E ci credo!!! almeno a me il Porter da 420cv è immatricolato autocarro!!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
finalmente la strada verso il declino del prezzo si e' aperta........speriamo continui cosi'..... anche xche ad ora e' comunque troppo troppo caro rispetto a quanto dovrebbe costare
Evvai trovata una ip matic a 1.389...messo 25 euro ho avuto 18 litri tondi! oggi pomeriggio sarò su bari voglio proprio vedere a quanto la trovo!
ma sai, se si prende il riferimento del valore $Barile del 2005 è di un 20% più alto. Ma pian piano come vedi tende a scendere. Secondo voi ci sono possibilità scenda a valori del 2003/2004 (40$ barile mi pare, dove costava 0.80/0.90 il diesel)? E se si ci potrebbero essere inghippi di produzione?
Io aprofitterei semplicemente del "momento" perchè sarà solo una breve partentesi. E' un gioco politico internazionale che a noi ci piglia giusto di striscio con questo -ripeto- temporaneo vantaggio. Per il troppo caro, dobbiamo considerare la montagna di accise che sono state aggiunte nel frattempo.
Eccessiva volatilità del prezzo del Petrolio: soluzioni? Oggi pomeriggio Vega carburanti (2 distributori) 1,34€/lt il gasolio, ieri avevo visto a Padova un ENI a 1,384€/lt e ho rabboccato la bimba fino all'orlo per la gioia ma speriamo che scenda ancora! Per la cronaca con il 330d Cabrio automatico (vecchio Step 6 marce) con termiche 18" e 255 al retrotreno l'ultima media pieno-pieno: 14,55 km/lt, davvero contento! Un saluto a tutti
Eccessiva volatilità del prezzo del Petrolio: soluzioni? Avessi una cisterna :) /emoticons/smile@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Purtroppo di glp non posso fare scorta,ma il gasolio l'altro giorno il meno che l'ho trovato è 1.33 a san marino. e in qusti giorni ho la macchina in service e non posso manco usarla
Ci si dimentica che dal 2005 abbiamo: 0,0051 euro: terremoto dell’Aquila del 2009; da 0,0071 a 0,0055 euro: finanziamento alla cultura (ma molti parlarono di “cinema di quarta categoria…”) nel 2011; 0,04 euro: arrivo di immigrati dopo la crisi libica del 2011; 0,0089 euro: alluvione in Liguria e Toscana nel novembre 2011; 0,082 euro (0,113 sul diesel): decreto “Salva Italia” nel dicembre 2011; 0,02 euro: terremoti dell’Emilia del 2012; IVA, dal 20 al 22%.
so che il prezzo carburante è composto da un elenco di giustificativi che ne creano il prezzo finale. Ciò che non conosco sono tutti i giustificativi aggiornati, perchè se è vero che dal 2005 si sono gestite con L aumento del prezzo alcune emergenze, molto probabilmente da questo elenco più lungo in realtà potrebbero esserne uscite altre precedenti non ritenute piu tali. Ad ogni modo potrebbe essere interessante un resoconto. Se per esempio chiedessimo le cifre accantonate per le emergenze dell'Aquila della Liguria e della Toscana e dell Emilia si hanno i totali? Si sa a favore di chi e quando siano state eventualmente erogate?
Per la prima parte del tuo post, ho riposto già. Quello che ho scritto non è farina del mio sacco ma una notizia scovata nel web, ma abbastanza aggiornata da poter dire che non vi sono altri balzelli aggiunti dall'ultimo della lista. Tuttavia, la legge di stabilità mi sembra preveda nuovi aumenti delle accise (nonché dell'IVA) se alcuni obiettivi non verranno raggunti nel breve-medio periodo (praticamente gli aumenti saranno sicuri). Per la seconda parte non so risponderti, ma credo che non vi sia nemmeno un comparto che preveda l'ammotare preciso dell'accantonamento per ogni capitolo. E te lo dico da friulano, il quale -in teoria- dovrebbe beneficiare ancora dell'accisa relativa al terremoto del 1976 /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />