Eliminazione fap bmw 530d | Pagina 81 | BMWpassion forum e blog

Eliminazione fap bmw 530d

Discussione in 'BMW Serie 5 E60-E61' iniziata da ARTURO86, 2 Settembre 2010.

  1. Cryo_gio

    Cryo_gio Aspirante Pilota

    15
    0
    23 Ottobre 2013
    Reputazione:
    10
    530d E61 Futura Sport
    Ho tolto le lamelle, cambiato candelette e centralina candelette, filtro aria K&N, tolto il DPF, rimappato e ieri tornando da un viaggio (andatura senza affondate massime e picchi di 190 km/h) a 1079 km dal pieno mi si è accesa la spia della riserva...sono più che soddisfatto
     
    Ultima modifica di un moderatore: 12 Aprile 2015
  2. talone28

    talone28 Aspirante Pilota

    33
    0
    18 Marzo 2015
    Reputazione:
    1.776
    Bmw 525d MSport touring
    Eliminazione fap bmw 530d

    Ciao, il lavoro te lo sei fatto da solo? Potresti darmi info più dettagliate tipo dove hai preso i pezzi (tappi x slamellare, il tubo x eliminare il dpf, la centralina e le candelette) e se conosci qlc che poi rimappa e sistema a livello software la mancanza del dpf in zona Roma? Grazie mille. Ps: a fumosità come stai messo adesso?

    Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
     
  3. TONY92

    TONY92 Collaudatore

    367
    2
    26 Maggio 2013
    Aulla
    Reputazione:
    10.525
    bmw 325d (e92)
    salve, io sulla mia e92 ho svutato tutto il dpf (penso che era unio vn kat) lasciando un pezzo di 3 cm di ferro posto in cima al pdf di ferro forato, cosa è? ho fatto bene a lasciarlo? si tappa? grazie mille
     
  4. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Salve gente,

    dopo 260.000km di onorato servizio (dal 2008 ad oggi, 70% autostrada) è uscita la scritta su CDB e iDrive del DPF intasato e che la potenza potrebbe essere ridotta.

    Dunque filtro antiparticolato totalmente intasato. Poco male, tubo dritto e via.

    Veniamo ai dubbi:

    1° Il meccanico mi ha chiesto 50€ per la rimozione da centralina delle rigenerazioni + 130€ per l'esclusione dell'EGR + 250€ per l'eventuale mappa.

    2° Il cambio spesso in 2° si impuntava e mi teneva la marcia fino ai 2.500rpm.

    Primo dubbio.

    Una volta che si entra in centralina per rimappare si toglie la rigenerazione e si esclude elettronicamente l'EGR. Perchè l'aggravio di prezzo di 50 e 130 euro sull'eventuale rimappa? E' giustificato o è un tentantivo di farci la cresta su?

    Secondo dubbio.

    Tutti imputavano le cambiate a 2.500rpm alla cattiva manutenzione dello steptronic, quindi al fatto che l'olio non è mai stato cambiato in tutti questi km e che, quindi, al 90% era rotto il convertitore di coppia per una spesa di 1.200 euro tra olio, coppa e convertitore di concorrenza.

    Tenendo conto che il cambio era irregolare solo a caldo e non sempre ma solo in determinate situazioni e che ora non lo fa più, non è che teneva i giri più alti solo per cercare di rigenerare il DPF? Ora la centralina capendo che il DPF è andato, non tenta più la rigenerazione e quindi non fa alzare più i giri?
     
  5. cube

    cube Amministratore Delegato BMW

    2.813
    316
    9 Aprile 2007
    Reputazione:
    933.913
    .
    edit ! :wink:
     
  6. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    [MENTION=4975]cube[/MENTION]

    Si, siamo d'accordo che i prezzi sono quelli. Però io sapevo che una volta che si entra in centralina si fa tutto e quindi l'eliminazione delle rigenerazione e l'esclusione dell'EGR vengono inclusi nella mappa.

    Discorso diverso se di decide di escludere solo EGR e rigenerazione, senza mappa, in quel caso bisogna entrare appositamente nella centralina.

    Per quanto riguarda la mappa, ne vorrei una molto conservativa, giusto per dare qualche cv in più.

    Non 300cv, giusto per arrivare a 260cv, che dai 235cv di partenza non sono uno sproposito.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  7. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Eliminazione fap bmw 530d

    Certo. Perché per chiudere l'egr bisogna comunque leggere il file dalla ecu, elaboralo e riscriverlo. Ovviamente si impaga meno tempo rispetto a fare una buona mappatura, ma comunque il dispendio di tempo c'è. Chi fa mappe generalmente le fa direttamente egr-off e a richiesta fa il defap. Molti includono nel prezzo anche il secondo, altri si fanno pagare a parte.

    Ti confermo che i 35 cv sul 235cv li prendi davvero con niente e rimani ampiamente nei margini di affidabilità. Potresti anche lasciare il FAP.

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  8. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Il fap lo devo togliere perchè intasato. Con un downpipe penso che quei 10cv si recuperino tranquillamente.

    Vorrei unire l'utile al dilettevole e "risparmiare" i 50 euro di rigenerazione DPF + 130 euro di esclusione EGR "investendo" i 250euro in una mappa molto soft (basterebbe un +20cv).

