serie... in città purtroppo a furia di accelerare e frenare subito dopo al max potrai guadagnare 1 o 1.5 km in più stando molto attento.... io ho una 120d da 200 cv....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Giugno 2015
  18. Anerdiracing

    Anerdiracing Direttore Corse

    1.605
    56
    7 Luglio 2010
    Reputazione:
    72.414
    F20 125i Msport
    Insomma i 10.5 km/l con quelle condizioni li faccio con il 125i mi sembrano un pò troppo alti ricontrollali quando hai 3-4k km, probabilmente ti stai divertendo un pò troppo con il gas magari devi farci ancora l'abitudine.
     
  19. jacopo7

    jacopo7 Collaudatore

    368
    4
    16 Giugno 2014
    Reputazione:
    5.192
    Bmw 125d F21
    Consumi reali sulla F20.

    Io sto finendo l'ennesimo pieno e probabilmente riuscirò a sfondare gli 800km con 50litri.. 90% autostrada e extraurbano, velocità codice.. 125d
     
  20. Verna

    Verna Kartista

    228
    3
    4 Maggio 2015
    Reputazione:
    94
    BMW Serie 1 116i
    Sicuramente non ho guidato bene, ma 10.5 mi sembravano un pò pochini :-k Ora sto cercando di darmi una regolata; anche perchè in campagna ci sono andato a fare 60 km per testare un pò tutto in 2/3 marcia. Quindi quello avrà distrutto la media. Vi farò sapere sui 1.5k 2k kilometri! Anche perchè penso di essere l'unico ad aver trattato la 116i e quindi potrebbe interessare a molti.
     

Condividi questa Pagina