Ferrari 208 Turbo GTS vs Maserati Biturbo Spider

Discussione in 'Auto Europee' iniziata da AlexMi, 25 Febbraio 2015.

  1. AlexMi

    AlexMi Presidente Onorario BMW

    25.820
    2.975
    4 Aprile 2004
    Reputazione:
    29.526.214
    Funny Car
    Prendo spunto da un bell'articolo di Automobilismo d'epoca per fare un po' di amarcord.

    [​IMG]

    Il tema automobilistico che dominò gli anni Ottanta fu senza dubbio quello della sportività, delle prestazioni elevate, delle versioni “dopate”, del mito del turbo. Grazie a un certo benessere diffuso ci si poté permettere qualche bella sgasata a cuor leggero. Gli anni Ottanta da bere, con la benzina a prezzi sensati e gli yuppie alla conquista dei piani alti. E poi gli anni Ottanta con l’IVA al 38% sulle automobili con cilindrata superiore ai 2 litri.Una bella sberla per le super-car, tanto che anche i costruttori più blasonati dovettero correre ai ripari proponendo modelli di più basso profilo e cercando il migliore compromesso tra immagine e prestazioni. Ed ecco due facce della stessa medaglia. Due emiliane doc, in questo caso entrambe in rosso per accendere il fuoco della passione eterna, ed entrambe con motori che non superano i 2.000 cc. Modena e Maranello, Tridente e Cavallino rampante: Maserati Biturbo Spyder e Ferrari 208 Turbo S.Comunque iconiche per i rispettivi marchi. La Biturbo -nel bene e nel male- ha rappresentato una grande svolta per l’azienda modenese, che lo scorso anno ha celebrato il centenario, anche se dal canto suo la versione Spyder è molto più rara e troppo poco considerata nel settore del collezionismo. Discorso simile per la 208 Turbo, che in più poté contare sull’effetto mediatico offerto dalla famosa serie televisiva “Magnum P.I.”, nella quale l’attore Tom Selleck scorrazzava sulle strade hawaiane proprio al volante della berlinetta Ferrari (nel suo caso una 308 aspirata, ma del tutto simile alla 208 Turbo, a parte la cilindrata).

    MADE IN ITALY
    L’argomento, quindi, è quello delle sportive aperte e relativamente abbordabili degli anni Ottanta. Argomento affrontato con due vetture dal temperamento non dissimile, con quotazioni di mercato equiparabili (negli annunci di vendita presenti su internet la scoperta modenese viaggia tra i 15 e i 25 mila euro, la rossa di Maranello tra i 25 e i 35 mila) e in fondo stesse finalità di utilizzo, benché la Biturbo abbia una vocazione un pochino più turistica per la maggior comodità e praticità d’uso. Made in Italy al 100%, nello stile e nella sostanza.
    La Biturbo riprende il family feeling frontale introdotto nel 1979 dalla Quattroporte seconda serie disegnata da Giugiaro. La linea è moderna, spigolosa ma slanciata e filante. Niente a che vedere con le precedenti granturismo tipo Indy e Khamsin. Anche la 208 Turbo sprizza personalità da tutte le prese d’aria, nonostante le sue linee (in continuo e piacevole contrasto tra spigoli e rotondità) siano retaggio delle Dino 206 e 246, con quelle inimitabili prese d’aria scavate nelle fiancate. Pierangelo Andreani e Leonardo Fioravanti sono i rispettivi autori delle linee. Colleghi in Pininfarina fino al 1976, successivamente Andreani passò sotto De Tomaso per lavorare sui modelli Maserati e sulle Moto Guzzi e Benelli. Della sua attività in Pininfarina si può invece ricordare la Ferrari Mondial 8 presentata nel 1980. Fioravanti ha legato per 24 anni la sua carriera nell’atelier torinese, fino a diventarne amministratore delegato e direttore generale del Centro Studi e Ricerche.

