Economia e commercio.. università, vi è servita? | BMWpassion forum e blog

Economia e commercio.. università, vi è servita?

Discussione in 'Off-Topic' iniziata da montru1988, 26 Marzo 2015.

  1. montru1988

    montru1988 Collaudatore

    423
    12
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    10.544
    335i
    Ciao bmwisti e non,

    vorrei ricevere un parere da più persone.. in preferenza mi piacerebbe ascoltare chi ha frequentato l'università (nello specifico materie "economiste") e chi si è fatto da solo..

    Oramai ho 27 anni e non posso "cannare" questa scelta.. qui il mio dilemma:
    non ho mai potuto e voluto frequentare l'università e subito a 18 anni, mentre ancora frequentavo le superiori, ho iniziato a lavoricchiare.. Poi dopo un paio d'anni con i miei esigui risparmi ho aperto un negozio e da allora con grandi e piccole fatiche si sono susseguiti risultati. Positivi e negativi, come è naturale che sia.

    Purtroppo ho i genitori separati da molto tempo, ed entrambi non sono propriamente degli esempi di vita.. I miei nonni purtroppo per la veneranda età credo che alcuni loro "punti cardine" siano lontani dal mondo di oggi e sopratutto del domani.. Gli altri parenti vicini "cugini" una è dipendente e l'altro felice disoccupato. Gli amici coetanei/coscritti sono tra la padella e la brace. In conclusione non conosco nessuna "P.iva" che sia di esempio per gli altri.

    Attualmente do' da "vivere" ad altre persone e lavoratori, quindi ho delle responsabilità nei loro confronti.

    Prima di arrivare alla mia domanda, vorrei esporre i fatti.. Ho passato diversi lavori, inizialmente partime a vendere telefoni poi a vendere case.. E in quest'ultimo settore ho toccato con mano la crisi edile del 2006-2008, da qui mi sono messo in proprio.. successivamente forse un po' troppo pieno di me stesso ho aperto altri due negozi nello stesso settore pensando di avere già una certa "proprietà" della materia, ma ho sopravvalutato le risorse umane e sono inesorabilmente "fallito" (fallimento tecnico non "in liquidazione"). Da qui ho capito con queste 3 esperienze che il vento può cambiare la direzione molto velocemente.

    Strada facendo mi sto sempre più accorgendo che ho dei limiti di istruzione e di quanto abbia sbagliato a sottovalutare l'università e le stesse superiori.

    Quindi sono ad un bivio: Mi metto a seguire le serali per 4/5anni di Economia aziendale per poter acquisire nuove competenze per "proteggermi" dal futuro oppure investo il mio tempo ad escogitare nuovi "business"?
     
  2. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Ciao,

    io ho 31 anni, genitori separati da quando ne avevo 14, madre insegnante, padre che non ha mai avuto un lavoro fisso. Nonni ormai tutti deceduti.

    Io ho fatto l'università, triennale in ingegneria a Torino. L'ho fatta male, come anche avevo fatto male le superiori (liceo scientifico). Però l'università e soprattutto la vita universitaria, a mio modi di vedere, più che lasciarti delle nozioni che ti possono servire in ambito lavorativo, ti aiuta a crearti degli schemi mentali di ragionamento, schemi in base ai quali prendi decisioni, in breve tempo e con il minimo indispensabile di informazioni.

    Io adesso sono lavoratore dipendente con una carriera che reputo soddisfacente per la mia età e la situazione economica generale.

    Penso che ormai per te sia un po' "tardi" per iniziare l'università, inoltre frequentare la serale, non è come andare all'università da 18enne, rischi di non ottenere quello di cui hai bisogno.

    Piuttosto esistono delle forme di "supporto" per professionisti già avviati che servono appunto per dare a queste persone "adulte" quegli strumenti di cui parlavo prima. Passano sotto il nome di coaching o mentoring, cerca informazioni su internet (ITF Italia).

