"Leggerezza" avantreno dopo cambio gomme | Pagina 3 | BMWpassion forum e blog

"Leggerezza" avantreno dopo cambio gomme

Discussione in 'BMW Z4 E89' iniziata da espuma_party, 30 Settembre 2014.

  1. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Ho sempre supposto che in presenza di velocità medie più alte (tratti autostradali) fosse più adatto un assetto rigido che permetta maggiore stabilità della vettura. E, da una certa prospettiva, è un ragionamento, a mio avviso, assolutamente logico. Il problema è che, nel mondo reale, non sempre due più due fa quattro, ma a volte scappa fuori cinque o tre... Per cui se il manto stradale non è regolare (qui abbiamo strade da terzo mondo, vi confesso che in Egitto ho visto di meglio...) un setup troppo rigido ha l'effetto opposto a quello che, in realtà, il suo scopo dovrebbe offrire.
     
  2. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Infatti molte volte la gente sbaglia ad elaborare la macchina.

    Pensando le auto da pista sian il massimo, prepara da pista una macchina stradale, cosa totalmente errata.

    In pista un assetto basso e rigidissimo migliora tenuta e aerodinamica, in strada peggiora la guida.

    Troppo bassa ha problemi con dossi e rampe, troppo rigida saltella sull'asfalto perdendo aderenza, la pista ha asfalto perfetto, la strada no e ci sono anche buche e tombini, rischiando pure danni a cerchi, gomme, telaio e parabrezza.

    Idem i freni, freni racing frenano bene in pista, in strada no.

    In pista si gira con freni in temperatura girando veloci, in strada no.

    Freni racing sono rumorosi per via delle pastiglie piu' dure, dischi baffati puliscono lo strato vetrificato delle pastiglie per le staccate violente in pista, ma le consumano inutilmente prima per strada e creano spesso vibrazioni in frenata.

    Inoltre, necessitando di essere in temperatura per rendere bene, a velocita' basse frenano meno, peggio che peggio col freddo o se piove.

    Assetti e freni sono di tipo stradale/rally o pista, son due cose diverse per usi diversi.

    Idem anche con auto di serie, su asfalto perfetto gomme larghe e assetto rigido rendono bene, se messo male creano problemi.

    In autostrada metterei su sport se viaggio veloce, essendo in genere tenuto bene l'asfalto, ma per strade normali che non conosco o per guida normale, meglio stare in confort con assetto adattivo.

    Le gomme rft hanno solo due vantaggi: in caso di foratura, oppure per avere spalla piu' rigida su gomme alte come le 17 tenendo meglio di quelle normali in curva.

    Ma se possibile meglio levarle.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2014
  3. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Ecco hai sollevato un altro dubbio che ho: passando da comfort a sport cosa succede all'assetto adattivo? Nel senso: ho notato proprio ieri che, paradossalemnte, su comfort e ad alte velocità l'assetto è più piantato rispeto a sport...

    Forse ho espresso un pensiero un po' contorto: la domanda era se in sport l'assetto smette di essere adattivo e diventa rigido e fisso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2014
  4. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Facciamo una distinzione.

    In alcune auto l'assetto e' adattivo dinamico, ovvero si adatta da solo alle condizioni di guida irrigidendo o meno le sospensioni, in altre e' o morbido o piu' rigido in sport.

    Quello M sembra dinamico :

    Con l'assetto M adattativo optional è possibile aumentare l'attitudine sportiva della BMW Z4 Roadster senza perdere in comfort.

    Il ribassamento di 10 mm garantisce una migliore agilità. Basta premere il pulsante di selezione della modalità di guida per scegliere tra assetto particolarmente sportivo oppure confortevole.

    Durante la guida, i sensori rilevano i dati e, a seconda della situazione e del profilo della strada, attivano le valvole degli ammortizzatori dell'assetto M adattativo. Questo avviene singolarmente per ogni ruota in modo tale da garantire sempre la tenuta di strada ottimale.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 16 Ottobre 2014
  5. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Per cui sembra che non rimanga fisso nella sua rigidità...

    Ad ogn modo, ieri ho percorso lo stesso percorso provando i due diversi assetti. In particolare c'è un tratto in cui l'asfalto presenta molti avvallamenti.

    In modalità comfort, l'avantreno restituisce meno escursioni laterali ed obbliga a minori correzioni con lo sterzo, ma la vettura segue i saliscendi totalmente, restituendo la sgradevole sensazione da "luna park".