    L’appuntamento con le due rosse emiliane è fissato sulle piste dell’Aero Club di Torino. Un’ambientazione ideale, tra elicotteri e piccoli Piper che fanno molto “executive” e ci riportano davvero agli yuppie anni ‘80. Due rosse granturismo di questo calibro parcheggiate davanti all’hangar, due bionde 90-60-90 al seguito e via per le più esotiche mete; oppure, armati di valigetta 24 ore e doppio petto sartoriale, in volo per una riunione tra top manager. Pura immaginazione, perché oggi queste due rosse son fatte per essere godute nel tempo libero su strade panoramiche poco trafficate e che possano permettere qualche bell’affondo sul pedale del gas. In questo senso, da Ferrari e Maserati ci si aspetterebbe qualcosa in più, ma i motori 2 litri che equipaggiano questi modelli “entry level”, come si direbbe oggi, non sono certo fiacchi.Hanno CV veri che tirano quanto basta e architetture motoristiche sopraffine: V6 biturbo da 180 CV per la Maserati e V8 turbo da 220 CV per la Ferrari (tra l’altro il più piccolo 8 cilindri a V che sia mai stato costruito in serie). Entrambi a iniezione (ma nati a carburatori). Potenze gestibili e godibili, non estreme ma ragionevolmente affidabili purché i propulsori vengano mantenuti con cura. A proposito di prestazioni: la sensazione, dopo un breve giro sulle piste dell’Aero Club a bordo delle due sportive, è che la Maserati sia addirittura più aggressiva della rivale. L’impostazione generale è più turistica, soprattutto a livello di sospensioni, ma il V6 biturbo va su di giri che è un piacere, sembra più sciolto e scattante. Il V8 di Maranello, che spinge da dietro la schiena scaldando come una stufa a legna, è più progressivo e addirittura docile nell’erogazione.

    CAMBIO
    I rapporti del cambio sono lunghi, ha bisogno di strada per andar via. Sulla 208 le sensazioni sono totalmente diverse rispetto a quelle provate stando seduti sulle comode poltrone imbottite della Biturbo. Si sta sdraiati a terra, di fronte c’è solo il lungo parabrezza dal quale si scorgono appena i due prominenti e sinuosi parafanghi, e poi rimane solo l’asfalto che corre veloce sotto al muso. L’assetto è più rigido e l’auto è sempre ben piantata a terra.

    ZAGATO
    Guardando negli specchi retrovisori delle due rosse è bello riscoprire la loro storia. Il modello Biturbo, ad esempio, è presentato nella prima versione coupé nel dicembre 1981. Siamo già nell’era De Tomaso, che recupera il Tridente dalla poco felice gestione Citroën. Per risollevare le sorti dello storico marchio ci vuole un colpo deciso ed incisivo. De Tomaso opta per un modello da produrre in grandi quantità ma con limitati investimenti.
    Ecco perché il cuore della vettura è ancora il noto 6 cilindri a V tipo C114 progettato per la Citroën SM e utilizzato anche sulle Merak. Subisce qualche aggiornamento, ma soprattutto l’aggiunta di due piccoli turbocompressori. Nel 1985, dopo tre anni di produzione della coupé, alla Carrozzeria Zagato viene affidato il compito di pensare la variante spider. L’intervento è semplice quanto efficace, la linea originaria della Biturbo si presta molto bene alla trasformazione, e il passo viene accorciato di circa 12 cm rispetto alla coupé. Con la capote abbassata la Biturbo Spyder acquista ancora più slancio ed eleganza. La Spyder è prodotta fino al 1994 in 3.076 esemplari in sette differenti evoluzioni.

    Per il mercato USA il motore è da 2,5 litri, mentre dal 1987 è adottata l’iniezione elettronica. Nel 1990 c’è il primo restyling degno di nota, che riguarda soprattutto il frontale. Si allestisce una nuova versione con motore da 2,8 litri e 224 CV. L’anno successivo, il 2.000 cc è dotato di doppio albero a camme in testa per bancata e le quattro valvole per cilindro. Naca Come già accennato, nello specchio retrovisore della Ferrari 208 Turbo si vede ben nitida la sagoma della bella Dino e delle altre berlinette del Cavallino con motore centrale. Ciò che cambia radicalmente con la 208, anzi, con le 308 GTB/GTS (spider) dalle quali derivano le 2 litri coupé e “targa”, è il frontale a cuneo con i fari a scomparsa. Giusto per sciogliere definitivamente ogni dubbio: il modello 308 (3.000 cc, 8 cilindri) viene lanciato nel 1975 in versione GTB (Berlinetta; le prime con carrozzeria in vetroresina) e nel 1977 in allestimento GTS (Spider).Su questi modelli, a partire dal 1982, si monta il 2 litri sovralimentato che dà vita alla 208 Turbo (a sua volta anche spider, dal 1983). Al primo colpo d’occhio si riconoscono le prese d’aria NACA inserite nella parte bassa delle fiancate davanti ai parafanghi posteriori. Sul cofano anteriore ci sono anche delle prese d’aria supplementari per i radiatori, e sulla sommità del portellone posteriore compare un piccolo spoiler. La produzione della Ferrari 208 Turbo spider dura appena due anni e fino al 1985 ne vengono prodotti soltanto 250 esemplari. Dal 1986 i restyling delle 208 si chiameranno Turbo GTB e Turbo GTS (senza la sigla numerica), a loro volta sorelle delle aspirate 328 GTB e 328 GTS.

