Miniguida angoli serie 1 (tutte) | Pagina 103 | BMWpassion forum e blog

Miniguida angoli serie 1 (tutte)

Discussione in 'BMW Serie 1 E81/E82/E87/E88' iniziata da Freno a mano, 9 Gennaio 2009.

  1. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    mi stai facendo rimpiangere di non avere più una bmw..
     
  2. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    Miniguida angoli serie 1 (tutte)

    Si confermo, anche io mi ero interessato all'argomento ed è proprio cosí.

    Poi alla fine mi sono fatto convincere dalle ottime spiegazioni di marzo in un altro topic ed ho asolato risparmiando un po di eurini.....
     
  3. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    a mio avviso se si vuole ottenere solo un aumento del camber per ovviare al "difetto" che affligge la serie 1 è più semplice spostare di 1 cm il punto di attacco superiore sul duomi.

    la modifica dei bracci invece aumenta leggermente anche la carreggiata.

    potrebbe essere una soluzione ideale per chi deve già sostituire i bracci causa testine o silent block deteriorati.
     
  4. delu_90

    delu_90 Aspirante Pilota

    45
    1
    8 Luglio 2014
    Reputazione:
    3.497
    Bmw 120D
    Grazie a tutti per le risposte nel frattempo sono andato da un altro gommista e ne sono uscite fuori delle belle .

    Praticamente il gommista di prima mi aveva messo la campanatura anteriore SX a mezzo grado e quella destra a 1,16 entrambi negativi ovviamente e pero la convergenza misurata era praticamente a 0 ... Ho fatto mettere a 1 grado e qualcosa entrambi i lati e l'ho fatta chiudere leggermente .

    Al momento l'auto è godibile piu di quando era originale , nonostante la spalla liscia esterna delle gomme anteriori . (alla interno sono nuove hanno ancora i marker di fabbrica...)

    Alla domanda perche ho montato i bracci m ... Rispondo

    Praticamente ne ho piegato uno in una buca enorme e ho spaccato anche il cerchio . quindi ho ordinato i bracci m già che c'ero. xD /emoticons/laugh@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Ora dopo l'ultima regolazione il volante è tornato morbido quanto basta .

    La provo un po così e ci riaggiorniamo.

    In caso che non mi convince probabilmente cambierò anche i bracci dietro ma prima mi studio qualcosa del McPherson.

    Grazie per l'aiuto ragazzi .

    PS. Secondo voi al prox cambio gomme con -1,16 di campanatura si consumeranno ancora alla esterno le gomme

    Grazie per il link!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Marzo 2015
  5. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    la differente campanatura dx e sx non influisce in modo da creare i comportamenti anomali che descrivevi, nè sul consumo della gomma, almeno con quei valori.

    Hai fatto comunque benissimo a riportarla a valori uguali sui due lati

    io avevo inteso tu avessi sostituito solo il braccio dietro.

    se hai fatto il contrario probabilmente l'angolo di incidenza non è aumentato, ma diminuito (diminuendo la capacità delle ruote di riallinearsi)

    non hai la stampata coi valori attuali?

    altra cosa anomala è che lo pneumatico si consumi all'esterno, come descrivi.

    con convergenza aperta (o a zero, che durante la marcia aumenta portandosi su valori leggermente negativi) le gomme dovrebbero semmai consumarsi all'interno, non all'esterno.

    è come se ci fosse qualcosa che non funziona come deve.

    buona cosa secondo me a questo punto sarebbe montare anche i bracci dietro, al fine di ricreare una geometria funzionale.

    vedendo come sono fatti immagino che la spesa non sia eccessiva
     
  6. andrea-p

    andrea-p Collaudatore

    309
    9
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    517.038
    BMW 120d MSport
    Perfetto, io ho fatto proprio così, solo che ho asolato fino al limite dello spazio sul duomo (circa 1,5cm) ed ora come campanatura sono a circa 1°4'.....con convergenza circa a 0°.

    Ovviamente si consumano maggiormente le spalle interne e quelle esterne lavorano bene, complice anche la barra post M3 E93 il sottosterzo è sparito......

    Però col bagnato si va piano.....
     
  7. delu_90

    delu_90 Aspirante Pilota

    45
    1
    8 Luglio 2014
    Reputazione:
    3.497
    Bmw 120D
    Le gomme si sono consumate alla esterno con le geometrie originali e la convergenza anteriore leggermente chiusa .. Ho cambiato il braccio dritto non quello tutto curvo ... Vi posto delle foto a ruote girate e non

    a ruote completamente girate verso DX tocca solo l'esterno della ruota SX come con la ruota SX tocca solo 'esterno a ruote completamente girate nella foto mi ci sta un dito. ma questa cosa l'ha sempre fatta anche da originale.

