Diagnosi Ripartitore di Coppia. Parere degli esperti... | Pagina 22 | BMWpassion forum e blog

Diagnosi Ripartitore di Coppia. Parere degli esperti...

Discussione in 'BMW X3 E83' iniziata da pucius, 30 Agosto 2010.

  1. Niko71

    Niko71 Presidente Onorario BMW

    9.941
    1.072
    24 Febbraio 2009
    Reputazione:
    35.971.857
    Alfa Romeo Stelvio
    Diagnosi Ripartitore di Coppia. Parere degli esperti...

    Nel caso tu voglia accorciare i tempi potresti telefonargli direttamente. Il numero e' reperibile facilmente in rete ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">
     
  2. ted

    ted Aspirante Pilota

    4
    0
    6 Ottobre 2014
    Reputazione:
    10
    bmw x3
    Diagnosi ripartitore di coppia.Parere degli esperti...

    Ciao a tutti,

    possiedo una bmw x3 del 2005 con 130.000 km, da qualche giorno da piccoli strappi in accelerazione e dopo lo spegnimento fa un rumore ( ta-ta-ta-ta) che proviene dal vano motore senza l'accensione di spie. Ho letto attentamente il forum e ho dedotto che potrebbe trattarsi del ripartitore. Ho staccato il fusibile 26 e sono scomparsi gli strappi in accelerazione ed il rumore allo spegnimento. Chiedo se l'usura dell'olio può essere responsabile anche del rumore???

    Grazie
     
    Ultima modifica di un moderatore: 7 Ottobre 2014
  3. Camboggia

    Camboggia Aspirante Pilota

    18
    0
    17 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    330xd Touring E91
    Io proverei con la sostituzione dell'olio...molti hanno "tamponato" così.

    Non sono un esperto ma con le nostre bambole ho imparato ad agire per piccoli passi.

    Se vai dal conce, a meno che non trovi quello iperonesto, in 4 e 4 otto ti spennano.

    Ad ogni modo la sostituzione dell'olio personalmente la ritengo un paliativo, perchè prima o poi devi intervenire sul componente.

    Se la tua auto monta l'ATC400 la spesa è decisamente inferiore rispetto ad ATC300.

    Si tratta di procedere con la sostituzione di una ghiera di "plastica" da 50€ o poco più, soprattutto se opterai per lo stesso materiale,qualche euro in più se la sostituisci con le nuove ghiere metalliche appositamente sviluppate.

    Fai smontare l'attuatore del ripartitore di coppia e poi facci sapere !!!

    Ciao
     
  4. MaxReg

    MaxReg Aspirante Pilota

    1
    0
    31 Ottobre 2014
    Reputazione:
    10
    Bmxw x3 2.D
    Ciao. Io avrei bisogno urgentemente. Vivo in zona Como-Milano. Potresti dirmi un buon meccanico che lo fa in zona?

    Grazie.
     
  5. ted

    ted Aspirante Pilota

    4
    0
    6 Ottobre 2014
    Reputazione:
    10
    bmw x3
    Ho sostituito l'olio del ripartitore e gli strappi in accelerazione sono scomparsi.

    in un secondo tempo ho fatto sostituire l'ingranaggio del motorino ed il rumore allo spegnimento è svanito. Adesso va benissimo ed ho risparmiato

    un sacco di soldi. Ho fatto fare il lavoro ad un ragazzo esperto di motori procurando io l'ingranaggio e spiegandogli cosa dovesse fare, è stato molto professionale. Se avete problemi del genere e siete a Torino vi posso mettere in contatto.

    Grazie a tutti e un caro saluto.
     
  6. Camboggia

    Camboggia Aspirante Pilota

    18
    0
    17 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    330xd Touring E91
    Ottimo...buon per te!!!

    Io finalmente sono riuscito ad organizzare la riparazione con la mia officina di fiducia e l'intervento dell'azienda Campidelli per la revisione dell'attuatore del ripartitore di coppia.

    Oggi dovrebbero inviarlo in revisione ed entro giovedì la macchina sarà pronta per il "collaudo" post riparazione.

