Per spiegartelo (a te che sei giovane e guidi una Bmw "moderna" /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" /> ) prendo in prestito la strumentazione della M5 E39: come vedi, sul contagiri, vi sono 9 led arancioni che partono da 4.100 rpm e arrivano fino a 6.500 rpm. Man mano che il motore si scalda e con esso i fluidi, i vari led si spengono innalzando la zona rossa del contagiri e permettendo di capire al guidatore fino a quando spingersi per non danneggiare il motore. Nelle Bmw dalla serie E60 in poi, il principio era lo stesso solo che i led erano stati sostituiti da una scala millimetrata che man mano che il motore raggiungeva la temperatura, si spostava sempre più verso il regime max del contagiri.
Grazie della spiegazione,non lo sapevo.. però in quelle moderne la scala millimetrata è fissa,cioè è stampata. quindi te nella 5er ha una strumentazione del genere con i led?
scusa no hai una 5,dicevo comunque.. nella tua hai un sistema con la scala millimetrata a led come nella e39?
Nella sua E46 ha ancora l'indicatore di temperatura acqua Sulla M3 E46 c'era lo stesso sistema della M5 E39
si peccato che le lancette di dicano che è calda.......ma se attacchi tester a presa diagnosi ti segna 65 gradi..........provata sulla mia con tester di amico ciao