problema vibrazione in frenata aiutatemii!! | BMWpassion forum e blog

problema vibrazione in frenata aiutatemii!!

Discussione in 'BMW Serie 5 F10/F11 e F07 GT' iniziata da vitomalossi, 21 Marzo 2015.

  1. vitomalossi

    vitomalossi Collaudatore

    260
    12
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    9.073
    BMW 520d f11 futura ex 530d E39
    Buon giorno a tutti ragazzi, posto questo messaggio per vedere se qualcuno di voi mi può dare una soluzione.
    Partenzo dall' inizio della storia, quando ho montato il paraurti anteriore m5 style il carroziere mi chiama e mi dice che i due condotti di plastica che sono attaccati nelle prese d'aria del paraurti originale e portano l'aria ai dischi, non si potevano montare in questo paraurti perchè troppo lunghi, allora al momento non li ho fatti montare perchè credevo che non influissero tanto. Dopo circa 3000 km al ritorno da un viaggio lungo, a Novembre mi accorgo che la macchina in frenata a 80km/h mi vibrava, la vibrazione con il passare dei giorni è aumentata sempre di più e al cambio olio in bmw mi hanno detto che c'erano i dischi ovalizzati e si dovevano cambiare, siccome non volevo cambiarli da loro, ho acquistato un kit della zimmermann su ebay completo di 4 dischi e set pasticche al costo di 550,00. Vi posto il link:

    http://www.ebay.de/itm/Zimmermann-Bremsen-Belage-Warnkont-BMW-F10-F11-330mm-VA-330mm-HA-SPORT-KIT-/151105882129?pt=DE_Autoteile&fits=Platform:F10&hash=item232e9cc811.

    Un mese fa arrivato il kit l'ho fatto montare dal meccanico, tutto ok, la macchina era perfetta.
    Ho percorso circa 2500 km, e circa due settimane fa dopo una settimana di piogge incessanti e buche, è riapparsa la vibrazione, a circa 80km/h nelle frenate normali e sta andando sempre ad aumentare, alle alte velocità me lo fa solo se freno forte. Ho fatto controllare i bracci ed è tutto ok, quindi il meccanico pensa che si siano deformati nuovamente i dischi. A questo punto mi è venuto da pensare che quei condotti che mancano provochino il surriscaldamento del disco e l'ovalizzazione, e non siamo nemmeno in estate.
    Lunedì per prima caso vado dal carroziere e vedo se riusciamo a montare sti benedetti condotti in qualche modo magari accorciandoli.
    Se qualcuno di voi mi può aiutare in qualche modo ve ne sarei davvero grato.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 21 Marzo 2015
  2. BMWzone

    BMWzone Collaudatore

    475
    42
    6 Luglio 2012
    Reputazione:
    54.719
    F10
    Ho guardato schemi ed ETK, l' M5 dietro le grandi bocche laterali ha dei condotti che vanno su radiatori specifici, per i freni suppongo che utilizzerà un sistema simile all' MSport l'aria convogliata la prendono dalla bocca centrale, però nell'etk si trova una sotto mascherina centrale solo per le MSport e non M5, inoltre in queste tavole non tutti i componenti raffigurati hanno il categorico :-k

    Soluzione migliore adattare condotti
     
  3. vitomalossi

    vitomalossi Collaudatore

    260
    12
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    9.073
    BMW 520d f11 futura ex 530d E39
    Io volevo sapere solamente se è possibile che senza quei condotti si deformano i dischi. Che devo adattare quelli già lo sto facendo, lunedì farò una modifica.
     
  4. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9.426
    3.620
    7 Novembre 2011
    Reputazione:
    640.749.158
    BMW f11 M SPORT
    i condotti servono proprio a quello , raffreddare i dischi ............
     
  5. vitomalossi

    vitomalossi Collaudatore

    260
    12
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    9.073
    BMW 520d f11 futura ex 530d E39
    Si lo so che servono a quello è normale, io però volevo sapere se era possibile che si ovalizzassero i dischi in così poco tempo, usando i freni normalmente.
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  6. brrrr10

    brrrr10 Presidente Onorario BMW

    9.426
    3.620
    7 Novembre 2011
    Reputazione:
    640.749.158
    BMW f11 M SPORT
    problema vibrazione in frenata aiutatemii!!