    Ruota SX[​IMG]


    Ruota DX
    [​IMG]

    Ruota SX girata a SX [​IMG]

    Ruota SX girata a SX spalla esterna

    [​IMG]

    [​IMG]

    Ruota SX girata a SX spalla interna

    [​IMG]

    Particolare braccetto SX

    [​IMG]

    Ruota DX girata a DX spalla esterna

    [​IMG]

    Ruota DX girata DX battistrada e angolo

    [​IMG]

    Ruota DX girata DX spalla interna

    [​IMG]

    [​IMG]

    Ruota DX girata a SX spalla esterna

    [​IMG]

    [​IMG]

    Altezza anteriore Ruote dritte

    [​IMG]

    Altezza anteriore Ruote girate

    [​IMG]

    Particolare altezza ruote dritte

    [​IMG]

    Particolare altezza ruote girate

    [​IMG]

    non so se l'ho gia detto ma ho anche la barra antirollio posteriore H&R da 20mm
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Marzo 2015
  8. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    ah, ecco.

    allora si spiega il consumo esterno
     
  9. delu_90

    delu_90 Aspirante Pilota

    45
    1
    8 Luglio 2014
    Reputazione:
    3.497
    Bmw 120D
    comunque io avevo questi:

    http://s.sbito.it/images/81/8188217328.jpg

    [​IMG]
     
  10. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    in realtà per vedere cosa è cambiato bisognerebbe misurare gli angoli e confrontare i dati come diceva Axe, ma a spanne, dalle foto, è come dicevamo:

    la sostituzione del solo braccio posteriore ha aumentato notevolmente l'angolo di perno fuso

    (e infatti quando curvi la carrozzeria si alza parecchio, aumentando la distanza tra gomma e passaruota)

    sicuramente l'incidenza è aumentata (teoricamente ora sarà addirittura maggiore che montando entrambi i bracci M3)

    quindi "probabilmente" le variazioni dinamiche non sono equilibrate, oltre ad avere probabilmente un angolo di incidenza troppo alto.

    ma senza calcolare non è possibile ipotizzare nulla.

    la prova del nove sarebbe la stampata coi valori del gommista..

    un determinato camber esige determinati angoli di caster e king pin.

    se sfori dal range vai peggiorando.

    (ergo: i due bracci andavano sositituiti insieme, se proprio dovevano essere sostituiti)

    parere personale ovviamente.
     
  11. delu_90

    delu_90 Aspirante Pilota

    45
    1
    8 Luglio 2014
    Reputazione:
    3.497
    Bmw 120D
    da una spiegazione presa su internet mi ci ritrovo... sterzo piu duro e auto piu stabile, l'auto è piu agile (finalmente) , ma non capisco perche si rischia l'instabilità.... perche è piu agile?

    CASTER - Aumentandolo lo sterzo diventa più duro e l'auto più stabile, diminuendolo aumenta l'agilità e la velocità di inserimento ma si rischia l'instabilità. Al variare del caster cambia inoltre in modo sensibile il ritorno dello sterzo
     
  12. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    la parte in verde si riferisce all'aumento dell'angolo di incidenza (caster), ed è corretta.

    ma si riferisce al solo aumento dell'angolo di incidenza.

    sulla tua è cambiato sia quello che l'angolo perno fuso (ma i sintomi che noteresti sono gli stessi per quanto riguarda la durezza del volante)

    se noti che ora l'auto è piu "agile" è dovuto alla convergenza, che prima era aperta.

    quello che è stranissimo è che tu se non erro dicevi che l'auto tende a seguire i dislivelli e va dove vuole.

    (aumentando il caster invece le ruote tendono a riallinearsi da sole, quindi tale difetto diminuisce senza dubbio (e migliora la stabilità, al punto che potresti lasciare il volante che le ruote si riallineano da sole in un attimo)

    o ho capito male io il comportamento che noti, oppure c'è qualcosa che non torna.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  13. delu_90

    delu_90 Aspirante Pilota

    45
    1
    8 Luglio 2014
    Reputazione:
    3.497
    Bmw 120D
    il comportamento strano lo avevo con la convergenza aperta tendeva a seguire la strada.. fin troppo. al momento cosi conciata sto facendo di quelle curve .. sento la macchina piantata, si sterzo piu duro ma allo stesso tempo la macchina piu agile ...

    con il caster se non ho capito male cambia anche il camber dinamico a ruote sterzate l'interna va in positivo e l'esterna in negativo.. e in effetti a ruote sterzate si vede un bell'angolo.....

