Ciao ragazzi, so che il thread è prevalentemente dedicato al CARSOFT ma devo chiedervi un consiglio per l'interfaccia BMW Scanner. Ho acquistato l'interfaccia BMW scanner 1.4.0 più l'adattatore da OBDII ad OBD visto che la mia ha ancora la presa tonda nel cofano. Ho installato il software BMW scanner senza problemi ma come collego l'interfaccia alla porta USB ottengo sempre questo errore "hardware faulty). Di sicuro è da ricondurre ad un problema dei driver USB. Leggendo un po' in giro ho trovato che alcuni consigliano di scaricare questi driver FTDI: http://www.ftdichip.com/Drivers/VCP.htm Ma anche con questi ottengo sempre lo stesso messaggio. Qualcuno di voi ha avuto esperienza in merito? Preciso che ho un portatile con WIN7, processore a 64bit e sistema operativo a 32. Si, ok, non ridete. Ma essendo un portatile aziendale così me lo hanno dato e così me lo son tenuto. Non so chi sia lo scienziato che ha fatto sta cosa
Ragazzi.. mi son letto tutto il threed ma sto piu in confusione di prima. Ho bisogno di fare una diagnosi alla mia e36 325TDS del 1994 per l'accesione saltuaria spia ABS... sto pensando di comprarmi la diagnosi e farla, sempre se non trovo qualche buona anima in veneto/mantova/ferrara/brescia e dintorni che se l'e' comperata ed e' riuscito a farla andare. Ma questo carsoft sul 325 tds funziona o cerco problemi? E se funziona mi dira' se ho errore su centralina abs, sensori (eventualmente quale dei 4) ed i rele'? O sono cose troppo specifiche e solo in bmw mi possono dire queste cose? Conviene che mi compro la diagnosi? Non ho avuto buone esperienze con meccanici locali e le loro diagnosi per questo sto cercando di capire per comprarmela o trovare qualche appassionato dell'E36 vicino a me.
Ciao, possiedo il programma ma ho difficoltà a farlo "girare "completamente, dato che mi esce una notifica di "programma non installato completamente" e sebbene abbia provato più volte rifacendo l'installazione non ne sono venuto a capo. Lo ho installato su un S.O. Wxp se non sbaglio service pack 2, con porta com nativa, ma comunque non possiedo l'hardware, volevo prima di acquistarlo vedere se il programma funzionava. Sei a conoscenza di una specifica procedura?
Grazie dell'interessamento e scusa se rispondo solo ora, ma fino ad ieri non avevo fatto altre prove. Sbagliavo io, il file sorgente era compresso e lo estraevo sul desktop per poi iniziare l'installazione. Estratto nella directory giusta l'installazione è proseguita senza errori. Ora ho ordinato l'interfaccia e appena arriva proverò a connetterla all'auto. Spero che non ci siano problemi, sono curioso di provare.
Ciao a tutti, riprendo questa discussione ferma da tempo per porre una domanda agli utenti con esperienza sulla diagnosi con il software Carsoft. C'è qualcuno in grado di spiegarmi l'interpretazione dei valori in tempo reale letti sulla centralina motore e come capire se i valori stessi rientrano in un "range" di buon funzionamento?
Ho provato la procedura sul mio motore M42B18 con centralina DME - Motronic 1.7.2 e' confermo che funziona. Purtroppo nel mio caso l'errore rilevato e' il 1211... che significa: "Centralina guasta"... mi stupisco di come quel motore riesca pero' ad andare in moto ugualmente senza problemi, l'unico inconveniente che trovo e' che il segnale giri motore non arriva al cruscotto, cosi' come il segnale temperatura acqua (entrambi gli indicatori non si muovono nemmeno). Ad ogni modo, ho letto tutto il post a riguardo del carsoft e direi che sembra parecchio interessante! Visto che sto smanettando su diversi motori BMW di quegli anni, valutero' l'idea di procurarmelo. Un ringraziamento a chi ha voluto condividere le sue esperienze e le informazioni a riguardo. Saluti!
Ciao a tutti, probabilmente non è in tema, ma c'è un modo per avere il TIS per e36 (magari in italiano)? ho girato un po sul forum ma i link che trovo non sono attivi. Grazie in anticipo
Ciao a tutti, c'è qualcuno su Roma in grado di fare la diagnosi alla mia e36 318 Touring del 1998? ho la macchina ormai ferma da tempo e non parte, ho provato a cambiare bobbina e sensore giri, ma nulla. Non mi resta che fare una diagnosi, ma il mio meccanico non ce l'ha. Qualcuno di Voi che ne è provvisto sarebbe disponibile, ovviamente dietro pagamento del disturbo. Grazie in anticipo
Beh, con una trentina di euro puoi ordinare un interfaccia completa di software dalla Cina, io a suo tempo avevo fatto così. Per uso domestico mi ritengo soddisfatto. Se fossi stato in zona ti avrei contattato, ma siamo a 500Km di distanza, a meno che tu non voglia portarla qui con un carrello.