    Io non ho mai seguito un percorso strutturato di coaching, ma ho avuto modo di fare un paio di "sedute" a titolo gratuito e penso che possa essere un percorso che faccia al caso tuo.

    Ciao,

    Andrea.
     
  3. breva

    breva Primo Pilota

    1.269
    110
    13 Dicembre 2012
    Reputazione:
    455.243
    125d
    Economia e commercio.. università, vi è servita?

    Ciao montru, ho parecchi amici laureati in economia e commercio ( luiss ). Sono molto preparati, ma la situazione lavorativa attuale li fa rendere 1/10 di quello che valgono. È un periodo molto particolare e "perdere" tempo a 27 anni a studiare economica lo vedo un controsenso. Più che altro potresti frequentare qualche corso di economia ( se esistono e con quali limiti per l'accesso ) per migliorare la tua cultura in campo economico e magari pensare a nuovi business o semplicemente aiutarti a gestire meglio la tua attuale attività. Ci sono delle nozioni che purtroppo ne la scuola ne tante Facolta ( tranne quelle con indirizzo particolare ) ti danno e queste nozioni ti salvano la vita. Chi ha un azienda propria deve necessariamente sapere come comprare, quanto e in quanto tempo pagare, lavorare con le banche ecc.

    Se la tua attività è solida e con possibilità di crescita io punterei su quella e starei con gli occhi aperti per cogliere nuove opportunità
     
  4. CONTE

    CONTE Secondo Pilota

    727
    31
    22 Maggio 2008
    Milano
    Reputazione:
    57.252
    Audi S6
    Già ammettere i propri limiti è segno di grande maturità. Secondo me l'esperienza conta molto più dello studio. Fossi in te non mi rimetterei a studiare, anche il cervello non è più allenato come a 18 anni.
     
  5. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    e perchè non seguire qualche master universitario specifico, da uditore? lo puoi fare anche in assenza dei requisiti (laurea).
     
  6. montru1988

    montru1988 Collaudatore

    423
    12
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    10.544
    335i
    vi ringrazio dei preziosi consigli e sta sera grazie a voi ho già mandato una mail all'università di Torino per avere informazioni se esistono questi corsi (su internet qui intorno non ho trovato molto di interessante) e di come poter fare da uditore ai master! :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Ho proprio voglia di imparare qualcosa di nuovo per applicare al mio lavoro..

    @LupoTHP: ITF italia ho cercato con varie terminologie su google, ma non trovo nulla di appropriato! hai un link? grazie1000 @breva: io penso di essere arrivato alla metà di quello che posso fare.. però credo che un'istruzione superiore possa appunto farti ragionare da altri punti di vista ed avere una competenza migliore che possa evitarti a fare salti nel vuoto.. Gli errori mi hanno insegnato in chiaro modo cosa bisogna fare e cosa NON fare.. però oggi è stato su questa esperienza, domani in un'altra situazione/lavoro potrei fare peggio di prima.. spero di trovare un corso che faccia per me ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> @CONTE: secondo me non è mai utile mettersi dei limiti di età, ci sono 70enni che prendono lauree! E per esperienza ho visto lavorare con molto più impegno un cinquantenne che un ventenne con tutta la vita davanti...

    @labrie_it: ti ringrazio della dritta e la seguo subito!

     


    Grazie a tutti, se volete aggiungere qualcosa benvenga! mi fa piacere ascoltare più punti di vista!
     
    Ultima modifica di un moderatore: 29 Marzo 2015
  7. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
  8. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Ciao montru,

    mi sono laureato a luglio in Economia Aziendale a Torino e spero di poterti aiutare.

    Per quanto posso consigliarti io non seguirei un corso triennale perché purtroppo si gettano solamente le basi per la laurea magistrale; quindi hai un'infarinatura generale, ma in sostanza hai ben poche materie che possono esserti utili, sarebbero, secondo me, solo anni sprecati. Sarebbe molto meglio seguire un master specifico, ovviamente si parla di altri costi e di altri metodi di insegnamento, dove penso diano alcune cose per scontate (quindi forse potresti leggerti/studiarti qualcosa da solo prima di farlo).

