Vorrei sapere se è veramente utile (e a cosa) la darra duomi. Qualcuno la ha montata? Io ho il timore che in caso di piccolo incidente da un lato all'anteriore la botta vada a piegare anche l'altra parte...
Serve solo per irrigidire la scocca nel caso di forti sollecitazioni torsionali: credo si senta la differenza solo se usi l'auto in pista.
le differenze si sentono solo in pista, alla fine la barra duomi si monta solo per dare una ulteriore rigidità alla vettura o per fattore estetico. In ogni caso le bmw sono molto rigide già di serie, non hanno bisogno di ulteriore ferraglia.... almeno per uso stradale! :wink:
io personalmente, se non avessi paura che mi fermassero e controllassero, la monterei, e non per estetica...
io ho trovato anche questo : http://www.tuning-italia.it/public/omologazioni/Sentenza-BarraDuomi.pdf cmq ora mi informo meglio sulla questione.
In teoria, almeno, si può stare tranquilli... però io mi porterei sempre dietro una bella fotocopia di queste circolari... si sa mai che possano servire a convincere qualche agente magari non molto informato ! Più che altro per evitare le perdite di tempo..
Re: Barra duomi IMHO per uso stradale è inutile, senza contare che corri anche il rischio da te citato... :wink:
Si sente anche in strada, la macchina è più precisa. Lo dimostra anche il fatto che ormai molte la montano di serie.
Il rischio è di irrigidire troppo la scocca, trasferendo TUTTE le vibrazioni su volante ed abitacolo: poi, ovviamente, se uno guida tutti i giorni come se stesse affrontando una prova speciale... Cmq, sempre IMHO, con assetti+pneumatici maggiorati aggiungere una barra duomi, NELLA GUIDA DI TUTTI I GIORNI, porta più rogne che benefici
Scusa ma chi te l'ha detto??? Mica la macchina si mette a vibrare se monti la barra! Te ne accorgi solo che c'è maggior rigidità torsionale, ed è quello che in fase di progetto si cerca sempre di migliorare rispetto al modello precedente. Apri il cofano delle ultime BMW (e non solo), poi mi dici cosa vedi e se presentano gli inconvenienti da te elencati. La montano anche i SUV!
Non ho scritto che "la macchina si mette a vibrare se monti la barra"... Ti faccio un esempio (stupido): se prendi una buca con l'anteriore destra le vibrazioni (o come le vuoi chiamare...) saranno "distribuite" (ed amplificate) a TUTTO l'avantreno. Sul fatto poi che, IN GENERALE, una maggiore rigidità torsionale implichi una migliore tenuta e minori rumori parassita siamo perfettamente d'accordo. La maggiore presenza della barra su auto nuove deriva dall'esigenza di aumentare i valori (espressi in Nm/rad) di rigidità stessa ma tieni conto che in questo caso la scocca è stata progettata e testata GIA' con questo "accessorio"!!! Sui SUV invece, soprattutto in caso di utilizzo su fondi PARTICOLARMENTE SCONNESSI con buche, pendenze e contropendenze è sicuramente utile: la scocca in questo caso subisce delle torsioni davvero elevate e quindi distribuire tutta questa forza su più "punti" non può che essere utile. Ripeto però: IMHO, NELLA GUIDA DI TUTTI I GIORNI per me resta un accessorio inutile...
Concordo. Tra l'altro le Bmw sono già efficacissime dal punto di vista della rigidità torsionale. Senza contare il fatto che in caso di incidente la minore deformabilità e il collegamento rigido tra le due parti del telaio amplifica gli eventuali danni a tutta la scocca...
Non credo che comprerei un usato con la barra duomi, almeno che non abbia percorso al max 30.000 km. Siccome posso permettermi soltanto vetture, a questo livello, di una certa età, tralascerei esemplari con elaborazioni così evidenti, sintomo nella maggior parte dei casi di un uso esasperato della meccanica. Questo con la testa. Con il cuore la lascerei e mi bullerei ad ogni curva di quanto è rigida!