    In modalità sport, la vettura risponde in modo molto più secco e nervoso, pur non seguendo totalmente gli avvallamenti. Aumenta la necessità di continue correzioni con lo sterzo.

    Morale della favola: in nessuna delle due modalità hai sensazione di sicurezza e stabilità, tanto che non più di 110-120 km/h sono possibili.

    La cosa più frustrante era vedere utilitarie o inferiori quanto a qualità, non risentire minimamente (almeno apparentemente) delle condizioni dell'asfalto.

    E' mai possibile che una macchina del genere abbia questi problemi?

    Della serie: vetture più "estreme" come 911 o ///M andrebbero a 70 all'ora?

    (P.s.: Se qualche zetista romano è in ascolto, sto parlando del tratto del GRA Laurentina-Aurelia in carreggiata interna.

    Sarebbe interessante avere anche altre opinioni di chi percorre lo stesso tragitto.)
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2014
  6. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ovvio, in sport e' implicito serva una guida piu' attenta.

    Non riesco pero' a capir bene il problema, ovvero se per te galleggi troppo la macchina o che altro.

    Sulla mia ho cambiato l'assetto mettendo solo il kit molle ed e' sparito il difetto del muso che si imbarcava troppo in curva.

    La tua scende di poco, 1mm, le mie di 2,5/3mm, cambia anche esteticamente.

    Ci sono anche per l'assetto adattivo, diverse dalle mie, ma con medesimo abbassamento.
     
  7. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Il mio è un discorso che riguarda prettamente lo sconnesso/asfalto iregolare, nella marcia in condiizoni normali non ho problemi. Mi chiedevo se anche altre macchine "sportive" avessero problemi di tenuta su sconnesso. Avendo avuto esperienze poco positive in passato, poi, non credo di voler cambiare nulla nell'assetto. Almeno per ora.
     
  8. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Se l'assetto galleggia in curva come faceva a me, si risolve cambiando molle.

    Se invece lo trovi saltellante sullo sconnesso, e' perche' hai un assetto sportivo, le altre auto non han problemi perche' hanno assetti normali.

    Non e' un problema, e' lo scotto che si paga con auto di impostazione sportiva se la strada non e' perfetta, tutto normale.

    Se ci sono tombini o pave' con la z4 si deve andare piano e le utilitarie ti sorpassano, normale.
     
  9. cristiano71

    cristiano71 Collaudatore

    400
    24
    9 Dicembre 2013
    Reputazione:
    51.217
    BMW Z4 23i - MINI COUNTRYMAN ONE D
    Perdonatemi le mie continue intrusioni nell'argomento ma quanto sopra descritto e' identico a quanto scritto nel apposito mio post chiamato "sterzo" dove mi lamentavo delle stesse sensazioni appunto chiamate "tramling" notate in alcuni punti dei strade (colico-lecco) e paragonavo la velocita' di una Fiat Punto che guido in molti casi superiore a quello che faccio con la z.

    La soluzione del tutto e' stata cambiare le gomme, tutte e 4, e mettere delle gomme NON RNF, non so' se l'amico sia già in questa condizioni ma vorrei solo fagli risparmiare "lacrime e sangue" che sono toccate a me' per capire cosa non andava.

    Sono disponibile per qualsiasi info.

    Cristiano
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  10. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Nessuna intrusione, oggi supporto ed apporto è gradito.

    Io monto runflat e perdonatemi se per motivi pratici sono un po' scettico nel voler tornare alla camera d'aria. Quando il pomeriggio del 14 agosto mi ha ceduto la posteriore destra sul GRA, grazie alle runflat son arrivato sano e salvo e mi sono risparmiato il carro attrezzi. Se avessimo un alloggiamento specifico per la ruota di scorta farei un pensiero alle camere d'aria...

    Per essere chiaro in quello che volevo descrivere, questo link chiarisce il problema che a volte riscontro:

    http://en.wikipedia.org/wiki/Tramlining
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2014
  11. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ah be', bravo Cri, non ci avevo pensato, ero convinto avessi gomme normali.

    Se hai le rft, e' per questo che le sconnessioni sono amplificate, levale al prossimo cambio e vedrai che la situazione migliora molto.

    Se buchi ti porti dietro il kit soccorso.

    Ma quante volte capita di bucare?