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    rep+ intanto :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  14. (marzo)

    (marzo) Presidente Onorario BMW

    20.849
    4.191
    20 Marzo 2010
    Reputazione:
    1.742.146.760
    bmw E87 ex bmw E46
    il camber dinamico varia comunque, specie sul Mc Pherson.

    il caster dovrebbe essere equilibrato con l'angolo del perno fuso, perchè compensa appunto la diminuzione di tale angolo durante la sterzata.

    quanto e come si sono modificati tra loro tali valori non sono in grado di ipotizzarlo.

    diciamo che probabilmente avendo cambiato solo uno dei due bracci che determinano la triangolazione i valori saranno differenti da quelli studiati dai progettisti per la M3, e anche per la 120D.

    non so dire però se tale "via di mezzo" sia comunque un miglioramento rispetto alla geometria della 120D oppure possa dar luogo ad angolazioni errate in talune condizioni.

    ci vorrebbe un tecnico serio per dirlo, e io purtroppo non lo sono.
     
  15. Elvisx

    Elvisx Kartista

    182
    5
    17 Agosto 2007
    Reputazione:
    48
    ex 335d e92
    Ragazzi ciao a tutti, mi son letto tutto e qualcosa comincio a capirla, vorrei però un consiglio specifico per il mio caso che andro a girare a Misano questo fine settimana....la mia 123d ha gli ammo M sport ma ho montato le eibach pro kit per aver maggior rigidità e scendere di un cm circa.in.altezza, girerò con delle advan semislick usate con circa 20 giri da fare, quindi: ammo M molle eibach e gomme semislick usate, come potrei regolare campanarura e convergenza per misano? Grazie
     
  16. aXe

    aXe Kartista

    117
    4
    5 Aprile 2013
    Reputazione:
    4.083
    BMW 120d Coupe M Sport
    Re: Miniguida angoli serie 1 (tutte)

    Praticamente si può dire che abbiamo la stessa macchina e le stesse gomme, unica differenza le molle.

    Io giro sia in pista che in strada così:

    ANTERIORE

    Camber -0,5° (non modificabile)

    Convergenza 1mm

    POSTERIORE

    Camber -1,5°

    Convergenza 3mm

    È un buon compromesso non potendo campanare di più davanti.

    Domani alla mia saltano i perni delle sospensioni :-)

    Sent from my HD-89 using Tapatalk
     
  17. aXe

    aXe Kartista

    117
    4
    5 Aprile 2013
    Reputazione:
    4.083
    BMW 120d Coupe M Sport
    Dopo l'intervento sui perni e un piccolo ritocco alla convergenza, ora all'anteriore sono a -0,75° e 0mm.

    Sent from my HD-89 using Tapatalk
     
  18. delu_90

    delu_90 Aspirante Pilota

    45
    1
    8 Luglio 2014
    Reputazione:
    3.497
    Bmw 120D
    Cambiati anche gli altri 2 bracci, ora è giunto il momento di fare cambio gomme più convergenza

    Come gomme Pilot supersport r18 :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20">

    E come convergenza... Pensavo a leggermente aperta davanti tipo -0 05 gradi per parte credo di stare sul grado e 20 di campanatura

    E chiusa dietro di 0,10 gradi per parte ho massimo camber a circa 1,30 gradi

    .. come vi sembrano come valori?

    Cerco tenuta ma senza trovarmi con lo sterzo troppo leggero
     
  19. aXe

    aXe Kartista

    117
    4
    5 Aprile 2013
    Reputazione:
    4.083
    BMW 120d Coupe M Sport
    Ieri ho ordinato i 4 bracci anch'io.

    Ho la convergenza a 0 davanti e chiusa 3mm dietro.

    Campanatura chiusa 0,75° davanti e 1,5° dietro.

    Faccio uso strada e pista e ti posso dire che così é molto equilibrata.

    Se stai passando dai 17 ai 18 la macchina ti sembrerà cmq molto piantata e perderà di agilità, quindi leggerezza di sterzo non dovresti sentirne.

    Dopo un anno di 18 sono tornato ai 17 comprando degli a alleggeriti e, secondo me, é tutta un altra storia :-)

    Sent from my ZP980+ using Tapatalk
     
  20. aXe

    aXe Kartista

    117
    4
    5 Aprile 2013
    Reputazione:
    4.083
    BMW 120d Coupe M Sport
    Montati i 4 bracci anteriori e rifatti gli angoli dietro:

    1,5° davanti

    2,2° dietro

    Senza camber plates o asole varie... Niente male! :-)

    Sent from my ZP980+ using Tapatalk
     

Condividi questa Pagina