Altra ambulanza nel club: la mia F31 316d

Discussione in 'BMW Serie 3 F30/F31/F34 Granturismo' iniziata da Cyfer, 28 Marzo 2014.

  1. maauriix

    maauriix Kartista

    198
    13
    18 Aprile 2015
    Reputazione:
    21.741
    Bmw 320d f30 Msport
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Maggio 2015
  2. fabietto

    fabietto Amministratore Delegato BMW

    3.948
    173
    11 Novembre 2006
    Reputazione:
    106.031
    F31 325d Msport, Mini Countryman
    Altra ambulanza nel club: la mia F31 316d

    Ottimo compromesso direi [MENTION=40717]Cyfer[/MENTION], sono pienamente d'accordo con il tuo pensiero, comunque ci guadagnerai di più a livello estetico, che di guida, imho.

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  3. chiccol

    chiccol Presidente Onorario BMW

    7.427
    210
    7 Settembre 2007
    Reputazione:
    3.225.344
    f36 420d Msport
  4. maauriix

    maauriix Kartista

    198
    13
    18 Aprile 2015
    Reputazione:
    21.741
    Bmw 320d f30 Msport
    La settimana prossima provo qualche bel tornante e poi ti dico come va :mrgreen:

    Comunque in modalità sport+ credo che dovrebbe farti andare in leggero sovrasterzo e farti uscire sparato dal tornante.

    A differenza della trazione anteriore che devi per forza calare il gas per il sottosterzo
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Maggio 2015
  5. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    E' da tanto che mi riprometto di scrivere questo post riguardo i moduli aggiuntivi e qualche volta l'avevo anche iniziato, ma l'argomento è talmente vasto che a metà strada mi perdevo sempre...

    Alla fine ho deciso di non dilungarmi troppo e di trattare solo i punti salienti che rientrano nel nostro interesse.

    Per chi volesse approfondire, rimando a questo interessantissimo thread, dal quale ho preso la maggior parte delle informazioni:

    http://www.patrol4x4.com/forum/nissan-patrol-gu-gr-10/diesel-chips-diesel-engine-tuning-how-its-done-76200/

    Ditetti al punto: per ottenere un incremento prestazionale, bisogna iniettare più combustibile!

    Per fare questo, attraverso modulo aggiuntivo, ci sono due sistemi (traduco pari pari dal link di cui sopra):

    Centralina che incrementa la pressione di iniezione, consentendo il passaggio di una maggior quantità di carburante mel medesimo tempo di "spruzzata" (passatemi il termine tecnico).

    Centralina che aumenta i tempi di iniezione permettendo il passaggio di più carburante per ogni singolo ciclo di iniezione.

    Per ognuna di queste due tipologie, ci sono dei pro e dei contro.

    Per le centraline del primo tipo, i pro sono una combustione più efficente, grazie alla maggior pressione di iniezione che produce un livello maggiore di atomizzazione del carburante che si lega così più facilmente con le molecole di ossigeno e margine di incremento prestazionale maggiore.

    I contro sono dovuti al fatto di sottoporre gli organi di iniezione a livello di stress maggiore rispetto allo standard, ma come ben sappiamo le varie componenti meccaniche non vengono mai pensate per essere utilizzate al limite delle loro possibilità nelle auto stock, perciò se non si esagera si può rientrare entro ragionevoli limiti di sicurezza.

    Altro contro potrebbe essere le tracce lasciate sotto forma di errori pressione alimentazione rail, ma anche in questo caso, quel tipo di errore può presentarsi anche per altri motivi, perciò se quando portiamo la macchina a fare i vari tagliandi e service, nessuno trova il modulo montato, nessuno può contestarci nulla.

    Per le centraline del secondo tipo, invece, i pro sono il non lasciare traccia in ECU della propria presenza (la ECU gestisce i tempi di iniezione mandando l'impulso di apertura e chiusura dell'iniettore, ma non è in grado di verificare se l'iniettore sia ancora apero o no), rendendole del tutto invisibili ad eventuali diagnosi, ed il fatto che l'ottenimento dell'incremento di potenza avviene senza far lavorare componenti delicate come rail e turbo, fuori specifica.

    I contro sono un margine di incremento prestazionale inferiore rispetto alle centraline del primo tipo e potenzialmente, se si esagera con l'incremento, una peggiore combustione, dato che più si tiene aperto l'iniettore, più la pressione all'interno del circuito diminuisce rispetto ai valori normali (situazione opposta a quanto avviene con i moduli del primo tipo), prodicendo ad esempio fenomeni di maggior fumosità allo scarico, missfire, etc.