    Incrociamo le dita...e speriamo bene...non mi resta altro.

    Dopo aver parlato direttamente con Campidelli vivo ottimisticamente l'attesa, nella speranza di risolvere definitivamente il problema.

    Vi aggiornerò!
     
  7. pg64pg

    pg64pg Kartista

    73
    4
    22 Novembre 2010
    Reputazione:
    10
    bmw x3
    ripartitore grippato

    Una domanda a tutti.

    Si può grippare un ripartitore e quali sono le conseguenze???

    Sapete sia mai capitato??
     
  8. Fabio_89

    Fabio_89 Kartista

    184
    2
    2 Gennaio 2011
    Reputazione:
    297
    X3 2.0 d
    Ragazzi dovete spiegarmi cortesemente una cosa di fondamentale importanza che non ho capito!](*,)

    La mia X3 ha 155.000km ora..ogni 10-15.000 km cambio l'olio al ripartitore da quando a circa 100.000km ho iniziato ad avvertire il famoso rumore...cambiando l'olio sparisce..ripresentandosi puntualmente dopo 10.000km.

    Ora non ho capito una cosa.

    Per risolverlo devo cambiare solo la catena o anche l'ingranaggio in plastica del motorino? (Ho visto ne fanno alcuni rinforzati in carbonio o in bronzo?) :-k cosa ne pensate al riguardo di questi ingranaggi?

    E poi..il rumore è dovuto all'allentamento della catena giusto? Che via via rompe anche l'ingranaggio in plastica del motorino facendo accendere le famose spie 4x4 ecc giusto?:rolleyes:

    Quindi nel mio caso l'ingranaggio dovrebbe essere a posto..come anche il gruppo frizioni all'interno?

    Dato che ho visto alcuni utenti che hanno sostituito solo la catena..come LucaX3..risolvendo il problema.

    inoltre..c'è quelcuno che approfittando di dover sostituire la catena al ripartitore..dovendo smontare tutto ha sostituito anche il volano e la frizione? A quanti km hanno effettuato la sostituzione?

    Grazie anticipatamente :mrgreen:
     
    Ultima modifica di un moderatore: 23 Novembre 2014
  9. BMW-FOR-EVER

    BMW-FOR-EVER Presidente Onorario BMW

    14.305
    2.085
    18 Febbraio 2007
    Reputazione:
    403.301.534
    Varie
    Ho un amico possessore di una X3 20d 177cv manuale del 2009 (ma in realtà prodotta a metà 2008) con 243mila km che anch'esso lamenta strattoni in partenza e mi ha chiesto aiuto!

    Dopo essermi letto tutto questo thread, abbiamo convenuto di procedere cosi':

    1)Ho controllato se vi sono errori in centralina utilizzano la presa obd e l'applicazione torque di android senza rilevare errori;

    2)Tolto il famoso fusibile numero 26, fatto un giretto senza sentire più strappi, e reinserito nel suo alloggiamento;

    3)Ora siamo alla ricerca del famoso ingranaggio in plastica che facilmente si rovina (va bene questo?) ed un litro di olio Castrol Sintrax Limited Slip 75w140 per effettuare entrambe le lavorazioni.

    Avete qualcos'altro da consigliarci?Per ora mi limiterei a questo visto che per cambiare la catena del ripartitore ci vuole molto più tempo e competenze superiori alle nostre8-[
     
  10. Rob

    Rob Secondo Pilota

    637
    7
    6 Maggio 2009
    Reputazione:
    185
    BMW 318 touring e36
    non so se avete visto questi:



    proticamente con una decina di euro più manodopera si risolve il problema
     
  11. Camboggia

    Camboggia Aspirante Pilota

    18
    0
    17 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    330xd Touring E91
    Ragazzi,

    personalmente ritengo che una volta che siete costretti a metterci le mani e soprattuto a vivere il disagio del "fermo macchina", tanto vale fare un lavoro come si deve.

    Per cui opterei per la sostituzione dell'ingranaggio originale con quello rinforzato, che se non erro è in lega di bronzo.