    FERRARI 208 TURBO GTS
    Motore: posteriore, trasversale, 8 cilindri a V di 90°, 1990 cc, alesaggio e corsa 66,8x71 mm, rapporto di compressione 7:1, potenza 220 CV a 7.000 giri, coppia 24,5 kgm a 4.800 giri, 2 valvole per cilindro, un albero a camme in testa per bancata, iniezione Bosch K-Jetronic, 1 turbocompressore IHI con intercooler Trasmissione: trazione posteriore, frizione monodisco a secco, cambio a 5 marce; pneumatici: ant. 205/55 VR 16, post. 225/55 VR 16 Corpo vettura: carrozzeria berlinetta coupé-targa, 2 porte, 2 posti, telaio tubolare in acciaio; sospensioni: ruote indipendenti, quadrilateri trasversali, molle elicoidali, ammortizzatori telescopici, barra stabilizzatrice Dimensioni (in mm) e peso: passo 2.340, carreggiate ant./post. 1.460/1.460, lunghezza 4.230, larghezza 1.720, altezza 1.120; peso a vuoto: 1.243 kg

    MASERATI BITURBO SPYDER
    Motore: anteriore longitudinale, 6 cilindri a V di 90°, 1996 cc, alesaggio e corsa 82x63,50 mm, rapporto di compressione 7,8:1, potenza 180 CV a 6.000 giri, coppia 26 kgm a 3.500 giri, 3 valvole per cilindro, un albero a camme in testa per bancata, iniezione elettronica, due turbocompressori IHI con intercooler Trasmissione: trazione posteriore, frizione monodisco a secco, cambio a 5 marce; pneumatici 195/60 HR 14 Corpo vettura: carrozzeria berlinetta spider, 2 porte, 2+2 posti, portante con telaietti ausiliari ant e post; sospensioni: anteriori indipendenti con schema McPherson, molle elicoidali, barra stabilizzatrice; posteriori a ruote indipendenti, bracci longitudinali, molle elicoidali Dimensioni (in mm) e peso: passo 2.400, carreggiate ant/post 1.420/1.431, lunghezza 4.039, larghezza 1.714, altezza 1.305; peso in ordine di marcia: 1.071 kg

    http://www.automobilismo.it/confronto-ferrari-208-turbo-gts-vs-maserati-biturbo-spyder-auto-22433
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  2. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Bell'articolo! Grazie per averlo condiviso. Ricordo ancora il profumo della pelle e l'eleganza degli interni della maserati biturbo di mio nonno. Trovo che siano entrambe auto di grande fascino meccanico ed estetico e da anni sogno di portare in garage un biturbo, se non fosse che sono consapevole dei costi e problemi ai quali si va incontro. Adoro l'atmosfera anni '80.

    Ps. Per curiosità, hai altre foto dell'articolo?
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2015
  3. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    hai buttato giù dei numeri, tanto per capire?
     
  4. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
  5. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Grazie!

    Sinceramente mi ero fatto qualche calcolo 3-4 anni fa, ma ho dimenticato le cifre in ballo. Mi ero guardato attorno per un biturbo I serie a carburatori. Il prezzo d'acquisto è davvero basso, in quanto auto da molti sottovalutata (imho ingiustamente). Primo problema (che riguarda tutte le auto storiche) potrebbe essere la ruggine negli esemplari meno curati, ma se ne trovano molte sane. Invece, ciò che mi ha fatto desistere sta nelle potenziali rotture meccaniche (turbine in primis, SE ben ricordo seguite dal differenziale. E che dire dei carburatori in pressione? Chi li sa regolare? Già mio nonno aveva problemi di avviamento. Poi c'è la distribuzione, che se la memoria non m'inganna passava abbondantemente i 1000 euro). Non sono auto con la semplicità meccanica degli aspirati anni '70. I costi sono proporzionali e i meccanici bravi pochi. Il rischio è che facciano pastrocci seri. Insomma, secondo me, bisogna mettere in conto 4-5k euro per un esemplare sano, e altrettanti per un ripristino iniziale (non sono mai perfette al 100%) e potenziali rotture, giusto per cominciare.

    Ero stato lì lì per fare la pazzia, ne vendeva una un meccanico nella mia zona (ma l'aveva messa a gas#-oe fumava azzurro). Però avrei dovuto rinunciare alla moto, quindi ho deciso di rimandare a tempi futuri.