    Allora qual'è il tipo di centralina migliore? Diciamo che la maggior parte delle centraline del primo tipo le ritengo un pò grezze, ma tra le tante, quella che la maggior parte di noi utilizza, la CR7Pro, la ritengo l'evoluzione più raffinata del concetto. Infatti è l'unica che oltre alla pressione di alimentazione del rail, è in grado di controllare anche un secondo importantissimo parametro, come la pressione del turbo, permettendo di avere un incremento di prestazioni ottimizzando nel contempo il rapporto carburante/ossigeno immessi, oltre ad avere ulteriori possibilità di regolazione (mappe, soft torque, etc.). Per le centraline del secondo tipo, la scelta è limitata tra Steinbauer e DTE che mediamente costano il triplo delle CR7Pro.

    Adesso penserete che potevo risparmiarmi tutta questa pappardella, limitandomi a dire come tanti "CR7Pro uber alles, stra consigliata!", però c'è un ma... L'idea mi è venuta mentre studiavo tutto sto ambaradam, per capire come funzionavano sti moduli. Tre parametri e tre tipi di connettori diversi, rail, turbo ed iniettori. E se si unissero le cose? Non si dice sempre che una mappa è migliore perchè interviene su più parametri? Perchè allora non utilizzare 2 centraline aggiuntive in tandem?

    Soprattutto in determinati casi, come per esempio il mio motore 116cv che è una versione del 2000cc. depotenziato, non la vedo tanto male come possibilità.

    Intendiamoci, non mi aspetto che gli eventuali incrementi dei due moduli si sommino aritmeticamente, anzi un CR7Pro settato bello cattivo potrebbe probabilmente arrivare molto vicino all'incremento dei due moduli in tandem con settaggio normale. La differenza sta nel modo di arrivarci.

    Sparo numeri a caso, giusto per far capire cosa intendo; con settaggio cattivo il CR7Pro porta il mio motore a 160cv, mentre i due moduli in tandem arrivano a max 170cv. Ha senso spendere (tanto) per il secondo modulo, per soli 10 cv?

    Per i soli 10cv direi proprio di no, però se a questi si aggiunge il fatto che per ottenerli, le regolazioni di incremento rail e turbo sarebbero molto più conservative, sottoponendo perciò i suddetti organi ad uno stress molto minore, la prospettiva comincia a cambiare un pò... no? :-k

    Avrei altro da aggiungere, ma data la lunghezza del post (e la moglie che mi chiama :mrgreen:), per ora mi fermo ed aspetto il feedback di chi magari se ne intende più di me, perciò se [MENTION=1930]Gabo[/MENTION] e magari [MENTION=1126]AR147[/MENTION] hanno voglia di intervenire e dirci cosa ne pensano, siamo tutti orecchie. :mrgreen: :wink:
     
  6. verdeverde

    verdeverde Collaudatore

    479
    6
    9 Ottobre 2010
    Reputazione:
    1.783
    bmw
    Altra ambulanza nel club: la mia F31 316d

    Complimenti bella recensione !! Anche io mi sto infornando in materia perché volevo dare un po' di vivacità al 316 che e' proprio " fermo ";)
     
  7. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    Se il tuo scopo è quello di "dare un pò di vivacità al 316", il CR7Pro è la scelta giusta e la soluzione che adottero io stesso a breve.

    Il mio post è più che altro una disquisizione puramente accademica sulle potenzialità della soluzione del doppio modulo, ma non per questo vuol dire che lo farò.

    In ogni caso cito alcuni post che hanno rafforzato la mia convinzione.

    Esattamente quello che fà un modulo tipo Steinbauer, che porta il nostro 316d a 140cv, quasi al pari di un 318d standard.

    Il che mi lascia supporre che la potenzialità del nostro 316d sia di arrivare almeno alla pari di un 320d liscio... ma più cattivo! :mrgreen:

    Inoltre:

    Ergo, se il modulo A va a lavorare solo su tempi di iniezione ed il modulo B solo su pressione rail e turbo, la cosa dovrebbe essere fattibile, avvicinando il risultato finale a quello di una rimappa, senza però invalidare la garanzia in quanto tutto è reversibile dall'utente finale in pochi minuti di lavoro, senza contare che entrambe i moduli offrono la possibilità di essere disattivati da telecomando, permettendo di girare in configurazione stock o meno, a seconda delle esigenze del momento. :cool: :wink:
     
  8. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    E' una bella idea ma a quel punto onestamente faccio una mappa anche perche' il costo di 2 moduli non e' trascurabile oltre ad aumentare le probabilita' che qualcosa non vada avendo sotto il cofano ben tre centraline che non dialogano fra loro.....
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Maggio 2015
  9. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.165
    5.941
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    L'ipotesi delle due centraline in tandem, quindi ad es. Steinbauer che agisce direttamente sui tempi di iniezione (e non sugli anticipi) e Cr7 Pro, che agisce su pressione carburante e pressione turbo, è assolutamente fattibile ed operabile e non vedo particolari controindicazioni o problemi di sorta nell'utilizzo in tandem, fatto salvo quello che dirò tra poche righe. Certo ci sarà da lavorare sulla regolazione della pressione carburante in quanto andrà sicuramente rivista la regolazione verso il basso.

