Funzionamento veleggio | Pagina 2 | BMWpassion forum e blog

Funzionamento veleggio

Discussione in 'Meccanica ed elettronica BMW' iniziata da ale80cas, 12 Luglio 2014.

  1. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    In folle ciò che incide sull'inerzia sono i trascinamenti meccanici.

    Tradizionalmente, un cambio meccanico assorbe meno potenza di un automatico-convertitore, ma so che lo ZF8 è particolarmente efficiente... Mi verrebbe da dire che la manuale ha ancora un piccolo vantaggio e si ferma dopo.
     
  2. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    a parita' di peso una stacca in qualche modo il convertitore di coppia dal motore mentre l'altra mette un ingranaggio a "vuoto"

    Credo che si fermi dopo l'automatica che ha un "peso" che l'aiuta a continuare una sorta di moto perpetuo.
     
  3. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Mi hai convinto!
     
  4. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    Magari ho detto una cazz immensa ma ho notato sulla mia che veleggia davvero molto a lungo con l'automantico.

    Bho

    aspetiamo la risposta
     
  5. ale80cas

    ale80cas Collaudatore

    254
    41
    17 Maggio 2014
    Reputazione:
    5.536.468
    bmw f30 335d M berlina x drive
    Giusto :wink:

    Infatti il cambio meccanico in folle, essendoci 2 alberi, l'albero alle ruote si stacca fisicamente da tutti gli ingranaggi e quindi non ci sono attriti.

    Invece con l'automatico non c'è nessun stacco fisico in marcia "N" e quindi c'è un pò di attrito con tutti gli ingranaggi che si trovano all'interno della scatola del cambio.

    Perciò la manuale "veleggia" di più rispetto all'automatico.

    Stesso discorso vale anche per la trazione integrale che avendo ingranaggi in più "veleggia" meno rispetto ad una traz. post.
     
  6. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Bene, c'ho visto giusto ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  7. giacomo

    giacomo Presidente Onorario BMW

    13.866
    958
    4 Marzo 2004
    Reputazione:
    101.339.789
    Renault Clio
    "l'albero alle ruote si stacca fisicamente da tutti gli ingranaggi e quindi non ci sono attriti."

    salute Ale,

    nei cambi meccanici gli ingranaggi sono sempre in presa per cui girano sempre......

    saluti
     
  8. ale80cas

    ale80cas Collaudatore

    254
    41
    17 Maggio 2014
    Reputazione:
    5.536.468
    bmw f30 335d M berlina x drive
    Scusa è proprio vero, hai ragione tu =D>

    Mi ero scordato che i "manicotti" sono sull'albero primario (del motore) e non sul secondario (alle ruote) ](*,)

    Perciò le 2 auto in folle sono pari...
     
  9. Elavon

    Elavon Aspirante Pilota

    32
    1
    4 Novembre 2014
    Reputazione:
    4.098
    Ypsilon 1.2 Gold Ecochi
    questo veleggio "in folle" puo' essere leggermente a rischio in caso di forti discese e/o curve?
     
  10. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    No, perché in forte discesa non si attiva e appena pigi sui treni con un minimo di intensità si disattiva per agevolare un po' di freno motore.

    Funziona perfettamente imho ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
     
  11. Energia

    Energia Kartista

    177
    27
    29 Settembre 2017
    Reputazione:
    72.662
    Serie 2 AT
    Un piccolo ripasso degli studi scolastici:
    Aristotele: fu il primo ad affrontare l'argomento e, secondo lui, un oggetto più pesante corre più veloce di uno più leggero (in una discesa, per esempio, oppure una mela cadendo da un albero). Parliamo quasi del 400 prima di Cristo
    Galileo: già con i suoi studi si capì che la velocità di caduta (e quindi di scorrimento in discesa con il sistema veleggio della nostra BMW) dipende esclusivamente dalla gravità e che, a prescindere dal peso, in un ambiente privo della resistenza dell'aria, una piuma o una biglia di piombo atterravano nello stesso istante. Ne consegue che due auto identiche nella forma, e quindi con la stessa identica resistenza all'aria, arriveranno insieme a prescindere dal peso del loro carico. La tua affermazione è errata. Il peso dell'auto non aiuterà l'auto a continuare il suo moto. E questo lo sappiamo già da Galileo. La tua affermazione è ferma al 400 avanti Cristo :-) (senza polemica, giusto per fare un po' di ironia)
    Newton: arrivando ai tempi nostri, Isaac Newton migliora gli studi di Galileo e scrive la famosa legge di gravitazione universale dove afferma che due corpi si attraggono tra di loro in proporzione alla loro massa e inversamente alla loro distanza.
    Einstein: in tempi ancora più recenti, ma molti di noi sembra dimenticarlo, anche Newton viene smentito in quanto la sua teoria presentava delle incoerenze. In pratica la teoria di Newton funziona benissimo fino ad un certo punto ma poi evidenza degli errori. Fino a Einstein questi errori venivano sorvolati e ignorati. Fu lui a capire che la teoria era (salvo i casi di vita "comune") errata e presentò la sua famosa teoria della relatività generale che afferma che la gravità non è data dalla massa e dalla distanza ma dalla curvature dello spazio-tempo che i due oggetti hanno nell'universo. Ammetto anche io che la teoria di Newton fosse più digeribile :-)

    Per farla breve, due auto identiche nella forma, che procedono in folle, a parità di attriti ma con peso diversi, arriveranno insieme e percorreranno la stessa distanza se lanciate da una discesa.
     
