A 170k eur (sigh). Partono alti ma pare che sui 160/170 si porti via. Ovviamente color puffo. Chissa' come mai lo so. E meno male che devo mettere via i soldini per recuperare i mancati annidi contribuzione in CH.
@LUPINN quella da 115k che hai postato é bellissima, le 997 le conosco bene, se hai bisogno posso anadare a darle un occhiata/accompagnarti, cosí ti aiuto con la lingua. Non é lontanissima da me! considera comunque che scrivono Exportpreis netto 96.700,- Euro. L´IVA non va piú pagata per auto "usate", con "usato" si intende piú di 6 mesi e 6k km!! quindi se qualcuno guidasse quell auto per altri 3k km, si risparmierebbero 20k euro...fai te! vero, io ho usato per un paio d´anni una TurboS coupé (nera, interni bianco/nero) ed é davvero, come la definivo io, "in cima alla catena alimentare". Se ti devo dire la veritá peró, tutta questa differenza con l´altra 997 Turbo (non S) che avevo a disposizione (blu, bellissima) non la ho mai sentita... Onestamente mi sono semrpe chiesto se mi sarei "assuefatto" alla potenza della TurboS...beh, un pó é successo solo dopo essermi abituato a guidare la 918 spyder, che é su un altro pianeta ancora. Ma un Launch control con una turbo rimarrá semrpe un esperienza impressionante!
Non Sono con l'ipad quindi non ho sottocchio l'inserzione. Però se fosse "usata" in quel caso il prezzo da considerare non sarebbe il netto ma il lordo con l'IVA (del 19.6?). Non credo che il risparmio sarebbe di 20k.
si e no, loro scrivono apposta "exportpreis" perché intendono che se tu porti l´auto all estero gli paghi quei 96k netti, poi líva te la sgavagni tu secondo le normative del tuo paese. Poiu qua mi fermo perché non ho nessuna esperienza dei auto cosí recenti e non voglio dire castronerie. Ritengo peró che se uno con targa provvisoria dovesse percorrere 3200km, all´atto della nazionalizzazione l´auto varrebbe come usata, quindi esente IVA... questo sarebbe ancora meglio, onestamente non sono sicuro, bisognerebbe trovare qualche nromativa, faccio una ricerchina va lá EDIT: trovato, a questo link interessantissimo: http://www.google.de/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=3&sqi=2&ved=0CDsQFjAC&url=http%3A%2F%2Fwww.euroconsumatori.org%2Fdownload.php%3Ffile%3D136dextnoZMZ6.pdf&ei=A52zVI7HKKq9ygPkz4E4&usg=AFQjCNEKcGKj83cWEpuur8spCL-OG2GYtw&sig2=HECeURTZXrmmqkJ4UNWDnw&bvm=bv.83339334,d.bGQ "In caso di veicoli nuovi l’IVA deve essere versata nel Paese importatore, ossia l’Italia; per le auto usate si fa invece riferimento al Paese di provenienza, ossia quello in cui ha luogo l’acquisto. Si considerano come nuovi i veicoli che abbiano percorso meno di 6.000 km oppure (!) quelli immatricolati da meno di sei mesi. I veicoli nuovi, venduti esentasse dal concessionario estero, sono soggetti all’aliquota IVA applicata nel Paese di destinazione. Nel caso di veicoli usati, l’IVA è invece compresa nel prezzo di vendita e non deve più essere corrisposta nel Paese di destinazione (ossia l’Italia)."
Secondo me son due discorsi diversi: se l'auto è sempre stata di un soggetto IVA, è in IVA deducibile, quindi comprata in Italia hai la fattura con l'IVA da "scaricare" (se sei un soggetto IVA, ovviamente...); Se importata dall'estero, paghi sempre il netto all'estero e l'IVA al proprio paese, indipendentemente dal fatto che la vettura sia nuova od usata... Invece se l'acquirente è un privato, il discorso IVA (acquisto a prezzo lordo o versamento IVA al proprio paese) vale a seconda se l'auto sia "nuova" o "usata" secondo la regola 6mesi o 6.000km Poi se nel caso di specie si possa in qualche modo accademicamente ragionare sul comprare al netto ed immatricolare in Italia come se fosse stata acquistata al lordo... non so
Versione piu' corretta e completa della mia. Io avevo gia' ipotizzato che fosse deducibile (altrimenti non avrebbe avuto senso l'annuncio) e che Lupinn l'acquistasse da privato. Ah beh non sarebbe la prima volta che viene fatto. Poi se non riesce bene le prime volte, o un concordato fallimentare o la promessa di qualche mese nelle patrie galere sistema comunque tutto.
