non credo proprio che col restyling cambi la trazione,si tratta solo di leggere modifiche all'anteriore fanali e paraurti,credo.
Io ho preso il serie 1 proprio per poter avere lo ZF 8 rapporti. Tornando indietro, rifarei la stessa scelta, anche se ammetto che ogni tanto, pur usandolo in "manuale", mi manca il manuale vero.
No, l'elettronica è lenta ad accettare o meno le scalate (ci mette troppo tempo a "decidere" se consentire o meno la scalata), a salire di marcia non essendo un doppia frizione sembra tipo che sfrizioni per un attimo e lo stacco non è così pulito. Ma sono stupidate, è proprio cercare il pelo nell'uovo. QUello dove sento MOLTO la mancanza del manuale, è a far manovra: sono abituato a fare manovre millimetriche, precise, con il manuale potevo giocare con la frizione, con l'automatico, soprattutto se non si è in piano (o tipo con un ruota che deve salire sul marciapiede), bisogna giocare col freno e sperare che non decida di andare avanti di 20cm in una botta sola. Mi sono abituato a fare manovra con un piede sul gas, uno sul freno ed il freno a mano.... in mano.
consiglio l'automatico anche io....il cambio manuale bmw avuto/provato (esclusa la z4 M) l'ho trovato davvero pessimo per i miei gusti
Attualmente possiedo la mia prima BMW con cambio automatico, preso espressamente e volutamente dopo consiglio di amici/parenti. Nonostante tutte le BMW manuali sempre avute/provate siano ottime, non tornerei indietro neanche dietro lauto compenso!!!
Cambio automatico vs Cambio manuale La mia ha l'automatico sport e ringrazio di non aver fatto l'errore di prenderla manuale...anche se rispetto i sostenitori della "cambiata"
la mia è manuale... fino a qualche tempo fa pensavo anche io che con una certa cavalleria fosse d'obbligo l'automatico, ma una 235i manuale mi ha fatto divertire come un bambino e quindi sarei indeciso anche li... ad ogni modo l'automatico è ottimo e non si discute, l'autosportivo meglio ancora... guido spesso automatiche, ma io ditemi quello che volete la preferisco manuale /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20">
Cambio automatico vs Cambio manuale Come non condividere. Purtroppo il manuale delle piccole BMW fa cagale, specie se vieni da cambi eccellenti come quello mini. Bisogna ammettere però che lo step8 vince contro il miglior manuale nel 95% dei momenti. Mi spiego meglio: Sei in città? Mille volte l'automatico? In autostrada? Automatico Scampagnata relax? Automatico Prestarla alla donna? Automatico Ecc ecc Sento la mancanza del manuale solo quando sono veramente al limite, perché nonostante lo sport si possa mettere in m/s e sport+ in cui lui non cambia le marce neanche a limitatore, non ho un buon feeling col cambia, non come lo avevo con la mini. Sara perché le marce son troppo corte rispetto ai cavalli del 120, sarà perché coi paddles e 8 Marce non so mai in che marcia sono, ma sta di fatto... Sono comunque rarissime volte, perché anche un sorpasso o fare le rotonde di traverso, in m/s e sport+ è una goduria. Non parliamo poi del launch control
concordo con te , preferisco il coinvolgimento del manuale alla guida , e non trovo il manuale bmw lento , le cambiate x me sono molto rapide se si maltratta la frizione :wink: in ogni caso l'automatico ha un suo perchè ed è un ottimo cambio , anche se trovo, avendolo provato il dsg vw superiore.
Cambio automatico vs Cambio manuale Io vengo da 3 macchine con cambio manuale, devo dire che forse solo alla guida al limite il manuale ti fa sentire più pilota. Nel senso, con il freno motore riesci a capire il comportamento della macchina, puoi tirare di più le marce e ti sentì sempre al comando. L'automatico da l'impressione di videogioco. L'unica cosa e che nn mi piace è l'assenza , anche usando paddle e sequenziale alla leva, il poco freno motore. Poi per il resto, città, relax, andatura allegra, l'automatico bmw è il top. Il mio amico ha un'audi A4 3.0 cambio automatico...... Meglio il mio mille volte, detto da lui... Il bmw è molto più veloce e silenzioso
sono pienamente d'accordo e devo anche aggiungere qualche esperienza personale mi sono realmente reso conto ke il cambio automatico migliorava l'accelerazione quando ho provato nel 2008 la passat DSG 140 cv... ne avevo 2 da vendere, uguali... solo che una automatica ed una manuale... veramente una cambiata eccellente! sono passati 6 anni e la tecnologia è avanzata (anche se mercedes usa cambi ancora lentini) e non c'è dubbio gli automatici sono al top... ma ci sono 3 elementi fondamentali da prendere in considerazione: il primo è, come diceva vibo, la mancanza di freno motore... per quanto avanzati, i tempi di reazione umani sono difficili da gestire! di conseguenza in una frenata di emergenza vince sempre il manuale! il secondo aspetto, ed il più importante, è la guida sportiva! per guida sportiva non intendo giocare col cambio o fare bornout /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ci sono situazioni che richiedono la frizione... un esempio, nelle auto da corsa si usa spesso un cambio ad H ad innesti frontali, oppure un sequenziale sempre ad innesti frontali entrambi sono forniti di frizione, che viene usata in partenza, poi però si accantona a favore di un cambio senza sincronizzatori ke risulta molto preciso e veloce! in alcuni casi però, spesso causati dal fondo stradale con aderenza diversa da come si è impostata la curva, il pilota fa