    Solo un paio di considerazioni ragazzi.

    Queste centraline aggiuntive agiscono apportando incrementi significativi al fine di far rendere bene il veicolo e far apprezzare i miglioramenti prestazionali. In particolare i moduli RAIL incrementano notevolmente la pressione di iniezione. Unire un modulo RAIL ad un modulo che incrementa anche i tempi di iniezione, a lungo andare, può essere deletorio ai fini dell'affidabilità ed in particolare del sistema di iniezione.

    Inoltre, purtroppo, i carburanti di qualità sempre più scadente, con maggiore quantità di acqua (7%) e Biodiesel alla fine non fanno altro che minare ulteriormente questi sistemi di iniezione particolarmente complessi. Per cui personalmente, se bisogna arrivare a mettere 2 moduli in tandem, preferirei intervenire elettronicamente sulla ECU.

    Ultima considerazione, il Cr7 Pro, testato anche da me personalmente, ha già margini di incremento del tutto assimilabili a quelli di una normale mappatura standard per cui c'è da ritenersi molto soddisfatti dell'incremento e ritengo del tutto futile spendere ulteriori quattrini per andare a "pescare" un incremento che nella migliore delle ipotesì sarà contenuto entro i 10cv.
     
  10. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    In linea di massima concordo, ma il mio post non è rivolto a dire che sia conveniente farlo, quanto sulla fattibilità tecnica.

    Inoltre c'è chi spende cifre ben più alte per installare un ppk originale, che comporta anche l'aggiornamento del libretto, con conseguenti costi di gestione maggiorati, per poi comunque aggiungere il modulo. In questo scenario, il doppio modulo costa comunque di meno, senza contare che non tutte le motorizzazioni dispongono di ppk originale della casa e che una eventuale rimappa comporta la perdita della garanzia e non la si può escludere a piacere, mentre i moduli sono disattivabili e si possono rimuovere in qualsiasi momento, onde evitare proprio problemi di garanzia in caso di diagnosi.

    Il modulo che agisce sui tempi di iniezione, però, non va ad aggiungere stress al sistema di iniezione. Anzi, casomai il problema potrebbe essere il contrario, se allungo troppo i tempi di iniezione, il circuito arriverà a lavorare ad una pressione più bassa del previsto, e l'accoppiamento al modulo rail potrebbe casomai ovviare al problema, riportando la pressione di esercizio a valori normali.

    Il fatto che il CR7Pro già da solo sia una soluzione più che valida, credo che sia una cosa sotto gli occhi di tutti e sicuramente due moduli settati a cannone non la vedo una soluzione salutare per l'integrità della meccanica, ma il punto è che a parità di un determinato incremento X di potenza, il doppio modulo richiede settaggi meno spinti proprio di rail e turbo per essere raggiunto, imponendo uno stress minore a suddetti organi meccanici.

    Che poi la convenienza di tale soluzione sia discutibile dal punto di vista economico, su questo mi trovi d'accordo. :wink:
     
  11. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Ma quanto costa una mappa per questo motore ?

    Ricordo che se fatta bene non lascia nessuna traccia nei contatori ne e' individuabile

    (certo la si perde se si aggiorna l'auto in bmw ma se questo lo si fa prima di mappare si e' a posto)
     
  12. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.165
    5.941
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    No, il modulo che agisce solo sui tempi di iniezione sarebbe la soluzione migliore, tra l'altro se non ricordo male, sulle BMW, viene collegato anche al sensore di pressione e ad un altro sensore che onestamente ora non ricordo.

    Detto questo, il problema è che tu vorresti abbinarlo ad un modulo rail.
     
  13. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    Va collegato su ogni singolo iniettore, alla batteria per alimentarlo e al cavo che porta il segnale dell'accelleratore, in quanto va a regolare il proprio livello di intervento in base a quanto schiacci il pedale.

    C'è chi si fa installare il ppk e poi comunque aggiunge il modulo rail+turbo (con settaggi più soft), perchè vedi problematico la stessa cosa usando però un secondo modulo?

    L'unico aspetto negativo che vedo io è il costo, ma tu stesso dici che dal punto di vista pratico si potrebbe fare e fermo restando che il modulo che controlla i tempi di iniezione non va a stressare il sistema di iniezione, se volessi raggiungere un determinato livello di potenza, il lavoro combinato dei due moduli mi permetterebbe di settare quello rail+turbo in modo meno aggressivo, a tutto vantaggio dell'affidabilità, non trovi?
     
