Beh ragazzi macchine da 870 kg non ne fanno più rassegnamoci..... Invece non mi rassegno a trovare sempre la stessa vettura qualunque sia il costruttore che la produce. la 205 gti era diametralmente opposta rispetto alla uno turbo,alla 5gt turbo,alla golf gti....ognuna di queste aveva un carattere marcato. Oggi no! Sono standardizzate ,cercano di compiacere tanti clienti,cercano di essere trasversali e di non scontentare nessuno,però per quelli come me,che hanno amato la 205 25 anni fa, rimane quel senso di incompiuto. Provo a spiegarmi meglio... Se me la reclamizzano come l'erede della 205 gti,io mi aspetto qualcosa in stile mini GP,qualcosa che da guidare sia nervoso al limite dell'istreia,qualcosa che lasci un segno...un ricordo e non mi aspetto una ennesima "golf gti piccola". Ovviamente queste sono idee personali,che purtroppo non lascerebbero vita lunga agli uffici vendita della peugeot..me ne rendo conto...
salute a tutti, sicuramente non vedremo più macchine del genere di Clio 1.8 o anche williams; le cose sono cambiate, però c'è anche da dire che in alcuni casi( peugeot 205 nelle sue declinazioni) si trattava di macchine di non facile gestione, ovviamente quando si voleva andare veloci; la 208 Gti di oggi forse è un po' troppo "edulcorata" anche se fornisce prestazioni di tutto rispetto; con la 30 il costruttore ha voluto offrire qualcosa di evoluto, "alla ricerca dello spirito perduto"; vi confesso che queste macchine piccole e veloci in passato mi sono spesso piaciute e anche oggi mi attirano forse perchè mi danno l'illusione di essere ancora ai tempi di A 112 Abarth, Mini etc saluti
Tutte queste piccole bombette andrebbero provate con ESP off.Così emerge la vera natura e bontà del telaio, e si capisce se è rimasto qualcosa del DNA e della guida "attiva"(nel senso che guidi tu e non lei)delle "antenate". Reputo l'ESP una rivoluzione non irrinunciabile ma nel complesso positiva delle auto moderne.La NON disinseribiltà sulle auto sportive invece la trovo una gravissima pecca.Esempio eclatante,provato di persona,la 500Abarth SS.Gran telaio,buon motore,ottimi freni,tutto ti fa venire una gran voglia.Bene,prova a spingere davvero e vedi come ti cascano i maroni.E il tempo ridicolo a Balocco ne è la prova provata.
Ufficiale: Peugeot 208 GTi Beh, sulle Bmw puoi togliere tutto quello che vuoi, ma io i controlli non lo disattivo MAI neanche in pista! L'unico frangente ove serve disattivarli è sulla neve! Per il resto, ho troppa paura per arrangiarmi da solo!
Io neanche su strada li tocco mai figurati.In pista però con la Mini avevo girato senza e scoperto un'altra macchina,davvero.Col 330 poi tolti solo per fare il gadano sulla neve,e un paio di volte su asfalto per scoprire che...era incollata uguale . Col mio Italo di adesso quasi neanche so dov'è il tasto Di sicuro non sono un sostenitore del DSC off,anzi. Solo penso che sia difficile valutare la bontà di un telaio nella guida sportiva (dove si può,in sicurezza) quando a ogni rilascio un po'allegro ti si accende l'albero di Natale davanti e il comando lo prende lei.In questo l'MDM delle M per capirci funziona molto bene. Su 208gti per es.l'ESP è disinseribile completamente,già buono.
http://www.auto.it/2014/12/09/peugeot-208-gti-30th/30477/ Beh beh forse qui si incomincia a ragionare.Anche il prezzo secondo me è onesto.
ciao Gerardo, prezzo ragionevole tenuto conto del livello di prestazioni, degli equipaggiamenti e delle qualità tecniche; in Francia è 29.000 euro;
oggi mi è capitata in mano una pinza freno anteriore di una 30esimo anniversario! Beh che figata!!! /emoticons/biggrin@2x.png 2x" width="20" height="20" />