Ciao a tutti. Dopo avere usato Carsoft con discreto successo ( in svariate occasioni mi è stato utile ) ho voluto provare INPA sulla mia e36. Ho acquistato su eBay un interfaccia alla stratosferica cifra di 19,99 euro con annesso adattatore da OBDII a connettore tondo 20 poli, con poche speranze sul funzionamento e tante certezze sui vari Santi e Madonne da invocare in fase di installazione e di configurazione. Già il CD di installazione con le rose la dice lunga sull’originalità del prodotto!!! Invece ho dovuto ricredermi in fretta, almeno in parte. Il CD contiene il software compresso da estrarre nel disco locale, i driver per emulare la porta COM su USB, ed un utilissimo video tutorial che spiega passo-passo il corretto procedimento. L’installazione è avvenuta con successo al primo colpo e l’interfaccia dialoga velocemente con il PC. Le sole impostazioni da fare riguardano la porta COM emulata, che va impostata su COM1 e il tempo di latenza della comunicazione, che va impostato al valore più basso, cioè 1. Unico inconveniente che ho riscontrato, almeno sul mio portatile, è che l’interfaccia WI-FI interferisce con l’interfaccia INPA. È bastato spegnere il WI-FI ed il problema è scomparso. La comodità della porta USB e di un portatile al confronto del PC fisso che uso con Carsoft (che necessita di porta COM nativa dato che con tutti gli adattatori USB/COM che ho provato non si connetteva) è molto evidente e rende il sistema mobile e trasportabile in caso si debbano osservare parametri durante la normale marcia del veicolo. Ovviamente questa interfaccina dagli occhi a mandorla non entra in tutte le centraline, e qui sono rimasto un po’ deluso, ma considerando la spesa non potevo pretendere molto di più. In compenso nelle centraline che “vede” le funzioni sono veramente tante, il software è molto ben configurato ed intuitivo, con molte opzioni ed informazioni, molto bello graficamente, con funzioni di test ed attivazione di alcuni parametri che sono secondo me utili in sede di ricerca di eventuali guasti. Ovviamente per tutte le centraline è possibile la lettura e la cancellazione di eventuali errori. Inoltre su “instrument cluster” è possibile resettare il service e l’inspection. Di seguito alcune foto con breve descrizione. Questa è la schermata principale, dalla quale è possibile scegliere il modello di auto. In origine il tasto F3 era assegnato alla serie E46, e per selezionare la serie E36 si userebbe la combinazione “shift”+”F9” che richiama i vecchi modelli, ma avendo io una E36 lo ho modificato riassegnandolo. Una volta scelto il modello di auto, un piccolo menù a tendina consente di scegliere con quale centralina dialogare. Qui sotto una veduta dei parametri motore: Di seguito invece in esame la centralina aria condizionata: In questa ultima pagina si nota come sia presente la funzione “activate” che consente di attivare tasti, display, motorini, valvole, relè e di controllarne quindi il funzionamento. La funzione “activate” è presente anche sulla DME, sulla ZKE, ecc ecc. Almeno ora il vecchio notebook Toshiba Equium con Windows XP ha una ragione in più di esistere!!!
Fantastico e pagato una pipa di tabacco. Dovrò dotarmi anche io di diagnosi che però faccia sia E36 sia nuovo acquisto E89. Li sul tuo la E89 non c è....
Ciao Ice, no in questa versione non c'è, è la vecchia 5.0.0 Ma ho provato l'interfaccia anche con versioni più recenti scaricate dal web e funziona. Se ti può interessare la versione 5.0.6 F-series che avevo scaricato, installato e provato contiene all'interno i file per serie E89. Altrimenti potresti lasciarmela qualche giorno che ci dialogo io un pochino......
ciao a tutti, riprendo questa discussione per portarmi avant coi lavori di settimana prossima( dato che per ora ho la batteria morta e attendo la mia optima gentilmente consigliata da iceoair) in settimana mi arriverà il computerino nuovo tutto da assemblare pagato 500€ con monitor, abbastanza economico ma che farà il suo lavoro di far finalmente parlare la mia bimba!! il computer é composto da scheda madre asus n3050I-C (con porta com RS232) 2x4GB ram corsair vengeance 1600MHz alimentatore Corsair CX450 hard-disk Corsair force ls 120GB ssd sata3 lettore Asus BC-12D2HT Blu-Ray combo per l'interfaccia ho ordinato questa ADS: http://openlabs.co/store/Tiny-ADS-Interface-inside-20-pin-connector utilizzata da BMW fino al 1995 con protocollo DS1, mentre per le successive viene utilizzato il protocollo ds2 cioé il famoso OBD con le evoluzioni che poi avete già descritto il mio sfizio sarebbe di arrivare a trovare i software che venivano usati originariamente da bmw ma che cn tutti i miei sforzi ancora nn ho trovato era un pacchetto software chiamato BMW standard tools comprendente: -Inpa (modulo di interfaccia e diagnostica) -Tool32 (modulo d'interpretazione dei comandi) -NCSExpert (modulo di programmazione delle centraline) -Winkfp (non ho capito cosa sia ma probabilmente sono dei driver di per il dialogo windows-interfaccia ads) -Gestione Interfaccia Ediabas (modulo di comunicazione) le versioni compatibili con ads fino al 1995 sono: Edi6.4.3 Inpa 4.4.7 Vi prego ditemi che riuscite a linkarmi i download di questo pacchetto software