  12. Franzzz

    Franzzz Presidente Onorario BMW

    8.025
    383
    27 Gennaio 2006
    Venice
    Reputazione:
    32.671.621
    M4
    azzo hai aspettato 3 anni per dirmelo ?
     
  13. Energia

    Energia Kartista

    177
    27
    29 Settembre 2017
    Reputazione:
    72.662
    Serie 2 AT
    Ho dovuto studiare molto :-)
     
  14. Fabio525

    Fabio525 Aspirante Pilota

    34
    30
    2 Luglio 2019
    Trento
    Reputazione:
    7.807.570
    Bmw 525 f11 x drive touring
    Ragazzi scusate l'ignoranza, a quanto ho capito la funzione "veleggio"e'stata introdotta successivamente al 2012 giusto?Ho provato quanto da voi descritto ma lasciato il gas ad una certa velocita'non accade nulla,i giri motore non scendono... era solo giusto per capire, grazie a chi volesse rispondere
     
  15. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Solo in modalità EcoPro e, ovviamente, solo a partire dalla serie F3X.
     
  16. alexgi68

    alexgi68 Primo Pilota

    1.425
    476
    4 Novembre 2007
    Friuli
    Reputazione:
    30.889.524
    BMW 320D XDRIVE F31 LCI
    Aggiungo a quanto detto da Gio72: senza utilizzare il cruise control, diversamente il veleggio è inibito;)
     
  17. franco_68

    franco_68 Kartista

    205
    22
    7 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    302.779
    BMW 316d Sport
    Ecco, questo spiega perchè io - a parte una volta - non l'abbia mai visto inserirsi, nonostante faccia molta autostrada ma sempre con cruise control attivato... però mi pare un po' una ca@@ata 'sta cosa di non farlo funzionare con cruise inserito, visto che in autostrada è normale utilizzarlo e sarebbe il luogo dove il veleggio potrebbe inserirsi con piu' facilità... mah!!
     
  18. Gio72

    Gio72 Presidente Onorario BMW

    28.977
    2.926
    3 Giugno 2008
    Reputazione:
    177.690.532
    G80 M3 Competition
    Ma è ovvio che non funzioni con il CC attivo: quest’ultimo tiene infatti costante la velocità del veicolo, quindi il gas è pressoché sempre, seppur lievemente, aperto.
    La funzione “veleggio”, posto che disaccoppia albero di trasmissione dall’albero motore (di fatto è un “folle” automatico), non può che funzionare a gas totalmente rilasciato ;)
     
  19. franco_68

    franco_68 Kartista

    205
    22
    7 Marzo 2018
    Milano
    Reputazione:
    302.779
    BMW 316d Sport
    Tanto ovvio non è, considerato che con l'elettronica disponibile oggi, non credo sia complicato sfruttare i lunghi discesoni autostradali con la funzione veleggio e il cruise inserito. Che poi, anche ci fosse una variazione di 1/2 km sulla velocità impostata, vorrei vedere dove sta il problema...
     
    A LikeNo1 piace questo elemento.
  20. Sauternes

    Sauternes Collaudatore

    407
    387
    27 Settembre 2018
    Parma
    Reputazione:
    55.628.491
    BMW X1 18d Xdrive Msport Estoril Blau
    Il problema sta che un secondo dopo aver rilasciato il pedale e selezionata (manualmente o automaticamente) la folle lauto inizia a perdere gradualmente di velocità.
    Ovviamente all’inizio sarà quasi inavvertibile , ma già dopo poche decine di metri si vede la lancetta del tachimetro scendere.
    Il cruise control normale non permette questa cosa, ma agisce su acceleratore e freno per mantenere costante la velocità a prescindere fattori esterni quali salita o discesa.
    Una cosa diversa potrebbe fare un CC adattivo che potrebbe usare le telecamere e/o i radar e per “prevedere” la situazione del traffico e quindi decidere di “alzare il piede dall’acceleratore” per far si che l’auto si adatti alle condizioni del traffico senza bisogno di frenare come fa qualunque guidatore attento.
    Però pare che nemmeno il CC adattivo abbia questa logica per cui se si vuole sfruttare il veleggio non resta che gestire la macchina con l’acceleratore portandola ad una certa velocità e quindi alazando il piede farla entrare in modalità veleggio.
    Io appena preso la mia X1 ci ho provato ma dopo 10Km di premi e rilascia ho rimesso il CC (non adattivo) e amen!
     
    A THOMAS73 e Gio72 piace questo messaggio.

Condividi questa Pagina