    - - - - - aggiornamento post - - - - -

    Per favore, non postare annunci! Mi sale la scimmia ogni volta. Penso oltrtettutto che si rivaluteranno presto.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2015
  6. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    per la 208, invece? [MENTION=33857]andreas_ba[/MENTION]
     
  7. LupoTHP

    LupoTHP Amministratore Delegato BMW

    4.608
    1.445
    18 Dicembre 2013
    Reputazione:
    38.121.816
    MX5 ND sport
    Ahahahahaha non sono così certo che si rivaluteranno... un modello rimasto lontano dalle attenzioni collezionistiche fino ad oggi non è detto che si rivaluti in futuro...

    Certo che se avessi delle competenze tecniche e delle attrezzature tali per cui la maggior parte della manutenzione me la potessi fare in casa.... ci farei più che un pensierino... anche solo per il piacere di possedere una maserati biturbo!

    Se il problema è la sovralimentazione anche queste vengono via a poco: http://ww3.autoscout24.it/classified/266546348?asrc=st|as :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2015
  8. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Resta la ferrari dei miei sogni di 30 anni fa.

    Ancora bellissima.
     
  9. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Io sono favorevole ad un uso abbastanza spensierato delle auto, ma anche all'apporto delle dovute cure quando necessarie. Molte biturbo, come altre auto di questa categoria, sono finite in mano a persone che non avevano le competenze ed il buon senso per conservarle in maniera decente, finendo malridotte. Il tizio che comprò la nostra venne a lamentarsi perchè gli dava dei problemi isandola quotidianamente in città o perchè non partiva al primo colpo il mattino dopo che l'aveva lasciata in strada la notte in inverno sotto zero. Gran parte di quelle che son rimaste non sono ben messe e rispetto ad 8 anni fa gli annunci si sono ridotti a 1/4. Non penso che raggiungerà valori eccezionali, ma un pò si rivaluterà (ci vuole poco). Il problema è che personalmente un'auto presa per pura passione la vorrei sempre perfetta e immacolata. Da qui i relativi costi. Lo stesso penso possa valere, forse su scala maggiore, per il V12 jaguar. È un pò il discorso che fa sempre [MENTION=286]batmobile[/MENTION] relativo all'850 (ovviamente con scala di costo ben diversa) e al quale pochi credono (mi viene in mente un tizio che chiedeva lumi sulla possibilità di escludere una bancata del V12 del 750 e32 per consumare meno). Però quando vedo un biturbo (come altre auto storiche con un certo valore intrinseco, anche se non strettamente economico) messo a gpl o abbandonato all'aperto a fare la ruggine o usato per un improbabile drifting (non so se avete idea di quanto non abbia senso driftare con macchine nate per fare turismo veloce) provo dispiacere.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2015
  10. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Se no mi sbaglio quel motore è di derivazione SM Maserati. La versione a carburatori fu un incubo metterla a punto.
     
  11. DodoStabe

    DodoStabe Amministratore Delegato BMW

    4.175
    1.177
    15 Dicembre 2008
    Reputazione:
    344.350.090
    330ie92+Giulia+Elise+ninja 636+z1000sx
    Se non mi sbaglio, non ti sbagli. Ma se ti sbagli, anch'io mi sbaglio.

    Confermo le difficoltà di messa a punto. Un gran passo in avanti fu l'arrivo dell'iniezione.
     
  12. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    e te ne vuoi uscire con due parole? impegnati di più :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  13. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Le KKK avevano seri problemi e non hanno nessun valore collezionistico. Le IHI Intercooler sono ottime macchine ed iniziano a suscitare interesse fra i collezionisti, trainate anche dalla 328. Notare che le GTB valgono generalmente più delle GTS.

    Le Biturbo, per esser chiari e sintetici, non le vuole nessuno 'ché prendono fuoco. Le Shamal sono le uniche che possono aver valore.
     
    Ultima modifica di un moderatore: 25 Febbraio 2015
  14. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    anche da Lei, come dal buon beck, ci si poteva aspettare di più ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  15. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    Sono reduce dalla mia laurea...abbiate pietà :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 2 persone piace questo elemento.
  16. andreas_ba

    andreas_ba Presidente Onorario BMW

    5.073
    358
    28 Dicembre 2010
    Reputazione:
    1.155.710
    VW Lupo
    Che vuole sapere lei? :vamp:
     
  17. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    dobbiamo festeggiare???

    quantifichi
     
  18. beckervdo

    beckervdo

    56.029
    4.453
    26 Febbraio 2006
    Reputazione:
    609.512.646
    Kia Sportage HEV 2023
    E' uno dei primi traguardi...non è andata male, ma neanche malissimo :D /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
    A 1 persona piace questo elemento.
  19. labrie_it

    labrie_it Presidente Onorario BMW

    61.996
    25.548
    6 Novembre 2007
    Netflix
    Reputazione:
    2.147.476.461
    car2go
    allora auguri!! ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     

Condividi questa Pagina