Salve a tutti un mio amico mi ha raccontato di avere avuto dei problemi assurdi sia con 320d da 177 con l'ultima versione da 184cv quindi l'ultima motorizzazione. vi spiego Con auto in folle e frizione giù, provando ad avviare il motore se per un attimo lui sollevava il piede dalla frizione per pochi cm, il motore partiva e cominciava a fare un rumore metallico assurdo glamglamglam e addirittura girare al contrario tant è vero che inserendo la prima l'auto andava indietro ragazzi non è uno scherzo, la bmw ha chiamato un ispettore che ha concluso dicendo che questo fenomeno era indotto dal mio amico e la causa era da imputare al volano bimassa che creava un contraccolpo nel senso opposto causando la rotazione inversa dell'albero motore con relativi danni al motore ovviamente. Io stesso non ci credevo fin quando non ho assistito al fenomeno con i miei occhi! Ora non consiglio a nessuno di provare con le vostre auto. Qualcuno nel forum era a conoscenza di questa cosa?
Malfidenti, è la versione per l'emisfero australe!!! Un video no eh ? O motorino d'avviamento a poli invertiti... ?
Purtroppo è tutto vero al mio amico hanno cambiato la frizione e volano ma il difetto si ripresentava alla fine siccome conosceva il dirigente bmw gli hanno cambiato auto con una e93 320d da 184, ma di fronte alla mia incredulità a questa faccenda mi ha detto sali, io non ho ancora provato ma quanto ci scommettiamo che anche questa nuova fa lo stesso difetto? Mi ha fatto vedere dando il colpettino in su con la frizione e il motore ha cominciato ad avviarsi con un rumore di ferraglia mai sentito!! poi l'ha subito spento, immaginate solo la pompa dell'olio che va al contrario! Io ho una e90 con il 2.0 163 ma non mi è mai capitata una cosa simile, vero è che non ho mai provato a fare come fa lui o forse non ci ho mai fatto caso. Comunque è anche vero che dalla 177 in poi il 2.0 Diesel fa pietà, la catena fa il classico rumore di "grilli". Nonostante la sua abbia l'ultima motorizzazione è appena 38k km si avverte distintamente il rumore della catena..ma che vergogna! Se devo essere sincero mi tengo strette strette la mia e90 è l'e36 a questo punto.
Metti la retromarcia e risolvi /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Scusa non ho resistito!!!
il video non l'ho fatto ma non è uno scherzo anche se sembra incredibile. Il motorino non c'entra perché la macchina si avvia normalmente senza fare il movimento di frizione
Porca miseria sto crepando...mi ricordi una leggenda metropolitana su un cantiere in cui si diceva che c'era un idraulico che una volta finito l'impianto di un bagno durante il collaudo apri' l'acqua della doccia e invece usciva dal bidet...
No un attimo...ma che caxxo state dicendo? L'albero motore, o meglio la sua rotazione, è generata dalla pressione che nasce dalla combustione della miscela di aria-benzina o aria-gasolio, in camera di combustione. Ora l'ordine di imbiellaggio e relativo sfasamento generano una rotazione oraria (maggiormente è questo il verso di percorrenza). Il volano, posto alle spalle dell'albero motore, non fa altro che equilibrare in maniera dinamica - sul periodo - l'erogazione di coppia all'albero evitando così dei contraccolpi in MARCIA (e non all'albero motore che è smorzato - sul davanti - dalla puleggia o smorzatore dinamico e dalle bronzine su cui gira sul banco motore). Che un albero motore INVERTA il suo moto di rotazione (da orario ad anti-orario) l'ho visto fare solo sulle navi oppure su un albero completamente sbilanciato, come avveniva su alcuni motore da competizione (ma per altri motivi). Quello che mi chiedo è: Come fate a dire che invertiva il moto? Avete visto l'albero motore fermarsi? Se sì, come ? Inoltre succedeva questo quando inseriva le marce?
Ma poi se il motorino d'avviamento gira nel verso corretto, come potrebbe poi avviarsi al contrario? Non sta in piedi sta storia.
evidentmente il motore va fuori fase per qualche motivo (immagino problemi alla catena), altrimenti non è possibile che giri al contrario. ma le valvole comandano la fasatura, e se è fuori fase è possibilissimo.
allora, sicuramente il motorino girava nel verso giusto soltanto che evidentemente una volta staccatosi dalla corona dentata del volano, il rilascio improvviso del pedale della frizione creava un contraccolpo che faceva rimbalzare le 2 masse nel senso inverso, mi ha detto che l ispettore gli ha spiegato una cosa del genere. Comunque il motore diesel secondo me è in grado di girare al contrario ma al massimo per qualche secondo quei pochi che sono serviti per capire che appunto girasse al contrario mettendo la prima e notare che andava indietro invece che avanti mi ha detto che girava x 20 secondi circa
Sì ma l'albero è un corpo rigido. Se c'è l'inversione del moto in maniera repentina è molto probabile che si sia spezzato o almeno lesionato. (c'è da vedere quanto resiste a torsione ed a fatica)
secondo me è il contraccolpo descritto dal meccanico, che oltre a provocare una tendenza contraria sul volano fa smollare per un attimo il tendicatena, sballando la fase.. (e il motore riesce a girare al contrario) brutta roba comunque..
Quindi devo credere a mia moglie che sbattendo il paraurti posteriore sul muro mi ha detto "no amore ti giuro ho messo in D ed è andata indietro!"?