  14. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    [MENTION=1126]AR147[/MENTION], comunque non è la mia risposta non è per andare contro quello che dici, è solo che vorrei sviscerare il più possibile l'argomento per capire eventuali problematiche che non ho preso in considerazione, perciò se mi spieghi nel dettaglio quali sono le tue remore, mi fa solo che piacere. :wink:
     
  15. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    Da non esperto il primo dubbio che mi viene in mente e': se a monte ci sta lo Steinbauer che lavora sui tempi di iniezione ed a valle ci sta il CR7 PRO.... Siamo sicuri che le mappe interne del CR7 PRO siano "abili" a lavorare con quei tempi di iniezione? Domanda da ignorante in materia.... :wink:
     
  16. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    Beh relativamente alla mia motorizzazione, ad esempio, ovviamente non potrai usarlo con gli stessi settaggi di un 316 liscio, ma dato che lo Steinbauer porta il 316 a 140cv, praticamente come il 318, verosimilmente bisognerà usare regolazioni simili a quelle che useresti per il 318.

    Perciò bisognerà tararlo ad hoc a seconda del caso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2015
  17. bimbo320

    bimbo320 Presidente Onorario BMW

    9.022
    287
    15 Ottobre 2007
    Reputazione:
    210.968
    BMW F10 520d Toyota Verso S
    H mm.... La vedo molto lunga e laboriosa sta modifica.... Nonché cara.... :wink:
     
  18. Fruscio

    Fruscio Secondo Pilota

    977
    470
    31 Ottobre 2011
    Reputazione:
    195.663.005
    G22
     


    forse quelli più vecchi. il modulo steinbauer attuale si collega ad ogni singolo iniettore, alla batteria (+ e -) e al sensore temperatura dei gas di scarico (ed è forse per questo che l'auto non fuma). lo uso da 2 anni e sono contento. il suo pregio è, secondo me, l'aumento della coppia che rende l'auto davvero divertente, più che i cv (nel mio caso circa 25 come da rullata presso carburatori bg).
    :wink:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 26 Maggio 2015
  19. AR147

    AR147 Presidente Onorario BMW

    17.165
    5.941
    7 Maggio 2005
    Torino
    Reputazione:
    1.250.480.982
    520d G31 LCI
    Certo, ma non ho risposto semplicemente per mancanza di tempo ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    La mia remora sta nel fatto che nel caso dei due moduli in parallelo siete voi a lavorare sul settaggio di entrambi i moduli fino al limite del recovery. Non è che tenete impostazioni standard ma cercate di massimizzare (giustamente) il pacchetto a disposizione.

    In caso di riprogrammazione elettronica, invece, il preparatore agisce presumibilmente con coscienza e conosce con esattezza gli incrementi adottati e relativi margini. Pertanto è un lavoro che, eseguito correttamente, è maggiormente sicuro rispetto all'adozione di due moduli.

    Ah, circa invece il dialogo, a comandare è sempre la ECU e non i due moduli, semplicemente la ECU lavora leggendo dati falsati, ma la comunicazione passa sempre attraverso la centralina di controllo e gestione del motore. Pertanto non è un grosso problema il fatto che ci siano centraline separate. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  20. Cyfer

    Cyfer Primo Pilota

    1.109
    35
    19 Ottobre 2011
    Reputazione:
    127.761
    316d LCI Msport
    Cara forse si, laboriosa neanche più di tanto. :wink:

    Vero, ho controllato dal loro sito ed in effetti sulle nostre F30/31 il cavo che andava collegato all'accelleratore non c'è più. Ottima cosa, l'idea di spellare cavi era una delle cose che mi faceva storcere di più il naso.

    Il sensore per la temperatura dei gas di scarico dovrebbe essere una percauzione, nel caso la temperatura salga troppo, il modulo si disattiva prima che la macchina vada in recovery, altra caratteristica utile ed interessante.

    Su questo concordo con te, ma infatti io sarei per tenere delle impostazioni del CR7Pro più conservative, magari sacrificando un pò il risultato finale (che comunque dovrebbe essere un pò superiore a quello ottenibile con uno solo dei due moduli), in favore di livelli di pressione rail e turbo meno spinti ma che garantirebbero comunque un minor rischio di rotture di suddetti organi ed eventuali rullate (presso officina racing della mia zona in cui mi sono servito in passato), per monitorare il risultato finale.

    Poi ovvio che una mappatura ad hoc è sempre preferibile, ma su una macchina che ha ancora 3 anni di garanzia residua, preferisco l'opzione modulo; 5 minuti per smontare il cr7pro e 10 per lo Steinbauer? 15 minuti facendo tutto da solo nel mio garage e l'auto torna originale. :wink:
     

Condividi questa Pagina