Oggi ho lavato l'auto e controllando i pneumatici da neve alla loro seconda stagione ho notato che il gommista li ha ruotati invertendo i dx con i sx e post con ant ..insomma a X. Avevo sentito che questa operazione secondo molti non è consigliata, in quanto è meglio mantenere i pneumatici sullo stesso lato per non far cambiare la loro direzione di rotolamento ( anche in quelli non direzionali). Però ho visto che non esiste una solo scuola di pensiero su questo argomento.... Poi ho iniziato a pensarci un pò su.. e i dubbi si sono ampliati. Per quanto riguarda i pneumatici direzionali non ci sono molti problemi ; hanno un lato esterno e un senso di rotolamento obbligato , e comunque spesso sono pure simmetrici. I dubbi mi vengono con i pneumatici asimmetrici, perchè avendo solitamante un lato esterno obbligato, quando li montate , la scolpitura dei pneumatici risulta essere orientata differentemente sul lato dx e sx dell'auto. Ho trovato una discussiuone simile su un forum della Saab, ma anche lìalla fine ognuno è rimasto con i suoi dubbi. Il mio è quello che in fin dei conti il disegno del battistrada conti abbastanza poco
Ma sul pneumatico non c'è la freccia che indica il senso di rotazione e/o la scritta "outside" che indica il lato esterno? Basta attenersi a queste indicazioni.
Si vabbeh, ma allora... non avete capito un piffero /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
....ora che l'hai vista non ti interessa più sapere che modello di gomme monta la mia auto?????? /emoticons/happy@2x.png 2x" width="20" height="20" />
No, o una o l'altra Gli asimmetrici hanno un lato "esterno", i direzionali l'indicazione del senso di rotazione... Senza smontarli dal cerchi, gli asimmetrici puoi girarli su tutte e quattro le posizioni (fatte salve diverse misure tra gli assi) i direzionali eventualmente solo sullo stesso lato... Sul "girare" i penumatici in posizione diversa: a causa degli angoli caratteristici delle ruote, il consumo non sarà mai perfettamente omogeneo (per questo si raccomanda cautela appena montati nuovi... l'appoggio a terra non è il migliore possibile...); , l'inversione anteriore posteriore (mediamente si verifica tra i due assi, e non tra destri e sinistri...) produrrà un appoggio iniziale imperfetto, che rapidamente verrà recuperato... avendo come contro un iniziale pessima tenuta, e un notevole consumo del battistrada... pertanto, mia opinione è che escludendo macroscopiche differenze di consumo tra anteriore e posteriore (più tipico delle TA), non convenga nemmeno ragionarci...
Ma infatti il mio dubbio non era su come montare i pneumatici, ma sul fatto che gli asimmetrici lascino un "impronta " sulla strada che è diversa per le gomme montate sul lato dx della vettura, rispetto a quelle montate sul lato sx.....Dopo tutte le belle parole che i costruttori ci dicono sui nuovi disegni e scolpiture che ci propinano ogni anno sui nuovi modelli ho l'impressione che gli intagli dei pneumatici siano dettati più dalla fantasia che da basi scientifiche..... oppure voglio una spiegazione .
Puro marketing.... e qualche software di base...qualche prova dai risultati interpretabili in vari modi .....
Ah beh, sicuramente la resa sarà lievemente diversa, ma il disegno per me resta un disegno (magari solo bello o non bello da vedere).
Sul bagnato le differenze ci sono e sono dovute praticamente solo al disegno... mescole e costruzioni praticamente nulla...
A me le asimmetriche esteticamente parlando fan schifo /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />
R: Disegno battistrada....una bufala?? Quindi le mie vecchie Nankang siccome hanno disegno asimmetrico "drenante" sono una bomba sul bagnato!!! Non mi pare stiano proprio così le cose va /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
A parità di mescola (che conta parecchio) sembrerebbe essere il direzionale quello avvantaggiato, per capacità drenante. L'asimmetrico e' un compromesso.
In un forum ho letto che le differenze sono volute per diminuire il rumore di rotolamento, le frequenze opposte si annullano. ??????
Mah.. ho l'impressione che il motivo sia anche quello che sarebbe troppo dispendioso e complicato fare e distribuire pneumatici asimmetrici dx e sx in modo da avere l'identico disegno su ogni lato dell'auto /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20" />
Disegno battistrada....una bufala?? Esatto!!! Abbastanza semplice se sono direzionali hanno solo un lato di montaggio.... Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk