M5 V10 Dyno | BMWpassion forum e blog

M5 V10 Dyno

Discussione in 'BMW ///M POWER' iniziata da Ironlion, 17 Febbraio 2006.

  1. Ironlion

    Ironlion Amministratore Delegato BMW

    2.645
    207
    2 Ottobre 2005
    Reputazione:
    48.333
    L-200 Autocarro
    Ieri sera sono passato da Tanturri con un caro amico che ha intenzione di rifare la linea completa di scarico. Tra un discorso e l'altro salta fuori il grafico di una rullata di un'M5. 538cv a 7800giri circa e 53Kgm a 6000giri circa. Sono 31cv in più di quelli dichiarati, a vettura originalissima, con poco più di 5000Km :eek: =D> =D> =D>
     
  2. claudiom3

    claudiom3 Kartista

    153
    0
    5 Ottobre 2005
    Reputazione:
    10
    gran motore....e secondo me con molti margini di miglioramento
     
  3. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    a 5000 km poi è legata

    La massima potenza si ottiene sempre oltre i 20.000 km...

    Motore della madonna comunque...

    Il fatto che abbia la coppia massima a 6000 giri lascia sospettare che sia un motore sfruttabile fino ad altissimo regime
     
  4. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    infatti non mi sembra una gran cosa rullarla al banco a motore così giovane :confused:
     
  5. Gabri343

    Gabri343 Amministratore Delegato BMW

    4.127
    1
    2 Giugno 2003
    Reputazione:
    17
    Un grafico della rullata? :rolleyes:
     
  6. gabriele

    gabriele Collaudatore

    300
    2
    26 Settembre 2005
    Reputazione:
    66
    non sarà proprio lo stesso, ma girava qui qualche mese fa: 530CV al banco............... =D> =D>

    la curva blu è la potenza e raggiunge 390,2 KW a 7691 giri/min (corrispondenti a 530,7 CV)

    la curva rossa è la coppia e tocca 515,2 NM a 6324 giri/min (notare che già a 3200 giri/min è a quota 480 NM!!!)

    [​IMG]
     
  7. Davide

    Davide Presidente Onorario BMW

    25.219
    484
    20 Aprile 2004
    Reputazione:
    10.144.547
    130i E87
    [​IMG]
     
  8. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Ragazi.. solo uan cosa... di grafici si può far leggere ciò che sivuole... purtroppo.... e nel caso specifico, rimango un po' perplesso... quando questi motori per dare il meglio necessitano di un quantitativo di aria esagerato.... quantitativo che una ventola o 2 poste davanti al motore non possono garantire... quindi rimango un po' perplesso... anche perchè tutte le M3 E36 3.2 rullate (e questa questione me la sono presa a cuore) non hanno mai dato una potenza superiore ai 300 cv nella migliore delle ipotesi... e badate bene.... i 320 cv ci osno tutti in strada....
     
  9. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Attenzione ad un cosa ...

    Il fatto che i cavalli reali aumentino , ammesso che sia così, quando vi è un flusso d'aria che investe il frontale della macchina non è dovuto all' effetto di sovralimentazione dinamica che spinge più aria nel motore, oppure se tale effetto esiste il vantaggio è quasi impercettibile , si parla di 1/2 cv su 300....

    Bensì il vantaggio di questo flusso d'aria sta nel fatto che prima di tutto raffredda il radiatore e seconda cosa estrae la quantità di aria calda nel vano motore che sarebbe altrimenti aspirata dal motore stesso con conseguente calo netto della potenza...

    Quasi nessuna auto di serie ha un sistema di aspirazione tale per cui può migliorare la portata d'aria grazie all'effetto dinamico in velocità, anche perchè la velocità deve essere altissima...il vantaggio sta quindi nella temperatura più bassa dell'aria in aspirazione, NON della sua velocità.

    Leggevo su un manuale di motoristica che sulle F1 , che hanno un airscoop progettato appositamente per sfruttare al massimo l'effetto di sovralimentazione dinamica, tale vantaggio lo si può effettivamente apprezzare solo a velocità prossime a 300 all'ora....

    Quindi si capisce bene che sulle auto di serie non se ne parla proprio...

    Per ciò che riguarda specificatamente il caso del V10 ho sempre sentito dire , fin da subito dopo la sua uscita, che avesse una potenza reale superiore a quella dichiarata, e che la cifra 507 sia stata scelta in modo simbolico in riferimento ad un vecchio modello BMW di successo del passato...
     
  10. robbè

    robbè Presidente Onorario BMW

    5.049
    77
    21 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.196
    M3 E46 Manuale + S1000RR
    [​IMG]

    Nel CSL la cosa è un pelo più facile..... :wink:
    l'aria entra forzata tramite la presa d'aria in basso a sinistra del para anteriore,
    per poi entrare direttamente nel corpo motore =D> =D> =D>

    Invece in altre soluzioni, ho visto eliminare uno dei fanali anteriori per creare uno scatolato forzato per l'aria diretta :mrgreen: :lol: :mrgreen:

    Ovvio che è illegale girare per la strada :wink:

    Nel caso delle moto invece la soluzione dell'airbox ormai viene adottata da tutti.....
    e vi posso garantire che passati certi tot di giri il risucchio forzato dell'aria genera un sound da pelle d'oca :mrgreen: :lol: :mrgreen:

    La mia R6 viene dichiarata con 128 cv e con l'airbox in pressione sale fino a 133.....
    in questo senso ha ragione Danilo, i cavalli sono pochi in più.....ma il motore ne trova beneficio :mrgreen: :lol: :mrgreen:

    Robbè@@ :cool: :mrgreen:
     
  11. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    Si sulle moto attuali è molto usato..

