Eccomi...ho poco tempo, comunque vi posso dire che non sono in grado di fare un confronto perché la E61 non l'ho mai guidata. La C5 è estremamente comoda e ben costruita/assemblata/rifinita. Per viaggiare è perfetta, rilassante, tiene bene la strada,ma fa sentire davvero tanto il suo peso, sia in frenata che in accelerazioneche ovviamente in curva. Io mi ci trovo così così perché non è adatta a me come auto,entro fine dovrei riuscire a cambiarla, ma l’azienda mi ha dato questa quindiniente da dire. Di certo non la ricomprerei, però fa il suo lavoro allagrande. Rumorosità davvero minima, qualche fruscio dai 130 in su acausa degli specchietti da camion, ma lo fanno tante auto..
Guidata...ho affondato il gas ma non riuscivo a capire come avevo fatto a fare due strisciate per terra con un 518....ahahahhahahahaha guidarla per 5 km...non riesci a capire un cazz...
Eccomi qua, dopo un paio di mesi. Potrebbe essere tranquillamente un post "anniversario" dato che a breve (qualche giorno) sono quattro anni esatti che ho portato a casa il torpedone blu...di solito si tende un attimo a tirare una riga e a fare un bilancio, però a pasquetta è successo il patatrack, e mi trovo a scrivere la triste esperienza che mi porta alla conclusione -triste- che la mia "è come tutte le altre". Non entro eccessivamente nei particolare, ma sta di fatto che lunedì mattina attorno a mezzogiorno, faccio per metterla in moto e...non parte. Ovvero, il motorino fa un mezzo accenno e...fine. Prova uno, prova due, prova tre...e nulla. Tra l'altro nessun messaggio dal cruscotto o da display. Sconsolato, dato che dovevo partire per la classica grigliatina che impone il giorno dopo Pasqua, sono riuscito, grazie all'iuto dell'onnipresente "Babbo" a fare la giornata serenamente a me alla mia famigliola. Arrivato a casa, mi sono rimesso a fare prove anche con BMWhat, ma, seppure presenti errori vari, non ho trovato nulla di riconducibile alla possibile causa. A suon di prove, ho anche scaricato la batteria /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Pensando che fosse effettivamente causa della batteria (anche se tutte le utenze erano perfettamente funzionanti), o un qualcosa che effettivamente impedisse elettronicamente l'avviamento, mi sono messo il cuore in pace, ho comunque messo in carica la batteria sperando al mattino che bella "pimpante" potesse dar lo scossone giusto, ma nulla. Ho chiamato il carro attrezzi, e alle 8.30 ero in BMW /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Oggi, dopo una 15ina di telefonate senza esito (sono presi parecchio male, alla faccia della crisi), mi chiamano con il triste responso: trafilamento olio dal collettore che ha danneggiato l'alternatore. Il conto si presenta parecchio salato. Mi sento un pò un pirla, dato che qualche mese fa avevo accusato uno strano odore di bruciato, ma che poi non s'è più ripresentato...l'auto è sempre andata bene, ma probabilmente la crepa del collettore è aumentata, al punto da arrivare a trafilare lì, dove non doveva. A onor del vero la feci anche controllare da un mecca generico, dove porto solitamente a fare piccoli lavoretti, ma non notò nulla di anomalo, se non un leggero trasudamento, cosa normale e che ho sempre avuto da quando, nell'aprile del 2011, la portai a casa. Spero di riaverla per la metà della prossima settimana.
@spadiz Quindi alternatore andato ed eventuale sostituzione, ma il trafilamento olio dal collettore aspirazione o dalla guarnizione coperchio valvole...?? Che olio passa nel collettore....???
Ci credi che oggi sono venuto a sbirciare nella tua discussione?se esiste una specie di cronologia nel passion possono darti la conferma!! Ricordo che appunto dicevi di avere una leggera trasudazione....Che peccato Tobia.Siamo sui 1500 euro in bmw tra collettore e alternatore?
Bingo...ci sei quasi /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Si, ho trascurato la cosa, purtroppo in questi tempi ho dato priorità ad altro e l'auto è diventata effettivamente un mero mezzo di trasporto - - - - - aggiornamento post - - - - - Collettore. L'auto non l'ho vista, ho solo avuto colloquio telefonico. Domani, se riesco, passo...volevo farmi dare un elenco scritto del preventivo "vocale". - - - - - aggiornamento post - - - - - Guardo il bicchiere mezzo pieno...dopo due BMW e nove anni complessivi, questa è la prima rogna "seria"... Avessi cambiato o provveduto alla sistemazione del collettore, avrei salvato il resto, rimpiango solo questo. Pace.
Ho guardato un pò in giro, ma non ho trovato granché. Poi trovandomi un pò all'angolo, con il bisogno di disporre dell'auto ho dato l'ok al conce di procedere, con la massima sollecitudine alla sistemazione del mezzo. Ho l'auto aziendale fino a lunedì. Per gli spostamenti personali posso disporre dell'auto di mia moglie con la quale purtroppo abbiamo orari di lavoro decisamente incompatibili /emoticons/sad@2x.png 2x" width="20" height="20" />
eh, si - - - - - aggiornamento post - - - - - se pazientavi un momento potevi cercare un collettore di concorrenza, stavano sui 450 euro quando ho preso il mio due anni fa in bmw ti avranno preventivato un 800 euro per quello con montaggio. ricordati di farti pulire tutti i condotti e l'egr, - - - - - aggiornamento post - - - - - ebay.de ne trovi di mercato parallelo. allo sfascio e' sempre un rischio se l'auto e' chilometrata.. o perde o e' crepato/deformato. difficile trovarne uno integro e duraturo.