    Io addirittura prendevo delle viti e la pressione scendeva poco e me ne accorgevo dopo giorni o anche rigonfiavo dal gommista e tiravo avanti ancora per giorni.

    Un buco da fermo totale e' raro.
     
  12. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Dai al prossimo cambio gomme ci penserò su. Anche se avevo intenzione di orientarmi su un treno ancora più sportivo rispetto alle mie Bridgestone Potenza.
     
  13. cristiano71

    cristiano71 Collaudatore

    400
    24
    9 Dicembre 2013
    Reputazione:
    51.217
    BMW Z4 23i - MINI COUNTRYMAN ONE D
    Io ho montato le bridgestone potenza s001 e devo dire che sono super oltre ad essere belle esteticamente inoltre ho letto che hanno una specie di materiale che ne rinforza la spalla per aumentarne la tenuta laterale tramite la rigidità ma comunque non manifestano nessun difetto di tramling perlomeno rispetto alle rnf.

    Forse questo modello e' il piu' sportivo perlomeno nella "taglia" che cercavo io cioe' il 225 davanti e 255 dietro con cerchio da 18".

    Io ho bucato 3 volte 3 macchine diverse negli ultimi 6 mesi e ti posso dire che comunque non sacrifichero' mai piu' la guida per essere sicuro di arrivare dal gommista fermo restando che se buchi e non ti schianti su un marciapiede al 85% arrivi dal gommista con il kit fermo restando che molte volte dalla segnalazione di perdita di pressione hai già abbastanza autonomia epr fare quei 5/6 km che ti portano al primo gommista (se non sei in autostrada).

    Cristiano
     
  14. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Io ho i 19 e il tramling lo avverto solo su sconnesso ad alte velocità (ma credo che un po' tutte le auto abbiano un problema analogo anche con le non rft). Tra 40k km deciderò, magari avrò una nuova Z4 per quel tempo :sbav:, chissà...

    Battute a parte, non so come è la situazione a Varese, ma qui le strade sono da terzo mondo: bastano un paio di giorni di pioggia e si aprono crateri, per cui valuterò bene cosa prendere. Se vivessi in un posto civile dove non risparmiano nel gettare il catrame (mangiando soldi come betoniere...) opterei alal cieca per le non rft...

    In vita mia, in 18 anni di patente, ho bucato 3 volte soprattutto perchè sono abbastanza attento e faccio quotidianamente gli stessi percorsi casa-lavoro-palestra-casa che conosco a menadito buca per buca. Però dovessi fare un altro tipo di lavoro credo che bucherei molto più spesso.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 17 Ottobre 2014
  15. cristiano71

    cristiano71 Collaudatore

    400
    24
    9 Dicembre 2013
    Reputazione:
    51.217
    BMW Z4 23i - MINI COUNTRYMAN ONE D
    Anche qui le strade non sono perfette; il 19 e' un gran bel cerchio sia per l'estetica sia perche' un motore come il tuo merita una tenuta all'altezza quindi anche la gomma vuole la sua parte; rnf + cerchio da 19" portano a sensazioni "molto forti" sulla sterzo quindi se sei un pilota o Husky :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20"> apprezzi queste cosa come pregio invece se sei come me' ti spaventi delle reazioni che ricevi. Con via le rnf rimane solo il piacere della guida. Se avrai la pazienza di leggere le 20 e piu' pagine del post "sterzo" vedrai che ne abbiamo raccontate di tutti i colori!

    Cristiano

    N.B. senza le rnf anche la modalità sport diventa molto godibile sia in autostrada che fuori.
     
  16. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Ancora meglio, non avevo notato la misura di cerchi: leva le rft e metti cerchi da 18.

    Saran meno belli di quelli da 19, ma se le strade son cosi' disastrate, meglio usare gomme normali che abbiano anche spalla piu' alta, quindi nel tuo caso il miglior compromesso sarebbero cerchi da 18 con gomme normali e vedrai che la guida migliorera'.
     
  17. espuma_party

    espuma_party Secondo Pilota

    772
    17
    12 Gennaio 2012
    Reputazione:
    23.515
    Z4 SDrive35i
    Il discorso è che piccole pecche di precisione nella guida e sensazione di scarso grip sono intervenute dopo il cambio gomme che ho fatto: prima avevo sempre rft e sempre Bridgestone Potenza e la macchina era un'astronave. Ora "qualcosa si è rotto" e sospetto che si tratti del fatto che le gomme nuove non si sono ancor abbastanza rodate (altrimetni non ho altra risposta logica ). Probabilmente tra qualche migliaio di km sarà tutto a posto. Sarebbe interessante - a patto che si trovino in rete (magari ci guardo) - grafici di resa degli penumatici in funzione dei km percorsi. Non mi sorprenderei se l'ottimo fosse raggiunto dopo 4-5000 km.
     