ricorso alla frizione (in gergo si dice "tirare calci alla frizione") per far riallineare l'auto.. spesso accade quando si è scelto di far pattinare l'auto ma per fondo troppo aderente tende a smusare! sembra incredibile ma anche nella vita di tutti i giorni possono capitare situazioni simili, è che magari molti non sanno nemmeno ke è capitato proprio a loro... anche la necessità di riprendere la strada dopo una frenata improvvisa in una curva veloce... ma tranquilli potete anche insultarmi... se ritenete di essere persone tranquille queste situazioni saranno rarissime... e nel malaugurato caso ve la caverete guardando le spie del tcs, asr, esp, abs, sfr, bla bla bla ke lavorano al posto vostro... il terzo è la questione economica! oltre al costo vero e proprio del cambio maggiore, c'è da considerare, non solo la manutenzione (non ditemi ke è come un manuale perchè è impossibile) ke indice fin là, ma anche del costo del ricambio vero e proprio, il malaugurato caso della rottura del cambio incide in maniera profonda, perchè per un manuale basta farsi un giro allo sfascio e con 500 euro più ripristini e la voro ve la cavate (1500 max), con un automatico no... ricambio anche rigenerato chiedono almeno 3000... poi si sa non succede mai, ma il mio GLK nuovo nuovo a 26.000 km ha fatto fuori un 7g-tronic... che delusione... detto ciò, sminuito il tutto, devo comunque ammettere che in molte situazioni ho sempre preferito il cambio automatico al manuale e se aggiungiamo che nelle piccole auto il manuale è scadente allora ok... ma cerchiamo di stare attenti.. le piccole auto sono migliori perchè più semplici e più gestibili economicamente... sono ancora all'antica... i macchinoni hanno l'automatico, le utilitarie il manuale! alla fine è tutto soggettivo, chi ama uno chi ne ama un altro! ed ogni casa ha il suo punto forte... Alfa solo manuale, Mercedes automatica, bmw dipende dall'auto, audi manuale (non mi fido ancora dagli anni 90 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> )
Cambio automatico vs Cambio manuale Grande... Ottima spiegazione. Comunque il cambio del mio amico Audi A4 3.0 tdi del 2011. Nn va male, ma il bmw 8 marce va meglio
devo ammettere sinceramente che oggi fanno a gara a chi ce l'ha più lungo... il cambio ovviamente... la jeep esce da un mesetto con 9 marce... ma che è??? /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> se metto il manuale passo il mio tempo a cambiare... 0-60 in 6 marce /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> ah ah ah audi ha una buona qualità rispetto al prezzo, ma se consideriamo che le migliori recensioni le ho avute da rappresentanti che cambiano auto ogni 2 anni aspetterei a comprarla automatica... voglio vedere un automatico audi in uso solo cittadino per 10 anni di vita... esplode...
Io ho sempre avuto auto manuali,e sinceramente mi piacciono perche come dite voi hai piu margine e miglior sensazione di guida se si arriva al limite.Pero non nego che un automatico mi piacerebbe molto,l'ho provato e mi ci sono innamorato,ho solo la paura ( unica paura ) che un bel giorno si rompa e faccia bestemmiare molto,purtroppo è una parte troppo costosa in caso di rotture,quindi è l'unico motivo che mi spinge a tenere auto manuali,oltretutto nella Z4 che vorrei fare non c'è lo l'8 marce,ma il 6 marce step,e non ho avuto pareri troppo convincenti riguardo quel cambio..
Certo bisogna considerare anche eventuali guasti e rotture che incidono sulla scelta. L'automatico BMW da particolari problemi? E' soggetto ad un'usura maggiore rispetto al manuale? Dover sostituire il cambio automatico dopo la scadenza della garanzia non è il massimo della vita...
io ho un opinione molto schietta e sincera se compri un automatico per fare 20.000 km l'anno e tenere la macchina per 10 anni è meglio se vai in bici, perchè la rottura, soprattutto oggi, può capitare alla casa col miglior curriculum vitae... automatica ok... fai strada... la prendi in garanzia 4 o ci anni che sia e poi all'ultimo anno la cambi... c'è poco da fare non dura in eterno... cambiare una frizione ad un serie e46 è un lavoro normale dopo 10 anni... ma con 500 euro dal meccanico di fiducia te la cavi... se hai un problema sull'automatico dopo 10 anni l'auto la butti... purtroppo e per fortuna abbiamo 1000 opinioni diverse basate sulle nostre infinite esperienze ma una cosa oggettiva è ke i cambi automatici europei hanno data di scadenza... ci sono tantissimi organi sollecitati in più rispetto ad un manuale ed è normale ke prima o poi vedrete la sua fine... poi sicuramente qualcuno mi replicherà subito scrivendo ke ha un automatico da 30 anni con 600.000 km... ok! casi ed esperienze non danno un dato oggettivo ke possa contrastare la reale progettazione quindi per gli indecisi sappiate ke se il vostro scopo è un auto di famiglia, duratura e ke costi meno in termini pratici all'acquisto, ma anche di manutenzione ordinaria (tagliandi) e straordinaria (rotture varie) manuale tutta la vita! se la prendete automatica, nella maggior parte dei casi vi andrà bene... ma ricordate la garanzia estesa... aprile 2013 mercedes GLK con 36.000 km e 2 anni ed un mese di vita cambio automatico esploso... 9600 euro più manodopera... ringrazio dio per la garanzia a 5 anni ke avevo stipulato... /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20"> questa la mia esperienza ed il motivo del mio accanimento Marcello