    Bisogna vedere però sti 5 cv a che velocità li prendi ..

    E' un sistema che funziona bene a Misano ..... :cool:
     
  12. Luca318

    Luca318 Presidente Onorario BMW

    16.574
    116
    20 Novembre 2003
    Reputazione:
    12.692
    ///M3 E36 Individual
    curiosità che non c'entra una mazza.. ma il bollo lo paghi per 128 o 133?? :mrgreen:
     
  13. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    Concordo.. non è un air-box tipo moto....

    cmq dai la bocchetta tende ad aspiarare dall'esterno...

    Sulla velocità non crederti.. già a 160-180 km/h l'effetto dinamico si potrebeb già iniziare a sentire.. cmq il vantaggio è quello che tu hai detto... e quando la si rulla purtroppo questi vantaggi si perdono... ecco perchè i motori turbocompressi almeno nelel prime 2 rullate sono in vantaggio..

    il paragone F1 non ha senso... cmq reputo che la sovraliementazione dinamica si potrebbe sfruttare già a velocità molto inferiori...

    Meglio così allora... :)
     
  14. Mpower3246

    Mpower3246 Amministratore Delegato BMW

    4.441
    109
    4 Novembre 2004
    Reputazione:
    2.911
    M3 E46 SMG
    A 160-180 non riesci a guadagnare niente di tangibile credi...forse lo potresti fare eliminando completamente il filtro ma poi avresti altri problemi.. :mrgreen:

    Se così fosse tutti gli impianti di aspirazione delle auto stradali di oggi , che quasi tutte arrivano a 180 , sarebbero disegnati in modo tale da sfruttare questo vantaggio, e invece non è così...

    Il paragone con la Formula 1 ha senso perchè il principio è sempre lo stesso e se consideri che, giusto per dare dei numeri , a 350 all'ora il guadagno in termini di rendimento volumetrico TEORICO è intorno al 5% pur essendo tutto studiato per massimizzare questo effetto , ti rendi conto di quanto sia difficile la cosa...

    Infatti sugli impianti di auto di serie si cerca di migliorare il raffreddamento dell' aria in ingresso, non certo l' aumento della pressione dell'aria nell' air-box
     
  15. saurob

    saurob Direttore Corse

    2.424
    24
    21 Novembre 2004
    Reputazione:
    3.971
    BMW M5 F10
    No, perchè per fare un air-box ci sono costi non da poco... inoltre è inutile far respiare meglio un motore se poi tutto ilresto non è costruito per sfruttare ciò...



    Mica vero... vedi ad esempio quelle caxxate di CDA... o gli air-box seri in carbonio per M3 E36 prodotti dal preparatore romano Zucchet o F.lli Alosa...
     
  16. ///M3

    ///M3 Presidente Onorario BMW

    15.765
    650
    9 Aprile 2004
    Reputazione:
    57.718
    E46 coupe & E36 vert
     
  17. robbè

    robbè Presidente Onorario BMW

    5.049
    77
    21 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.196
    M3 E46 Manuale + S1000RR
    Hai pienamente ragione...l'airbox raggiunge la massima presione solo ad alti giri e alte velocità...sotto praticamente quasi non si sente.... ](*,)

    A Misano....e su qualsiasi pista..direi che è d'obbligo.....
    le moto (tipo la mia) vengono codtruite apposta per gareggiare...per cui il motore deve respirare più che bene.....e sui rettilinei e nelle curve da 200 orari (vedi curvone veloce di Misano) l'airbox aiuta e come :mrgreen: :lol: :mrgreen:
     
  18. robbè

    robbè Presidente Onorario BMW

    5.049
    77
    21 Luglio 2004
    Reputazione:
    3.196
    M3 E46 Manuale + S1000RR
    A San marino il bollo sia per auto che per moto...lo si paga ancora con i cavalli fiscali....
    per la moto se non ricordo male pago circa un 70 Euro....mentre per la mia Biemme.....mi costa 107,16 Euro..pochino vero? :mrgreen: :lol: :mrgreen:

    E quando lo pagherò per l'Emmona....risparmierò sempre tanto....
    8-[ Oppssss...non dovevo dirlo....forse :mrgreen: :lol:
     
  19. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    I 5cv li prendi a velocità superiori a 200km/h, infatti solo dopo quella velocità si può garantire una sovrapressione nella scatola filtro.
     
  20. M3 Motorsport Power

    M3 Motorsport Power Presidente Onorario BMW

    5.702
    103
    7 Gennaio 2005
    Reputazione:
    1.225
    .
    Il bollo lo paghi per 133cv :evil: :evil: :mrgreen:
     

Condividi questa Pagina