    Ora sto frequentando la laurea magistrale e finalmente possiamo entrare nello specifico di alcune materie e di alcuni argomenti, purtroppo la triennale ormai è veramente un insieme di studi generali di tutti i campi che si potrebbero poi studiare nei successivi anni, quindi non te la consiglio. Se ti fai il calcolo, dei 21 corsi della laurea triennale (il numero è relativo a Torino, ma non credo vari di molto dalle altre università) potrebbero interessartene forse 2 o 3, ad essere generosi; quindi te lo sconsiglio ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />

    Gian
     
  9. montru1988

    montru1988 Collaudatore

    423
    12
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    10.544
    335i
    Ciao Andrea, ti ringrazio molto della dritta, purtroppo però cerco qualcosa di più tecnico, come: strategie avanzate di marketing (tipo: neo-lusso o "lusso percepito", comunicazione&innovazione, e-commerce con piattaforma estera, gestione società estere), tassazione, legislazione (qui per un altro mio lavoro), utilizzo corretto degli strumenti fiscali e legislativi (leggere tra le righe). Flessibilità del lavoro, ottimizzazione delle risorse, del tempo e del denaro.

    In più vorrei capire, imparare e seguire le linee guide (se esistono) di come si forma un dipendente, come si motiva e come farlo lavorare al 100% del suo potenziale.

    Davide

    [MENTION=32999]Gian 1r[/MENTION]: ti ringrazio di aver riportato la tua esperienza, speravo di fatto che la triennale di Economia aziendale fosse una formazione più specifica. Di sicuro va ben aldilà della mia formazione, ma pensavo che 3 anni di università fossero sufficienti a darti un bel "calcio in c*lo" o no?
     
  10. batte

    batte Kartista

    134
    0
    26 Febbraio 2012
    Reputazione:
    10
    bmw z4 2.5i
    Economia e commercio.. università, vi è servita?

    Ciao io ho 30anni, diploma di maestro d arte (3 superiore) se hai delle attività avviate, ruberesti tue energie da queste per lo studio, conta che non hai più la mente allenata. Io mi farei delle sane letture per una bella infarinatura e poi mi affiderei a dei professionisti.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
     
  11. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    beh, la maggior parte dei master è destinata anche a gente che lavora quindi le lezioni sono concentrate in 2 o al massimo 3 giorni a settimana (tipo giovedì, venerdì e sabato).

    tranquillamente compatibili con un'attività commerciale con dipendenti, se si lavora nella stessa città. mettersi a leggere manuali di economia senza avere le basi è un lavoro immane
     
  12. bmwaddicted

    bmwaddicted Direttore Corse

    1.860
    240
    15 Luglio 2013
    Reputazione:
    787.000
    M4 Competition
    Da laureato in Economia e Management Internazionale a Torino (laurea magistrale), dico che non c'entra niente con il lavoro.

    Interessante, stimolante, divertente ma per nulla utile a fini pratici. Non mi sono per nulla pentito di averlo fatto, ma io lavoravo già e ho preso la laurea più per puntiglio personale che per utilità, infatti non mi ha aggiunto nulla alle mie competenze "spicce" che ho sempre acquisito e continuo ad acquisito sul campo.

    Paradossalmente, è stato più utile il liceo classico fatto bene.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 30 Marzo 2015
  13. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Queste sono competenze molto specifiche. Dovresti provare a vedere se esistono dei corsi, magari organizzati da Regione o Provincia in merito.

    Queste invece sono alcune delle competenze che si possono sviluppare in sede di coaching. Però anche farti una chiacchierata con chi lavora in una grande o media azienda per capire quali strategie e tecniche vengono adottate potrebbe bastare.