    Ho diversi amici che lo hanno sostituito con quello originale e nel giro di 60-70 mila Km hanno dovuto ricorrere nuovamente alla sostituzione...vi ricordo che naturalmente il piedino fa la sua buona parte...se amate godere al massimo della vostra BMW bruciando tutti i semafori o stressate la trasmissione di frequante con brusche accelerazioni...beh, l'ingranaggio rinforzato è l'unica soluzione.

    Ciao
     
  12. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    Il signor Campidelli "santo subito". 40mkm fa spedii al signor Campidelli il ripartitore di coppia con l ingranaggio in teflon consumato, tornò indietro in tre giorni revisionato. Rimontato continua a fare egregiamente il proprio lavoro. Ormai il risultato è garantito anche nel tempo e nel kilometraggio. BMW non prende in considerazione le "riparazioni" ma solo le "sostituzioni" dei pezzi per una questione di "sicurezza" del mezzo.
     
  13. Cingachkook

    Cingachkook Collaudatore

    399
    21
    8 Febbraio 2015
    Bolzano
    Reputazione:
    7.201
    X3 3.0d
    R: Diagnosi Ripartitore di Coppia. Parere degli esperti...

    Ottimo sapere che la riparazione è duratura !!

    Grazie per l'informazione ;) /emoticons/wink@2x.png 2x" width="20" height="20">

    Inviato dal mio MB526 con Tapatalk 2
     
  14. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    Non l ho detto ma era sottinteso che Campidelli mi ha sostituito l ingranaggio originale con quello in lega di metallo...
     
  15. Camboggia

    Camboggia Aspirante Pilota

    18
    0
    17 Giugno 2014
    Reputazione:
    10
    330xd Touring E91
    Ovvio...Campidelli ne sa...e lavora in maniera impeccabile, oltre all'estrema puntualità.

    Uno di noi...semplicemente uno di noi!!!
     
  16. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    Tempo fa parlando con un mio cugino ormai pensionato progettista (di piccoli pezzi meccanici della Fiat) mi diceva che anche in Fiat alcuni pezzi sono progettati in teflon per ovviare situazioni in cui il metallo potrebbe dare problemi. Forse quell ingranaggio in teflon non è figlio di una grande voglia di risparmiare e guadagnare di più da parte di BMW ma forse un ragionato progetto di sicurezza....forse...
     
  17. minitommy

    minitommy Collaudatore

    300
    3
    13 Maggio 2008
    Reputazione:
    163
    X3 3.0d Zuki SJ
    Oltre alla solita spia 4X4 freno airbag mi si è accesa la spia delle luci in contemporanea. Cosa consigliate, inizio a sostiruire l'olio del ripartitore?
     
  18. load8n1

    load8n1 Kartista

    77
    0
    7 Dicembre 2012
    Reputazione:
    10
    BMW X3 (2005) 2.0d Futura 150cv
    Se non senti rumori provenienti da sotto l'auto quando spegni il quadro, cambia solo l'olio, diversamente anche l'ingranaggio
     
  19. bob1949

    bob1949 Collaudatore

    470
    24
    8 Marzo 2010
    Reputazione:
    10.736
    bmw x3 2000 d- moto bmw r1150r
    Minitommy se hai le spie accese cambia l ingranaggio. Un buon meccanico lo tira giù in un attimo con il ponte. Troverai l ingranaggio in teflon bianco consumato solo da una parte e questo perché il suo lavoro non è quello di girare vorticosamente a secondo delle accelerate ma quello di "ripartire" la potenza tra l asse anteriore e quello posteriore e gli basta meno di mezzo giro per fare il suo lavoro. L olio quando l ho cambiato io non mi accendeva nessuna spia ma si sentivano rumori solo a bassa velocità e in curva. Sostituito l olio e' subito sparito tutto.
     
  20. minitommy

    minitommy Collaudatore

    300
    3
    13 Maggio 2008
    Reputazione:
    163
    X3 3.0d Zuki SJ
    sostituiro' l'olio, poi vedremo gli sviluppi. Grazie
     

Condividi questa Pagina