----------->>> 325ci cabrio MTeck II foto ed alcune modifiche <<<<---------

Discussione in 'BMW Serie 3 E46' iniziata da Zeus76, 4 Marzo 2011.

Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.
  1. Asathorr

    Asathorr Secondo Pilota

    785
    39
    10 Febbraio 2013
    Reputazione:
    57.655
    Bmw 320 cabrio 170cv 2001
    No nessun rumore, ora ho solo rumori al ponte posteriore ma per fare il lavoro è un po dura. Alla fine abbiamo pensato col meccanico di trovare un ponte usato in buono stato e lavorare su quello cambiando tutti i silent e poi montarlo sul mio, così potrebbe lavorarci in tranquillità a tempo perso.
     
  2. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Buona idea!
     
  3. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    amicici.. le molle hanno poco a che vedere con la stabilita' (a meno che non siano veramente esplose, ma si vedrebbe ad occhio)

    la molla ha il solo compito di tenere ad un altezza del telaio, il lavoro di tenuta lo fa' l'ammo e le barre (e il rollio e' un 50-50 tra ammo e barre), per assurdo togliendo l'ammo e lasciando le sole molle l'auto dovrebbe avere piu' o meno la stessa altezza...(dove possibile,perche' all'ant le molle sono parte integrante dell'ammol, ma questo lo sapete)

    le molle hanno sempre un indice(kg) di carico: piu' il carico e' basso e piu' l'auto scende e piu' l'ammo rimane compresso (parlo di oem o comunque di stelo lungo) ecco perche' e' piu' rigida, ma per dirla tutta l'accoppiata stelo lungo/molla ribassata e' una mezza bestemmia, l'ammo lavora fuori dal range ottimale.

    mi fanno ridere quelli che tagliano le molle originali e poi si lamentano perche' perdono i denti con buche del manto stradale..se lo stelo arriva a fondocorsa e' la fine...

    stelo corto e molla con il carico adatto alle condizioni di guida usuali sono l'unica via da intraprendere

    se lo sterzo segue gli avvallamenti possono essere tanti fattori, convergenza/camapnatura, braccetti/tiranti KO, ma anche pressione errata delle gomme e consumo anomalo..
     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2015
  4. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Parola del preparatore, anch'io la penso come te, ma diceva che sono fatte tipo in quel modo strano, boh! Quindi dici di fare solo gli ammo e non le molle?

    Purtroppo tutte cose già fatte/verificate.
     
  5. Fra88

    Fra88 Direttore Corse

    1.897
    47
    8 Novembre 2009
    Reputazione:
    49.067
    BMW E46 320cd ///M ex BMW E60 535d
    ----------->>> 325ci cabrio MTeck II foto ed alcune modifiche <<<<---------

    Cabrio, gli ammo come stanno? Sicuramente hai supporti duomi belli fritti!

    Le testine dei bracci sono smontabili solo sui bracci Meyle hd. Mentre gli OEM e tutte le altre marche non si può in quanto fusione unica col braccio d alluminio..

     
    Ultima modifica di un moderatore: 19 Marzo 2015
  6. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
  7. Asathorr

    Asathorr Secondo Pilota

    785
    39
    10 Febbraio 2013
    Reputazione:
    57.655
    Bmw 320 cabrio 170cv 2001
    Scusatemi. Partendo dal presupposto che per me la stabilità è un unione di fattori che devono lavorare in simbiosi, ma non credo che adesso una molla più rigida e comunque migliore della oem non cambi nulla in termini di stabilità! Io la differenza rispetto a prima la sento e come, l'avantreno non è più leggero come prima e in curva il muso va dove dico io, ripeto che ho fatto solo molle e ovviamente convergenza quindi non capisco come sia possibile questo miracolo!!! Ovvio che con anti-rollio, duomi, ammo sportivi si migliora ancora si più, infatti è il mio obbiettivo finale, ma dire che non cambia niente con solo le molle per me è fuorviante!
     
  8. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    ----------->>> 325ci cabrio MTeck II foto ed alcune modifiche <<<<---------

    Ma ovvio che qualcosa cambia, l'auto e' piu bassa e di conseguenza il baricentro, in certi casi l'assetto sposta le % di ripartizione peso che per standard sono 50&50 tra ant e post ( ti sei mai chiesto perché la batteria e' in bauliera nei 6cil?)

    Una molla aftermarket più rigida e piu alta al posteriore sposta il peso in avanti

    La sola molla o una molla tagliata su ammo originale sono da considerarsi modifica prettamente estetica, minimi guadagni ci sono ma sono poca cosa rispetto ad un assetto completo o comunque studiato per molle ribassate

    Questo per gli assetti originali normali, quello sportivo originale e' già diverso, in quanto gli steli sono progettati per lavorare con molle più basse in un range di escursione dedicato.

