tutto vero. in realtà le nostre sono solo congetture (sebbene logiche e corrette) personalmente come ho già detto credo che le modificazioni risiedano nella testata e nel tratto finale dei condotti, come sarebbe più logico (anche a fronte dell'economia costruttiva, giacchè la testata è comunque un componente non "cannibalizzabile" riutilizzando quella del 4l) progettazione per progettazione, credo quindi che l'abbiano progettata ex novo. Credo lo stesso per quanto riguarda le fasature. ma tutto può essere..
Quindi colletori identici o quasi e testata appositamente differenziate. Sarebbe logico. La testata non puoi certo semplicemente accorciarla o allungarla di 2 elementi. Devi comunque tener presente la diversa fasatura dei motori da 4 a 6 cilindri...
Secondo me come al solito la verita' e' nel mezzo...credo che oltre alla economia di scala (identici pisotni ed altri componenti) gli ingegneri sono vincolati anche da altri fattori tipo l'ingombro.... E gl spazi a disposizione, in ogni caso tra sabato e domenica alla nuova arrivata e46(il migliore prodotto in assluto come design e tecnica.....a me la nuova 5r mi pare un e46 stilizzato) ha subito dal sottoscritto: slamellamento, chiusura egr, sostituzione turbo, sostituzione supporti.....
Allora sei slamellato, contento e pure recidivo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Hahahaha si..... Rispetto le opinioni di chi no vuole farlo... Bla bla bla.... Ma il problema e oggettivo.... NON da preavviso .... e causa la ROTTAMAZIONE del motore.... Per cosa? Il freno motore che perdi? Purtroppo adesso ho una grana infinita con il galleggiante posteriore dx ... Dove c'e' la pompa gasolio....impazzisce se stacchi e riattacchi il connettore si riprende ma poi torna a segnare il pieno.... Ho smontato quello dietro il guidatore ma credp sia quello dx
Il 3.0 me lo avrebbero quasi regalato.... ,a siamo in Italia e x l'agenzia delle entrate mi avrebbe chiesto come faccio a mantenere un 3.0 di 11 anni....io gli avrei chiesto come fanno i rumeni a girare con i vari suv 2012/12/14 e loro mi avrebbero fatto il culo....dicendo pensa a te che sei italiano e ti devo incxxxxx per forza quindi ti confermo 2.0 scusate se scrivo male ma l ipad mangia le lettere e nn modifica
Beh, causa piccoli trafilamenti d'olio ho dovuto slamellare anch'io. Per ora non ho notato alcun cambiamento rispetto a prima. La macchina, 530d del 2007, ha 121.000 km e le lamelle erano ancora in perfetto stato. Ciao a tutti.
Meglio toglierle fino a che sono in perfetto stato... /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Ho deciso di intervenire, slamellare e chiudere egr, sostituzione sistema filtro olio se avesse quello che si deve pulire invece del filtro fisso. 320D 10/2004 kM 53.000 Posterò alcune foto.
Mah, secondo il mio modesto parere, hai un km abbastanza elevato tale da "farti essere abbastanza al sicuro" (scritto volutamente virgolettato). Io, ad esempio, sono a 241000 e sono nella tua identica situazione.
io sono a 172 mila e sono strasicuro che il rischio non ce l'ho /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Buongiorno a tutti. Stamattina è toccato anche a me. Ho slamellato la mia e92 320d. Causa trafilaggio olio sotto il collettore, ho provveduto a fare la suddetta modifica dal mio meccanico (lavora in bmw e ogni tanto si porta il lavoro "a casa"). La perdita oleosa e densa, proveniva dal buco del perno iniziale dove si infila l'astina che regge le farfalle. Da li abbiamo rimosso sia le farfalle (una stava prendendo il "volo" dentro il motore tra poco, e abbiamo chiuso il buco con un bullone e mastice alte temperature per motori. Che dire, la macchina la sento un pò piu fluida, ma forse è suggestione. Andava fatto questo lavoro e amen... se riesco vi posto un paio di foto...