    La macchina pesa , se fai delle frenate anche poco spinte ma prolungate il danno lo fai comunque....... Si scaldano troppo , la prova del nove è questa, prima di montare il para m 5 non si storcevano mentre adesso si ....
     
  7. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    penso pure io che andando non arrivi abbastanza aria e le pinze dei freni anche se poco sollecitate si scaldano e ovalizzano i dischi....
     
  8. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    Quoto quanto detto sopra. Però aggiungo che mi sembra alquanto strano che sostituendo il paraurti non si possano mettere i condotti di raffreddamento

    Inviato col mio motosola 8700
     
  9. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    da quello che so io bisogna comprare un kit di adattamento
     
  10. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    Ma anche se non si vuole prendere il kit, si potrebbe portare comunque l aria di raffreddamento adattando dei tubi in pvc o geberit, ma anche un tubo corrugato che molto malleabile. Sono basito che un carrozziere non ci abbia pensato

    Inviato col mio motosola 8700
     
  11. paccagnella

    paccagnella Presidente Onorario BMW

    20.765
    1.477
    3 Maggio 2005
    Reputazione:
    231.097.231
    Porsche Taycan 4s Honda XADV 750 Travel
    si anche sulla f20 postmontando il kit M lo fanno di adattare
     
  12. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Io prima di dare la colpa ai condotti dell'aria farei controllare i silent block della barra stabilizzatrice e dei bracci che collegano il mozzo al telaio anteriormente. Non so come funziona sulla f10-11 ma sulla e39 il problema della vibrazione in frenata (odiosissimo, perchè fa sembrare l'auto una carretta) dopo numerosi tentativi andati a vuoto l'ho risolto definitavemente sostituendo gli anzidetti silent block con quelli della power flex, e mai più vibrazioni in frenata.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Purtroppo certi lavori (tipo il montaggio di un paraurti) è molto meglio farseli da sè, si risparmiano soldi e il lavoro viene meglio.
     
  13. pietro-bmw

    pietro-bmw Presidente Onorario BMW

    20.343
    1.290
    17 Febbraio 2007
    Reputazione:
    22.748.875
    BMW serie 4 G22 420d Msport
    penso tu abbia ragione, il raffreddamento corretto in quelle condizioni deve essere assolutamente garantito, l'auto pesa e i freni di serie di certo non sono carboceramici.........
     
  14. vitomalossi

    vitomalossi Collaudatore

    260
    12
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    9.073
    BMW 520d f11 futura ex 530d E39
    Anche io avevo lo stesso problema sulla e39, feci rifare le boccole coniche da un amico ai tempi. Qui ho fatto controllare tutto dal meccanico ed è tutto ok, e poi quando ho cambiato i dischi per circa un mese non l ha più fatto era perfetta. Dopo un top km ha cominciato a rifarlo e adesso e sempre peggio, poi quando freno si sente che sono i dischi anteriori deformati, la vibrazione dei bracci è diversa.
     
  15. Rinosuke

    Rinosuke Direttore Corse

    2.041
    676
    9 Aprile 2005
    Reputazione:
    28.740.510
    Kia Soul 1.6crdi You®Soul
    problema vibrazione in frenata aiutatemii!!

    Onestamente, ho cambiato i dischi anteriori con dei zimmermann forati, ho percorso 80.000km e di vibrazioni in frenata non ne ho mai avute

    Inviato col mio motosola 8700
     
  16. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    In realtà non è cosi diversa, perchè sotto le sollecitazioni del freno se ci sono giochi nei vari leveraggi del multilinck si avvertono comunque vibrazioni soprattutto in frenata. Se a questo punto però dovessero essere i dischi ovalizzati forse potrebbero essere sottodimensionati rispetto al modello e tornirli ogni volta non farebbe altro che far ripresentare il problema a breve termine. Quando hai montato il paraurti hai mantenuto i condotti d'aria originali o questi risultano tappati dal nuovo paraurti perchè non compatibili l'uno con gli altri? Dalla foto si vedono due belle griglie e sembrerebbe che l'aria passi. Se le griglie sono scollegate dai rispettivi convogliatori dovresti montare i convogliatori appositi. Mi viene in mente anche che a volte se si montano pastiglie freno troppo dure, queste possono provocare l'ondulamento dei dischi in quanto la frenata sarebbe meno modulabile. Comunque adattare quei convogliatori al paraurti, visto che sono più lunghi è senz'altro fattibile e opportuno.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Quoto, a patto di montare anche pastiglie adeguate problemi i freni non ne danno. Anche se la vibrazione si verifica in frenata molto spesso la causa non risiede sui dischi ma altrove.