    Non vorrei sembrare cattivo ma e' la stessa cosa dell'adesivo ///M, della cuffia///M dei cerchi ///M

    ...

    Guadagni estetici e stop.
     
  9. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Guarda, già lavorando sulle molle, dunque l'altezza, cambi la distribuzione del peso nel caso abbassi/alzi muso o coda, cambi il camber delle ruote, la convergenza che sia aperta o chiusa genera una grandissima differenza sull'anteriore. La mia per esempio va bene un filo chiusa, alle alte velocità la fa diventare più stabile, con una convergenza più aperta lo sterzo si alleggerisce e gira più agevolmente. Molta auto sportive hanno convergenza aperta, io dopo vari esperimenti ho messo come molle le OEM M, (passato da H&R Cup, ghiera, molle H&R su stelo originale) ed ho alzato il posteriore di 1,2 cm alla ruota con uno spessore di 0.8, questo per togliere l'effetto bagagliaio pieno tipico delle nostre cabrio.

    Convergenza la mia è un filo chiusa dietro, campanatura a valori casa madre, anteriore con convergenza chiusa e campanatura al limite dei valori possibili. Il nostro musetto è sensibile, se hai un pò di voglia prova a farti dare i valori di convergenza e vediamo...

    Non credo che le molle siano responsabili del seguire o meno i famosi cambi di asfalto, magari accentuano il difetto di altro!

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Ecco The Riddle, stavamo scrivendo la stessa cosa, prenditi sta reppa virtuale dato che non ti posso reppare!
     
  10. TheRiddle

    TheRiddle Presidente Onorario BMW

    5.170
    167
    13 Luglio 2003
    Reputazione:
    3.285.324
    Duemilaotto con la tela
    anche io...

    prima di cambiare le molle post (in favore di 2 un po' piu' "cariche") al KWII dovevo mettere uno spessore da 1,2cm (del pacchetto strade guaste) al posteriore, altrimenti con il pieno e qualcuno seduto dietro, sugli avvallamenti strusciavo un pelo, eppure la ghiera era quasi a fondo corsa (anche per via del peso suplementare di ampli/sub, peso minimo ma comunque influente nel complesso)...

    poi sinceramente io sono piu' affascianto dall'assetto leggermente impuntato sull'anteriore (60-40),rende piu' reattivo il posteriore nel misto stretto e quasi neutro in accelerazione

    Perche' non mi posti i tuoi valori degli angoli, cosi' la prossima volta che passo dall'officina mi faccio una prova, avevo fatto un setup quasi perfetto, sfruttando anche le barre regolabili posteriori UUC per la campanatura, ma poi il gommista mi cambio' tutto e sono ritornato a valori standard enon ricordo assolutamente gli angoli (diciamo la verita',non ho voglia di andarmi a rileggere tutto il 3d dedicato)

    :biggrin:
     
  11. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Ciao Fra! Penso che hai proprio ragione... diciamo che ho avuto sempre il problema del coricamento iniziale che sembra molto accentuato, entrando molto forte in curva, ma poi non si muove (non so se ho reso l'idea). Poi, a fare i traversi, da spesso molto colpo in ritorno, tant'è che capita spesso di non rimetterla dritta al primo recupero, richiedendo un secondo seppur spazzolando ben meno (tieni conto però che ancora sono senza autobloccante, e non riesco a non pensare che questo a prescindere influisca).

    Anche secondo me le molle devono contare per forza di cose, è che devo superare il blocco mentale di togliere le M-Tech II originali :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Oltre al fatto che abbassarla più di così mi preoccupa un po', perché non vorrei cominciare a dover temere qualunque piccola salita/buca per il rischio di toccare il paraurti anteriore, capisci bene cosa intendo.

    Io ho da cambiare in teoria molle, ammo, scatola guida e pompa (sempre che queste ultime due non siano corpo unico, siccome con Marzo parlandone uscì il dubbio tempo fa).

    @Zeus76

    Bello il reportage fotografico... si vede che sei appassionato di fotografia!!! :cool:
     
  12. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Ma noooo quale reportage....fatto con iphone :-)) al caxxo con mani sporche...solo che se non le fai mentre lo fai perdi tutto.....le foto belle sono altre, poi te ne posterò qualcuna :-)

    Molle M....ascoltami, le migliori. Non c'è in verità un migliore, c'è un compromesso sempre, è loro sono un ottimo compromesso, cambia gli ammo, con molla originale e ti sballi.

    La scatola dello sterzo è cosa separata dalla pompa idroguida, ma perchè devi cambiarla?

    @The Riddle...devo recuperare il foglietto che mi hanno lasciato, volentieri.
     