    In definitiva potrebbe anche bastarti entrare in contatto con chi opera nel tuo settore sul tuo territorio. Ad esempio io lavoro nel settore della Logistica Automotive e vado spesso a dei convegni dove sono presenti altri operatori della logistica piuttosto che abbiamo molti contatti con i nostri concorrenti / colleghi. Questo aiuta molto e spesso ci si stupisce di quante informazioni e spunti di miglioramento si riescono ad ottenere anche semplicemente con una chiacchierata di poche ore.
     
  14. Gian 1r

    Gian 1r Secondo Pilota

    660
    38
    28 Novembre 2010
    Reputazione:
    59.878
    118d
    Purtroppo come ti dicevo ci sarebbe ben poco di quello che ti interessa, perché i corsi, sopratutto triennali, devono partire dalle fondamenta! Ad esempio marketing parla di cose molto banali, sicuramente non vengono approfonditi temi strategie avanzate di marketing, stessa cosa per le altre materie, senza considerare una ventina di materie che proprio non ti interesserebbero a nulla. Se vuoi stasera ti posto il mio piano di studi (l'elenco delle materie) per farti vedere quante potrebbero interessarti e quante in realtà sarebbero solo una perdita di tempo!
     
  15. montru1988

    montru1988 Collaudatore

    423
    12
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    10.544
    335i
    nuuu che tristezza! avevo letto qualcosa su sito di unito (ndr difficile da navigare), ma in effetti, guardando meglio stavo leggendo amministrazione e controllo aziendale.. che sono i 2 anni successivi.. peccato cavolo..

    Leggendo su varie riviste tipo panorama & co, si evince che quasi il 70% dei laureati in economia trova subito lavoro.. pensavo per merito delle migliori competenze.. peccato

    @LupoTHP aimé non ci sono corsi specifici, e se capita, non tutti gli anni e in posti ben lontani da dove lavoro.. durano 12 mesi full time e sono a Roma.. :( /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Aprile 2015
  16. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.657
    25.419
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
  17. montru1988

    montru1988 Collaudatore

    423
    12
    6 Marzo 2008
    Reputazione:
    10.544
    335i
    grazie labrie_it sinceramente non ho mai pensato fosse possibile, ora ho mandato una mail per uditore a MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION. L'avevo notato girovagando per il sito Unito, ma con la dicitura

    DESTINATARI

    L'MBA è riservato a laureati (Laurea di I livello, Laurea vecchio ordinamento, Laurea di II livello, Lauree straniere equipollenti) con consolidata esperienza di lavoro.

    Il Master in Business Administration ha valore come "Master Universitario di primo livello", e consente l’acquisizione di 71 crediti formativi.Il costo dell' MBA è di € 9.500,00 esclusi i costi di immatricolazione destinati all'Amministrazione Centrale dell'Università degli Studi di Torino ai sensi del Regolamento Tasse e Contributi per l'a.a. 2014/15.

     


    o la va o la spacca
    :mrgreen::biggrin:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 1 Aprile 2015
  18. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    come dicevo io sono laureato in ingegneria, triennale, 2 anni fuori corso e un anno perso al liceo, non propriamente un percorso senza intoppi. Mi sono laureato a marzo 2009 e a giugno 2009 ho iniziato lo stage nell'azienda dove lavoro tuttora, ma non penso che sia stato "per merito delle migliori competenze" che l'università mi ha dato, quanto per l'atteggiamento che ho dimostrato in fase di colloquio e al "pezzo di carta" che, ancora oggi, in Italia, ha fin troppo valore.

    La laurea è un ottimo mezzo per trovare un lavoro da dipendente e non dover iniziare la propria carriera dal livello di operaio. Almeno io l'ho intesa in questo senso.
     
  19. Tizy_juiced

    Tizy_juiced Presidente Onorario BMW

    18.396
    420
    29 Aprile 2010
    Reputazione:
    352.961
    Ex M3 e92 manuale - Honda S2000
    io l'ho intesa uguale ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Non sono laureato anche se avrei tanta voglia di prendere quel pezzo di carta per sfizio personale
     

Condividi questa Pagina