    Basta un serraggio errato dei cerchi a rovinare un disco oppure un montaggio non proprio a regola d'arte dello stesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Marzo 2015
  17. chiccofi

    chiccofi Presidente Onorario BMW

    6.717
    672
    29 Ottobre 2007
    Firenze
    Reputazione:
    46.986.697
    Ex F11 "La Culona" and now .... G05 M50d
    Ciao Vito

    purtroppo è possibile che i dischi si ovalizzino facilmente e te lo dice uno che prima di montare il kit frenante che ho attualmente ha fatto rettificare ben 3 volte i dischi .... :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Il problema si presentava proprio intorno agli 80 Km/h (con una leggera vibrazione) e ad alte velocità sembrava che la macchina si smontasse in mille pezzi

    Il problema nel mio caso on era dovuto ai condotti dell'aria che non ho mai modificato ma nel tuo caso sicuramente ne è la causa!

    come già è stato detto nelle risposte sopra la macchina pesa e quindi i freni sono molto soggetti a surriscaldamento ... se quando hai post montato il paraurti sono stati tolti i condotti di raffreddamento ne sono sicuramente la causa !

    Il carrozziere in qualche modo può ovviare il problema (ovviamente deve essere in grado di farlo e avere voglia di fare un po' di cose fuori dagli schemi) ..... fatti rettificare i dischi e vedrai che tutto sarà risolto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    PS: lascia stare braccetti e cazzatine varie .... rischi di entrare in un giro di schiaffi da cui non ne esci più spendendo troppi soldi inutili ! anche a me proposero la stessa cosa ma io mi rifiutai e avevo ragione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20"> ... la mia causa era per un lavoro eseguito male e che poi ho risolto con gente competente !
     
    Ultima modifica di un moderatore: 22 Marzo 2015
  18. viperino

    viperino Presidente Onorario BMW

    17.419
    3.889
    25 Gennaio 2009
    Tortona
    Reputazione:
    991.548.873
    G26 20d xd MHEV U25 Countryman d MHEV
    Strana la pignoleria in particolari estetici che non hanno nessuna influenza sul corretto comportamento del mezzo e poi si scivola su bucce di banana di questo genere.........:-k
     
  19. vitomalossi

    vitomalossi Collaudatore

    260
    12
    13 Gennaio 2010
    Reputazione:
    9.073
    BMW 520d f11 futura ex 530d E39
    Bravo anche io ho la stessa vibrazione, quelli originali li ho tolti perché erano gia un pò scavati ma si sono ovalizzati sempre a causa della mancanza dei condotti, questi sono ancora nuovi con appena 2000 km quindi dopo aver montato i condotti li farò rettificare perché sarebbe un peccato. Cmq il carroziere mi ha detto che si possono adattare accorciandoli 2 cm, le prese d aria di questo paraurti sono molto più grandi di quelle originali quindi con i condotti non ci vobrebbero essere problemi. Per quanto riguarda i bracci il mio meccanico è molto onesto e competente e controllandoli mi ha detto che sono tutti ok e che l unica causa della vibrazione sono i dischi. Staremo a vedere.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Guarda non è pignoleria, mi piaceva di più questo paraurti invece di quello msport l ho trovato e l ho messo, per quanto riguarda i condotti hai ragione, ho sottovalutato la cosa pensando che non influissero così tanto e invece ho fatto una cazzata madornale che ora sto pagando. Magari con i dischi originali arrivavo fino a 150mila km, pazienza mi servirà di lezione in futuro.
     
  20. vekter

    vekter Direttore Corse

    1.715
    131
    5 Maggio 2007
    Reputazione:
    37.534.274
    530i E39 + 730d F01 + Golf mk4
    Ma i silent block della barra stabilizzatrice (non c'entrano con i braccetti) sono stati controllati? Quelli possono anche dare vibrazioni in frenata se allascati.
     

Condividi questa Pagina