  13. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    So che sei un mago della fotografia e allora non volevo perdere l'occasione per affermarlo!!! :wink:

    Quindi le molle M anche se con anni e km dici che non c'è il rischio che si siano un po' "affaticate" (avrei scritto "snervate" ma presumo sia davvero esagerato come termine)? Dunque dovrei cambiare gli ammo, cosa che mi prometto di fare, perché sono gli originali e quindi per forza sono alla frutta o comunque nei pressi del dessert :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Dici che bisognerebbe far rifare questi o che sia meglio metterne di altri? Se si quali? Il tutto con i supporti duomi compresi come suggeriva Fra immagino.

    Per la scatola guida, perché è fra le ipotesi del problema dello sterzo che segue molto buche/avallamenti, oltre al fatto che fa quel difetto assurdo (del quale mi sorge il dubbio di non avertene scritto!): tutto sottosterzo, volante a fondo corsa, si ferma; avanza un po' con l'auto, anche meno di un metro, insistendo con il volante girato, e questo fa come mezzo (forse meno) giro in più, per poi inchiodarsi; per poterlo girare dall'altra parte devo fare molta forza finché non si sente un "tunk" e tutto torna in ordine. Chiaramente è una cosa che succede solo in manovre a dir poco iperstrette, perché se non sarei fregato, ma io sapendo la cosa non insisto mai sul volante a fine corsa e così evito il problema, ma capisci bene amico mio che la cosa mi preoccupi parecchio! ](*,)
     
  14. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Le molle non si snervano, serve uno stress meccanico e termico enorme, ma non il tempo, controlla solo che non abbiamo ruggine, soprattutto le posteriori nella parte inferiore, nella parte più sottile a volte cedono per questo motivo, io le ho ripassate con una vernice antiruggine, una cosa fatta alla buona a pennello. Gli ammo in termini economici, per cosa costano i ricambi per la ns oggi, conviene comprarli, troverai un abisso tra gli attuali ed i nuovi.

    Le molle M sono rigide, scomode, quel che vuoi ma sono il miglior compromesso che ho trovato dopo vari tentativi. Molti imputano il miglioramento alle molle, nella realtà le cambiano mentre rifanno gli ammo e non sanno distiunguere quanto è il miglioramento dell'ammo e la differenza della nuova molla.

    Prova a far smontare al tuo meccanico le anteriori, quando le tirerà vedrai quanto sono snervate :-)) serve molta attenzione!

    Scatola sterzo, ovvio che c'è qualcosa che non va, ma non imputerei il "seguire la strada" a questo, altrimenti la macchina sarebbe ingovernabile, anche sul dritto e piano....no?
     
  15. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Credo tu abbia ragione, solo che non so come far controllare la scatola guida. Tempo fa quel preparatore mi parlò di un "millerighe con del gioco", ma non ho chiaro di cosa si trattasse, tu invece? Potrebbe esserti utile questa affermazione?

    Per gli ammo, ti prometto che li cambio, solo che non ho chiaro quali mettere come marca/modello, lasciando le molle M originali (dopo averle controllate come dici). Comunque pensavo, erroneamente, che fosse meglio far rifare gli ammo originali, invece ho capito che non è così.

    Grazie come sempre :wink:
     
  16. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Mi viene in mente il cilindro principale interno con la zigrinatura, quello propio dove si agganciano i tiranti sterzo, se non erro.

    Dai ammo ce ne sono molti! Stelo corto e via!
     
  17. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    Se fosse quello come si fa? Va cambiata tutta la scatola guida oppure si potrebbe far revisionare?

    Per gli ammo, mi hanno parlato dei Bilstein B8.
     
  18. Asathorr

    Asathorr Secondo Pilota

    785
    39
    10 Febbraio 2013
    Reputazione:
    57.655
    Bmw 320 cabrio 170cv 2001
    Anche h&r direi!
     
  19. CabrioPassion

    CabrioPassion Presidente Onorario BMW

    9.242
    328
    14 Maggio 2013
    Reputazione:
    5.018.070
    330Ci Cabrio M-II 3.0 231 CV manuale 6 m
    OK grazie Asa! Un modello specifico?
     
  20. Zeus76

    Zeus76 Amministratore Delegato BMW

    4.736
    239
    8 Febbraio 2010
    Reputazione:
    93.174
    Audi TT 2.0T Quattro STronic
    Si revisiona la scatola, ma dati i prezzi dei pezzi aftermarket...io andrei sul nuovo, comunque chiedere non costa nulla....

    Sugli ammo è stata scritta una bibbia, cerca in giro nel forum e vedrai cosa trovi...in generale dai Sasch originali in su va tutto bene, Koni, Monroe, se non erro dei Beilstein c'è un modello che diventa rumoroso a volte...ma non ricordo di più.

    I freni della Zimmermann iniziano a "prendere", frena veramente bene.
     
Status Discussione:
Chiusa ad ulteriori risposte.

Condividi questa Pagina