leggetevi un pò questo post da me estrapolato dal forum mercedes........... Stoccarda. Mercedes-Benz presenta il primo cambio automatico a sette marce per autovettura al mondo. Questa innovazione renderà le vetture Mercedes-Benz del futuro ancora più economiche nei consumi e ne incrementerà ulteriormente la capacità di accelerazione. Inoltre, questo nuovo tipo di cambio migliorerà notevolmente il comfort del cambio delle marce. Il nuovo cambio 7G-TRONIC sarà equipaggiato sui modelli E 500, S 430, S 500, CL 500 ed SL 500 a partire dall’autunno 2003, e sostituirà l’attuale versione automatica a cinque marce. Il nuovo cambio automatico a sette marce riduce il consumo di carburante nel corso del ciclo NEDC fino a 0,6 litri per 100 chilometri (a seconda della vettura), aumenta l’accelerazione da 0 a 100 km/h di 0,3 secondi e consente una ripresa notevolmente più rapida da 60 a 120 km/h. Il cambio delle marce è più fluido, quindi più confortevole, rispetto all’attuale cambio automatico. Gli ingegneri Mercedes hanno ottenuto questi progressi soprattutto grazie all’uso delle sette marce La maggiore quantità d’innesti, tra il rapporto più basso e quello più alto, consente di evitare i bruschi salti tra una marcia e l’altra con un funzionamento che diventa quindi più scorrevole durante la guida. L’unità di comando elettronica dispone così di maggiore flessibilità per regolare il cambio di marcia, in modo da mantenere basso il consumo di carburante e veloci le reazioni della trasmissione. A differenza del cambio precedente, inoltre, il nuovo 7G-TRONIC è dotato di un’interfaccia completamente integrata tra l’unità idraulica e il sistema di gestione elettronica mediante CAN-bus. La gestione elettronica integrata registra e processa continuamente una molteplicità di dati (come giri motore, coppia, velocità, posizione dell’acceleratore, pendenza, carico, pressione atmosferica) assicurando in questo modo una perfetta gestione del cambio in qualsiasi situazione di guida. Veloci cambi di marcia grazie al principio della riduzione multipla dei rapporti Un altro traguardo importante di questo nuovo sistema, è stata la riduzione nei tempi d’innesto; il cambio 7G-TRONIC lavora secondo un principio innovativo che permette di scalare non in maniera sequenziale ma secondo le situazioni di guida, ad esempio dalla 7 alla 5 marcia, senza passare per la 6 marcia, riducendo così i tempi di innesto..................... ma allora alla luce di queste considerazioni il cambio steptronic bmw (che ho fatto mettere nella 330xd che sto aspettando) come fà ad essere uno dei migliori se non il migliore come scritto da alcune riviste (auto) se fà aumentare sensibilmente consumi e tempo di accelerazione (provato) mentre il 7g-tronic MB li fà diminuire......!!!! allora non ci capisco più niente......... AIUTO....!!!!
Per quanto concerne i consumi non so che dire, ma per il resto ti consiglio di andare a provare una Mercedes con un 7G-tronic ed un BMW con lo steptronic ZF a 6 marce, magari con motorizzazioni comparabili e scoprirai le differenze. Io ho provato un SLK350 ed un 325i con i suddetti cambi. La mia preferenza va al ZF montato sul BMW, che del resto e` lo stesso cambio che oltre a BMW montano macchine come Bentley, Jaguar, Aston Martin ecc.
Io devo ancora provarli entrambi quindi non mi pronuncio. Tuttavia, pareri di amici (ehm.. fidati :) ) che li han provati entrambi o li mettono sullo stesso piano o pongono in leggero vantaggio il 7G fatto da NAG. Per quanto riguarda ZF... ehm... si, ZF da i cambi anche a bentley, Jaguar e compagnia ma, ammesso e non concesso che la cosa abbia rilevanza, non è che questo significhi che sono migliori. ZF fa qualche decina di modelli di cambio.... estremizzando il concetto, le M montano cambi Getrag... Getrag fa cambi per le M, per Corvette (anche per la mia) eccetera, ma faceva anche il cambio della Maruti Suzuki!
Completamente d'accordo sul principio. Pero` a quanto mi risulta lo ZF 6HP26 che monta la 330d/xd e` esattamente lo stesso modello che montano la S-Type R, XKR, Conti GT e DB9, A8 W12 oltre che l'ammiraglia di casa nostra (750i). Un bel po` di macchine sicuramente non da pista ma aventi possessori i cui palati sono abbastanza difficili da soddisfare. Personalmente poi preferisco lo ZF perche`durante le mie due prove mi e` sembrato molto minore lo slittamento del convertitore di coppia. Lo ZF e` anche molto piu` ubbidiente in modalita` sequenziale, ma questo forse e` meno rilevante visto che di un automatico, pur sempre si parla
probabilmente il piacere di guida che sa dare lo steptronic rispetto al 7g sarà maggiore, ma vi sembra credibile che si scriva che il 7g oltre a migliorare l'accelerezione diminuisce i consumi....!!! và bene che è un articolo scritto direttamente dalla mercedes ma ci deve essere un limite alla fasiozità....!!!
Penso che i commenti riduce i tempi di accelerazione e i consumi siano riferiti rispetto al precedente cambio automatico Mercedes con 5 marce. D'altronde se non avesse portato dei benefici perchè mai in Mercedes avrebbero speso soldi per fare un altro cambio automatico quando sarebbe andato bene anche il vecchio 5 marce?
Penso che i commenti riduce i tempi di accelerazione e i consumi siano riferiti rispetto al precedente cambio automatico Mercedes con 5 marce. D'altronde se non avesse portato dei benefici perchè mai in Mercedes avrebbero speso soldi per fare un altro cambio automatico quando sarebbe andato bene anche il vecchio 5 marce? [/quote]Scusa ma ancora non hai capito ! MB parla assolutamente di un minor consumo rispetto ad un manuale ! I dati sui manuali o sulle specifiche tecniche sia sui dati prestazionali che sui consumi sempre rispetto al manuale di serie che è di riferimento. Assolutamente non si tratta rispetto agli automatici della generazione precedente tra cui c'è chiaramente un abisso !
Scusa ma ancora non hai capito ! MB parla assolutamente di un minor consumo rispetto ad un manuale ! I dati sui manuali o sulle specifiche tecniche sia sui dati prestazionali che sui consumi sempre rispetto al manuale di serie che è di riferimento. Assolutamente non si tratta rispetto agli automatici della generazione precedente tra cui c'è chiaramente un abisso ![/quote] Allora mi scuso, ma effettivamente non capisco un confronto di un nuovo automatico con un manuale classico (se poi vogliono fare dei confronti equi lo dovrebbero confrontare con un manuale a parità di caratteristiche come numero di rapporti e altro)...
leggevo in vari forum che i possessori del nuovo ML sono disperati con questo cambio e le officine non sanno cosa fare
ma come non lo sapevi che con l'automatico risparmi tempo a cambiare? tempo che puoi tranquillamente utilizzare in assistenza sperando che qualcuno riesca a sistemarti il cambio?