Ti ringrazio per la disponibilità! Per quanto riguarda l'auto devo dire che nel 2010 quando configuravo la mia 4S la facevo sempre così, quindi per me non esiste abbinamento più bello su 997! (de gustibus, ovviamente!) Per il prezzo, spero si possa fare, sarebbe davvero un ottimo prezzo 96700! Per le prestazioni invece, per quanto mi riguarda, dopo aver provato la turbo S (se non si è fissati con l'aspirato) non so come si possa non volerla/preferirla.. è proprio tutt'altro andare.. In pratica da privato posso comprarla senza IVA, giusto? Ed è anche vero che non posso iniziare a comprare auto in germania senza IVA per poi rivenderle qui al prezzo di mercato, giusto?
Questo dipende dalla propensione al rischio di ciascuno; se per qualcuno il risparmiare 18.373€ vale il rischio... non sono certo io ad impedirgli di farlo... al più posso portargli un bel sacchetto di arance /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> Se l'auto è tecnicamente usata, no. Certo che puoi... almeno finchè due tizi vestiti di un ripugnante grigio salvia non ti si presenteranno a casa dicendoti che sei stato un cattivo ragazzo e gradirebbero far due chiacchere con te...
Non è una questione di essere fissati o meno per l'aspirato. E' che la TurboS ha quella sensazione di spinta infinita che le altre non hanno. Inoltre il 6 boxer aspirato della Porsche, specie nelle ultime versioni da 475cv, si è svuotato tanto sotto dove invece, in altre terre Italiane, ci sono V8 che oltre ad avere tanto fiato in alto hanno anche una bella schiena sotto. Se ti capita di provare il V8 della 458 capirai di quello che parlo, già il "vecchio" della 430 era più vuoto sotto. E' principalmente una questione di cc per gli aspirati. Fermo restando che la spinta della TurboS non si ha nemmeno sulla 458.
china grey for me, please. In in effetti pensavo Al prezzo in sterle, quindi siamo parecchio piu' Su...vero che si potrebbe accontentAre di una V8V, Ma avendo provato la V12....meglio quella con il motore piu' grosso.
Ah no, sorry. Colpa mia che avevo confuso roadster con speedster. La V8V l'ho sempre nel cuore, ma con la grande delusione di quell'automatico che proprio non mi va giu' (e che lupinn odierebbe essendo abituato ad un PDK) e che si trova nel 90% delle auto. Pare che il V12 abbia qualcosa di meglio, ma anche li non si grida al miracolo (in ogni caso sarebbe da stare sullo Sportshift III)
In tutto ciò oggi sono arrivato un po' al limite con la riserva, per vari motivi, fatti poi più di 66 litri. Ne dichiara 57, per la cronaca. Tra l'altro a 92€! Mi ricordo quando facevo 110€ ed erano circa 62 litri quando proprio in riserva da un po'...
Porsche 997 Carrera 4S Cabrio PDK : storia ed evoluzione A me vien l'ansia quando sono in riserva.. Sent from my iPhone using Tapatalk
Porsche 997 Carrera 4S Cabrio PDK : storia ed evoluzione Io starei alla larga dai distributori che erogano 10 litri più di quanto sia capace il serbatoio... tsk tsk
si, in effetti il cambio automatico della V8V e' sempre stato descritto come pessimo. Io ho provato solo la manuale ed e' un bella macchina, estetica se suono sublimi...per il resto a guidarla, rispetto alla 997 sembra di portare un furgone. Secondo me e' un' ottima auto per chi vorrebbe un mezzo "moderno" sentendosi allo stesso tempo in possesso di un' auto d' epoca.
Io quel giorno vedevo i km rimanenti sul computer di bordo e ho viaggiato anche una ventina di km con i tre trattini --- km che non segnavano appunto neanche più i km di autonomia.. Mai più Devo verificare con una tanica da 5 litri Comunque pare sia normale che ci sia qualche litro più dell'indicato, sempre che non siano 57 litri dichiarati esclusi la riserva