    Ovviamente, in questo caso, farei un cambio olio + filtro al cambio, anche perchè il convertitore del 235cv regge fino a 700nm >:>
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Ottobre 2015
  9. clag

    clag Primo Pilota

    1.277
    37
    7 Aprile 2013
    Reputazione:
    94.341
    BMW X5 XDRIVE35D ex 525d Xdrive Msport
    Eliminazione fap bmw 530d

    Ho capito. Volevo intenderci che se il FAP é in buono stato, con 35 cv di incremento non si rischia l'intasamento.

    Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
     
  10. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Il mio consiglio è un defap ma senza rimozione completa, ma svuotamento dello stesso in maniera parziale. Lasciando il pre-cat in modo da non perdere i bassi regimi.

    Ovviamente mappatura, esclusione egr sono da farsi sicuramente.

    Costo del tutto 350-400€
     
  11. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    A 200 euro si trovano i catalizzatori usati del 218cv. Non conviene forse fare così visto che vorrei lasciare il mio DPF integro?

    Il suddetto motore non aveva il Dpf, no?

    I catalizzatori hanno qualche forma di usura con il passare del tempo?
     
  12. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    ragionamento fallace se c'è un DPF usurato e lo si vuol sostituire con uno altrettanto usurato.

    Inoltre il 218 CV ha un DPF differente dal 231 CV. Suggerisco di revisionare il proprio con reso. O di effettuare pratica di defap.

    Sì i catalizzatori hanno un'usura relativa al tempo ed alle ore di utilizzo. il caratteristico odore di "uovo marcio" dal tubo di scarico lascia presagire una combustione ricca di solfuri di zolfo che il CAT non riesce ad intrappolare.
     
  13. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Si, tecnicamente si. Però ti ho sottolineato che "sapevo", dall'alto della mia ignoranza, che il 218cv non ha il Dpf, dunque ti chiedevo conferma.

    Conviene mettere un tubo dritto con un catalizzatore 200 celle?

    Credo che il mio catalizzatore con 260.000km alle spalle, sia alla frutta come il filtro antiparticolato, no?
     
  14. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se il 218 Cv ha gli scarichi puntati verso il basso e non dritti è un euro3 senza DPF.

    Viceversa ha DPF.

    Il punto è che un tubo dritto ti crea meno contropressione ai bassi. Potresti avere solo un gran casino di soffio di turbina ed un'auto morta sotto un certo regime.

    Se la tua auto già non monta il DPF è un discorso.

    Se invece l'ha e vuoi estirparlo e sostituire il tutto con un tubo dritto avrai un comportamento molto diverso che ti costringerà gioco forza a rimappare.

    Anche perchè "eslcudere" le rigenerazioni ed ingannare la sensorista richiesta una rimappa
     
  15. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Ricordavo bene allora! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Grazie

    Quindi se decidessi di fare come avevo in mente di fare, cioè tubo dritto e mappa con esclusione EGR e stop rigenerazioni, colmerei il vuoto ai bassi che si creerebbe e potrei lasciare il DPF sano?
     
  16. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ehm...sarà l'ora, sarà lo studio, ma non ho capito ancora se la tua auto monta o meno il DPF.

    In foto vedo una LCI, quindi presumo sia una 3000 235 CV, o sbaglio?
     
  17. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Sisi, ho una Lci 235cv con DPF.

    Ho capito il tuo ragionamento di lasciare il cat e svuotare il DPF per non perdere troppo ai bassi.

    Il mio ragionamento è:

    Se mettessi un downpipe e facessi mappare l'auto, perdere potenza in basso??

    La minor contropressione causa una perdita ai bassi regimi. Tale perdita può essere compensata da una buona mappa?

    Scusami, magari mi son spiegato male io. ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Ora è chiaro :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Mappa su rulli in tempo reale, ti consente di evitare di perdere un po' ai bassi, ma comunque la contro-pressione è necessaria. Considera comunque che un tubo dritto ti farebbe suonare molto l'auto di "turbina" oltre a farla sfumacchiare nel momento in cui richiedi potenza ad alto carico.
     
  19. blackwhy

    blackwhy Primo Pilota

    1.435
    503
    26 Novembre 2008
    Lecce
    Reputazione:
    2.369.735
    BMW M235i '14 & BMW S1000RR '16
    Perfetto!

    Quindi, tenendo conto dei 260.000km, conviene svuotare il DPF e lasciare intatto il cat? O c'è la possibilità che il Cat sia anch'esso poco funzionante?

    Che ne pensi dei catalizzatori sportivi 100 o 200 celle?
     
  20. beckervdo

    beckervdo

    55.987
    4.422
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    La prima ipotesi. Io non metterei mano al cat. Un catalizzatore cambia più per il numero di celle (che danno la possibilità di far fluire più velocemente i fumi, ma trattenere meno "nocivi") per il tipo di supporto utilizzato.

    Un Cat Ceramico rispetto ad uno Metallico ha un Mushcoat differente. Lo spessore è molto ridotto per il metallico e arriva primo alle temperature di esercizio (250-275°C)

    Quindi se cambio deve essere, vai di Cat Metallico. Migliori l'efficienza, numero di celle minori, ma avendo supporto metallico, bruci prima i nocivi.

    Considera che - mediamente - un cat ha un volume interno che deve esser circa uguale al doppio della cilindrata del motore su cui è installato. Controlla quindi che abbia almeno 6L di volume effettivo interno.
     
    A 1 persona piace questo elemento.

Condividi questa Pagina