Ma infatti è una feature, è by design come si direbbe in Microsoft, voluta dai progettisti e costruttori. C'è scritto anche nel manuale di uso e manutenzione : hai 420 cv a 8300 rpm, ma se li fai, fotti il motore. Quindi basta semplicemente non farli e usarla come se fosse un Doblò .
oppure comprarla nuova e metterci da subito il Royal Purple Racing http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf
salute Nicola, quello che dici mi lascia un poco perplesso.... i motori vengono progettati per sopportare un certo numero di cicli ( che corrispondono ad un certo kilometraggio con dei regimi medi di utilizzazione); mi sembra strano che questo sia avvenuto per un kilometraggio così limitato... in sostanza volevo dire che non mi sembra tanto normale un intervento del genere ; difficile che il progettista abbia "previsto" la sostituzione di certi componenti dopo soli 60.000 km; sono portato a pensare che si tratti di un "infortunio di progettazione" "perni di biella"? si tratta di viti di biella?
Giacomo, il V8 della Bmw è un motore allo stato dell'arte ma innanzitutto è stato progettato per le corse e da un reparto corse. I perni di biella, se preferisci i bulloni che attaccano le due parti della biella, sono dei bulloni che hanno una elasticità programmata ma essendo d'acciaio tendono a snervarsi, non è un caso che la bronzina che cede è quella superiore, a questo aggiungi che come nei motori da corsa hanno delle bronzine "strette" tutto viene progettato per la maggiore scorrevolezza possibile. Ciò non togli che se fai un uso normale della macchina, il motore dura anche 150.000km ma siamo sinceri, qui dentro chi è che non scanna il motore ogni tre per due, è fantastico sentirlo urlare a 8300g/m. L'unico appunto che posso afre a Bmw è che nel libretto d'uso avrebbero dovuto programmare l'intervento a 100.000km con le prescrizione di farlo prima in caso di utilizzo gravoso del motore.
E' possibile che ci sia un problema di fondo e possa verificarsi con casualità su alcune vetture, ma il 90% delle vetture a cui è saltato il motore fino ad ora erano mappate.. Ho un amico che ha una e92 con quasi 100.000km di cui almeno la metà di pista..va fortissimo.
ciao Nicola, quello che dici non è del tutto infondato ma credo sia difficile accettare come "normale" interventi del genere in questione ogni 60.000 km; la mia idea è che la progettazione non sia stata accurata; sui perni di biella( che fanno parte dell'albero motore); in realtà sono le viti che indichi ad essere fortemente sollecitate a causa delle forze di inerzia ai regimi di rotazione più elevati; certamente questo è tanto più vero quanto più spesso si raggiungono questi livelli; in qualche maniera si "consuma" parte della durata di queste con l'uso, se questo è oneroso dal punto di vista resistenza dei materiali e danno da fatica tuttavia anche in questo caso sono possibili diverse soluzioni progettuali e come disegno e come materiali; temo che anche per questi componenti non ci sia stata molta "attenzione" da parte dei progettisti grazie per le informazioni tecniche e a presto
nelle macchine conosciute da me personalmente che hanno rotto la percentuale di mappate era del 25% la macchina di Sandyngam che ha fatto il lavoro preventivamente aveva le bronzine alla frutta ed è sempre stata originale quindi credo si possa dire che le mappe non c'entrino niente con le rotture
"ignobile"; diecimila volte meglio il vecchio V 8 con tutte le possibili carenze; ovvero il rimedio peggiore del male
Concordo, un auto se scannata, qualsiasi auto sia che gira sui 8000 giri dovrebbe aver come manutenzione straordinaria l'aperture del motore a 50 mila km! Ci sono auto scannate per bene che non son state aperte per oltre 80 mila km???
Ripeto, conosco ben due persone che ci fanno solo pista dal giorno in cui l'hanno comprata e non mollano un colpo.. Magari il paraurti un po' giallo dietro /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ma povere fasce, dopo 100k km potranno trasudare un po' no? ahaha
La mappa se fatta male ne abbrevia la vita se fatta bene l'allunga, la mia ben mappata ha fatto 80000km di pista quella di Gabergab senza mappa ne ha fatti 60000
Bronzine da trattare alla stregua di materiale di consumo come le pastiglie o i dischi, motori ORIGINALI che scoppiano o non scoppiano, non originali che si comportano allo stesso modo, altri che FONDONO ma anche no, devono rimanere tacitati questi casi, e mettiamoci anche l' autenticità dello sbarco sulla luna L' unico denominatore comune è l' inutilità della discussione a questo punto.
Forse le case costruttrici prese dalla fame dell'aumento di giri e potenze hanno dimenticato cosa comporta far girare un motore oltre gli 8000g/m per oltre 150000km....prescrivendo i tagliandi ogni 25000km
10 minuti di applausi... parlavo domenica con possessori di s2000 che pur avendo un motore robusto hanno problematiche simili... Vero [MENTION=14897]EauRouge[/MENTION] ?!?
"Forse le case costruttrici prese dalla fame dell'aumento di giri e potenze hanno dimenticato cosa comporta far girare un motore oltre gli 8000g/m per oltre 150000km....prescrivendo i tagliandi ogni 25000km" esatto Nicola, era quello che intendevo sottolineare; la "dimenticanza" ( come l'hai chiamata) è in realtà una progettazione non adeguata ; salutoni
A tutt'oggi non c'è modo, non solo per la M3 ma per tutti i motori con elevate rotazioni e/o velocità dei pistoni, di durare più a lungo. Non ci sono materiali che consentono questo. E, ribadisco, la rottura avviene per usura e non per cedimento.
sulle M3 E92 accennavi la possibilità di sostituire le bronzine originali con un set più robusto potrebbero allungarne considerevolmente la vita?