  18. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Non consideri anche che le gomme di primo equipaggiamento sono spesso di qualita' migliore, dipende dove si rifornisce il gommista o se magari sono piu' vecchie, hai controllato il dot? (la cifra sulla gomma che indica quando son state prodotte).

    Su marchi top e modelli sportivi in genere c'e' piu' attenzione alla qualita', ma partite difettose (non pericolose) possono capitare e vengono vendute a meno.

    I canali privilegiati sono quelli dei produttori di auto e gomme che cambiano loro, poi ci sono gommisti validi, ma altri, come certi siti internet minori, vendono roba di scarsa qualita' o piu' vecchia, a basso prezzo per questo motivo.

    Ci sono per gli stessi marchi stabilimenti all'estero che producono per Paesi meno sviluppati con standard di qualita' minori per vari motivi, a volte quelle gomme vengono dirottate su Paesi dove dovrebbero esserci solo quelle di migliore qualita' o migliore produzione, ma i furbi ci son ovunque.

    Piu' difficile con marchi e modelli top, piu' facile con marchi minori o modelli per auto meno prestanti.
     
  19. Alexthegreat1967

    Alexthegreat1967 Kartista

    87
    3
    5 Dicembre 2010
    Reputazione:
    120
    BMW 330d coupé
    Salve ragazzi,


    non vorrei essere annoiante, ma l'unica discussione che ho trovato che si avvicina al mio problema è questa dopo decine di discussioni.



    Alleggerimento sterzo e pericolo di perdere direzionalità della vettura oltre i 100km/h!!


     


    Sarò breve.



    BMW 330d 2007, Cambio automatico, 102.000 Km.


     


    Ho cambiato per la terza volta le gomme e mai avuto forature o problemi di stabilità in passato. (No Run Flat)



    Stavolta ho trovato le posteriori danneggiate e le ho cambiate.



    Rimessomi in auto percorrendo l'autostrada, prima di superare l'auto davanti a me ho dato precedenza a chi mi stava sorpassando e immettendomi nella corsia a sinistra ho sentito lo sterzo molto leggero tanto che ho dovuto rallentare e scendere sotto i 90 KM/h perché l'auto oscillava a dx e a sx. Ho dovuto correggere alternativamente nei sensi opposti per "calmare" questo effetto e rimettere tutto nella normalità.


     


    Effetto come se le gomme fossero sgonfie, come essere su una strada col manto stradale ondulato.



    Corso dal gommista pressione bar ok, 225/35 anteriori a 2,5 e 255/30 posteriori a 2,7 cerchi 19" ( tutto come da libretto).



    L'auto anche a 140Km/h va dritta che è una bellezza, ma appena giochi un po' con lo sterzo la sensazione di stare su gomme sgonfie è pericolosa.



    Questa sensazione l'avverto anche sui 70 Km/h però in maniera meno evidente.


     


    Ribadisco che mai ho avuto alcun problema fino ad oggi di stabilità


     


    Servosterzo, centraline che controllano lo sterzo, qualche braccetto andato o solo convergenza a causa di qualche maledetta buca?



    Per prima cosa domani provvedo a convergenza... Mai fatta perché mai avuto problemi di assetto o tenuta di strada!!!



    Mi rimetto alla Vostra esperienza.



     
    Ultima modifica di un moderatore: 10 Marzo 2015
  20. huskywr240

    huskywr240 Presidente Onorario BMW

    20.703
    1.378
    8 Marzo 2011
    LV-223
    Reputazione:
    102.871.900
    Saab 93 Aero Hirsch 2.8 V6 Turbo
    Lo sterzo "leggero" in genere lo danno gomme troppo gonfie o gomme nuove.

    Se hai gomme nuove devi dar tempo di consumare il primo strato prima che abbiano aderenza al 100%.

    Ma che marca di gomme hai montato?

    Gli ammortizzatori davanti e dietro sono a posto?

    A 100mila km se hai ammortizzatori davanti o dietro spompi hai problemi di tenuta.
     

Condividi questa Pagina